vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Il glioblastoma multiforme, una sfida aperta alla ricerca di terapie efficaci

3 giugno 2021

Il glioblastoma multiforme, una sfida aperta alla ricerca di terapie efficaci
Il glioblastoma multiforme è un tumore del sistema nervoso centrale, piuttosto diffuso e molto aggressivo, la cui natura eterogenea rappresenta una sfida alla terapia. E’ uno dei tumori con il più elevato tasso di morbilità e mortalità, con appena il 5% circa di sopravvissuti a cinque anni dalla diagnosi. La terapia farmacologica è ancora molto legata alla chemioterapia ma ci sono molti nuovi approcci al trattamento, che potrebbero migliorare le prospettive di cura dei pazienti.

Qual è la terapia standard?

Il trattamento standard prevede la resezione chirurgica, come prima linea di intervento, seguita da radioterapia e chemioterapia. L’invasività e la localizzazione del tumore in aree del cervello deputate al controllo della parola, delle funzioni motorie e dei sensi rendono complessa la resezione chirurgica. Tuttavia, quanto maggiore è l’estensione dell’area asportata, tanto più alta è la probabilità di sopravvivenza dei pazienti.

Dopo la resezione chirurgica, si attendono alcune settimane prima di iniziare la radioterapia postoperatoria, spesso associata con un agente chemioterapico come il temozolomide (TZM).

Perché mettere insieme chirurgia, radioterapia e chemioterapia?

Dopo la resezione chirurgica della massa tumorale, l’uso combinato di radio- e chemio-terapia ha evidenziato una maggiore efficacia rispetto alla sola radioterapia. Il temozolomide è un profarmaco, approvato dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) nel 2010 per la terapia standard del glioblastoma.

Grazie alle sue caratteristiche chimiche, è una molecola capace di attraversare la barriera ematoencefalica, ovvero quella struttura che protegge il cervello da sostanze che possono essergli potenzialmente nocive, impedendo il loro ingresso. Per lo stesso motivo viene ampiamente utilizzato anche nel trattamento dei gliomi.

Il temozolomide agisce modificando il DNA delle cellule tumorali con la conseguenza dell’arresto del loro ciclo replicativo e conseguente morte mediante un processo chiamato apoptosi.

Quali altri farmaci oltre al temozolomide?

Altri farmaci utili nel trattamento del glioblastoma sono gli agenti alchilanti della classe delle nitrosouree, come lomustina, carmustina e fotemustina. Questi farmaci sono in grado di modificare chimicamente il DNA delle cellule tumorali, in particolare con un processo chiamato alchilazione, causando un danno che induce la morte della cellula.

Anche nel caso degli agenti alchilanti, le caratteristiche chimiche consento di agire a livello del sistema nervoso centrale permettendo loro di attraversare la barriera ematoencefalica.

Purtroppo, non sono così selettivi da riconoscere e colpire unicamente le cellule tumorali e lo fanno anche su quelle sane. Questo comporta un profilo di tossicità importante e il loro uso richiede attenzioni particolari, inclusa l’interruzione del trattamento, la riduzione della dose o la scelta di terapie alternative.

Tuttavia, grazie a queste terapie, oltre il 70% dei pazienti che presentano le caratteristiche per il loro impiego sopravvive a un anno dalla diagnosi.

Cosa può fare la terapia a bersaglio molecolare?

L'avvento della terapia molecolare mirata, con la possibilità di colpire bersagli specifici, importanti per la regolazione della proliferazione cellulare e per i processi che promuovono la crescita tumorale, ha aperto nuove possibilità anche per il trattamento dei glioblastomi.

Tra questi farmaci il bevacizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che blocca il fattore di crescita VEGF, è stato approvato in Canada, Stati Uniti, Svizzera e in molti altri Paesi al di fuori dell'Unione Europea, per trattare alcune forme di glioblastoma.

Bevacizumab è un farmaco in grado di inibire l’angiogenesi, cioè un processo mediante il quale si formano nuovi vasi sanguigni che servono al tumore per nutrirsi, sopravvivere e crescere.

Solitamente, viene impiegato in pazienti con tumori di grandi dimensioni che non possono sottoporsi a radioterapia. Come per altri farmaci antitumorali anche il suo utilizzo è stato associato ad un’elevata incidenza di eventi avversi.

Tra le terapie molecolari mirate, recentemente è stato approvato il trattamento con regorafenib per la cura del glioblastoma recidivante. Anche regorafenib, una piccola molecola di sintesi chimica, agisce bloccando i processi di angiogenesi con conseguente modificazione del microambiente tumorale in cui crescono le cellule tumorali che così vengono indotte a morire.

In Italia, dal dicembre 2019, è inserito nell'elenco dei farmaci erogabili dal Servizio Sanitario Nazionale per i pazienti che vanno incontro alla prima recidiva di glioblastoma, successivamente al trattamento adiuvante con radioterapia e chemioterapia con temozolomide.

Il contributo della fisica alla terapia del glioblastoma

Accanto alla terapia con temozolomide e radioterapia, alcuni Paesi Europei hanno approvato per il trattamento dei tumori l’uso di Optune®, un dispositivo che genera campi elettrici.

Si tratta di una tecnologia che applica alle cellule tumorali campi elettrici alternati, a bassa intensità e frequenza intermedia. Analogamente a quanto fa il temozolomide, i campi elettrici causano danni al DNA delle cellule tumorali e portano all’arresto della divisione cellulare inducendo la morte per apoptosi. Sembra inoltre che l’associazione di temozolomide e Optune® aumenti le aspettative di vita dei pazienti, come alcuni studi hanno dimostrato.

