vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Quali sono i nuovi farmaci utili per combattere la depressione? A cosa servono?

7 maggio 2022

Quali sono i nuovi farmaci utili per combattere la depressione? A cosa servono?
Esistono tanti tipi di farmaci antidepressivi. I più usati fanno parte di due famiglie: quella degli SSRI (ad esempio, paroxetina e sertralina) e degli SNRI (ad esempio, dulossetina). Negli ultimi mesi si sono aggiunte molecole importanti con meccanismo d’azione diverso quali, ad esempio, l’esketamina e il brexanolone. Ne parliamo con un esperto della Società Italiana di Farmacologia, il prof. Marco Pistis.

A cosa servono gli antidepressivi?

Gli antidepressivi servono a trattare la depressione, una malattia complessa, molto frequente e purtroppo spesso invalidante. Infatti, i sintomi della depressione sono molto variegati, diversi da paziente a paziente, così pure la sua gravità. Non conosciamo le cause, ma sappiamo che esiste una componente genetica e una legata all’ambiente che determinano delle alterazioni di diversi neurotrasmettitori nel cervello. La depressione non è l’unica indicazione per gli antidepressivi, dato che questi farmaci sono prescritti anche per altri disturbi psichiatrici, tra cui l’ansia, i disordini del comportamento alimentare come la bulimia o nella terapia del dolore, soprattutto neuropatico.

In quanto tempo funzionano?

Richiedono un tempo di circa 3-4 settimane per agire. Questo è un limite degli antidepressivi, dato che questa lunga attesa può scoraggiare il paziente, che può abbandonare la terapia. Il consiglio è di non desistere e attendere almeno un mese prima di aumentare le dosi del farmaco o cambiare antidepressivo. Sarà il medico a valutare la strategia più adatta in caso di insuccesso terapeutico.

Quali sono gli antidepressivi più utilizzati?

I più utilizzati sono i cosiddetti SSRI e SNRI, farmaci selettivi che agiscono sui neurotrasmettitori serotonina e noradrenalina. Il loro vantaggio deriva non dalla loro efficacia, che è simile a quella dei “vecchi” antidepressivi triciclici, ma dal fatto che, rispetto a questi, sono più tollerati, presentando minori effetti collaterali.

Perché è utile avere a disposizione altre molecole antidepressive?

Perché esiste una grande fetta di pazienti depressi (si calcola circa il 30-40%) che non risponde ai farmaci attuali o risponde poco. Gli attuali farmaci agiscono tutti sugli stessi sistemi di neurotrasmettitori nel cervello (noradrenalina e serotonina) e la depressione è una malattia molto complessa con diverse sfaccettature. Quindi, i pazienti resistenti (che non rispondono al trattamento) potrebbero trarre vantaggio da farmaci che agiscono in modo diverso.

Come si chiamano?

Ultimo arrivato è l’esketamina, una molecola simile ma non identica (i chimici la chiamano isomero) della ketamina, che è un vecchio farmaco utilizzato come anestetico ma anche come sostanza d’abuso dalle proprietà allucinogene. Altri farmaci sono sottoposti alle sperimentazioni cliniche per valutarne l’efficacia e la sicurezza. Uno di questi è il brexanolone, approvato negli USA per la terapia della depressione post-partum, condizione che porta troppo spesso al suicidio. E’ interessante rilevare che attualmente vengono valutati come antidepressivi alcuni farmaci allucinogeni come la psilocibina, presente nei “funghi magici”.

Che differenza c’è tra queste molecole e gli antidepressivi più comunemente usati?

Hanno dei meccanismi d’azione completamente diversi da quelli tradizionali. Agiscono sui neurotrasmettitori glutammato (esketamina) o GABA (brexanolone). L’esketamina è approvata per i pazienti resistenti alle terapie convenzionali. Il brexanolone è simile al progesterone, l’ormone della gravidanza, e sembra promettente nelle gravi depressioni del puerperio.

Queste nuove molecole danno effetti avversi? Se sì, quali?

Tutti i farmaci hanno effetti avversi, inclusi i vecchi e i nuovi antidepressivi. L’esketamina può dare confusione mentale e disorientamento transitori, capogiro e vertigini. Il brexanolone, non ancora disponibile in Europa, può indurre sonnolenza, secchezza della bocca, perdita di conoscenza. Anche per questi motivi nessuno di questi farmaci ad oggi può essere somministrato a domicilio ma solo in ospedale.

