vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

L’Olio essenziale di menta nella sindrome del colon irritabile: è davvero utile?

12 settembre 2024

L’Olio essenziale di menta nella sindrome del colon irritabile: è davvero utile?
Per alleviare il dolore addominale e le alterazioni della motilità intestinale della sindrome del colon irritabile (IBS), si utilizzano diversi farmaci, associati ad una dieta povera di carboidrati e a un regolare esercizio fisico. Si usa anche l’olio essenziale di menta. Scopriamo insieme quando e perché può essere utile.

Cos’è l’olio essenziale di menta?

Si tratta di un olio essenziale, ottenuto dalle foglie della menta piperita (Mentha × piperita L.; famiglia delle Lamiaceae). È stato utilizzato tradizionalmente come spezia alimentare, come fragranza in cosmetica e a scopo medicinale, per trattare disturbi digestivi, respiratori e infiammazioni.

 

Cosa contiene?

L’olio essenziale di menta contiene sostanze chiamate monoterpeni, principalmente mentolo (30-55%) e mentone (14-32%), con quantità minori di limonene, 1,8-cineolo, mentofurano, isomentone, mentil acetato, pulegone e carvone 1.

 

Quali sono i benefici dell’olio essenziale di menta nella sindrome del colon irritabile?

Grazie alle sue proprietà spasmolitiche, carminative, antinfiammatorie, analgesiche e antimicrobiche, associate soprattutto alla presenza del mentolo 1,2, può ridurre le contrazioni muscolari intestinali, le coliche gassose e il dolore addominale, andando a lenire i sintomi dell’IBS.

 

A cosa sono dovute le proprietà spasmolitiche dell’olio essenziale di menta?

È in grado di bloccare i canali che permettono l’ingresso nelle cellule del calcio, facilitando il rilassamento della muscolatura liscia intestinale, alleviando gli spasmi intestinali e bloccando le contrazioni intestinali indotte dalla serotonina, un neurotrasmettitore chiave nell’IBS 1,2.

 

In che modo l’olio essenziale di menta riduce la sensazione di gonfiore intestinale?

Le proprietà carminative dell’olio essenziale di menta sono legate alla sua capacità di stimolare la produzione di bile, migliorando, di conseguenza, la digestione e riducendo la formazione dei gas rilasciati nell’intestino dalla fermentazione del cibo.

 

In che modo l’olio essenziale di menta riduce l’infiammazione e il dolore nell’IBS?

Gli effetti antinfiammatori e analgesici dell’olio essenziale di menta sembrano dovuti a meccanismi multipli, tra cui un effetto antinfiammatorio, dovuto all’inibizione della cascata dell’acido arachidonico ed uno antidolorifico, grazie al mentolo, che contribuisce a ridurre il dolore addominale associato all’IBS 2.

 

In quali prodotti commerciali si trova?

L’olio essenziale di menta si trova in commercio in medicinali vegetali di uso consolidato, sia da solo che in associazione con altri estratti vegetali, indicati per il sollievo sintomatico di spasmi lievi del tratto gastrointestinale, flatulenza e dolore addominale, soprattutto per i pazienti con IBS. Inoltre, è presente come componente di integratori alimentari per supportare la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. In genere, si utilizza in forme farmaceutiche a rilascio intestinale (es., capsule molli gastroresistenti) per migliorarne l’efficacia ed evitare i disturbi gastrici 3.

 

Funziona davvero?

Gli studi clinici hanno evidenziato che il trattamento con formulazioni a base di olio essenziale di menta a rilascio nell’intestino tenue (in genere una capsula tre volte al giorno) dalle tre alle otto settimane, riduce la severità dei sintomi dell’IBS, il dolore addominale, la flatulenza e la frequenza delle evacuazioni rispetto al placebo, con un buon profilo di tollerabilità 2.

 

Ci sono rischi per la salute?

L’olio essenziale di menta è risultato generalmente ben tollerato, anche se può essere associato a bruciore di stomaco, tuttavia di natura lieve e temporanea. È controindicato in caso di malattie epatiche, nei disturbi delle vie biliari e nei soggetti con ipersensibilità alla menta o al mentolo. Inoltre, è sconsigliato in gravidanza e allattamento, e nei bambini al di sotto degli otto anni per assenza di dati di sicurezza 3.  

 

Cosa possiamo concludere?

L’olio essenziale di menta rappresenta una strategia efficace per alleviare i sintomi dell'IBS, soprattutto per alleviare spasmi, flatulenza e dolore addominale. È importante, tuttavia, valutare il caso specifico del paziente e scegliere il prodotto in commercio più idoneo, anche con l’aiuto del medico e del farmacista, per evitare effetti indesiderati.

Bibliografia

  1. EMA/HMPC/522409/2013
  2. Crit Rev Food Sci Nutr. 2024 Jan 3:1-26.
  3. EMA/HMPC/522410/2013
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

mal-di-gola-cause-sintomi-e-rimedi-efficaci-per-adulti

24 aprile 2025

Mal di gola: cause, sintomi e rimedi efficaci per adulti

Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore, bruciore o fastidio alla gola, spesso accompagnato da difficoltà a deglutire. Abbiamo già p...

farmaci-biologici-biotecnologici-e-farmaci-di-sintesi-chimica-cosa-li-distingue-davvero

17 aprile 2025

Farmaci biologici/biotecnologici e farmaci di sintesi chimica: cosa li distingue davvero?

I Farmaci biologici/biotecnologici e i farmaci di sintesi chimica sono entrambi essenziali e molto spesso complementari nella medicina moderna. Cerchiamo di capir...

prevenzione-e-terapia-dell-osteoporosi-quali-farmaci-sono-utili-e-cosa-c-e-di-nuovo

1 luglio 2021

Prevenzione e terapia dell’osteoporosi: quali farmaci sono utili e cosa c’è di nuovo

L’osteoporosi è una malattia delle ossa che comporta un aumentato rischio di frattura anche per traumi minimi, in particolare in alcune parti dello scheletro, tra...

i-farmaci-agnostici-e-le-nuove-frontiere-della-medicina-di-precisione-in-oncologia

17 agosto 2023

I farmaci agnostici e le nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia

I farmaci agnostici sono farmaci antitumorali mirati, approvati negli ultimi anni per il trattamento di numerose patologie oncologiche. Al contrario di altre tera...

Dallo stesso autore

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

13 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...

le-fibre-per-il-benessere-intestinale-quali-sono-e-quando-assumerle

30 maggio 2024

Le fibre per il benessere intestinale: quali sono e quando assumerle

I disturbi intestinali sono diventati sempre più comuni, probabilmente come conseguenza di diete disordinate e ricche di cibi processati. L’assunzione di fibre in...

il-cardo-mariano-detossificante-per-il-fegato-e-non-solo

27 aprile 2023

Il cardo mariano: detossificante per il fegato e non solo…

Tra eccessi alimentari e ritmi stressanti i disturbi della digestione sono molto comuni, con effetti negativi sullo stato di salute generale. Spesso si ricorre al...

la-liquirizia-l-oro-nero-non-sempre-luccica

29 giugno 2023

La liquirizia: l’oro nero non sempre luccica!

Nota sin dall’antichità per il gusto intenso e le proprietà curative, la liquirizia è stata considerata da sempre un bene prezioso, da cui il nome di “oro nero”. ...