vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Nuove sostanze psicoattive, quali sono e quanto sono pericolose?

13 aprile 2023

Nuove sostanze psicoattive, quali sono e quanto sono pericolose?
Parliamo di sostanze con attività psicotropa simile a quella delle comuni sostanze di abuso, ma più potenti e estremamente più pericolose. Queste sostanze “viaggiano” al limite tra legalità ed illegalità e la loro precoce identificazione e registrazione rappresenta un’importantissima sfida di salute pubblica.

Cosa si intende con “Nuove Sostanze Psicoattive”?

Con il termine nuove sostanze psicoattive (NPS dall’inglese Novel Psychoactive Substances), si fa riferimento ad un gruppo eterogeneo di molecole, prevalentemente di origine sintetica, che mimano le sostanze stupefacenti come la cannabis, l’MDMA, più conosciuta come ecstasy, e l’LSD.

Per legge, tutte le molecole con attività stupefacente e azione psicoattiva, inclusi i medicinali, sono catalogate in 5 tabelle.

Le NPS sono diverse dalle molecole già presenti in queste tabelle perché sono state modificate chimicamente in modo da conservare il potere stupefacente e psicoattivo ma da renderle sostanze autonome dal punto di vista tossicologico e legale.

Questo cosa significa?

Dal punto di vista legale queste sostanze non possono essere considerate illegali fino a quando la loro struttura viene identificata e caratterizzata; solo a questo punto vengono inserite nelle tabelle delle Convenzioni internazionali e in quelle delle leggi nazionali sugli stupefacenti.

E dal punto di vista degli effetti tossici?

Dal punto di vista tossicologico le NPS sono ancora più pericolose degli stupefacenti “classici”, in quanto possono portare a tossicità devastanti e soprattutto inaspettate. Per di più queste sostanze vengono associate tra di loro oppure alle sostanze stupefacenti “classiche” con ulteriore aumento della tossicità.

Quali sono queste NPS?

Tra le NPS maggiormente in uso in Italia troviamo i cannabinoidi sintetici, i catinoni sintetici, ma anche gli oppioidi sintetici, le fenetilammine, gli analoghi della ketamina, le piperazine e le triptamine, tutte denominazioni che richiamano la loro struttura.

Quali sono le NPS maggiormente diffuse?

Le NPS maggiormente diffuse sono i cannabinoidi sintetici ed i catinoni sintetici. Nel 2021, delle 880 nuove sostanze psicoattive monitorate dall'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, oltre 220 erano cannabinoidi sintetici. Nel 2020, il 65% del materiale sequestrato (3,3 tonnellate) era costituito da polveri di catinone.

Cosa si intende per cannabinoidi sintetici?

Sono un gruppo di sostanze che imitano gli effetti del tetraidrocannabinolo (THC), che è la sostanza responsabile degli effetti psicoattivi della cannabis. Come il THC, i cannabinoidi sintetici si legano ai recettori dei cannabinoidi nel corpo e possono causare una tossicità così importante che può portare anche alla morte. Molti effetti fisiologici dei cannabinoidi sintetici sono simili a quelli della cannabis e includono tachicardia, arrossamento oculare, aumento dell'appetito, nistagmo, atassia e difficoltà di parola. Tuttavia, rispetto alla cannabis, i cannabinoidi sintetici hanno un potenziale maggiore di tossicità neuropsichiatrica grave tra cui allucinazioni, delirio e psicosi e possono portare a condizioni molto pericolose per la salute.

Cosa sono invece i catinoni sintetici?

I catinoni sintetici sono analoghi di una sostanza presente in natura che si trova nelle foglie di Catha Edulis (Khat). Sono simili a sostanze come le amfetamine, la cocaina e l’MDMA. Uno studio ha rilevato che il 3,4-metilendiossipirovalerone (MDPV), un comune catinone sintetico, induce nel cervello effetti simili alla cocaina, ma è almeno 10 volte più potente1. I catinoni sintetici possono produrre effetti che includono: paranoia, allucinazioni, aumento del desiderio sessuale, attacchi di panico, agitazione estrema e comportamento violento. I catinoni sintetici vengono comunemente venduti con il nome di “Sali da bagno” e la loro assunzione può portare a conseguenze estremamente gravi per la salute.

