vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2

5 dicembre 2020

Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2
Le terminologie mediche e farmacologiche sono entrate prepotentemente negli articoli su CoViD-19 e sui vaccini allo studio e il cittadino fatica a capire. I vaccini in sperimentazione sono diversi tra loro? Cosa fanno? Chi ci garantisce che siano sicuri? Cosa sono gli anticorpi neutralizzanti? Che c’entrano i linfociti T coi vaccini? E mille altre domande. Questo glossario, costantemente aggiornato, si offre come strumento per chiarire qualche idea. Abbiamo voluto rendere comprensibili i termini che trovate nel sito SIF Magazine, su internet e sui giornali e che ci parlano dell’immunità di gregge, dei meccanismi d’azione dei vaccini, dei loro effetti a breve e lungo termine.

Le voci sono riportate in ordine alfabetico e, talvolta, più voci riportano alla stessa descrizione. Questo succede quando le singole voci sono sinonimi o anche quando la descrizione delle stesse parla di una serie di concetti tra loro strettamente correlati e, per questo, trattati all’interno della stessa definizione.

 

Adiuvante
Agenzia europea dei medicinali
Agenzie regolatorie
AIFA
Anticorpi neutralizzanti
Anticorpo monoclonale
Asintomatico
Cellule B
Cellule T
Controindicazioni alla vaccinazione
CoViD-19 (sintomi)
CTL
Effetto della vaccinazione (durata)
Effetto della vaccinazione anti-SARS-CoV-2
Efficacia del vaccino
EMA
European Medicine Agency
Fase 1 degli studi clinici
Fase 2 degli studi clinici
Fase 3 degli studi clinici
FDA
Food and Drug Administration
Immunità di comunità
Immunità di gregge
Immunità innata
Linfociti B
Linfociti B della memoria
Linfociti T
Linfociti T CD4+
Linfociti T CD8+
Linfociti T citotossici
Linfociti T della memoria
Memoria immunologica B
Memoria immunologica T
Parametro R0
Parametro RT
Pauci-sintomatico con SARS-CoV-2
Paziente pauci-sintomatico
Plasmacellule
Produzione su larga scala del vaccino
Proteina S di SARS-CoV-2
Proteina spike di SARS-CoV-2
Quanto dura l’effetto della vaccinazione?
R0
Risposta immunitaria adattativa
Risposta immunitaria aspecifica
Risposta immunitaria innata
Risposta immunitaria specifica
Risposta linfocitaria B
Risposta linfocitaria T
Rt
SARS
Sicurezza del vaccino
Sintomi del paziente affetto da Covid-19
Sintomi del soggetto asintomatico SARS-CoV-2 positivo
Sintomi del soggetto pauci-sintomatico SARS-CoV-2 positivo
Sistema immunitario adattativo
Sistema immunitario innato
Studi clinici
Studi clinici di Fase 1
Studi clinici di Fase 2
Studi clinici di Fase 3
Studi preclinici sul vaccino
Tampone
Test antigenico
Test molecolare
Test sierologico
Test sierologico veloce
Titolo anticorpale
Vaccino a acidi nucleici
Vaccino a DNA
Vaccino a RNA
Vaccino anti-SARS-CoV-2
Vaccino anti-SARS-Cov-2 con adenovirus
Vaccino con virus attenuati
Vaccino con virus vivi
Vaccino peptidico
Vaccino proteico
 
 
A cura di: Luigi Cari e Giuseppe Nocentini
 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

plasma-expanders-cosa-sono-come-agiscono-e-perche-sono-vietati-nello-sport

12 giugno 2025

Plasma Expanders: cosa sono, come agiscono e perché sono vietati nello sport

I plasma expanders sono utilizzati in medicina per mantenere il volume del sangue e garantire un adeguato flusso sanguigno agli organi. Tuttavia, il loro uso è pr...

dal-fumo-allo-svapo-un-problema-che-non-si-spegne

5 giugno 2025

Dal fumo allo svapo: un problema che non si spegne

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, torniamo a parlare di tabagismo e delle nuove tendenze che si stanno diffondendo soprattutto nei...

cimicifuga-o-erba-delle-donne-un-alleato-prezioso-per-la-menopausa

23 novembre 2023

Cimicifuga o erba delle donne: un alleato prezioso per la menopausa

La menopausa rappresenta spesso un momento critico nella vita della donna. Oltre alle terapie farmacologiche si ricorre anche a rimedi di origine naturale, alcuni...

exo-cd24-cosa-sappiamo-del-nuovo-farmaco-sperimentale-per-la-covid-19

4 marzo 2021

EXO-CD24, cosa sappiamo del nuovo farmaco sperimentale per la CoViD-19?

Di recente, la stampa ha parlato dell’esistenza di un farmaco nuovo che, con nuovo meccanismo d’azione, è in grado di curare pazienti ospedalizzati con CoViD-19. ...

Dagli stessi autori

quali-sono-i-nuovi-farmaci-utili-per-combattere-la-depressione-a-cosa-servono

7 maggio 2022

Quali sono i nuovi farmaci utili per combattere la depressione? A cosa servono?

Esistono tanti tipi di farmaci antidepressivi. I più usati fanno parte di due famiglie: quella degli SSRI (ad esempio, paroxetina e sertralina) e degli SNRI (ad e...

exo-cd24-cosa-sappiamo-del-nuovo-farmaco-sperimentale-per-la-covid-19

4 marzo 2021

EXO-CD24, cosa sappiamo del nuovo farmaco sperimentale per la CoViD-19?

Di recente, la stampa ha parlato dell’esistenza di un farmaco nuovo che, con nuovo meccanismo d’azione, è in grado di curare pazienti ospedalizzati con CoViD-19. ...

la-curcuma-un-integratore-chiacchierato-intervista-alla-dott-ssa-silvia-di-giacomo

20 ottobre 2023

La curcuma, un integratore ”chiacchierato” - Intervista alla Dott.ssa Silvia Di Giacomo

Da anni, gli integratori alimentari sono utilizzati per svariati motivi nella convinzione che siano prodotti naturali e che, quindi, non facciano male. Oggi parli...

i-glucocorticoidi-cosa-sono-e-come-funzionano

23 giugno 2022

I glucocorticoidi: cosa sono e come funzionano?

I glucocorticoidi sono nostri potenti alleati contro l’infiammazione da oltre 70 anni e si collocano tra i farmaci più utilizzati per il trattamento di svariate c...