12 febbraio 2022
20 novembre 2025
La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...
13 novembre 2025
In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...
23 marzo 2020
Quali sono i presupposti che spingono a scegliere di trattare i pazienti affetti dall’infezione COVID-19 con farmaci prodotti, registrati ed autorizzati per altre...
20 luglio 2020
Società scientifiche come SIF (Società Italiana di Farmacologia) e ISoP (International Society of Pharmacovigilance) sono in prima linea per la comunicazione sul ...
27 febbraio 2021
Il morbo di Parkinson e la Malattia di Alzheimer sono dei killer silenziosi e purtroppo nei casi più gravi i farmaci possono solo rallentare la comparsa dei sinto...
20 febbraio 2021
Dei 3 vaccini attualmente disponibili, quelli di Pfizer e Moderna sono a base di RNA e quello AstraZeneca a base di adenovirus, ma hanno tempi di somministrazione...
La ricerca farmacologica negli ultimi anni ha rivoluzionato le terapie per ridurre il colesterolo, sfruttando nuove piccole molecole che, con meno effetti collate...
19 febbraio 2022
Derivati nutraceutici da piante tipiche dell’area del Mediterraneo possono essere utili per ridurre il colesterolo oppure la pressione del sangue, ma quali sono q...