Non è solo la diffusione di queste nuove sostanze a preoccupare, ma anche la loro associazione con le sostanze di abuso “classiche”

Preoccupa, infatti, la crescente combinazione tra le droghe illecite e le nuove sostanze psicoattive. Alcuni esempi includono l'adulterazione di prodotti a basso contenuto di THC con cannabinoidi sintetici e la produzione di farmaci contraffatti come le false compresse di ossicodone che invece del farmaco contengono oppioidi sintetici. Questo significa che gli utenti potrebbero essere inconsapevolmente esposti a sostanze estremamente più potenti di quelle che credono di assumere e che possono aumentare il rischio di overdose anche fatali.

Cosa si può fare per limitare la circolazione di queste sostanze?

Gli stati europei cooperano da anni per identificare attraverso gli organi istituzionali come l’EMCDDA le nuove sostanze psicoattive. In Europa esiste un sistema di allarme rapido (EU Early Warning System) che ha il compito di rilevare, valutare e rispondere rapidamente alle minacce sanitarie e sociali causate dalle nuove sostanze psicoattive a livello nazionale e europeo.

 

Bibliografia

1Gannon BM, Baumann MH, Walther D, Jimenez-Morigosa C, Sulima A, Rice KC, Collins GT. The abuse-related effects of pyrrolidine-containing cathinones are related to their potency and selectivity to inhibit the dopamine transporter. Neuropsychopharmacology. 2018 Nov;43(12):2399-2407. doi: 10.1038/s41386-018-0209-3. Epub 2018 Sep 10. PMID: 30305739; PMCID: PMC6180085.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

il-vaccino-contro-il-coronavirus-poche-verita-tante-bugie

20 marzo 2020

Il vaccino contro il coronavirus: poche verità tante bugie

Quanto è importante avere un vaccino per prevenire l'infezione da SARS-CoV-2? Cosa ci vuole, quanto tempo ci vuole e chi sarà in grado di produrre un vaccino da u...

tutta-la-verita-sulla-taurina-benefici-e-rischi

24 novembre 2022

Tutta la verità sulla taurina: benefici e rischi

Forse l’abbiamo sentita nominare perché contenuta in note bevande energetiche, il suo consumo è in crescita soprattutto tra i giovani, ma un consumo eccessivo può...

Dallo stesso autore

nuove-sostanze-psicoattive-quali-sono-e-quanto-sono-pericolose

26 maggio 2022

Nuove sostanze psicoattive, quali sono e quanto sono pericolose?

Parliamo di sostanze con attività psicotropa simile a quella delle comuni sostanze di abuso, ma più potenti e estremamente più pericolose. Queste sostanze “viaggi...

quali-farmaci-si-usano-dopo-un-infarto-e-a-cosa-servono

28 dicembre 2023

Quali farmaci si usano dopo un infarto e a cosa servono?

Dopo un infarto del miocardio, c’è la necessità di trattare i pazienti per prevenire ulteriori attacchi cardiaci. Per far questo si usano farmaci diversi il cui s...

antibiotico-si-o-no-quando-i-bambini-hanno-mal-di-gola

19 dicembre 2024

Antibiotico si o no quando i bambini hanno mal di gola?

Il mal di gola è un problema comune nei bambini ed è spesso causato da infezioni virali o batteriche. Nella maggior parte dei casi il mal di gola si risolve senza...

i-fans-farmaci-antinfiammatori-non-steroidei-cosa-sono-e-come-si-distinguono

9 giugno 2022

I FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei: cosa sono e come si distinguono

I farmaci antinfiammatori non steroidei o FANS sono tra i farmaci più utilizzati al mondo. Oltre a ridurre il processo infiammatorio sono anche utilizzati per la ...