vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Droghe dello stupro: una minaccia per la sicurezza di tutti

25 novembre 2024

Droghe dello stupro: una minaccia per la sicurezza di tutti
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, parliamo delle droghe dello stupro, un rischio concreto spesso trascurato. Cerchiamo di comprendere cosa sono, come agiscono e quali strategie utilizzare per difendersi.

Cosa sono le droghe dello stupro?

Sono sostanze psicoattive (anche conosciute come date rape drugs o drink spiking) utilizzate per facilitare aggressioni di varia natura, tra cui abusi sessuali, furti e sequestri1. Pur essendo usate più frequentemente contro le donne, il fenomeno non è limitato a un unico genere. Sono stati riportati anche casi di uomini drogati per motivi sia sessuali che economici2.

 

Come agiscono?

Deprimono il sistema nervoso centrale, causando disinibizione, alterazione dello stato di coscienza, sedazione e perdita di memoria (amnesia). Questo compromette la capacità della vittima di opporre resistenza e di ricordare l’aggressione, ritardando anche la segnalazione dell’evento e le analisi tossicologiche, necessarie per rilevare la presenza di queste droghe nei liquidi biologici (ad esempio, sangue, urine)1.

 

Perché queste sostanze sono così difficili da rilevare?

Sono metabolizzate ed eliminate rapidamente, rendendole difficili da rilevare nel sangue o nelle urine, se le analisi non sono effettuate in tempi brevi, il che risulta improbabile a causa dell’amnesia che causano nella vittima. L’analisi del capello, dove queste sostanze possono persistere oltre un mese, rappresenta però una valida alternativa1,3.

 

Come vengono utilizzate?

Generalmente sono somministrate per via orale, mescolate a bevande, senza che la vittima possa accorgersene, poiché prive di colore, sapore e odore. Inoltre, sono utilizzate frequentemente in combinazione con sostanze d’abuso (ad esempio, cannabinoidi, ecstasy), ad azione stimolante, deprimente o allucinogena,  e alcool, causando intossicazioni di difficile diagnosi medica1,2.

 

Quali sono quelle usate più comunemente?

Tra le principali droghe dello stupro si trovano farmaci in grado di ridurre le funzioni del sistema nervoso centrale (o deprimenti centrali), come benzodiazepine, farmaci Z, antistaminici e anestetici. I più utilizzati sono il flunitrazepam, il GHB (o acido gamma-idrossibutirrico), la ketamina e la scopolamina2,3.

 

Cos’è il flunitrazepam?

È una benzodiazepina indicata per il trattamento a breve termine dell’insonnia. È utilizzata illecitamente poiché causa amnesia anterograda già nelle prime ore dopo l’assunzione e non è più rilevabile nel sangue dopo circa 24 h. Per contrastarne l’uso improprio, il farmaco è stato formulato in modo da rallentarne il discioglimento e svelarne la presenza grazie all’aggiunta di un colorante blu. È però possibile reperire altre formulazioni non colorate attraverso il mercato clandestino1.

 

E il GHB?

È un neuromodulatore, con struttura simile al GABA, il principale neurotrasmettitore inibitorio presente nel cervello. È usato a scopo medicinale per il trattamento della narcolessia e della dipendenza da alcool. L’uso illecito come droga dello stupro è dovuto alla capacità del GHB di indurre rilassamento ed euforia, con perdita di coscienza, sedazione profonda e amnesia ad alte dosi. Va incontro rapidamente a metabolismo ed eliminazione; pertanto, non è più rilevabile già 12 ore dopo l’assunzione1.

 

La ketamina

La ketamina è un anestetico dissociativo, che altera rapidamente (l’effetto si manifesta in meno di 5 minuti) le percezioni sensoriali e lo stato di coscienza, causando catalessi e amnesia , da cui deriva anche l’interesse come droga dello stupro. Per questo scopo, viene somministrata per inalazione con il fumo di sigaretta o diluita nelle bevande, in cui risulta impercettibile per la vittima1. Può essere rilevata nel sangue fino a 48 ore dopo l’assunzione, mentre nei capelli anche dopo alcuni mesi.

 

La scopolamina

È un alcaloide, noto anche con il nome di ioscina, isolato da piante della famiglia delle Solanaceae, come belladonna e stramonio, e utilizzato come farmaco antinausea. L’interesse come droga dello stupro deriva dai suoi effetti deprimenti sul sistema nervoso centrale, dovuti ad un’azione anticolinergica, che causano sedazione e amnesia3. La sua presenza nel sangue e nelle urine non è più rilevabile già dopo 5-6 ore dall’assunzione, mentre persiste nei capelli anche per mesi.

 

Come difendersi?

È fondamentale fare sensibilizzazione sul tema delle droghe dello stupro e promuovere strategie preventive, come evitare bevande di origine incerta, preferire contenitori sigillati da aprire personalmente, non lasciare mai le bevande incustodite ed astenersi dal consumarle in caso di dubbio, prestare attenzione a sintomi di malessere improvvisi e cercare immediatamente aiuto se necessario.

Bibliografia:

  1. Journal of Forensic and Legal Medicine 74 (2020) 102020
  2. Journal of Forensic and Legal Medicine 79 (2021) 102151
  3. Forensic Science International 347 (2023) 111678
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

psicofarmaci-in-eta-pediatrica-guida-completa-all-uso-sicuro-nei-bambini-e-adolescenti

14 agosto 2025

Psicofarmaci in età pediatrica: guida completa all’uso sicuro nei bambini e adolescenti

L’uso degli psicofarmaci in età pediatrica è un tema delicato. Se utilizzati in modo corretto e congruo, questi farmaci possono rappresentare un valido supporto t...

impetigine-nei-bambini-e-negli-adulti-cause-sintomi-cure-e-prevenzione

7 agosto 2025

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione

L'impetigine è una comune infezione batterica della pelle, che colpisce soprattutto i bambini ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in condizioni di sc...

soia-oltre-alla-famosa-salsa-per-il-sushi-ci-offre-anche-effetti-salutistici

3 agosto 2023

Soia: oltre alla famosa salsa per il sushi, ci offre anche effetti salutistici?

La risposta è sì, anche se in Occidente è stata conosciuta come alimento solo dal 1800. La soia, oltre all’elevato potere nutritivo, contiene molecole con effetti...

il-microbiota-intestinale-un-insieme-di-microorganismi-che-protegge-il-nostro-organismo

20 ottobre 2022

Il microbiota intestinale: un insieme di microorganismi che protegge il nostro organismo

Il microbiota intestinale è un alleato per la nostra salute. Ma cosa succede se un evento occasionale ne altera la composizione? Può contribuire ad incrementare o...

Dallo stesso autore

artiglio-del-diavolo-dalla-medicina-tradizionale-africana-un-rimedio-contro-infiammazione-e-dolore

28 aprile 2022

Artiglio del diavolo: dalla medicina tradizionale africana un rimedio contro infiammazione e dolore

L’invecchiamento progressivo della popolazione e la vita sedentaria hanno favorito la diffusione di malattie osteoarticolari e reumatiche spesso invalidanti, che ...

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

13 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...

impetigine-nei-bambini-e-negli-adulti-cause-sintomi-cure-e-prevenzione

7 agosto 2025

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione

L'impetigine è una comune infezione batterica della pelle, che colpisce soprattutto i bambini ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in condizioni di sc...

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

13 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...