A più di 60 anni dall’approvazione della prima “pillola” anticoncezionale, esistono ancora alcune lacune e bisogni insoddisfatti. Oggi tentiamo nuovi approcci, non solo per la contraccezione femminile ma anche per quella maschile, per ridurre sia gravidanze non programmate sia infezioni sessualmente trasmesse. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
A più di 60 anni dall’approvazione della prima “pillola” anticoncezionale, esistono ancora alcune lacune e bisogni insoddisfatti. Oggi tentiamo nuovi approcci, non solo per la contraccezione femminile ma anche per quella maschile, per ridurre sia gravidanze non programmate sia infezioni sessualmente trasmesse. Scopriamo insieme di cosa si tratta.