vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci
La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manifestazioni neurologiche. Riconoscerla tempestivamente è fondamentale per la gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita del paziente.

Cos’è la fibromialgia?

È una patologia reumatica che colpisce prevalentemente le donne in età adulta. Attualmente, tale patologia è considerata un disordine neuropsichiatrico1, a causa delle alterazioni riscontrate nei meccanismi cerebrali che regolano il dolore.  

 

Quali sono i sintomi?

Il quadro clinico è ampio e, spesso, presenta una variabilità interindividuale che rende difficile riconoscere la patologia. I sintomi includono dolore muscolo-scheletrico costante e sordo, rigidità muscolare, affaticamento, disturbi del sonno, disordini cognitivi, quali difficoltà di concentrazione e/o di memorizzazione, e confusione mentale. Molti pazienti presentano anche disturbi gastrointestinali, emicrania, maggiore sensibilità a stimoli tattili e termici1. La sintomatologia può peggiorare in presenza di altre patologie, come artrite reumatoide, apnea ostruttiva notturna e/o depressione.

Quali sono le cause e i fattori di rischio?

L’eziologia della fibromialgia è sconosciuta, ma evidenze scientifiche suggeriscono l’esistenza di molteplici fattori predisponenti. Alla base del dolore cronico sembra esserci un’alterazione dei meccanismi cerebrali che regolano la percezione del dolore. Fattori predisponenti possono essere: stress e/o eventi traumatici (incidenti automobilistici, lesioni o ferite ripetute), infezioni virali, particolari patologie (artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico).

 

Come si cura?

Attualmente la gestione della fibromialgia si basa su un approccio multidisciplinare il cui obiettivo è il controllo dei sintomi, la riduzione della disabilità, il miglioramento della funzionalità e della qualità della vita1. Una cura definitiva non è, infatti, al momento disponibile.

 

Quali sono i farmaci più efficaci?

Considerata la complessità della patologia, la terapia farmacologica prevede l’utilizzo di diversi principi attivi. Tra questi, farmaci anticonvulsivanti (come il pregabalin), antidepressivi triciclici (come l’amitriptilina), inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (come la duloxetina), farmaci analgesici (come il paracetamolo in associazione con tramadolo) e miorilassanti (come la ciclobenzaprina), rappresentano una strategia terapeutica efficace nel migliorare i sintomi clinici in pazienti affetti da fibromialgia3.

 

E gli approcci non farmacologici?

I trattamenti non farmacologici, come l’esercizio fisico mirato, una terapia cognitivo – comportamentale, la gestione dello stress e il miglioramento della qualità del sonno, costituiscono il fondamento del controllo efficace e a lungo termine2.

Bibliografia:

  1. AIFA - https://www.aifa.gov.it/sites/default/files/bif2_09_fibriomialgia.pdf
  2. DOI: https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2016-209724
  3. DOI: 10.1001/jama.292.19.2388
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

gestione-del-dolore-al-ginocchio-il-ruolo-dei-farmaci-tra-approcci-conservativi-e-chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, da...

gli-antitumorali-agnostici-una-nuova-risorsa-nella-lotta-contro-il-tumore

24 marzo 2023

Gli antitumorali agnostici: una nuova risorsa nella lotta contro il tumore

Cosa sono i farmaci agnostici usati contro il tumore? Come sono stati trovati? Perché possono essere migliori di quelli più vecchi? Ne parliamo con il Professor E...

gli-antitumorali-agnostici-una-nuova-risorsa-nella-lotta-contro-il-tumore

26 maggio 2022

Gli antitumorali agnostici: una nuova risorsa nella lotta contro il tumore

Cosa sono i farmaci agnostici usati contro il tumore? Come sono stati trovati? Perché possono essere migliori di quelli più vecchi? Ne parliamo con il Professor E...

Dallo stesso autore

cistite-cause-sintomi-cure-efficaci-e-strategie-per-prevenirla

19 giugno 2025

Cistite: cause, sintomi, cure efficaci e strategie per prevenirla

Nell’articolo precedente “Cistite ricorrente: sintomi, cause e soluzioni farmacologiche efficaci per prevenirla” abbiamo visto come gestire i casi di forme ricorr...

infezione-da-clamidia-sintomi-rischi-e-cura-per-proteggere-la-salute-sessuale

15 maggio 2025

Infezione da Clamidia: sintomi, rischi e cura per proteggere la salute sessuale

La clamidia è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse al mondo, insieme alla sifilide e alla gonorrea. Spesso asintomatica, può evolvere silenz...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...