vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Alzheimer: cosa cambia con l’approvazione di lecanemab e la bocciatura di donanemab da parte di EMA

8 maggio 2025

Alzheimer: cosa cambia con l’approvazione di lecanemab e la bocciatura di donanemab da parte di EMA
Ad aprile 2025, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato il via libera a lecanemab per il trattamento dell’Alzheimer nelle fasi iniziali, mentre ha respinto la richiesta per donanemab, un altro anticorpo monoclonale. Facciamo il punto su cosa significano queste decisioni, quali sono i benefici attesi e i potenziali rischi neurologici.

Quali farmaci sono oggi disponibili per l’Alzheimer in Europa?

Mentre i farmaci storici, disponibili da diversi decenni (donepezil, rivastigmina, galantamina, memantina), agiscono sui sintomi cognitivi, i nuovi trattamenti , basati su anticorpi monoclonali, puntano invece a modificare l’andamento della malattia, ma affrontano ancora molte incertezze cliniche e regolatorie.

Lecanemab: il nuovo che avanza?

Ad oggi, risulta di fatto approvato in Europa solo lecanemab, anticorpo monoclonale contro la proteina beta amiloide. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA), infatti, dopo una prima bocciatura del luglio 2024, ha deciso di approvare questo farmaco a seguito di una rivalutazione dei dati inviati dall’Azienda. In precedenza, EMA aveva respinto  aducanumab nel 2021 e più recentemente anche donanemab.

Su quali dati si basa l’approvazione di lecanemab?

L’EMA, sulla base dei dati degli studi clinici, ha stabilito che i benefici di lecanemab nel rallentare il declino cognitivo superano i rischi di comparsa di effetti avversi, ma solo in alcuni pazienti. In particolare, l’uso del farmaco è condizionato alla presenza del gene ApoE4 e sarà necessario eseguire un test genetico prima dell’inizio del trattamento

Quindi lecanemab è stato approvato con alcune limitazioni?

Si. Potrà essere usato solo nei soggetti in cui il gene ApoE4 non è presente o in quelli che hanno una sola copia, mentre i portatori di 2 copie sono esclusi a causa del rischio più alto di insorgenza di danni cerebrali, come edema ed emorragie. Inoltre, sarà necessario effettuare una risonanza magnetica nucleare (RMN) prima dell’inizio del trattamento e successivamente, a cadenza periodica o quando sarà necessario nel caso di comparsa di sintomi neurologici.

Perché EMA ha respinto donanemab?

Anche in questo caso ha pesato sulla decisione il rischio di insorgenza di gravi effetti avversi. Sono state le cosiddette anomalie ARIA, già riscontrate con l’uso degli altri anticorpi, verificate molto più frequentemente nei pazienti trattati con donanemab (36,8%), rispetto a coloro che sono stati trattati con placebo (14,9%). Come per gli altri farmaci, anche per donanemab nella maggior parte dei casi la comparsa di ARIA non era accompagnata da sintomi, ma nell’1,6% dei pazienti ha comportato conseguenze gravi, che hanno portato al decesso in 3 casi. Inoltre, i benefici sono stati ritenuti non sufficienti per giustificare i rischi del trattamento, neppure nei pazienti privi del gene ApoE4.

Cosa succederà adesso per donanemab?

Come già accaduto con lecanemab, l’Azienda farmaceutica che produce donanemab ha richiesto una rivalutazione della decisione, le cui motivazioni saranno valutate da EMA per una decisione definitiva.

Cosa ne pensa la comunità scientifica?

Molti esperti ritengono che questi farmaci, pur rappresentando un'innovazione, non offrano ancora una svolta significativa nel trattamento dell'Alzheimer. I benefici cognitivi sono limitati e accompagnati da rischi neurologici rilevanti, rendendo necessarie ulteriori valutazioni cliniche e studi a lungo termine.

 

 

Bibliografia

  1. ·       EMA. Refusal of the marketing authorisation for Leqembi (lecanemab). 26/07/2024. https://www.ema.europa.eu/en/documents/smop-initial/questions-answers-refusal-marketing-authorisation-leqembi-lecanemab_en.pdf
  2. ·       EMA. Leqembi recommended for treatment of early Alzheimer’s disease. 14/11/2024. https://www.ema.europa.eu/en/news/leqembi-recommended-treatment-early-alzheimers-disease
  3. ·       EMA. Refusal of the marketing authorisation for Aduhelm (aducanumab). 17/12/2021. https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/aduhelm
  4. ·       EMA. Refusal of the marketing authorisation for Kisunla (donanemab). 25/03/2025. https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/kisunla
  5. ·       Bakchine S et al. Concerns about the approval of lecanemab for Alzheimer's disease. BMJ. 2025
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

cistite-ricorrente-sintomi-cause-e-soluzioni-farmacologiche-efficaci-per-prevenirla

1 maggio 2025

Cistite ricorrente: sintomi, cause e soluzioni farmacologiche efficaci per prevenirla

Si stima che circa il 30-50% delle donne abbia sofferto almeno una volta nella vita di cistite. In alcuni casi, il problema si ripresenta più volte nel corso dell...

mal-di-gola-cause-sintomi-e-rimedi-efficaci-per-adulti

24 aprile 2025

Mal di gola: cause, sintomi e rimedi efficaci per adulti

Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore, bruciore o fastidio alla gola, spesso accompagnato da difficoltà a deglutire. Abbiamo già p...

cosa-c-entrano-i-farmaci-con-le-sostanze-cancerogene

14 marzo 2024

Cosa c'entrano i farmaci con le sostanze cancerogene?

Le sostanze che si ritiene possano causare il cancro nell'uomo vengono dette "cancerogene". In questa lista rientrano anche alcuni farmaci, cerchiamo di capirne d...

farmacologia-per-principianti-adme-parte-2

22 marzo 2023

Farmacologia per principianti - ADME Parte 2

Continua il percorso del farmaco nel nostro organismo, una volta che viene assunto e raggiunge la circolazione sanguigna, poi da lì dove va? In questo secondo app...

Dallo stesso autore

la-terapia-della-sifilide-quando-i-vecchi-farmaci-sono-ancora-attuali

3 ottobre 2024

La terapia della sifilide: quando i vecchi farmaci sono ancora attuali

Spesso quando si parla di sifilide, si pensa erroneamente ad una malattia del passato. Tuttavia, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sani...

aifa-l-ente-che-autorizza-un-nuovo-farmaco-una-nuova-formulazione-o-una-nuova-indicazione-in-italia

14 luglio 2022

AIFA: l’ente che autorizza un nuovo farmaco, una nuova formulazione o una nuova indicazione in Italia

Per poter essere utilizzato dai pazienti, a casa o in ospedale, ogni medicinale deve ottenere una specifica autorizzazione da parte di un’agenzia regolatoria, un’...

prevenzione-e-terapia-dell-osteoporosi-quali-farmaci-sono-utili-e-cosa-c-e-di-nuovo

1 luglio 2021

Prevenzione e terapia dell’osteoporosi: quali farmaci sono utili e cosa c’è di nuovo

L’osteoporosi è una malattia delle ossa che comporta un aumentato rischio di frattura anche per traumi minimi, in particolare in alcune parti dello scheletro, tra...

nella-mia-regione-non-mi-possono-prescrivere-un-farmaco-mentre-in-altre-si-perche

28 marzo 2024

Nella mia Regione non mi possono prescrivere un farmaco, mentre in altre sì. Perché?

In Italia la prescrizione di un farmaco da parte del medico prevede alcune regole fondamentali che garantiscono che il paziente venga trattato con la migliore opz...