vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

L’artrite reumatoide, quali farmaci abbiamo a disposizione?

17 novembre 2022

L’artrite reumatoide, quali farmaci abbiamo a disposizione?
Una malattia infiammatoria cronica per la quale, nonostante ancora non esista una cura, abbiamo sempre più farmaci efficaci a disposizione; vediamo insieme quali.

Cos’è l’artrite reumatoide e quanto è diffusa?

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmunitaria piuttosto comune in cui il nostro sistema immunitario attacca e danneggia le nostre articolazioni, inducendo uno stato di infiammazione cronica, che causa gonfiore e dolore. La velocità con cui si usurano le articolazioni è molto variabile e a lungo termine la malattia può portare a deformità e disabilità fisica.

Nella maggior parte dei casi la malattia compare tra i 40 e i 60 anni (anche se può insorgere ad ogni età) e le donne sono più colpite rispetto agli uomini (incidenza 2-3 volte maggiore).

 

Si può guarire?

Purtroppo ad oggi non esiste una cura per l'artrite reumatoide, però, fortunatamente ci sono molte terapie disponibili in grado di tenere sotto controllo la malattia rallentandone l’avanzamento e riducendo l'infiammazione delle articolazioni ed il dolore. Queste terapie permettono a chi è affetto da questa patologia di avere una qualità di vita migliore.

 

Quali sono i farmaci in uso per l’artrite reumatoide?

Dopo la diagnosi la terapia farmacologica viene messa a punto dal reumatologo in funzione della severità dei sintomi e delle caratteristiche della malattia. La terapia va iniziata il più rapidamente possibile, prima che le articolazioni infiammate vengano danneggiate in maniera permanente dalla malattia. Le linee guida per il trattamento dell’artrite reumatoide sono molto complesse e prevedono molte opzioni terapeutiche(1). I farmaci più comunemente utilizzati per l’artrite reumatoide sono i DMARD, ma possono essere prescritti anche farmaci analgesici (FANS) e che riducono l’infiammazione (cortisonici), utili per alleviare i sintomi della malattia.

 

Cosa sono i DMARD?

I DMARD o “farmaci anti-reumatici modificanti il decorso della malattia” sono in grado di ridurre notevolmente i disturbi, migliorare la funzionalità delle articolazioni e la qualità della vita della maggior parte dei pazienti. Esistono diverse classi di DMARD:

  • i csDMARD (conventional synthetic DMARD), sono i DMARD convenzionali.
  • i tsDMARD (targeted synthetic DMARD), sono DMARD di seconda generazione, in grado di agire su bersagli molecolari specifici.
  • i bDMARD (biological DMARD), sono farmaci biologici di nuova concezione, in genere anticorpi monoclonali, ma anche proteine di fusione o sintetiche.

 

Quindi quali farmaci si possono utilizzare?

I csDMARD rappresentano la prima scelta per i pazienti affetti da artrite reumatoide. I più utilizzati sono il metotrexato, la leflunomide, la ciclosporina e, più raramente, la sulfasalazina. È importante ricordare che questi farmaci richiedono alcuni mesi per essere efficaci, quindi è fondamentale continuare ad assumerli regolarmente anche se in un primo momento sembra che i benefici siano scarsi.

 

E se la terapia non funziona?

A volte può capitare che la terapia prescritta non risulti efficace; in questo caso il reumatologo provvederà a prescrivere un diverso tipo di csDMARD o ad associare due farmaci assieme. A volte è necessario cambiare due o tre piani terapeutici prima di trovare quello più efficace.

 

Se col passare la terapia diventa inefficace, cosa si può fare?

Fortunatamente ad oggi esistono molte opzioni terapeutiche che possono essere prese in considerazione in caso di malattia resistente ai csDMARD. In questi casi il reumatologo può procedere alla prescrizione dei tsDMARD, come gli inibitori delle Janus (JAK) chinasi, farmaci in grado di “spegnere” la risposta infiammatoria; appartengono a questa categoria il baricitinib, ed il tofacitinib. Questi farmaci possono essere utilizzati da soli o in associazione ai csDMARD.

 

Ci sono altri farmaci?

Per il trattamento dell’artrite reumatoide è possibile utilizzare anche i bDMARD, da soli o in associazione agli altri DMARD; questi farmaci agiscono andando a “spegnere” selettivamente varie componenti del sistema immunitario al fine di contenere il processo infiammatorio.

 

Quali sono i farmaci biologici per l’artrite reumatoide?

