vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia
Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, dalle più semplici alle più avanzate: vediamole insieme.

Quando il ginocchio fa male: un segnale da ascoltare

Il dolore al ginocchio è una condizione molto diffusa che colpisce tra il 15% e il 25% della popolazione adulta, con un’incidenza maggiore sopra i 45 anni. Si tratta di una delle principali cause di limitazione nei movimenti, soprattutto tra chi pratica sport o svolge attività fisica intensa. Le cause principali includono osteoartrite, traumi, sovraccarichi articolari, usura delle cartilagini e infiammazioni.

 

Prime cure: il ruolo delle terapie conservative

Il primo approccio spesso prevede terapie conservative non farmacologiche, come il protocollo RICE (dall’inglese Rest, Ice, Compression, Elevation, ovvero riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione), utile nelle fasi acute per ridurre dolore e infiammazione. La fisioterapia, grazie a esercizi mirati, migliora la mobilità, aiuta a rafforzare i muscoli e a prevenire le recidive. In alcuni casi, possono essere indicati tutori o plantari per ridurre lo stress articolare. Questi interventi sono supportati da evidenze scientifiche e raccomandati nelle linee guida.

 

Terapie topiche: un sollievo locale con pochi effetti collaterali

Se il dolore persiste, si può ricorrere all'applicazione di gel o creme a base di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come diclofenac o ibuprofene, che agiscono localmente, riducendo infiammazione e dolore soprattutto nelle fasi iniziali e/o nei casi meno gravi. Questi prodotti sono facili da usare e ben tollerati, adatti, pertanto, anche nei pazienti anziani e/o con problematiche per cui i FANS per via sistemica sono controindicati.

 

Quando serve più di una terapia topica: il trattamento sistemico

Quando il dolore al ginocchio diventa più intenso o non risponde alle terapie locali, si può ricorrere a farmaci antidolorifici e antiinfiammatori somministrati per via sistemica (ad esempio per via orale). Tuttavia, i FANS e gli analgesici sistemici possono avere effetti collaterali importanti soprattutto a livello gastrico, renale e cardiovascolare, in particolare se assunti per lunghi periodi. Per questo motivo, essi vanno prescritti e monitorati da un medico, in base al profilo clinico del paziente.

 

Infiltrazioni intra-articolari: un trattamento mirato

In alcune condizioni, lo specialista può proporre infiltrazioni intra-articolari, che permettono di somministrare il trattamento direttamente nell’articolazione. Le infiltrazioni più comuni sono a base di corticosteroidi, che riducono rapidamente l’infiammazione e il dolore, soprattutto in presenza di gonfiore, e di acido ialuronico, che migliora la lubrificazione dell’articolazione e favorisce il movimento, con benefici più graduali ma prolungati. In casi selezionati, si ricorre a infiltrazioni di PRP (plasma ricco di piastrine), una terapia rigenerativa che sfrutta componenti del sangue del paziente per stimolare la riparazione dei tessuti articolari.

 

Quando è necessario l’intervento chirurgico?

Spesso l’ultima risorsa è rappresentata dalla chirurgia che, in particolari pazienti, può offrire un miglioramento significativo della mobilità e della qualità della vita. Nei casi più lievi, si può optare per un’artroscopia, una procedura mini-invasiva che consente di rimuovere frammenti articolari o tessuti danneggiati. Nei casi più gravi, come nell’artrosi severa, si può ricorrere ad una protesi totale del ginocchio, che ripristina la funzionalità dell'articolazione.

 

Dolore al ginocchio: cosa possiamo concludere?

Il dolore al ginocchio è una condizione complessa che richiede un percorso terapeutico personalizzato. È fondamentale rivolgersi a un medico specialista che possa identificare la causa del disturbo e proporre il trattamento più appropriato.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

malattie-tropicali-neglette-perche-non-possiamo-piu-ignorarle

2 ottobre 2025

Malattie tropicali neglette: perché non possiamo più ignorarle

Si tratta di malattie tropicali che colpiscono milioni di persone, soprattutto nelle regioni più povere del mondo. Alcune di queste malattie si stanno diffondendo...

gomito-del-tennista-sintomi-diagnosi-e-terapie-efficaci-per-curarlo-davvero

25 settembre 2025

Gomito del tennista: sintomi, diagnosi e terapie efficaci per curarlo davvero

L’espressione “gomito del tennista” si riferisce ad un disturbo doloroso a carico del gomito, come conseguenza di una ripetuta sollecitazione meccanica dei muscol...

ipertensione-e-diabete-quali-sono-i-farmaci-piu-adatti-ed-efficaci

6 marzo 2025

Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed efficaci?

Molti pazienti affetti da diabete soffrono anche di ipertensione, una condizione che può essere difficile da trattare. Tuttavia, alcuni farmaci anti-diabetici han...

la-biodiversita-del-mediterraneo-e-la-sua-importanza-in-ambito-nutraceutico

5 febbraio 2022

La biodiversità del Mediterraneo e la sua importanza in ambito nutraceutico

La ricchezza della biodiversità dei territori del Mediterraneo è una fonte dì principi attivi che possono essere utilizzati in campo medico per patologie croniche...

Dallo stesso autore

gestione-del-dolore-al-ginocchio-il-ruolo-dei-farmaci-tra-approcci-conservativi-e-chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, da...

morfina-farmaco-importante-anche-se-oggetto-di-pregiudizi-e-fonte-di-preoccupazioni

27 luglio 2023

Morfina: farmaco importante anche se oggetto di pregiudizi e fonte di preoccupazioni

Sebbene l’uso dell’oppio sia documentato già nel 200 a.C. negli scritti del filosofo e botanico Teofrasto, discepolo di Aristotele, il primo ad isolare la morfina...

le-sperimentazioni-cliniche-dei-farmaci-quanto-ne-sappiamo-veramente

25 luglio 2024

Le sperimentazioni cliniche dei farmaci: quanto ne sappiamo veramente?

Cosa è indispensabile sapere quando un paziente ha la possibilità di essere incluso in una sperimentazione clinica che valuta l’efficacia di un trattamento innova...

ciclo-mestruale-e-rimedi-naturali-le-piante-medicinali-che-aiutano-davvero

21 agosto 2025

Ciclo mestruale e rimedi naturali: le piante medicinali che aiutano davvero

Sempre più donne ricorrono all’uso di preparati a base di piante medicinali come strategie complementari per alleviare i disturbi del ciclo mestruale, tra cui la ...