vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Cistite: cause, sintomi, cure efficaci e strategie per prevenirla

19 giugno 2025

Cistite: cause, sintomi, cure efficaci e strategie per prevenirla
Nell’articolo precedente “Cistite ricorrente: sintomi, cause e soluzioni farmacologiche efficaci per prevenirla” abbiamo visto come gestire i casi di forme ricorrenti e recidivanti. Analizziamo adesso quali sono le possibili strategie di prevenzione e trattamento in tutti gli altri casi.

Quali sono le cause della cistite?

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, principalmente causata da un’infezione batterica, dovuta in genere ad agenti patogeni della flora batterica fecale o vaginale, che raggiungono la vescica attraverso l’uretra. Il principale responsabile è l’Escherichia coli, ma possono essere coinvolti anche Enterobacter, Pseudomonas, Enterococchi, Stafilococchi e, in rari casi, funghi.

 

È sempre coinvolto un patogeno?

No, esistono anche forme non associate ad infezione, come la cistite interstiziale, caratterizzata da un’infiammazione cronica della vescica, le cui cause non sono ancora del tutto chiare. Fattori come rapporti sessuali che favoriscono l’ingresso di batteri nell’uretra, gravidanza e menopausa, caratterizzate da cambiamenti ormonali, possono influenzare la salute del tratto urinario. Inoltre, anomalie anatomiche, ostruzioni delle vie urinarie e una scarsa igiene intima possono predisporre allo sviluppo della malattia.

 

Come si cura la cistite batterica?

Il trattamento, da valutare previa consultazione medica, prevede una terapia antibiotica di durata variabile in base al tipo e alla gravità dell’infezione. Le linee guida indicano fosfomicina e nitrofurantoina per le infezioni urinarie non complicate da Escherichia coli, mentre l’associazione trimetoprim-sulfametossazolo (o cotrimossazolo) è un’opzione di seconda scelta. Nelle infezioni complicate o causate da altri agenti patogeni, sono raccomandati amikacina e gentamicina come prima scelta, mentre ciprofloxacina, levofloxacina e cotrimossazolo sono antibiotici di seconda scelta 1.

 

E la cistite di origine non batterica?

In questo caso, si ricorre alla terapia sintomatica con farmaci antinfiammatori e/o antidolorifici, mentre per la cistite  interstiziale sono necessarie terapie multimodali, che possono includere, farmaci antispastici, miorilassanti ed esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico da effettuare su indicazione di un fisioterapista.

 

Quali sono gli effetti avversi più comuni di tali farmaci?

Gli antibiotici prescritti per la cistite sono generalmente ben tollerati. Gli effetti avversi più comuni includono disturbi gastrointestinali, tra cui nausea, vomito e diarrea. Nel caso di ciprofloxacina, levofloxacina bisogna prestare particolare attenzione poiché sono stati associati a reazioni avverse a carico del sistema muscolo scheletrico e del sistema nervoso molto rare ma gravi, come tendinite, rottura del tendine, debolezza muscolare, disturbi della deambulazione, depressione e affaticamento.

 

Cistite batterica in gravidanza

Il trattamento dell’infezione è possibile anche in caso di gravidanza, prestando maggiore attenzione nella scelta della terapia farmacologica poiché alcuni antibiotici sono controindicati. È consigliato l’uso della fosfomicina o della nitrofurantoina in quanto sono generalmente sicuri ed efficaci. Tuttavia, la nitrofurantoina va evitata in pazienti gravide a termine poiché può causare anemia emolitica nei neonati 2.

 

Si può fare prevenzione?

Si, la cistite si può prevenire mantenendo una corretta igiene intima, un’idratazione adeguata al fine di favorire la diuresi e l'eliminazione dei batteri, una minzione regolare, evitando di trattenere l'urina per lunghi periodi. È utile anche prediligere abbigliamento traspirante ed evitare indumenti stretti e sintetici che favoriscono la proliferazione batterica. Inoltre, nei soggetti a rischio si possono utilizzare integratori a base di d-mannosio e di mirtillo rosso americano, che interferiscono con l’adesione del batterio alle pareti della vescica, prevenendone l’infezione 3.

 

Come possiamo concludere?

La cistite rappresenta una condizione comune ma spesso sottovalutata. Comprenderne le cause e i fattori di rischio, insieme a una diagnosi tempestiva e trattamenti mirati, è fondamentale per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

come-trattare-il-mal-di-schiena

13 novembre 2025

Come trattare il mal di schiena

In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...

che-terapie-e-quali-farmaci-possono-farci-uscire-dall-alcolismo

6 novembre 2025

Che terapie e quali farmaci possono farci uscire dall’alcolismo?

Affrontare l’alcolismo non significa solo smettere di bere, ma intraprendere un percorso terapeutico integrato basato sull’uso di farmaci, supporto psicologico e ...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

gliflozine-per-il-diabete-tipo-2-ora-disponibili-in-farmacia-senza-piano-terapeutico

31 luglio 2025

Gliflozine per il diabete tipo 2: ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente approvato la distribuzione delle gliflozine nelle farmacie territoriali, eliminando l'obbligo del piano tera...

Dallo stesso autore

dolore-all-anca-sintomi-diagnosi-e-tutte-le-terapie-per-gestirlo-al-meglio

30 ottobre 2025

Dolore all’anca: sintomi, diagnosi e tutte le terapie per gestirlo al meglio

Il dolore dell’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo piuttosto comune caratterizzato da dolore in sede inguinale associato ad una limitata mobilità. Ecco ...

cistite-cause-sintomi-cure-efficaci-e-strategie-per-prevenirla

19 giugno 2025

Cistite: cause, sintomi, cure efficaci e strategie per prevenirla

Nell’articolo precedente “Cistite ricorrente: sintomi, cause e soluzioni farmacologiche efficaci per prevenirla” abbiamo visto come gestire i casi di forme ricorr...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

infezione-da-clamidia-sintomi-rischi-e-cura-per-proteggere-la-salute-sessuale

15 maggio 2025

Infezione da Clamidia: sintomi, rischi e cura per proteggere la salute sessuale

La clamidia è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse al mondo, insieme alla sifilide e alla gonorrea. Spesso asintomatica, può evolvere silenz...