vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2

5 dicembre 2020

Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2
Le terminologie mediche e farmacologiche sono entrate prepotentemente negli articoli su CoViD-19 e sui vaccini allo studio e il cittadino fatica a capire. I vaccini in sperimentazione sono diversi tra loro? Cosa fanno? Chi ci garantisce che siano sicuri? Cosa sono gli anticorpi neutralizzanti? Che c’entrano i linfociti T coi vaccini? E mille altre domande. Questo glossario, costantemente aggiornato, si offre come strumento per chiarire qualche idea. Abbiamo voluto rendere comprensibili i termini che trovate nel sito SIF Magazine, su internet e sui giornali e che ci parlano dell’immunità di gregge, dei meccanismi d’azione dei vaccini, dei loro effetti a breve e lungo termine.

Le voci sono riportate in ordine alfabetico e, talvolta, più voci riportano alla stessa descrizione. Questo succede quando le singole voci sono sinonimi o anche quando la descrizione delle stesse parla di una serie di concetti tra loro strettamente correlati e, per questo, trattati all’interno della stessa definizione.

 

Adiuvante
Agenzia europea dei medicinali
Agenzie regolatorie
AIFA
Anticorpi neutralizzanti
Anticorpo monoclonale
Asintomatico
Cellule B
Cellule T
Controindicazioni alla vaccinazione
CoViD-19 (sintomi)
CTL
Effetto della vaccinazione (durata)
Effetto della vaccinazione anti-SARS-CoV-2
Efficacia del vaccino
EMA
European Medicine Agency
Fase 1 degli studi clinici
Fase 2 degli studi clinici
Fase 3 degli studi clinici
FDA
Food and Drug Administration
Immunità di comunità
Immunità di gregge
Immunità innata
Linfociti B
Linfociti B della memoria
Linfociti T
Linfociti T CD4+
Linfociti T CD8+
Linfociti T citotossici
Linfociti T della memoria
Memoria immunologica B
Memoria immunologica T
Parametro R0
Parametro RT
Pauci-sintomatico con SARS-CoV-2
Paziente pauci-sintomatico
Plasmacellule
Produzione su larga scala del vaccino
Proteina S di SARS-CoV-2
Proteina spike di SARS-CoV-2
Quanto dura l’effetto della vaccinazione?
R0
Risposta immunitaria adattativa
Risposta immunitaria aspecifica
Risposta immunitaria innata
Risposta immunitaria specifica
Risposta linfocitaria B
Risposta linfocitaria T
Rt
SARS
Sicurezza del vaccino
Sintomi del paziente affetto da Covid-19
Sintomi del soggetto asintomatico SARS-CoV-2 positivo
Sintomi del soggetto pauci-sintomatico SARS-CoV-2 positivo
Sistema immunitario adattativo
Sistema immunitario innato
Studi clinici
Studi clinici di Fase 1
Studi clinici di Fase 2
Studi clinici di Fase 3
Studi preclinici sul vaccino
Tampone
Test antigenico
Test molecolare
Test sierologico
Test sierologico veloce
Titolo anticorpale
Vaccino a acidi nucleici
Vaccino a DNA
Vaccino a RNA
Vaccino anti-SARS-CoV-2
Vaccino anti-SARS-Cov-2 con adenovirus
Vaccino con virus attenuati
Vaccino con virus vivi
Vaccino peptidico
Vaccino proteico
 
 
A cura di: Luigi Cari e Giuseppe Nocentini
 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

intelligenza-artificiale-e-salute-dalla-diagnosi-alla-scoperta-di-nuovi-farmaci

27 marzo 2025

Intelligenza Artificiale e Salute: dalla diagnosi alla scoperta di nuovi farmaci

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha portato innovazioni rivoluzionarie nella diagnosi delle malattie, nella scoperta di nuovi farmaci e nel miglioram...

emblaveo-la-nuova-combinazione-antibiotica-contro-le-infezioni-resistenti

20 marzo 2025

Emblaveo: la nuova combinazione antibiotica contro le infezioni resistenti

L’ approvazione di nuovi farmaci è fondamentale per superare l’emergenza dell’antibiotico resistenza che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito ...

i-fans-farmaci-antinfiammatori-non-steroidei-cosa-sono-e-come-si-distinguono

9 giugno 2022

I FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei: cosa sono e come si distinguono

I farmaci antinfiammatori non steroidei o FANS sono tra i farmaci più utilizzati al mondo. Oltre a ridurre il processo infiammatorio sono anche utilizzati per la ...

l-amiloidosi-cioe-l-incapacita-di-far-maturare-correttamente-le-proteine

17 settembre 2020

L’amiloidosi, cioè l’incapacità di far maturare correttamente le proteine

L’amiloidosi è una malattia complessa con diverse sfumature che condividono la pericolosità per la sopravvivenza. Fino a non molto tempo fa era caratterizzata dal...

Dagli stessi autori

siamo-vicini-all-immunita-di-gregge-per-la-covid-19

30 luglio 2020

Siamo vicini all’immunità di gregge per la COVID-19?

Probabilmente il vaccino ci permetterà di raggiungere l’immunità di gregge per la COVID-19. Ma, nell’era pre-vaccino, a che punto siamo? Inoltre, il virus si è in...

l-ormone-della-crescita-un-potente-alleato-medico-da-utilizzare-con-cautela

23 gennaio 2025

L’ormone della crescita: un potente alleato medico da utilizzare con cautela

L'ormone della crescita è al centro dell'interesse medico e scientifico per i suoi molteplici effetti sull'organismo; vediamo insieme in che modo viene utilizzato...

farmaci-e-tumori-cosa-c-e-di-nuovo-e-come-cambia-la-chemioterapia

3 febbraio 2021

Farmaci e tumori: cosa c’è di nuovo e come cambia la chemioterapia?

La ricerca lavora continuamente per trovare nuovi farmaci antitumorali. Speranze e aspettative per terapie più specifiche e meno tossiche sono sempre presenti. La...

anticorpi-monoclonali-come-si-muove-la-ricerca

22 gennaio 2021

Anticorpi monoclonali: come si muove la ricerca?

Il prossimo marzo 2021 si terrà, per la prima volta in modalità digitale, il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF), nel corso del q...