vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Anticorpi monoclonali: come si muove la ricerca?

22 gennaio 2021

Anticorpi monoclonali: come si muove la ricerca?
Il prossimo marzo 2021 si terrà, per la prima volta in modalità digitale, il 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (SIF), nel corso del quale saranno affrontate numerose tematiche relative ai recenti progressi nel campo della farmacologia. Ovviamente si parlerà anche delle nuove terapie anti-CoViD-19. Sentiamo il parere di Annalisa Capuano, farmacologa clinica membro della SIF e professore ordinario all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

 

Prof.ssa Capuano, pensa che la pandemia di CoViD-19 sia una invenzione di certa stampa e di certa politica?

A livello mondiale il numero delle vittime da Covid-19 ha superato quota 2 milioni. Il numero dei morti, stando ai dati della Johns Hopkins University, è pari alla popolazione di Bruxelles, La Mecca, Minsk o Vienna.
Allarmanti i dati; se pensiamo che lo scorso ottobre la soglia di un milione di decessi era stata già superata, significa che in poco più di tre mesi sono morte tante persone quante nei sei mesi precedenti. E nello stesso periodo sono stati rilevati circa 60 milioni di nuovi casi.

Cosa fa la comunità scientifica per contrastare la pandemia?

La scienza si è impegnata e si sta impegnando su due fronti con uno sforzo che non ha precedenti nella storia dell’umanità: messa a punto dei vaccini anti-SARS-CoV-2 per la prevenzione del CoViD-19 e trattamento di CoViD-19 per salvare vite, diminuire le complicazioni e le sofferenze

Qual è la novità terapeutica più rilevante?

Sono gli anticorpi monoclonali, storicamente impiegati in ambito oncologico e che hanno trovato una nuova identità nella cura di CoViD-19. Vista la diffusione rapida ed estesa della pandemia causata dal SARS-CoV-2, quest’anno il congresso tratterà ampiamente di tutti i progressi terapeutici per il trattamento del CoViD-19 e, in particolare, delle strategie utilizzabili per la loro messa a punto e dei loro effetti.

Come agiscono gli anticorpi monoclonali?

Gli anticorpi monoclonali agiscono contro il CoViD-19 come gli anticorpi naturali (sono cioè del tutto simili alle molecole che il nostro sistema immunitario predispone per aggredire i virus invasori, nota dell’intervistatore). Questi si legano al nuovo coronavirus facendo in modo che non riesca ad entrare nelle cellule umane, quindi ad infettarle e a replicarsi. Con questo meccanismo si può pensare che tali anticorpi potrebbero avere anche una funzione preventiva contro il nuovo Coronavirus. Infatti, se vengono somministrati a soggetti che successivamente contraggono l’infezione, possono bloccare l’ingresso e la duplicazione del virus nelle cellule prevenendo lo sviluppo della malattia o, in ogni caso, determinando una malattia meno grave.

Ci può dare qualche dettaglio sugli anticorpi più vicini all’approvazione? 

Si tratta di terapie innovative come meplazumab, REGN-COV2 (cocktail di due potenti anticorpi monoclonali, casirivimab e imdevimab) e bamlanivimab, sviluppate poiché in grado di prevenire l’ingresso di SARS-CoV-2 nella cellula ospite, tramite meccanismi di azione multipli, quali ad esempio l’inibizione del CD147 (nel caso del meplazumab; CD147 è una proteina che si suppone venga usata dal virus per agganciarsi e entrare nelle cellule, nota dell’intervistatore) o il legame diretto con la proteina spike del virus.

Ma sono sicuri e soprattutto sono disponibili questi anticorpi monoclonali?

I dati clinici preliminari indicano, per alcuni di tali farmaci, un profilo di sicurezza ed efficacia accettabile tanto che bamlanivimab e REGN-COV2 hanno recentemente ottenuto l’autorizzazione all'uso in emergenza dall’agenzia regolatoria statunitense (FDA) per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da CoViD-19 con stadio della malattia di grado lieve-moderato, ma non ancora dall’agenzia regolatoria europea che, in accordo a quanto riportato dall’AIFA, “ha espresso un giudizio assai cauto sulle possibilità di approvare il bamlanivimab sulla base dello studio di fase 2 che evidenziava benefici moderati e che l’autorizzazione emergenziale concessa dalla FDA prevede un livello di evidenze scientifiche inferiore rispetto all’approvazione effettuata da EMA”.

