vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Fezolinetant: una nuova opzione per il trattamento delle vampate di calore in menopausa

7 novembre 2024

Fezolinetant: una nuova opzione per il trattamento delle vampate di calore in menopausa
La menopausa è un momento fisiologico nella vita di una donna e gli sbalzi ormonali possono causare le famose “vampate di calore”.  Recentemente, l'AIFA ha approvato Fezolinetant che, grazie ad un innovativo meccanismo d’azione, contrasta questi sintomi.

Cosa sono le vampate di calore in menopausa?

Le vampate di calore si manifestano in oltre l'80% delle donne in menopausa;  si tratta di improvvisi e intensi aumenti della temperatura corporea, spesso accompagnati da sudorazione e palpitazioni. Quando si manifestano durante il sonno vengono chiamate “sudorazioni notture”. La causa è un’alterazione della regolazione termica del corpo dovuta alla riduzione degli estrogeni. I trattamenti disponibili, dagli integratori all’agopuntura e ad alcuni farmaci, non sempre sono efficaci in tutte le donne.

 

 

Come agisce il fezolinetant?

Il fezolinetant agisce direttamente sui neuroni responsabili della regolazione della temperatura corporea. E’un farmaco privo dei tanto temuti effetti simil-ormonali. Blocca la genesi delle vampate di calore grazie all'azione antagonista sui recettori della neurochinina-3 (NK3R), che si trovano sui neuroni ipotalamici. Normalmente, i recettori NK3 riconoscono un neuropeptide chiamato neurochinina B (NKB) e grazie a questo regolano la temperatura. Durante la menopausa, i livelli di estrogeni diminuiscono, provocando uno squilibrio nella attività della neurochinina B e quindi le vampate.

 

Come viene assunto e per quanto tempo?

Il fezolinetant non è un farmaco da banco, va prescritto dal medico e può essere assunto per via orale, una volta al giorno, per il trattamento delle vampate di calore da moderate a severe nelle donne in menopausa. I dati al momento disponibili supportano la possibilità di utilizzo per tutto il periodo di durata delle vampate che può variare su base individuale.

 

Che dati ci sono a supporto di questa terapia?

I risultati degli studi clinici su fezolinetant, chiamati SKYLIGHT 1 e 2 che hanno coinvolto oltre 1000 donne, hanno dimostrato una riduzione significativa della frequenza e della gravità delle vampate di calore già dopo solo 4 settimane di trattamento rispetto al placebo, con effetti duraturi anche nel lungo termine. La riduzione media delle vampate variava da circa 11 a meno di 4 al giorno con una riduzione anche delle sudorazioni notturne, migliorando così anche la qualità del sonno.

 

Quali vantaggi ha rispetto alle altre terapie?

Uno dei principali vantaggi del fezolinetant rispetto alle terapie ormonali è il profilo di sicurezza. Non essendo un farmaco estrogenico, il rischio dei classici eventi avversi, come trombosi venosa profonda, carcinoma mammario o endometriale, è molto ridotto. E’ stata dimostrata infatti la sua sicurezza anche nelle donne con controindicazioni alla terapia estrogenica.

 

Il fezolinetant ha effetti avversi?

Come altri farmaci, anche il fezolinetant può avere effetti collaterali, tra cui diarrea, insonnia e alterazioni epatiche, come aumentati livelli di transaminasi denominati alanina aminotransferasi (ALT) e aspartato aminotransferasi (AST).

 

 

Perché è controindicato in alcuni individui?

A causa delle possibili alterazioni epatiche, il fezolinetant non va somministrato a pazienti che soffrono di cirrosi, o affette da gravi problemi renali, o che stanno assumendo medicinali capaci di inibire il citocromo P450, isoforma 1A2 (CYP1A2).

 

Quando è stato approvato dall’AIFA?

L’approvazione di fezolinetant da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è recente, e si basa sulla valutazione positiva del suo meccanismo d'azione innovativo e di un profilo di sicurezza promettente, indicando il fezolinetant come una delle terapie di riferimento per il trattamento dei sintomi vasomotori legati alla menopausa.