Il dispositivo Optune® attualmente è autorizzato in Germania, Austria e Svezia, Israele, Stati Uniti e Giappone. In Germania, Israele e negli Stati Uniti il trattamento viene rimborsato dal sistema sanitario. I pazienti italiani possono utilizzarlo privatamente su prescrizione medica.

Cosa c’è all’orizzonte? Quali nuove frontiere nella terapia di questo tumore?

Tra le terapie in sperimentazione c’è l’immunoterapia, per colpire selettivamente le cellule tumorali mediante l’innesco della risposta immunitaria del paziente. L’immunoterapia comprende tre tipologie di intervento terapeutico: gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), i vaccini terapeutici e la terapia virale oncolitica.

Gli inibitori del checkpoint immunitario sono farmaci in grado di stimolare il sistema immunitario perchè bloccano le molecole che impediscono ai linfociti T di attaccare le cellule tumorali. La sperimentazione sulla combinazione di ICI con altre terapie, sulla corretta sequenza di trattamento e sull'identificazione di una popolazione di pazienti che possano trarne il massimo beneficio sta mostrando promettenti progressi per la cura del glioblastoma.

I vaccini terapeutici rappresentano una forma di immunoterapia attiva, in grado di stimolare la risposta contro antigeni associati al tumore, analogamente a quanto fa qualsiasi vaccino.

I virus oncolitici invece sono dei virus capaci di riconoscere e entrare all’interno delle cellule tumorali causandone poi la morte. Agiscono attraverso diversi meccanismi. Alcuni sono capaci di indurre il sistema immunitario contro il tumore mentre altri esercitano un’azione oncolitica diretta. Possono anche essere associati alla radioterapia e alla chemioterapia. I risultati degli studi clinici dimostrano che l’associazione con questi virus ha una migliore efficacia terapeutica rispetto ai singoli trattamenti. Ancora non è stato approvato alcun virus oncolitico per il glioblastoma, ma sono in corso molti trial clinici in diverse fasi della sperimentazione che potrebbero aprire presto nuove possibilità per i pazienti affetti da glioblastoma.1

 

Riferimenti bibliografici:

1 M. Martikainen and M. Essand, “Virus-based immunotherapy of glioblastoma,” Cancers, vol. 11, no. 2. MDPI AG, Feb. 01, 2019, doi: 10.3390/cancers11020186.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

alimenti-e-cancro-quanto-incidono-le-nostre-scelte-alimentari-sul-rischio-di-sviluppare-un-tumore

5 settembre 2024

Alimenti e cancro: quanto incidono le nostre scelte alimentari sul rischio di sviluppare un tumore

Il “Codice europeo contro il cancro” pone l’alimentazione sana ed equilibrata tra le principali raccomandazioni per la prevenzione dei tumori, mentre abitudini al...

quali-strategie-farmacologiche-permettono-di-prevenire-l-emicrania

29 agosto 2024

Quali strategie farmacologiche permettono di prevenire l’emicrania?

L’emicrania è una forma di cefalea che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nella maggior parte dei casi gli attacchi di emicrania diventano cronici e, ...

eventi-avversi-dei-vaccini-anti-sars-cov-2-di-pfizer-biontech-moderna-e-astrazeneca

28 marzo 2021

Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-Biontech, Moderna e AstraZeneca

La Società Italiana di Farmacologia ha pubblicato un documento a cura di Giuseppe Nocentini e Gianni Sava, sugli effetti avversi dei vaccini anti SARS-CoV-2 prodo...

perche-ci-ammaliamo-e-non-ci-ammaliamo-della-covid-in-10-punti

24 febbraio 2022

Perchè ci ammaliamo (e non ci ammaliamo) della CoViD in 10 punti

Di norma negli articoli di SIF Magazine parliamo di farmaci, soprattutto perché siamo farmacologi e i farmaci sono il nostro pane quotidiano. Oggi però vogliamo p...

Dallo stesso autore

smettere-di-fumare-e-possibile-alcuni-farmaci-aiutano-ma-solo-chi-vuole-smettere

15 giugno 2023

Smettere di fumare è possibile: alcuni farmaci aiutano, ma solo chi vuole smettere!

Quasi un italiano su quattro è un fumatore e il 68% dei fumatori dichiara di aver fatto almeno un tentativo di smettere, senza esserci riuscito. Quando la forza d...

vaccino-influenzale-quando-come-e-perche

9 dicembre 2021

Vaccino influenzale? Quando, come e perché!

L’inverno sta arrivando e purtroppo anche l’influenza! Grazie alla scienza e alla ricerca abbiamo però un vaccino, sicuro, accessibile ed indicato per prevenire, ...

contraccettivi-femminili-pillola-anticoncezionale-e-non-solo

14 gennaio 2021

Contraccettivi femminili, Pillola anticoncezionale e non solo!

Con il termine contraccezione si intende l’insieme di metodi e tecniche usati per evitare il concepimento, e quindi una gravidanza. I requisiti di un contraccetti...

il-rebus-della-malattia-di-alzheimer-e-delle-terapie-presenti-e-future

5 agosto 2021

Il rebus della malattia di Alzheimer e delle terapie presenti e future

La malattia di Alzheimer è una delle principali malattie neurodegenerative caratterizzate dalla lenta e progressiva perdita delle funzionalità del sistema nervoso...