vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Antibiotico sì o no quando i bambini hanno mal di gola?

19 dicembre 2024

Antibiotico sì o no quando i bambini hanno mal di gola?
Il mal di gola è un problema comune nei bambini ed è spesso causato da infezioni virali o batteriche. Nella maggior parte dei casi il mal di gola si risolve senza la necessità di trattamenti farmacologici specifici, ma alcune volte possono essere necessari.

Quali sono le cause del mal di gola nei bambini?

Nella maggior parte dei casi, i responsabili del mal di gola sono i virus, mentre in altri casi sono i batteri. I virus più comuni che causano il mal di gola sono gli adenovirus, i virus influenzali, il virus di Epstein Bar, SARS-CoV2 e gli enterovirus. Tra i batteri, quello più comune del mal di gola è lo Streptococco di Gruppo A che si diffonde molto facilmente in inverno e nel periodo di inizio primavera, soprattutto nei bambini che frequentano la scuola o che hanno fratelli in età scolare.

 

Quali sono i sintomi che si associano al mal di gola e come faccio a distinguere tra un’infezione virale e una batterica?

I sintomi che si possono associare al mal di gola sono la congestione nasale, il malessere generale, la febbre e a volte diarrea. È difficile distinguere un mal di gola di origine batterica da uno di origine virale. Nella maggior parte dei casi, quando il mal di gola è di origine virale, non necessita di trattamento. Quando il mal di gola è causato dallo Streptococco di tipo A, invece, si deve ricorrere ad una terapia antibiotica.

 

Ma allora come faccio a sapere se il mal di gola è causato dallo Streptococco di tipo A?

Tra i sintomi associati a mal di gola causato da Streptococco di tipo A vi sono febbre superiore a 38 C°, mal di testa, dolore addominale, nausea e vomito, oppure assenza di tosse, gonfiore dei linfonodi al livello del collo, o gonfiore e arrossamento delle tonsille, con presenza di placche bianche, difficoltà a respirare, deglutire o aprire la bocca, rigidità del collo. In questo caso è preferibile rivolgersi al pediatra per un approfondimento diagnostico, soprattutto in caso di bambini in età scolare.

 

Come si diagnostica un’infezione da Streptococco di tipo A?

La diagnosi di infezione streptococcica è molto semplice, si ottiene tramite un tampone faringeo. Si possono eseguire due esami diversi: un esame colturale ed un test antigenico.

 

Che differenza c’è tra i due esami?

L’esame colturale ha un tempo di esecuzione di circa due o tre giorni e prevede anche l’esecuzione di un antibiogramma che ci permette di scegliere l’antibiotico più appropriato da utilizzare, evitando terapie non efficaci e riducendo il tempo di guarigione.

Il test antigenico è un test di rapida esecuzione (con esito in pochi minuti) in grado di valutare unicamente la presenza o l’assenza dello Streptococco. Non fornisce informazioni sulla terapia più adeguata da utilizzare, ma permette di eliminare tutti i casi non dovuti allo streptococco, evitando trattamenti antibiotici inutili. Il risultato negativo del test antigenico, deve sempre essere supportato da un esame colturale di conferma.

 

Quindi come si tratta il mal di gola?

Nel caso di un’infezione batterica, da Streptococco di tipo A, l’antibiotico di prima scelta, in assenza di resistenza, è l’amoxicillina. E’ importante trattare una faringite streptococcica, perché questa infezione, se non curata, può sfociare in sinusite o mastoidite, con febbre reumatica e glomerulonefrite.

 

Nel caso di un’infezione virale, quali farmaci sono suggeriti?

Nel caso di un’infezione virale possono essere utilizzati farmaci per alleviare le condizioni sintomatiche del bambino come, ad esempio, paracetamolo o ibuprofene. Va sempre ricordato che non devono essere impiegati trattamenti antibiotici, perché non sono di alcuna efficacia.

 

Si può fare qualcosa per prevenire le infezioni che causano il mal di gola?

Spesso la causa dell’infezione sono le mani contaminate da superfici infette. Per prevenire le infezioni, incluse quelle delle alte vie respiratorie, il metodo più efficace è il lavaggio delle mani con sapone per almeno 30 secondi. In alternativa, se non è possibile lavarsi le mani, si suggerisce l’utilizzo di una soluzione a base di alcol con cui strofinarsi molto bene le mani.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

mal-di-gola-cause-sintomi-e-rimedi-efficaci-per-adulti

24 aprile 2025

Mal di gola: cause, sintomi e rimedi efficaci per adulti

Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore, bruciore o fastidio alla gola, spesso accompagnato da difficoltà a deglutire. Abbiamo già p...

farmaci-biologici-biotecnologici-e-farmaci-di-sintesi-chimica-cosa-li-distingue-davvero

17 aprile 2025

Farmaci biologici/biotecnologici e farmaci di sintesi chimica: cosa li distingue davvero?

I Farmaci biologici/biotecnologici e i farmaci di sintesi chimica sono entrambi essenziali e molto spesso complementari nella medicina moderna. Cerchiamo di capir...

quanto-e-utile-l-anticoagulante-eparina-nella-cura-della-covid-19

15 aprile 2020

Quanto è utile l’anticoagulante eparina nella cura della COVID-19?

L’eparina, in particolare quella a basso peso molecolare, potrebbe essere utile nella prevenzione e nel trattamento di quadri clinici severi di coagulopatia in pa...

creatina-benefici-rischi-e-verita-scientifiche

10 aprile 2025

Creatina: benefici, rischi e verità scientifiche

La creatina è una delle sostanze più frequentemente usate dagli sportivi e da chi vuole raggiungere in tempi brevi una buona performance sportiva e migliorare il ...

Dallo stesso autore

la-tubercolosi-preoccupazioni-e-certezze-i-farmaci-ci-sono-e-vanno-usati-correttamente

12 agosto 2021

La tubercolosi: preoccupazioni e certezze. I farmaci ci sono e vanno usati correttamente.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la tubercolosi è ancora oggi una malattia infettiva estremamente diffusa nel mondo. Sebbene in Italia si oss...

nuove-sostanze-psicoattive-quali-sono-e-quanto-sono-pericolose

13 aprile 2023

Nuove sostanze psicoattive, quali sono e quanto sono pericolose?

Parliamo di sostanze con attività psicotropa simile a quella delle comuni sostanze di abuso, ma più potenti e estremamente più pericolose. Queste sostanze “viaggi...

i-farmaci-anticoagulanti-orali-come-funzionano-e-per-che-cosa-si-usano

23 dicembre 2021

I farmaci anticoagulanti orali, come funzionano e per che cosa si usano?

Gli anticoagulanti orali sono farmaci che prevengono la formazione dei trombi. Sono facili da assumere ed hanno un utilizzo diffuso. Alcune molecole si utilizzano...

bambini-e-malanni-stagionali-ci-sono-farmaci-in-grado-di-prevenirli

15 dicembre 2022

Bambini e malanni stagionali: ci sono farmaci in grado di prevenirli?

La vita in comunità (nido, asilo, scuola dell’infanzia ed elementare) espone inevitabilmente i bambini al rischio di ammalarsi di malattie infettive e certi bambi...