vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2

5 dicembre 2020

Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2
Le terminologie mediche e farmacologiche sono entrate prepotentemente negli articoli su CoViD-19 e sui vaccini allo studio e il cittadino fatica a capire. I vaccini in sperimentazione sono diversi tra loro? Cosa fanno? Chi ci garantisce che siano sicuri? Cosa sono gli anticorpi neutralizzanti? Che c’entrano i linfociti T coi vaccini? E mille altre domande. Questo glossario, costantemente aggiornato, si offre come strumento per chiarire qualche idea. Abbiamo voluto rendere comprensibili i termini che trovate nel sito SIF Magazine, su internet e sui giornali e che ci parlano dell’immunità di gregge, dei meccanismi d’azione dei vaccini, dei loro effetti a breve e lungo termine.

Le voci sono riportate in ordine alfabetico e, talvolta, più voci riportano alla stessa descrizione. Questo succede quando le singole voci sono sinonimi o anche quando la descrizione delle stesse parla di una serie di concetti tra loro strettamente correlati e, per questo, trattati all’interno della stessa definizione.

 

Adiuvante
Agenzia europea dei medicinali
Agenzie regolatorie
AIFA
Anticorpi neutralizzanti
Anticorpo monoclonale
Asintomatico
Cellule B
Cellule T
Controindicazioni alla vaccinazione
CoViD-19 (sintomi)
CTL
Effetto della vaccinazione (durata)
Effetto della vaccinazione anti-SARS-CoV-2
Efficacia del vaccino
EMA
European Medicine Agency
Fase 1 degli studi clinici
Fase 2 degli studi clinici
Fase 3 degli studi clinici
FDA
Food and Drug Administration
Immunità di comunità
Immunità di gregge
Immunità innata
Linfociti B
Linfociti B della memoria
Linfociti T
Linfociti T CD4+
Linfociti T CD8+
Linfociti T citotossici
Linfociti T della memoria
Memoria immunologica B
Memoria immunologica T
Parametro R0
Parametro RT
Pauci-sintomatico con SARS-CoV-2
Paziente pauci-sintomatico
Plasmacellule
Produzione su larga scala del vaccino
Proteina S di SARS-CoV-2
Proteina spike di SARS-CoV-2
Quanto dura l’effetto della vaccinazione?
R0
Risposta immunitaria adattativa
Risposta immunitaria aspecifica
Risposta immunitaria innata
Risposta immunitaria specifica
Risposta linfocitaria B
Risposta linfocitaria T
Rt
SARS
Sicurezza del vaccino
Sintomi del paziente affetto da Covid-19
Sintomi del soggetto asintomatico SARS-CoV-2 positivo
Sintomi del soggetto pauci-sintomatico SARS-CoV-2 positivo
Sistema immunitario adattativo
Sistema immunitario innato
Studi clinici
Studi clinici di Fase 1
Studi clinici di Fase 2
Studi clinici di Fase 3
Studi preclinici sul vaccino
Tampone
Test antigenico
Test molecolare
Test sierologico
Test sierologico veloce
Titolo anticorpale
Vaccino a acidi nucleici
Vaccino a DNA
Vaccino a RNA
Vaccino anti-SARS-CoV-2
Vaccino anti-SARS-Cov-2 con adenovirus
Vaccino con virus attenuati
Vaccino con virus vivi
Vaccino peptidico
Vaccino proteico
 
 
A cura di: Luigi Cari e Giuseppe Nocentini
 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

il-caso-epimen-plus-quando-l-integratore-viene-tagliato-con-i-farmaci-per-creare-un-afrodisiaco-fraudolento

1 giugno 2023

Il caso Epimen plus: quando l’integratore viene “tagliato” con i farmaci per creare un afrodisiaco fraudolento

Il mercato online, meglio noto come e-commerce, ha consentito l’accesso a prodotti farmaceutici, tra cui gli integratori, reperibili non solo attraverso farmacie ...

serenoa-repens-funziona-davvero-per-il-benessere-di-prostata-e-capelli

25 maggio 2023

Serenoa repens: funziona davvero per il benessere di prostata e capelli?

L’ipertrofia prostatica benigna e l’alopecia androgenetica sono condizioni spesso dovute alla eccessiva produzione di diidro-testosterone. Oltre ai farmaci esisto...

l-importanza-di-chiamarsi-farmacologia-di-genere

2 marzo 2022

L’importanza di chiamarsi "Farmacologia di Genere"

Da qualche tempo gli esperti sanno che la risposta ai farmaci di ciascuno di noi dipende da tanti fattori, molte volte trascurati, incluso il sesso e il genere. L...

cosa-sappiamo-delle-malattie-rare-e-delle-problematiche-sulla-loro-terapia

3 marzo 2021

Cosa sappiamo delle malattie rare e delle problematiche sulla loro terapia?

Si sente spesso dire che le malattie rare sono malattie dimenticate dalla ricerca e soprattutto dalle aziende farmaceutiche perché non sono redditizie e che quest...

Dagli stessi autori

perche-dovremo-attendere-molti-mesi-per-il-vaccino-contro-il-coronavirus-covid-19

17 marzo 2020

Perché dovremo attendere molti mesi per il vaccino contro il Coronavirus COVID-19?

Il complesso iter dall’idea al prodotto: per un nuovo vaccino serve ricerca di base, sperimentazione e budget. Ne vale la pena? Inoltre, chi rischia più di altri ...

gli-antitumorali-agnostici-una-nuova-risorsa-nella-lotta-contro-il-tumore

26 maggio 2022

Gli antitumorali agnostici: una nuova risorsa nella lotta contro il tumore

Cosa sono i farmaci agnostici usati contro il tumore? Come sono stati trovati? Perché possono essere migliori di quelli più vecchi? Ne parliamo con il Professor E...

quali-sono-i-nuovi-farmaci-utili-per-combattere-la-depressione-a-cosa-servono

7 maggio 2022

Quali sono i nuovi farmaci utili per combattere la depressione? A cosa servono?

Esistono tanti tipi di farmaci antidepressivi. I più usati fanno parte di due famiglie: quella degli SSRI (ad esempio, paroxetina e sertralina) e degli SNRI (ad e...

armi-aggiornate-contro-sars-cov-2-i-primi-vaccini-contro-omicron

23 settembre 2022

Armi aggiornate contro SARS-CoV-2: i primi vaccini contro omicron

L’agenzia europea del farmaco e l’AIFA hanno approvato i vaccini aggiornati contro omicron per combattere più efficacemente il SARS-CoV-2. Sono vaccini proposti p...