vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Sostanze per migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore: sono davvero utili e sicure?

22 giugno 2023

Sostanze per migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore: sono davvero utili e sicure?
Il termine “nootropo” identifica una serie di sostanze a cui viene attribuito il ruolo di migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore. Quali sono queste sostanze? Aiutano davvero a rendere il cervello più performante e, soprattutto, sono sicure per la nostra salute?

Cosa sono i farmaci nootropi?

I farmaci nootropi, in inglese cognitive enhancers (letteralmente potenziatore cognitivo) noti anche come “smart drugs”, nascono con l’intento di trattare patologie caratterizzate da importanti deficit cognitivi (soprattutto di memoria e attenzione). Ma hanno attirato molto interesse come sostanze che potrebbero migliorare le prestazioni intellettuali e le capacità mentali anche nelle persone sane.

 

Come e dove si sono diffusi?

Alcuni nootropi non sono sostanze illegali come le droghe da abuso; ciò ha favorito il diffondersi del loro uso negli ambienti in cui sono necessarie una buona prestazione cognitiva e grande attenzione, come ad esempio nei college universitari degli Stati Uniti e, più in generale, nelle comunità di studenti e nell’ambiente militare.

 

Farmaci o altro? Cosa sono esattamente i nootropi?  

Si tratta di un gruppo eterogeneo di sostanze.  Alcune sono di origine naturale e spesso si trovano in supplementi e bevande anche di largo consumo. Per esperienza sappiamo tutti che la caffeina, la nicotina, il ginseng, l’yerba mate, l’iperico, il guaranà sono sostanze che ci aiutano a mantenere la concentrazione e aumentano la nostra produttività. Tra le sostanze nootrope possono essere inserite anche alcune vitamine (A, B, D), sostanze contenenti flavonoidi e la quercetina. Altre sono invece molecole di sintesi e per la loro assunzione sono necessarie adeguate prescrizioni mediche.  

 

Come funzionano?

I nootropi agiscono con vari meccanismi. Alcuni migliorano l’apporto di ossigeno e di zuccheri al cervello, rendendolo più reattivo nelle risposte. In alcuni casi hanno proprietà antiossidanti e antiaggreganti. In altri casi (come nel caso di triptofano, tirosina, colina) possono modulare la produzione e/o il rilascio di alcuni neurotrasmettitori, i messaggeri del cervello. Tutti questi meccanismi agirebbero rinforzando i circuiti dell’apprendimento e della memoria.

 

Quali farmaci hanno questi effetti, e perché vengono usati?

I farmaci nootropi nascono con l’intento di supportare le funzioni cognitive in pazienti in cui queste sono particolarmente compromesse. Nella malattia di Alzheimer o nella schizofrenia, ad esempio, si possono usare farmaci (ampakine o il piracetam) capaci di attivare il recettore del glutammato, un neurotrasmettitore coinvolto nei processi della memoria e dell’apprendimento. In altre patologie si usano farmaci psicostimolanti. È il caso della narcolessia in cui viene usato il farmaco stimolante modafinil, che facilita il mantenimento dello stato di veglia. Nei pazienti che hanno invece deficit dell’attenzione, come nell’ADHD, viene usato il metilfenidato che, assunto poco prima del momento del bisogno, aiuta a mantenere la concentrazione (ad esempio, nei bambini prima di iniziare a fare i compiti).

 

Questi farmaci possono avere degli effetti avversi?

Certamente. Sappiamo tutti che anche l’abuso della caffeina può accrescere la nostra ansia, aumentare la pressione arteriosa e i battiti cardiaci, farci passare una notte insonne. I farmaci stimolanti hanno effetti avversi che possono essere anche molto più importanti come, ad esempio, nel caso del metilfenidato che può causare, soprattutto dopo un uso non appropriato, disturbi della vista, disfunzione cardiaca e, non da ultimo, dipendenza.

 

Ma quali effetti hanno nei soggetti sani?

