vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Proprietà benefiche del ginseng: la radice che sostiene mente e corpo

31 marzo 2022

Proprietà benefiche del ginseng: la radice che sostiene mente e corpo
Sebbene oggigiorno sia noto ai più come bevanda alternativa al caffè, il ginseng è sfruttato sin dall’antichità come rimedio per un gran numero di disturbi. In particolare, nella Medicina Tradizionale Cinese è impiegato per contrastare stanchezza, spossatezza, e debolezza. Ma quali sono le proprietà del ginseng? Nasconde delle insidie? Proviamo a scoprirlo insieme.

Cos’è il ginseng?

Il ginseng è costituito dalla radice di Panax ginseng C.A. Meyer (Fam. Araliaceae). È anche noto come ginseng coreano o asiatico in quanto cresce spontaneamente in Cina, Nepal e Corea. Altre specie di ginseng comunemente impiegate sono il P. japonicus (ginseng giapponese, proveniente dal Giappone, dall’India e dal sud della Cina) ed il P. quinquefolius (ginseng americano, che cresce nelle foreste americane e in Canada). 

 

A seconda della lavorazione, si distinguono, inoltre, il ginseng bianco, se la radice fresca viene lavata, raschiata ed infine essiccata, ed il ginseng rosso, se la radice fresca viene trattata con vapore (90-100° C, per 2-3 ore) e successivamente essiccata. Il ginseng rosso è considerato commercialmente più pregiato del ginseng bianco1.

 

Cosa contiene il ginseng?

I principali costituenti del ginseng sono un gruppo di sostanze chiamate saponine triterpeniche, i ginsenosidi, il cui contenuto può variare tra le diverse specie ed è, inoltre, influenzato dal metodo di lavorazione della radice. Ad esempio, il ginseng bianco contiene all’incirca il 2-3% di ginsenosidi, mentre quello rosso l’1%. Nel ginseng sono presenti anche polisaccaridi, zuccheri insomma, noti come panaxani, ed un olio essenziale

 

Le radici essiccate devono contenere almeno lo 0,4% di ginsenosidi, nel rispetto dei criteri di qualità previsti dalla Farmacopea Ufficiale2.

 

Quali sono i benefici del ginseng?

Al ginseng sono attribuite proprietà adattogene. In particolare, si ritiene che sia in grado di migliorare la resistenza, sia fisica che mentale, allo stress e alla fatica, in caso di convalescenza, stanchezza, perdita di concentrazione, mancanza di appetito, ansia ed insonnia. Ciò ne consente l’impiego in una vasta gamma di condizioni.

 

Infatti, esso è impiegato per aumentare le performance sportive e cognitive, come immunostimolante, per la regolazione dei livelli di glucosio e lipidi all’interno dell’organismo, in caso di ipertensione e nella disfunzione erettile3. Si ritiene che tali benefici siano dovuti al contenuto in ginsenosidi4.

 

In quali prodotti troviamo il ginseng?

Oltre all’impiego tradizionale come infuso o decotto, il ginseng è attualmente disponibile in numerosi integratori alimentari sottoforma di tintura, compresse, tavolette masticabili, e granulato per soluzione orale. In tali prodotti, è solitamente presente come estratto secco con un contenuto molto variabile di ginsenosidi. Comunemente si utilizzano due estratti etanolici standardizzati: il G115 ottenuto dal P. ginseng e contenente il 4% di ginsenosidi totali, e il NAGE (North America Ginseng Extract) ottenuto dal P. quinquefolius e contente il 10% di ginsenosidi totali1

 

Attualmente, è molto diffuso l’impiego a scopo ricreativo del cosiddetto “caffè di ginseng”, che viene proposto nei bar o nei distributori automatici. Si tratta, in realtà, di una bevanda aromatizzata al ginseng, in quanto il suo contenuto è molto basso (0,3% - 1%). 

 

Il ginseng è efficace? 

Sono stati condotti numerosi studi clinici al fine di valutare l’efficacia del ginseng in diverse condizioni patologiche. Tuttavia, la variabilità degli estratti, del periodo oggetto di studio e dei soggetti coinvolti, non permettono di trarre conclusioni certe.

 

Un’eccezione è rappresentata dagli studi clinici condotti sull’estratto G115, ben caratterizzato e standardizzato. Tali studi hanno dimostrato l’efficacia di questo estratto specifico nel controllo della glicemia e dei lipidi, nel migliorare l’energia, le prestazioni fisiche e le funzioni cognitive, e come stimolante del sistema immunitario3.

 

L’uso del ginseng può essere rischioso per la salute?

Il ginseng è generalmente ben tollerato. Gli studi clinici hanno evidenziato soltanto effetti avversi di lieve entità, come disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea, costipazione), insonnia, orticaria e prurito3. Tuttavia, l’EMA ne consiglia l’uso per brevi periodi (non più di tre mesi) e alle dosi raccomandate. Infatti, a dosaggi elevati e per trattamenti prolungati è stata riportata una condizione nota come “sindrome da abuso di ginseng” caratterizzata da tremori, diarrea, irritabilità ed insonnia5.