Gli antidepressivi devono essere prescritti?

Si, devono essere prescritti dal medico, che valuta le caratteristiche del paziente e sceglie il farmaco più adatto. Non devono essere mai assunti dal paziente in autonomia senza aver consultato un medico, preferibilmente uno specialista psichiatra.

Per finire, vuoi raccomandare qualcosa ai nostri lettori?

La raccomandazione è di non limitarsi alla terapia farmacologica. La depressione è una malattia invalidante, che può seriamente compromettere la qualità della vita e si trae beneficio non solo da una terapia farmacologica correttamente impostata ma anche da un supporto psicologico da parte di professionisti abilitati, che non dovrebbe mai mancare. La ricerca ci conferma che la combinazione di questi due approcci offre maggiori possibilità di successo terapeutico.

 

Profilo di Marco Pistis

Marco Pistis è Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari e direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica. Ha condotto parte delle sue ricerche presso il Department of Neuroscience, University of Dundee, UK. E’ membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia. La sua attività di ricerca è incentrata sulla neuropsicofarmacologia, attraverso lo studio di modelli di malattie neurologiche e psichiatriche e la caratterizzazione di nuovi target terapeutici. Negli ultimi anni la ricerca si è focalizzata sul ruolo del sistema cannabinoide endogeno e il suo possibile coinvolgimento nelle malattie neuropsichiatriche, in collaborazione con laboratori italiani e stranieri.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

serenoa-repens-funziona-davvero-per-il-benessere-di-prostata-e-capelli

25 maggio 2023

Serenoa repens: funziona davvero per il benessere di prostata e capelli?

L’ipertrofia prostatica benigna e l’alopecia androgenetica sono condizioni spesso dovute alla eccessiva produzione di diidro-testosterone. Oltre ai farmaci esisto...

farmacologia-per-principianti-adme-parte-4

19 maggio 2023

Farmacologia per principianti - Adme parte 4

Ultima tappa del percorso del farmaco nel nostro organismo, quali sono i diversi processi di eliminazione.

i-farmaci-per-la-menopausa-funzionano-sono-utili-sono-ben-tollerati

16 settembre 2021

I farmaci per la menopausa: funzionano, sono utili, sono ben tollerati?

La menopausa, un periodo spesso vissuto dalla donna come una problematica o una malattia, in realtà è un momento fisiologico nella vita di una donna. Le variazion...

miocarditi-e-vaccini-anti-covid-19-dobbiamo-preoccuparci

18 agosto 2022

Miocarditi e vaccini anti-COVID-19: dobbiamo preoccuparci?

Qualche tempo fa, alcuni studi su piccoli campioni hanno ipotizzato che le miocarditi insorte in una piccola parte dei vaccinati con i vaccini anti-COVID-19 fosse...

Dallo stesso autore

armi-aggiornate-contro-sars-cov-2-i-primi-vaccini-contro-omicron

23 settembre 2022

Armi aggiornate contro SARS-CoV-2: i primi vaccini contro omicron

L’agenzia europea del farmaco e l’AIFA hanno approvato i vaccini aggiornati contro omicron per combattere più efficacemente il SARS-CoV-2. Sono vaccini proposti p...

note-sull-efficacia-dei-4-vaccini-anti-covid-19-attualmente-in-uso

4 maggio 2021

Note sull’efficacia dei 4 vaccini anti-CoViD-19 attualmente in uso

Dopo gli studi di fase 3 l’efficacia dei vaccini è stata testata sul campo (real-world) in diversi modi e le sorprese non sono mancate. Inoltre, sono ormai chiari...

gabesato-un-farmaco-che-aggredisce-tre-volte-il-sars-cov-2

20 aprile 2020

Gabesato: un farmaco che aggredisce tre volte il SARS-CoV-2

Il gabesato, un farmaco in grado di ridurre la produzione di citochine infiammatorie e usato per la pancreatite acuta e la coagulazione intravascolare disseminata...

l-osteoporosi-non-e-solo-una-patologia-femminile-quali-sono-i-trattamenti-disponibili

19 aprile 2023

L’osteoporosi non è solo una patologia femminile: quali sono i trattamenti disponibili?

Ci sono farmaci che aumentano il rischio di osteoporosi? Quali farmaci possono curare l’osteoporosi? Ci sono novità? E’ possibile che anche gli uomini debbano cur...