Di cosa parlerete al Congresso della Società Italiana di Farmacologia?

Nella edizione digitale del 40° Congresso Nazionale della SIF saranno presentate le evidenze disponibili in relazione agli anticorpi monoclonali più interessanti, incluso quello frutto di una collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Sciences e lo Spallanzani, ancora in fase iniziale di sviluppo in Italia. Anche questa terapia sperimentale, che basa la sua scoperta sullo studio del cosiddetto plasma convalescente (il plasma ottenuto e purificato dai pazienti che sono guariti dalla CoViD-19, nota dell’intervistatore), è in grado di legare la proteina spike impedendo l’infezione.

Giuseppe Nocentini, Membro di Redazione di SIF Magazine

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

perche-le-bevande-alcoliche-devono-essere-evitate-mentre-si-assumono-farmaci

25 aprile 2024

Perché le bevande alcoliche devono essere evitate mentre si assumono farmaci?

Le bevande contenti alcol sono consumate praticamente in tutto il mondo. In questo articolo, analizziamo come l’assunzione di questa sostanza, attraverso le bevan...

ci-sono-farmaci-per-contrastare-la-perdita-di-capelli

18 aprile 2024

Ci sono farmaci per contrastare la perdita di capelli?

L'alopecia è un fenomeno che porta alla perdita localizzata o totale di capelli e/o peli. In questo articolo parliamo delle due forme più comuni di alopecia (l’al...

alterazioni-dell-ovulazione-e-infertilita-femminile-quali-farmaci-e-quando-intervenire

27 maggio 2021

Alterazioni dell’ovulazione e infertilità femminile: quali farmaci e quando intervenire

Non è insolito conoscere coppie che non riescono a soddisfare il desiderio di avere un bambino. Dopo un certo periodo di tentativi, la coppia comincerà a porsi de...

la-terapia-del-cancro-si-puo-personalizzare-anche-grazie-al-farmacologo-clinico

7 febbraio 2021

La terapia del cancro si può personalizzare anche grazie al farmacologo clinico

La medicina personalizzata consente di individuare il farmaco migliore per ogni singolo paziente, in campo oncologico questo diventa di fondamentale importanza pe...

Dallo stesso autore

il-morbo-di-crohn-come-possiamo-cercare-di-limitare-i-danni-della-malattia

18 febbraio 2021

Il Morbo di Crohn: come possiamo cercare di limitare i danni della malattia?

Il morbo di Crohn (anche detto malattia di Crohn) è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce soprattutto noi che viviamo nella parte di mond...

eventi-avversi-dei-vaccini-anti-sars-cov-2-di-pfizer-biontech-moderna-e-astrazeneca

28 marzo 2021

Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-Biontech, Moderna e AstraZeneca

La Società Italiana di Farmacologia ha pubblicato un documento a cura di Giuseppe Nocentini e Gianni Sava, sugli effetti avversi dei vaccini anti SARS-CoV-2 prodo...

i-vaccini-anti-sars-cov-2-per-prevenire-la-covid-19-non-solo-un-tema-di-efficacia-e-sicurezza

20 marzo 2021

I vaccini anti-SARS-CoV-2 per prevenire la CoViD-19: non solo un tema di efficacia e sicurezza

In questa fase della pandemia, dove prevale la discussione sulle vaccinazioni, sul tipo di vaccino da usare e sulla sua sicurezza, il Comitato Bioetico di San Mar...

l-importanza-di-chiamarsi-farmacologia-di-genere

2 marzo 2022

L’importanza di chiamarsi "Farmacologia di Genere"

Da qualche tempo gli esperti sanno che la risposta ai farmaci di ciascuno di noi dipende da tanti fattori, molte volte trascurati, incluso il sesso e il genere. L...