Il fatto che siano utili nei soggetti con deficit cognitivi, non comporta automaticamente che migliorino le prestazioni nelle persone sane. I circuiti coinvolti nell’apprendimento sono molto complessi, e non è accertato che questi farmaci siano davvero in grado di modularli. Alcuni degli effetti descritti sul migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore potrebbero essere spiegati dall’ effetto placebo. Inoltre, non è noto se l’assunzione prolungata di tutte queste sostanze in soggetti sani sia sicura. Ad oggi, le poche indicazioni sull’argomento indicano pochi o nessun effetto sulle capacità cognitive dei soggetti sani. Ciò comporta molti dubbi clinici, etici e di sicurezza sull’uso non necessario e senza controllo di queste sostanze1.

 

Bibliografia:

1Napoletano F, Schifano F, Corkery JM, Guirguis A, Arillotta D, Zangani C, Vento A. The Psychonauts' World of Cognitive Enhancers. Front Psychiatry. 2020 Sep 11;11:546796. doi: 10.3389/fpsyt.2020.546796.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

omega-3-e-omega-6-cosa-sono-e-perche-non-possiamo-farne-a-meno

21 settembre 2023

Omega-3 e omega-6: cosa sono e perchè non possiamo farne a meno

La dieta a basso contenuto di grassi è spesso associata a uno stato di buona salute. Ma non tutti i grassi sono nocivi! Alcuni sono “essenziali” per il corretto f...

minoxidil-un-farmaco-nato-per-l-ipertensione-che-fa-crescere-i-capelli

14 settembre 2023

Minoxidil: un farmaco nato per l’ipertensione che fa crescere i capelli

Il minoxidil testimonia di come un farmaco possa trovare una applicazione diversa da quella per cui è stato sviluppato e trasformare la vita di milioni di persone...

papilloma-virus-umano-hpv-e-cancro-prevenzione-con-sesso-responsabile-e-vaccinazione

27 agosto 2020

Papilloma virus umano (HPV) e cancro: prevenzione con sesso responsabile e vaccinazione

Tra le molteplici malattie a trasmissione sessuale, c’è l’infezione da Papilloma virus, principale responsabile del carcinoma alla cervice uterina. La prevenzione...

quanto-vale-la-cannabis-terapeutica-nella-terapia-del-dolore

28 gennaio 2022

Quanto vale la cannabis terapeutica nella terapia del dolore?

La Cannabis è nota da millenni, non solo per le sue proprietà psicotrope che rendono i suoi derivati le sostanze d’abuso illegali più diffuse, ma anche per le pro...

Dallo stesso autore

sostanze-per-migliorare-concentrazione-memoria-ragionamento-motivazione-e-umore-sono-davvero-utili-e-sicure

22 giugno 2023

Sostanze per migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore: sono davvero utili e sicure?

Il termine “nootropo” identifica una serie di sostanze a cui viene attribuito il ruolo di migliorare concentrazione, memoria, ragionamento, motivazione e umore. Q...

dal-litio-ai-farmaci-per-l-epilessia-quello-che-c-e-da-sapere-sulla-terapia-del-disturbo-bipolare

19 gennaio 2023

Dal litio ai farmaci per l’epilessia: quello che c’è da sapere sulla terapia del disturbo bipolare

I soggetti affetti dal disturbo bipolare alternano momenti di eccessivo benessere a fasi di profonda depressione. Le oscillazioni dell’umore possono interferire c...

vitamina-c-covid-19-o-no-c-e-davvero-bisogno-di-assumerne-oltre-la-dieta

7 gennaio 2021

Vitamina C: CoViD-19 o no, c’è davvero bisogno di assumerne oltre la dieta?

La vitamina C, un composto organico che fa parte delle sostanze essenziali per lo svolgimento di diverse funzioni vitali delle nostre cellule è, come tutte le vit...

se-la-tiroide-funziona-male-il-rimedio-c-e-con-opportuni-farmaci-ma-con-molta-attenzione

29 luglio 2021

Se la tiroide funziona male il rimedio c’è con opportuni farmaci ma con molta attenzione

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nella zona anteriore del collo. Produce e rilascia due ormoni, chiamati tri-iodotironina (T3) e tiroxina (T...