vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Ecco PAXLOVID, una nuova arma nella guerra contro Covid 19.

19 novembre 2021

Ecco PAXLOVID, una nuova arma nella guerra contro Covid 19.
Se circa un anno fa, tutti cominciavamo a conoscere Pfizer per l’imminente arrivo del suo vaccino, oggi la stessa azienda è pronta a mettere sul campo un nuovo farmaco per fermare il virus SARS-CoV-2 responsabile della CoViD-19.

Si chiama Paxlovid, nato con la sigla PF-07321332

Poco tempo fa avevamo parlato della prima pillola anticovid di Merck, il Molnupiravir, presentandola come l’apripista per le cosiddette terapie domiciliari. Su questa stessa scia, Pfizer ha da poco annunciato che richiederà a breve l’autorizzazione alla FDA per poter commercializzare il suo nuovo farmaco Paxlovid.

Pfizer ha presentato i dati di uno studio clinico dai quali si evince che Paxlovid, sarebbe in grado di ridurre dell’89% il rischio di contrarre la CoViD-19 in forma grave e quindi il rischio di ricovero in ospedale o di morte tra gli adulti infettati dal SARS-CoV-2 e con i sintomi della CoViD-19 da lieve a moderata. 

Qual è la differenza principale tra Molnupiravir e Paxlovid?

La prima differenza tra i due farmaci sta nel processo di sviluppo che ha portato alla loro identificazione come potenziali candidati vincenti.

Mentre Molnupiravir è un farmaco nato per contrastare il virus dell’influenza e oggi recuperato per il SARS-CoV-2 (l’operazione si chiama riposizionamento del farmaco nato per trattare un’altra patologia), il Paxlovid nasce specificatamente per impedire al SARS-CoV-2 di moltiplicarsi nelle nostre cellule. 

Dal punto di vista del meccanismo con cui i due farmaci agiscono, possiamo dire entrambi impediscono al virus di moltiplicarsi nella cellula infettata dal virus. Il Molnupiravir introduce errori nel codice genetico del virus, mentre Paxlovid blocca un enzima del virus, chiamato SARS-CoV-2-3CL proteasi. In entrambi i casi il virus non può più procedere con la sua aggressione alle cellule del nostro corpo.

I bersagli di questi farmaci sono molto affidabili perché, al contrario della proteina spike del virus che ora sappiamo quanto sia abile a mutare (le famose varianti), non vanno incontro a mutazione e sono sempre presenti qualsiasi sia la variante del virus.

I risultati della sperimentazione clinica

Pfizer ha presentato i risultati della sperimentazione clinica di fase II e III del farmaco, iniziata ad agosto 2021.

Lo studio, chiamato EPIC-HR (Evaluation of Protease Inhibition for Covid-19 in High-Risk Patients), è stato condotto su un gruppo di 1219 pazienti adulti risultati positivi all’infezione da SARS-CoV-2 e considerati ad alto rischio per sviluppare una malattia grave.

Lo studio ha mostrato una diminuzione dell’89% del rischio di ospedalizzazione e morte nei soggetti che avevano ricevuto Paxlovid rispetto al gruppo di controllo. Infatti, se nel gruppo dei pazienti trattati con Paxlovid 6 su 612 (0,8%) sono andati incontro a ricovero ospedaliero, entro 28 giorni dalla somministrazione, nel gruppo di controllo ben 41 su 607 (7%) è finito in ospedale e 10 di questi sono morti a seguito di complicazioni (nessuno dei pazienti trattati con Paxlovid è morto).

Anche in questo caso, cosi come era accaduto per Molnupiravir, gli effetti di Paxlovid sono stati così convincenti, che un comitato indipendente di esperti che sta monitorando la sperimentazione del farmaco, ha consigliato di accorciare i tempi della sperimentazione (interrompendola dopo che era stato reclutato il 70% dei pazienti previsti inizialmente) e procedere alla richiesta dell’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco. 

