vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Nutraceutici e farmaci: due scenari molto diversi con alcuni punti di incontro

30 gennaio 2021

Nutraceutici e farmaci: due scenari molto diversi con alcuni punti di incontro
I nutraceutici, cioè i prodotti che prendono il nome di alimenti funzionali, alimenti fortificati e integratori alimentari, non sono dei farmaci e come tali non possono rivendicare effetti terapeutici. I nutraceutici non vanno quindi incontro a tutte le fasi di sperimentazione necessarie a un farmaco per la sua autorizzazione al commercio ma, molto semplicemente, è sufficiente una notifica agli organi competenti che illustri le principali caratteristiche del prodotto relativamente alla dose e agli effetti che possono derivare dalla sua assunzione. Questo comporta che la loro presenza in commercio non significa automaticamente che siano anche efficaci. scopriamo di più nel video.

 

Il video è tratto da contenuti disponibili su Sif Magazine.

Per approfondire:

Cosa c’è da sapere se si parla di nutraceutici, integratori alimentari e botanicals

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

abuso-di-sostanze-ricreazionali-effetti-sul-cervello-e-terapie-efficaci-per-uscirne

27 novembre 2025

Abuso di sostanze ricreazionali: effetti sul cervello e terapie efficaci per uscirne

Alcol, benzodiazepine ed oppioidi, sono alcune delle sostanze ricreazionali più frequentemente abusate per i loro effetti psicoattivi. Ma quali sono i principali ...

cure-termali-per-dolori-articolari-e-malattie-reumatiche-come-funzionano-e-quando-sono-utili

20 novembre 2025

Cure termali per dolori articolari e malattie reumatiche: come funzionano e quando sono utili

La medicina termale, conosciuta fin dall’antichità, sfrutta le proprietà di acque minerali e fanghi per finalità terapeutiche, preventive e riabilitative. Dopo av...

i-farmaci-per-la-terapia-dell-ipertensione-nel-paziente-anziano

26 dicembre 2024

I farmaci per la terapia dell’ipertensione nel paziente anziano

La gestione terapeutica dell'ipertensione arteriosa con l’avanzare dell’età diventa sempre più complessa, richiedendo un approccio mirato e personalizzato per pre...

covid-19-potenziali-implicazioni-per-le-persone-con-disturbi-da-uso-di-sostanze

17 aprile 2020

COVID-19: Potenziali implicazioni per le persone con disturbi da uso di sostanze

Uno dei bersagli preferenziali di COVID-19 è il polmone, rappresentando così una minaccia per coloro che fumano tabacco o marijuana o che fumano sigarette elettro...

Dallo stesso autore

nuovi-farmaci-per-ridurre-il-colesterolo-ed-il-rischio-cardiovascolare

27 febbraio 2021

Nuovi farmaci per ridurre il colesterolo ed il rischio cardiovascolare

La ricerca farmacologica negli ultimi anni ha rivoluzionato le terapie per ridurre il colesterolo, sfruttando nuove piccole molecole che, con meno effetti collate...

nutraceutici-e-farmaci-due-scenari-molto-diversi-con-alcuni-punti-di-incontro

30 gennaio 2021

Nutraceutici e farmaci: due scenari molto diversi con alcuni punti di incontro

I nutraceutici, cioè i prodotti che prendono il nome di alimenti funzionali, alimenti fortificati e integratori alimentari, non sono dei farmaci e come tali non p...

covid-19-prevenire-e-meglio-che-curare-come-funzionano-i-nuovi-farmaci

2 dicembre 2021

COVID-19: prevenire è meglio che curare? Come funzionano i nuovi farmaci?

Tra terza dose e nuovi farmaci per trattare la COVID-19 è necessario fare chiarezza su quali sono oggi le opzioni disponibili. Lagevrio e Paxlovid sono stati rece...

potenziale-uso-dei-nutraceutici-nella-terapia-antitumorale

12 febbraio 2022

Potenziale uso dei nutraceutici nella terapia antitumorale

I nutraceutici derivati da prodotti tipici del nostro Mediterraneo possono rappresentare un supporto alle terapie antitumorali? Scopriamolo insieme.