vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Anticorpi monoclonali per la CoViD-19. Stato dell’arte e prospettive

23 gennaio 2021

Anticorpi monoclonali per la CoViD-19. Stato dell’arte e prospettive
L’improvvisa comparsa del coronavirus SARS-CoV-2, responsabile della CoViD-19, ha trovato la comunità scientifica spiazzata per l’assenza di qualsivoglia terapia specifica. A un anno dall’inizio della pandemia, si comincia a fare il punto sui farmaci potenzialmente in grado di contrastare l’infezione. Tra questi, particolare attenzione è dedicata agli anticorpi monoclonali, sostanze che, mimando gli anticorpi che l’organismo produce contro il virus, hanno la capacità di contenere sia la capacità infettiva sia la moltiplicazione del virus stesso.

 

Il video è tratto da contenuti disponibili su Sif Magazine.

Per approfondire:

Anticorpi monoclonali: come si muove la ricerca?

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

abuso-di-sostanze-ricreazionali-effetti-sul-cervello-e-terapie-efficaci-per-uscirne

27 novembre 2025

Abuso di sostanze ricreazionali: effetti sul cervello e terapie efficaci per uscirne

Alcol, benzodiazepine ed oppioidi, sono alcune delle sostanze ricreazionali più frequentemente abusate per i loro effetti psicoattivi. Ma quali sono i principali ...

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

mieloma-multiplo-quali-farmaci-si-utilizzano-e-come-funzionano

20 gennaio 2022

Mieloma multiplo: quali farmaci si utilizzano e come funzionano?

Il Mieloma Multiplo è una patologia tumorale delle cellule del sangue. Questo tipo di tumore rientra tra le patologie rare e rappresenta l’1-2% di tutti i casi di...

la-sclerosi-multipla-una-malattia-invalidante-con-nuove-possibilita-di-cura

22 aprile 2021

La sclerosi multipla: una malattia invalidante con nuove possibilità di cura

La sclerosi multipla è una patologia neurodegenerativa cronica che si verifica con elevata frequenza nella popolazione, in particolare nelle giovani donne. Causa ...

Dallo stesso autore

nutraceutici-e-farmaci-due-scenari-molto-diversi-con-alcuni-punti-di-incontro

30 gennaio 2021

Nutraceutici e farmaci: due scenari molto diversi con alcuni punti di incontro

I nutraceutici, cioè i prodotti che prendono il nome di alimenti funzionali, alimenti fortificati e integratori alimentari, non sono dei farmaci e come tali non p...

cosa-sono-i-nutraceutici-a-cosa-servono-cosa-possono-fare-e-cosa-non-devono-fare

30 gennaio 2021

Cosa sono i nutraceutici, a cosa servono, cosa possono fare e cosa non devono fare

Con la parola “nutraceutico” comprendiamo una serie di prodotti il cui scopo principale è quello di favorire i processi fisiologici dell’organismo. Sono sostanze ...

la-biodiversita-del-mediterraneo-e-la-sua-importanza-in-ambito-nutraceutico

5 febbraio 2022

La biodiversità del Mediterraneo e la sua importanza in ambito nutraceutico

La ricchezza della biodiversità dei territori del Mediterraneo è una fonte dì principi attivi che possono essere utilizzati in campo medico per patologie croniche...

papilloma-virus-e-sesso-responsabile-quando-prevenire-e-meglio-che-curare

7 luglio 2021

Papilloma virus e sesso responsabile: quando prevenire è meglio che curare.

Il papilloma virus può causare infezioni e talvolta tumori sia nella donna che nell’uomo, ad oggi purtroppo non sono disponibili molte terapie farmacologiche, ma ...