 

Alcuni studi hanno inoltre evidenziato una possibile interazione tra ginseng e farmaci anticoagulanti e antidepressivi. Tuttavia, tali interazioni devono essere ancora chiaramente dimostrate6.

 

Cosa possiamo concludere?

Da quanto detto emerge come il ginseng possa essere ritenuto una droga utile come supporto in caso di stress psico-fisico e in altre condizioni e, nel complesso, sicura. Tuttavia, considerando il potenziale rischio di interazioni con i farmaci convenzionali, è opportuno che in soggetti in terapia farmacologica con anticoagulanti o antidepressivi la sua assunzione avvenga sotto la supervisione di personale sanitario.

 

È inoltre importante che i consumatori siano consapevoli del fatto che l’efficacia clinica del ginseng, nelle situazioni sopra descritte, è stata evidenziata utilizzando un particolare estratto, il G115, la cui composizione è ben definita e diversa dalla radice per contenuto di ginsenosidi (10% vs 0,4%). Pertanto, l’assunzione di preparati contenenti estratti differenti potrebbe non determinare gli effetti desiderati.

 

Questi aspetti sottolineano l’importanza per il consumatore di conoscere le problematiche legate all’assunzione del prodotto naturale al fine di un impiego razionale e sicuro. È altrettanto importante che la comunità scientifica si faccia promotrice di una informazione corretta rivolta sia al pubblico che al personale sanitario.

 

Riferimenti bibliografici:

 

1 Mazzanti, Dell’Agli, Izzo. Farmacognosia e Fitoterapia, 2020.

 

2 Farmacopea Europea 10 edizione, https://www.edqm.eu/en/european-pharmacopoeia-ph-eur-10th-edition

 

3 J Ginseng Res. 2020;44(2):179-193. doi:10.1016/j.jgr.2019.06.003

 

4 Nutrients. 2021;13(8):2861. doi:10.3390/nu13082861

 

5 https://www.ema.europa.eu/en/documents/herbal-monograph/final-community-herbal-monograph-panax-ginseng-ca-meyer-radix_en.pdf

 

6 J Ginseng Res. 2021;45(2):199-210. doi:10.1016/j.jgr.2020.02.004

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

ace-inibitori-come-agiscono-quando-si-usano-e-quali-effetti-collaterali-provocano

10 luglio 2025

ACE-inibitori: come agiscono, quando si usano e quali effetti collaterali provocano

Gli ACE-inibitori sono farmaci ampiamente utilizzati per il trattamento di malattie quali ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, infarto del miocardio e nefr...

farmaci-per-le-dipendenze-come-funzionano-e-quando-sono-efficaci

3 luglio 2025

Farmaci per le dipendenze: come funzionano e quando sono efficaci

Le sostanze d'abuso rappresentano una sfida complessa con impatti devastanti sull'individuo e sulla società. Il trattamento farmacologico gioca un ruolo fondament...

le-micosi-una-potenziale-minaccia-per-la-salute-ma-ci-sono-farmaci-che-funzionano

14 aprile 2022

Le micosi: una potenziale minaccia per la salute ma ci sono farmaci che funzionano

Le micosi sono infezioni causate da funghi microscopici: possono essere superficiali (per esempio sulle mucose e la cute) o profonde (quando interessano uno o più...

perche-ci-ammaliamo-e-non-ci-ammaliamo-della-covid-in-10-punti

24 febbraio 2022

Perchè ci ammaliamo (e non ci ammaliamo) della CoViD in 10 punti

Di norma negli articoli di SIF Magazine parliamo di farmaci, soprattutto perché siamo farmacologi e i farmaci sono il nostro pane quotidiano. Oggi però vogliamo p...

Dallo stesso autore

proprieta-benefiche-del-ginseng-la-radice-che-sostiene-mente-e-corpo

31 marzo 2022

Proprietà benefiche del ginseng: la radice che sostiene mente e corpo

Sebbene oggigiorno sia noto ai più come bevanda alternativa al caffè, il ginseng è sfruttato sin dall’antichità come rimedio per un gran numero di disturbi. In pa...

integratori-alimentari-a-base-di-te-verde-oltre-l-uso-tradizionale

30 dicembre 2021

Integratori alimentari a base di tè verde: oltre l’uso tradizionale

Originario dei paesi asiatici, il tè verde è usato in tutto il mondo per i suoi effetti benefici, tra cui i tanto vantati effetti dimagranti. Negli anni, il consu...

integratori-alimentari-a-base-di-arancia-amara-benefici-o-rischi

13 maggio 2021

Integratori alimentari a base di arancia amara: benefici o rischi?

L’impiego di prodotti naturali per ridurre il peso corporeo è in continuo aumento, data la scarsità di farmaci realmente efficaci. Tra questi gli estratti di aran...

cure-termali-per-le-malattie-respiratorie-funzionano-davvero

29 febbraio 2024

Cure termali per le malattie respiratorie: funzionano davvero?

Considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “…una delle più antiche forme di terapia dell’Occidente…”, sono in molti oggi a ricorrere a questo tip...