vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Emblaveo: la nuova combinazione antibiotica contro le infezioni resistenti

20 marzo 2025

Emblaveo: la nuova combinazione antibiotica contro le infezioni resistenti
L’ approvazione di nuovi farmaci è fondamentale per superare l’emergenza dell’antibiotico resistenza che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito come una delle principali minacce alla salute pubblica e allo sviluppo globale. Scopriamo insieme Emblaveo.  

La minaccia globale dei germi multiresistenti

Una delle maggiori preoccupazioni a livello mondiale è la crescente diffusione dei germi multiresistenti, ossia microorganismi patogeni che hanno sviluppato resistenza alla maggior parte dei farmaci a nostra disposizione. Alcuni di essi presentano un profilo di resistenza così esteso da risultare invulnerabili a tutti i farmaci disponibili, causando infezioni difficili da curare e aumentando il rischio di complicazioni fatali.

 

Qual è la causa dell’antibiotico-resistenza?

Il problema dell'antibiotico-resistenza è dovuto principalmente all’uso improprio degli antibiotici a nostra disposizione e, negli ultimi decenni, alla mancanza di sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento delle infezioni causate dai batteri.

 

Che cos’è l’Emblaveo?

Emblaveo è un antibiotico recentemente approvato dalla European Medicine Agency (EMA) per contrastare le infezioni resistenti ai farmaci convenzionali. Si tratta di un nuovo farmaco, che si somministra per via endovenosa e che prevede la combinazione di due principi attivi, aztreonam e avibactam.

 

Come funziona Emblaveo?

L’efficacia di questo farmaco deriva dall’azione combinata dei suoi componenti.: aztreonam, un antibiotico utilizzato già da molto tempo in terapia, appartiene alla classe dei beta-lattamici ed è in grado di inibire la sintesi della parete cellulare di alcuni batteri, e avibactam che blocca le beta-lattamasi, ovvero gli enzimi batterici che degradano l’aztreonam, rendendo il batterio resistente. Questa combinazione consente a Emblaveo di essere efficace anche contro batteri altamente resistenti.

 

Per cosa si usa Emblaveo?

EMA ha approvato Emblaveo per le infezioni intra-addominali complicate, per le infezioni complicate del tratto urinario e per le polmoniti acquisite in ospedale.

 

Quindi Emblaveo può essere utilizzato solo in questi casi?

No, anzi. Sebbene sia stato approvato per le infezioni per le quali è indicato aztreonam, Emblaveo può risultare utile anche contro altre infezioni causate da germi Gram negativi, caratterizzati spesso da profili di resistenza molto elevati che limitano fortemente le opzioni terapeutiche

 

Uso responsabile e specialistico di Emblaveo

Emblaveo ha un uso squisitamente specialistico allo scopo di preservare l’efficacia di questi nuovi antibiotici. L’uso controllato da parte di specialisti delle patologie infettive riduce il rischio di uso improprio che, di norma, consentirebbe ai batteri di diventare resistenti ai suoi effetti. Fa parte, infatti, di quel ristretto gruppo di antibiotici definiti di “ultima scelta” per trattare le infezioni multifarmaco-resistenti in un contesto ospedaliero.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

gestione-del-dolore-al-ginocchio-il-ruolo-dei-farmaci-tra-approcci-conservativi-e-chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, da...

malattie-tropicali-neglette-perche-non-possiamo-piu-ignorarle

2 ottobre 2025

Malattie tropicali neglette: perché non possiamo più ignorarle

Si tratta di malattie tropicali che colpiscono milioni di persone, soprattutto nelle regioni più povere del mondo. Alcune di queste malattie si stanno diffondendo...

cosa-usare-per-disinfettare-superfici-contaminate-dal-virus-sars-cov-2

11 aprile 2020

Cosa usare per disinfettare superfici contaminate dal virus SARS-CoV-2?

L'infezione da SARS-Cov-2 si propaga da individuo a individuo, con tempi di incubazione di 2-10 giorni, attraverso le goccioline di saliva dei soggetti contagiati...

prodotti-naturali-con-attivita-antinfiammatoria-quali-e-perche

17 febbraio 2022

Prodotti naturali con attività antinfiammatoria: quali e perché

L'infiammazione è un processo che l’organismo attiva, con il contributo del sistema immunitario, per ripristinare i tessuti danneggiati da ferite, oppure da patol...

Dallo stesso autore

prevenire-e-trattare-la-malaria-farmaci-tradizionali-e-nuovi-ma-anche-vaccini

10 giugno 2021

Prevenire e trattare la malaria: farmaci tradizionali e nuovi ma anche vaccini

La malaria è una malattia infettiva ad esito potenzialmente fatale ed estremamente diffusa in diverse aree del globo. La malaria può essere trattata e prevenuta c...

i-farmaci-anticoagulanti-eparinici-quando-servono-e-che-fanno

14 ottobre 2021

I farmaci anticoagulanti eparinici: quando servono e che fanno?

Gli anticoagulanti sono farmaci molto utilizzati nella pratica clinica, dalla fibrillazione atriale alla prevenzione della trombosi post-operatoria e alla prevenz...

fibrillazione-atriale-quali-farmaci-per-questa-particolare-patologia-del-cuore

21 gennaio 2021

Fibrillazione atriale: quali farmaci per questa particolare patologia del cuore?

La fibrillazione atriale è una patologia che insorge molto di frequente negli anziani e causa un’anomala contrazione di una porzione del cuore. Può essere avverti...

bambini-e-malanni-stagionali-ci-sono-farmaci-in-grado-di-prevenirli

15 dicembre 2022

Bambini e malanni stagionali: ci sono farmaci in grado di prevenirli?

La vita in comunità (nido, asilo, scuola dell’infanzia ed elementare) espone inevitabilmente i bambini al rischio di ammalarsi di malattie infettive e certi bambi...