vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Antibiotico sì o no quando i bambini hanno mal di gola?

19 dicembre 2024

Antibiotico sì o no quando i bambini hanno mal di gola?
Il mal di gola è un problema comune nei bambini ed è spesso causato da infezioni virali o batteriche. Nella maggior parte dei casi il mal di gola si risolve senza la necessità di trattamenti farmacologici specifici, ma alcune volte possono essere necessari.

Quali sono le cause del mal di gola nei bambini?

Nella maggior parte dei casi, i responsabili del mal di gola sono i virus, mentre in altri casi sono i batteri. I virus più comuni che causano il mal di gola sono gli adenovirus, i virus influenzali, il virus di Epstein Bar, SARS-CoV2 e gli enterovirus. Tra i batteri, quello più comune del mal di gola è lo Streptococco di Gruppo A che si diffonde molto facilmente in inverno e nel periodo di inizio primavera, soprattutto nei bambini che frequentano la scuola o che hanno fratelli in età scolare.

 

Quali sono i sintomi che si associano al mal di gola e come faccio a distinguere tra un’infezione virale e una batterica?

I sintomi che si possono associare al mal di gola sono la congestione nasale, il malessere generale, la febbre e a volte diarrea. È difficile distinguere un mal di gola di origine batterica da uno di origine virale. Nella maggior parte dei casi, quando il mal di gola è di origine virale, non necessita di trattamento. Quando il mal di gola è causato dallo Streptococco di tipo A, invece, si deve ricorrere ad una terapia antibiotica.

 

Ma allora come faccio a sapere se il mal di gola è causato dallo Streptococco di tipo A?

Tra i sintomi associati a mal di gola causato da Streptococco di tipo A vi sono febbre superiore a 38 C°, mal di testa, dolore addominale, nausea e vomito, oppure assenza di tosse, gonfiore dei linfonodi al livello del collo, o gonfiore e arrossamento delle tonsille, con presenza di placche bianche, difficoltà a respirare, deglutire o aprire la bocca, rigidità del collo. In questo caso è preferibile rivolgersi al pediatra per un approfondimento diagnostico, soprattutto in caso di bambini in età scolare.

 

Come si diagnostica un’infezione da Streptococco di tipo A?

La diagnosi di infezione streptococcica è molto semplice, si ottiene tramite un tampone faringeo. Si possono eseguire due esami diversi: un esame colturale ed un test antigenico.

 

Che differenza c’è tra i due esami?

L’esame colturale ha un tempo di esecuzione di circa due o tre giorni e prevede anche l’esecuzione di un antibiogramma che ci permette di scegliere l’antibiotico più appropriato da utilizzare, evitando terapie non efficaci e riducendo il tempo di guarigione.

Il test antigenico è un test di rapida esecuzione (con esito in pochi minuti) in grado di valutare unicamente la presenza o l’assenza dello Streptococco. Non fornisce informazioni sulla terapia più adeguata da utilizzare, ma permette di eliminare tutti i casi non dovuti allo streptococco, evitando trattamenti antibiotici inutili. Il risultato negativo del test antigenico, deve sempre essere supportato da un esame colturale di conferma.

 

Quindi come si tratta il mal di gola?

Nel caso di un’infezione batterica, da Streptococco di tipo A, l’antibiotico di prima scelta, in assenza di resistenza, è l’amoxicillina. E’ importante trattare una faringite streptococcica, perché questa infezione, se non curata, può sfociare in sinusite o mastoidite, con febbre reumatica e glomerulonefrite.

 

Nel caso di un’infezione virale, quali farmaci sono suggeriti?

Nel caso di un’infezione virale possono essere utilizzati farmaci per alleviare le condizioni sintomatiche del bambino come, ad esempio, paracetamolo o ibuprofene. Va sempre ricordato che non devono essere impiegati trattamenti antibiotici, perché non sono di alcuna efficacia.

 

Si può fare qualcosa per prevenire le infezioni che causano il mal di gola?

Spesso la causa dell’infezione sono le mani contaminate da superfici infette. Per prevenire le infezioni, incluse quelle delle alte vie respiratorie, il metodo più efficace è il lavaggio delle mani con sapone per almeno 30 secondi. In alternativa, se non è possibile lavarsi le mani, si suggerisce l’utilizzo di una soluzione a base di alcol con cui strofinarsi molto bene le mani.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

dermatite-seborroica-sintomi-cause-e-cure-efficaci-per-una-pelle-sana

18 settembre 2025

Dermatite seborroica: sintomi, cause e cure efficaci per una pelle sana

La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, frequente e recidivante che colpisce le aree ricche di ghiandole sebacee, come il cuoio ...

sindrome-nefritica-come-riconoscerla-e-curarla-per-proteggere-la-salute-dei-reni

11 settembre 2025

Sindrome nefritica: come riconoscerla e curarla per proteggere la salute dei reni

Quando i reni si infiammano, il corpo lancia segnali d'allarme evidenti: gonfiore improvviso, pressione alta e cambiamenti nel colore e nella quantità delle urine...

farmacologia-per-principianti-adme-parte-2

22 marzo 2023

Farmacologia per principianti - ADME Parte 2

Continua il percorso del farmaco nel nostro organismo, una volta che viene assunto e raggiunge la circolazione sanguigna, poi da lì dove va? In questo secondo app...

infezione-da-hiv-e-aids-dall-azt-alla-nuova-frontiera-del-trattamento-con-cabotegravir

8 aprile 2022

Infezione da HIV e AIDS: dall’AZT alla nuova frontiera del trattamento con cabotegravir

A 40 anni dalla sua identificazione, l’AIDS è diventata una malattia cronica grazie alle terapie farmacologiche; tuttavia, il virus non è scomparso e oggi di HIV ...

Dallo stesso autore

i-farmaci-anticoagulanti-eparinici-quando-servono-e-che-fanno

14 ottobre 2021

I farmaci anticoagulanti eparinici: quando servono e che fanno?

Gli anticoagulanti sono farmaci molto utilizzati nella pratica clinica, dalla fibrillazione atriale alla prevenzione della trombosi post-operatoria e alla prevenz...

i-fans-farmaci-antinfiammatori-non-steroidei-cosa-sono-e-come-si-distinguono

9 giugno 2022

I FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei: cosa sono e come si distinguono

I farmaci antinfiammatori non steroidei o FANS sono tra i farmaci più utilizzati al mondo. Oltre a ridurre il processo infiammatorio sono anche utilizzati per la ...

la-tubercolosi-preoccupazioni-e-certezze-i-farmaci-ci-sono-e-vanno-usati-correttamente

12 agosto 2021

La tubercolosi: preoccupazioni e certezze. I farmaci ci sono e vanno usati correttamente.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la tubercolosi è ancora oggi una malattia infettiva estremamente diffusa nel mondo. Sebbene in Italia si oss...

vaccini-in-eta-pediatrica-un-arma-vincente-contro-molte-patologie

22 dicembre 2022

Vaccini in età pediatrica. Un’arma vincente contro molte patologie.

I vaccini hanno ampiamente dimostrato la capacità di prevenire le malattie infettive che possono mettere a rischio la vita ed il regolare sviluppo del bambino. Gl...