vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2

5 dicembre 2020

Capire per orientarsi e scegliere: un glossario per comprendere CoViD-19 e i vaccini anti-SARS-CoV-2
Le terminologie mediche e farmacologiche sono entrate prepotentemente negli articoli su CoViD-19 e sui vaccini allo studio e il cittadino fatica a capire. I vaccini in sperimentazione sono diversi tra loro? Cosa fanno? Chi ci garantisce che siano sicuri? Cosa sono gli anticorpi neutralizzanti? Che c’entrano i linfociti T coi vaccini? E mille altre domande. Questo glossario, costantemente aggiornato, si offre come strumento per chiarire qualche idea. Abbiamo voluto rendere comprensibili i termini che trovate nel sito SIF Magazine, su internet e sui giornali e che ci parlano dell’immunità di gregge, dei meccanismi d’azione dei vaccini, dei loro effetti a breve e lungo termine.

Le voci sono riportate in ordine alfabetico e, talvolta, più voci riportano alla stessa descrizione. Questo succede quando le singole voci sono sinonimi o anche quando la descrizione delle stesse parla di una serie di concetti tra loro strettamente correlati e, per questo, trattati all’interno della stessa definizione.

 

Adiuvante
Agenzia europea dei medicinali
Agenzie regolatorie
AIFA
Anticorpi neutralizzanti
Anticorpo monoclonale
Asintomatico
Cellule B
Cellule T
Controindicazioni alla vaccinazione
CoViD-19 (sintomi)
CTL
Effetto della vaccinazione (durata)
Effetto della vaccinazione anti-SARS-CoV-2
Efficacia del vaccino
EMA
European Medicine Agency
Fase 1 degli studi clinici
Fase 2 degli studi clinici
Fase 3 degli studi clinici
FDA
Food and Drug Administration
Immunità di comunità
Immunità di gregge
Immunità innata
Linfociti B
Linfociti B della memoria
Linfociti T
Linfociti T CD4+
Linfociti T CD8+
Linfociti T citotossici
Linfociti T della memoria
Memoria immunologica B
Memoria immunologica T
Parametro R0
Parametro RT
Pauci-sintomatico con SARS-CoV-2
Paziente pauci-sintomatico
Plasmacellule
Produzione su larga scala del vaccino
Proteina S di SARS-CoV-2
Proteina spike di SARS-CoV-2
Quanto dura l’effetto della vaccinazione?
R0
Risposta immunitaria adattativa
Risposta immunitaria aspecifica
Risposta immunitaria innata
Risposta immunitaria specifica
Risposta linfocitaria B
Risposta linfocitaria T
Rt
SARS
Sicurezza del vaccino
Sintomi del paziente affetto da Covid-19
Sintomi del soggetto asintomatico SARS-CoV-2 positivo
Sintomi del soggetto pauci-sintomatico SARS-CoV-2 positivo
Sistema immunitario adattativo
Sistema immunitario innato
Studi clinici
Studi clinici di Fase 1
Studi clinici di Fase 2
Studi clinici di Fase 3
Studi preclinici sul vaccino
Tampone
Test antigenico
Test molecolare
Test sierologico
Test sierologico veloce
Titolo anticorpale
Vaccino a acidi nucleici
Vaccino a DNA
Vaccino a RNA
Vaccino anti-SARS-CoV-2
Vaccino anti-SARS-Cov-2 con adenovirus
Vaccino con virus attenuati
Vaccino con virus vivi
Vaccino peptidico
Vaccino proteico
 
 
A cura di: Luigi Cari e Giuseppe Nocentini
 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

psicofarmaci-in-eta-pediatrica-guida-completa-all-uso-sicuro-nei-bambini-e-adolescenti

14 agosto 2025

Psicofarmaci in età pediatrica: guida completa all’uso sicuro nei bambini e adolescenti

L’uso degli psicofarmaci in età pediatrica è un tema delicato. Se utilizzati in modo corretto e congruo, questi farmaci possono rappresentare un valido supporto t...

impetigine-nei-bambini-e-negli-adulti-cause-sintomi-cure-e-prevenzione

7 agosto 2025

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione

L'impetigine è una comune infezione batterica della pelle, che colpisce soprattutto i bambini ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in condizioni di sc...

in-cosa-differiscono-i-farmaci-pediatrici-da-quelli-per-gli-adulti

21 febbraio 2021

In cosa differiscono i farmaci pediatrici da quelli per gli adulti?

I farmaci che si utilizzano per l’età pediatrica devono essere sottoposti ad una adeguata sperimentazione e devono essere formulati in maniera specifica per ottim...

genziana-un-approccio-naturale-per-digerire-bene-e-ridurre-la-dispepsia

14 novembre 2024

Genziana: un approccio naturale per digerire bene e ridurre la dispepsia

Circa il 20% della popolazione mondiale soffre di dispepsia, con sintomi molto variabili, rendendo spesso difficile una diagnosi rapida e precisa. In alcuni casi,...

Dagli stessi autori

differenze-e-similitudini-tra-i-vaccini-anti-sars-cov-2-in-arrivo-in-italia-tra-qualche-settimana

19 dicembre 2020

Differenze e similitudini tra i vaccini anti-SARS-CoV-2 in arrivo in Italia tra qualche settimana

Che differenza c’è tra il vaccino di Pfizer e quello di Moderna? Che effetti hanno sulla cellula dell’organismo in cui entrano? Come inducono l’immunizzazione? Un...

armi-aggiornate-contro-sars-cov-2-i-primi-vaccini-contro-omicron

23 settembre 2022

Armi aggiornate contro SARS-CoV-2: i primi vaccini contro omicron

L’agenzia europea del farmaco e l’AIFA hanno approvato i vaccini aggiornati contro omicron per combattere più efficacemente il SARS-CoV-2. Sono vaccini proposti p...

perche-dovremo-attendere-molti-mesi-per-il-vaccino-contro-il-coronavirus-covid-19

17 marzo 2020

Perché dovremo attendere molti mesi per il vaccino contro il Coronavirus COVID-19?

Il complesso iter dall’idea al prodotto: per un nuovo vaccino serve ricerca di base, sperimentazione e budget. Ne vale la pena? Inoltre, chi rischia più di altri ...

anticorpi-monoclonali-come-si-muove-la-ricerca

22 gennaio 2021

Anticorpi monoclonali: come si muove la ricerca?

Il prossimo marzo 2021 si terrà, per la prima volta in modalità digitale, il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF), nel corso del q...