L’azienda ha rilasciato un comunicato in cui si rende disponibile a licenziare la produzione del farmaco a condizioni vantaggiose a tutti i Paesi, con contratti adeguati alle disponibilità economiche di ogni singolo Paese.

Come si assume Paxlovid?

Durante la sperimentazione clinica Paxlovid è stato somministrato per via orale, ogni 12 ore per cinque giorni.

Il farmaco è pensato per essere assunto tempestivamente, in modo che possa essere prescritto ai primi segni di infezione o di esposizione al SARS-CoV-2 contrastando quindi dall’inizio la replicazione del virus.

La Pfizer ha poi sottolineato che per aumentare la durata di attività del farmaco, è utile somministrare contemporaneamente anche una piccola dose di ritonavir, un farmaco noto da molti anni e utilizzato nella terapia dell’AIDS.

Dunque, Paxlovid, così come Molnupiravir, non ha bisogno di somministrazioni per via endovenosa e le pillole possono essere assunte direttamente a casa propria.

Allora possiamo dire addio ai vaccini.

No, assolutamente no. Questi farmaci, sebbene offrano due nuove opzioni terapeutiche, non sono delle alternative ai vaccini. Essi contrastano il virus nei pazienti già infettati evitando che la CoViD-19 si aggravi, ma solo i vaccini hanno la capacità di prevenire la CoViD-19 e rimangono l’arma più potente a nostra disposizione per arginare la pandemia e limitare l’insorgenza di nuove varianti.

 

 

Riferimenti sitografici

 

https://www.pfizer.com/news/press-release/press-release-detail/pfizers-novel-covid-19-oral-antiviral-treatment-candidate

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

gestione-del-dolore-al-ginocchio-il-ruolo-dei-farmaci-tra-approcci-conservativi-e-chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, da...

l-immunita-di-gregge-riscoprirsi-interdipendenti

14 maggio 2020

L’immunità di gregge: riscoprirsi interdipendenti

In una società individualista l’immunità di gregge derivante dai vaccini ci ricorda che la nostra salute dipende anche da chi incrociamo per strada.

integratori-alimentari-a-base-di-arancia-amara-benefici-o-rischi

13 maggio 2021

Integratori alimentari a base di arancia amara: benefici o rischi?

L’impiego di prodotti naturali per ridurre il peso corporeo è in continuo aumento, data la scarsità di farmaci realmente efficaci. Tra questi gli estratti di aran...

Dallo stesso autore

paracetamolo-un-farmaco-di-largo-impiego-ma-da-usare-con-molta-attenzione

2 novembre 2023

Paracetamolo: un farmaco di largo impiego ma da usare con molta attenzione!

Il paracetamolo è un farmaco noto da tanto tempo e ampiamente usato anche senza prescrizione medica ma che si colloca ai primi posti per sovradosaggio e conseguen...

uomini-e-donne-visti-dal-farmaco-due-mondi-molto-diversi-e-ancora-da-perfezionare

15 luglio 2021

Uomini e Donne visti dal farmaco: due mondi molto diversi e ancora da perfezionare

Secondo il rapporto Osmed dell'Aifa, nel 2020 circa 7 italiani su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione medica, il 62% tra gli uomini e il 71% tra le donne. I...

cistite-ricorrente-sintomi-cause-e-soluzioni-farmacologiche-efficaci-per-prevenirla

1 maggio 2025

Cistite ricorrente: sintomi, cause e soluzioni farmacologiche efficaci per prevenirla

Si stima che circa il 30-50% delle donne abbia sofferto almeno una volta nella vita di cistite. In alcuni casi, il problema si ripresenta più volte nel corso dell...

amoxicillina-un-antibiotico-molto-importante-di-cui-spesso-si-abusa

9 novembre 2023

Amoxicillina: un antibiotico molto importante di cui spesso si abusa

Nella scorsa stagione invernale, l’amoxicillina è stata tra i farmaci introvabili. Vediamo perché questo farmaco è così importante e perché lo utilizziamo. L’amox...