vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Nutraceutici e farmaci: due scenari molto diversi con alcuni punti di incontro

30 gennaio 2021

Nutraceutici e farmaci: due scenari molto diversi con alcuni punti di incontro
I nutraceutici, cioè i prodotti che prendono il nome di alimenti funzionali, alimenti fortificati e integratori alimentari, non sono dei farmaci e come tali non possono rivendicare effetti terapeutici. I nutraceutici non vanno quindi incontro a tutte le fasi di sperimentazione necessarie a un farmaco per la sua autorizzazione al commercio ma, molto semplicemente, è sufficiente una notifica agli organi competenti che illustri le principali caratteristiche del prodotto relativamente alla dose e agli effetti che possono derivare dalla sua assunzione. Questo comporta che la loro presenza in commercio non significa automaticamente che siano anche efficaci. scopriamo di più nel video.

 

Il video è tratto da contenuti disponibili su Sif Magazine.

Per approfondire:

Cosa c’è da sapere se si parla di nutraceutici, integratori alimentari e botanicals

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

come-trattare-il-mal-di-schiena

13 novembre 2025

Come trattare il mal di schiena

In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...

importanza-e-difficolta-della-comunicazione-delle-scoperte-scientifiche

26 marzo 2022

Importanza e difficoltà della comunicazione delle scoperte scientifiche

Cos’è che non va nel dialogo tra scienziato e cittadino? È importante comunicare bene le scoperte scientifiche che hanno un impatto sulla nostra salute? I dibatti...

il-rebus-della-malattia-di-alzheimer-e-delle-terapie-presenti-e-future

5 agosto 2021

Il rebus della malattia di Alzheimer e delle terapie presenti e future

La malattia di Alzheimer è una delle principali malattie neurodegenerative caratterizzate dalla lenta e progressiva perdita delle funzionalità del sistema nervoso...

Dallo stesso autore

antibiotici-come-e-quando-usarli

17 gennaio 2022

Antibiotici: come e quando usarli

Gli antibiotici sono farmaci molto utilizzati e molto prescritti, forse anche troppo. Infatti dovrebbero essere utilizzati solo in corso di infezioni batteriche e...

malattie-rare-farmaci-orfani-e-nuove-terapie

28 febbraio 2022

Malattie rare: farmaci orfani e nuove terapie

Sono malattie rare quelle malattie di cui soffrono 5 persone su 10 mila. Eppure, nel mondo sono tantissimi i pazienti e pochi i farmaci disponibili. Spesso si uti...

quante-dosi-di-vaccino-servono-e-quando-bisogna-riceverle-perche-siano-efficaci

20 febbraio 2021

Quante dosi di vaccino servono e quando bisogna riceverle perché siano efficaci?

Dei 3 vaccini attualmente disponibili, quelli di Pfizer e Moderna sono a base di RNA e quello AstraZeneca a base di adenovirus, ma hanno tempi di somministrazione...

potenziale-uso-dei-nutraceutici-nella-terapia-antitumorale

12 febbraio 2022

Potenziale uso dei nutraceutici nella terapia antitumorale

I nutraceutici derivati da prodotti tipici del nostro Mediterraneo possono rappresentare un supporto alle terapie antitumorali? Scopriamolo insieme.