 

Bibliografia:

  1. Lederman S, Ottery FD, Cano A, Santoro N, Shapiro M, Stute P, Thurston RC, English M, Franklin C, Lee M, Neal-Perry G. Fezolinetant for treatment of moderate-to-severe vasomotor symptoms associated with menopause (SKYLIGHT 1): a phase 3 randomised controlled study. Lancet. 2023 Apr 1;401(10382):1091-1102. doi: 10.1016/S0140-6736(23)00085-5. Epub 2023 Mar 13. PMID: 36924778.
  2. Neal-Perry, G., Cano, A., Lederman, S., Nappi, R. E., Santoro, N., Wolfman, W., English, M., Franklin, C., Valluri, U., & Ottery, F. D. (2023). Safety of Fezolinetant for Vasomotor Symptoms Associated With Menopause: A Randomized Controlled Trial. Obstetrics and gynecology, 141(4), 737–747. https://doi.org/10.1097/AOG.0000000000005114
  3. Bonga, Krishna Nikhila MBBS; Mishra, Archana DM; Maiti, Rituparna MD; Padhy, Biswa Mohan DM; Meher, Bikash Ranjan MD; Srinivasan, Anand DM. Efficacy and Safety of Fezolinetant for the Treatment of Menopause-Associated Vasomotor Symptoms: A Meta-analysis. Obstetrics & Gynecology 143(3):p 393-402, March 2024. | DOI: 10.1097/AOG.0000000000005508
  4. https://www.fda.gov/drugs/drug-safety-and-availability/fda-adds-warning-about-rare-occurrence-serious-liver-injury-use-veozah-fezolinetant-hot-flashes-due?utm_medium=email&utm_source=govdelivery
  5. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO - DETERMINA 21 maggio 2024 (https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-06-06&atto.codiceRedazionale=24A02751&elenco30giorni=false)
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

pielonefrite-cos-e-e-come-si-cura

9 gennaio 2025

Pielonefrite: cos’è e come si cura

La pielonefrite è una malattia che colpisce i reni che, se non trattata adeguatamente e tempestivamente, può causare danni permanenti a questi organi vitali. Vedi...

luci-e-ombre-dei-nuovi-farmaci-antiobesita

2 gennaio 2025

Luci e ombre dei nuovi farmaci antiobesità

Nonostante il cambiamento di stile di vita, diete a basso contenuto calorico e l’aumento dell’attività fisica, perdere peso non è sempre facile. Ci sono dei farma...

farmacologia-per-principianti-come-funzionano-i-farmaci

23 giugno 2023

Farmacologia per principianti - Come funzionano i farmaci?

Quali sono gli effetti di un farmaco nel nostro organismo? Con questo video, impariamo i concetti di agonismo, antagonismo, potenza ed efficacia, per comprendere ...

e-possibile-personalizzare-il-trattamento-dei-pazienti-con-tumore

5 febbraio 2021

È possibile personalizzare il trattamento dei pazienti con tumore?

Di questo e della compagine delle figure professionali utili e integrate per definire la terapia dei casi di tumore si discuterà nell’ambito di simposi e di una t...

Dallo stesso autore

inibitori-di-pompa-protonica-come-gastroprotettori-farmaci-utili-ma-anche-abusati

8 luglio 2021

Inibitori di pompa protonica come gastroprotettori: farmaci utili ma anche abusati

Gli inibitori di pompa protonica (IPP) sono farmaci dotati di una potente azione inibitoria verso la secrezione di acido nello stomaco. Questi farmaci, negli ulti...

statine-e-ezetimibe-per-ridurre-il-colesterolo-come-funzionano-e-perche-si-usano-assieme

29 dicembre 2022

Statine e ezetimibe per ridurre il colesterolo: come funzionano e perché si usano assieme

Che il colesterolo-LDL sia coinvolto nelle patologie cardiovascolari è un dato di fatto. Le statine sono tra i farmaci più ampiamente impiegati anche se spesso no...

la-fibrosi-polmonare-da-covid-19-e-una-complicanza-grave-ma-ci-sono-farmaci-efficaci

8 settembre 2021

La fibrosi polmonare da CoViD-19 è una complicanza grave, ma ci sono farmaci efficaci?

Sebbene la comparsa del virus SARS-CoV-2 e la pandemia che ne è conseguita abbia spinto la ricerca scientifica a realizzare rapidamente vaccini per ridurre i sint...

le-allergie-stagionali-un-fastidio-da-trattare-al-bisogno-o-da-cui-si-puo-guarire

29 aprile 2021

Le allergie stagionali: un fastidio da trattare al bisogno o da cui si può guarire?

È primavera, una stagione bellissima, e purtroppo molte persone sono alle prese con un fastidioso disturbo: le allergie stagionali. Cos’è esattamente un’allergia,...