Tra i bDMARD in uso per il trattamento dell’artrite reumatoide possiamo ricordare i farmaci inibitori di molecole infiammatorie come il TNF (l’adalimumab, l’infliximab, e l’etanercept), l’IL-1 (l’anakinra ed il canakinumab) e l’IL-6 (il tocilizumab ed il sarilumab) ed i farmaci in grado di bloccare l’azione dei linfociti B (Il rituximab) o dei linfociti T (l’abatacept).

 

Ci sono nuovi farmaci o terapie allo studio?

Nell’estate del 2022 è stata completata la fase 3 di sperimentazione dell’olokizumab(2), un nuovo bDMARD diretto contro l’IL-6, che sembra in grado di bloccare efficacemente la malattia nel 25% dei pazienti in cui i farmaci attualmente in uso si sono dimostrati inefficaci.

Bibliografia:

  1. Chaplin, S. (2020), Summary of the new EULAR rheumatoid arthritis guideline. Prescriber, 31: 15-19. https://doi.org/10.1002/psb.1863
  2. Josef S. Smolen, Eugen Feist, Saeed Fatenejad, Sergey A. Grishin, Elena V. Korneva, Evgeniy L. Nasonov, Mikhail Y. Samsonov, and Roy M. Fleischmann, for the CREDO2 Group (2022), Olokizumab versus Placebo or Adalimumab in Rheumatoid Arthritis. N Engl J Med 2022;387:715-26. DOI: https://www.nejm.org/doi/10.1056/NEJMoa2201302

 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

mal-di-gola-cause-sintomi-e-rimedi-efficaci-per-adulti

24 aprile 2025

Mal di gola: cause, sintomi e rimedi efficaci per adulti

Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore, bruciore o fastidio alla gola, spesso accompagnato da difficoltà a deglutire. Abbiamo già p...

farmaci-biologici-biotecnologici-e-farmaci-di-sintesi-chimica-cosa-li-distingue-davvero

17 aprile 2025

Farmaci biologici/biotecnologici e farmaci di sintesi chimica: cosa li distingue davvero?

I Farmaci biologici/biotecnologici e i farmaci di sintesi chimica sono entrambi essenziali e molto spesso complementari nella medicina moderna. Cerchiamo di capir...

tofersen-il-nuovo-farmaco-per-la-sclerosi-laterale-amiotrofica-che-offre-una-speranza

13 marzo 2025

Tofersen: il nuovo farmaco per la Sclerosi Laterale Amiotrofica che offre una speranza

L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha approvato tofersen, una nuova terapia per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che hanno una mutazione in ...

cimicifuga-o-erba-delle-donne-un-alleato-prezioso-per-la-menopausa

23 novembre 2023

Cimicifuga o erba delle donne: un alleato prezioso per la menopausa

La menopausa rappresenta spesso un momento critico nella vita della donna. Oltre alle terapie farmacologiche si ricorre anche a rimedi di origine naturale, alcuni...

Dallo stesso autore

eventi-avversi-dei-vaccini-anti-sars-cov-2-di-pfizer-biontech-moderna-astrazeneca-e-j-j

4 maggio 2021

Eventi avversi dei vaccini anti-SARS-CoV-2 di Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J

La strategia di utilizzare i vaccini per arginare e sopprimere la pandemia generata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 e, in particolare, la CoViD-19 che ne pu...

l-ormone-della-crescita-un-potente-alleato-medico-da-utilizzare-con-cautela

23 gennaio 2025

L’ormone della crescita: un potente alleato medico da utilizzare con cautela

L'ormone della crescita è al centro dell'interesse medico e scientifico per i suoi molteplici effetti sull'organismo; vediamo insieme in che modo viene utilizzato...

miocarditi-e-vaccini-anti-covid-19-dobbiamo-preoccuparci

18 agosto 2022

Miocarditi e vaccini anti-COVID-19: dobbiamo preoccuparci?

Qualche tempo fa, alcuni studi su piccoli campioni hanno ipotizzato che le miocarditi insorte in una piccola parte dei vaccinati con i vaccini anti-COVID-19 fosse...

quali-probabilita-ho-di-ammalare-di-covid-19

19 novembre 2020

Quali probabilità ho di ammalare di CoViD-19?

Sulla base dei dati scientifici pubblicati in questi mesi (Riferimenti bibliografici 1-7) abbiamo preparato una tabella che misura il rischio di contrarre COVID-1...