vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Nuovi farmaci per ridurre il colesterolo ed il rischio cardiovascolare

27 febbraio 2021

Nuovi farmaci per ridurre il colesterolo ed il rischio cardiovascolare
La ricerca farmacologica negli ultimi anni ha rivoluzionato le terapie per ridurre il colesterolo, sfruttando nuove piccole molecole che, con meno effetti collaterali rispetto ai farmaci classici, permettono di prevenire ictus e infarti.

 

Il video è tratto da contenuti disponibili su Sif Magazine.

Per approfondire:

I farmaci usati per ridurre il colesterolo nel sangue (statine) possono rappresentare una nuova proposta terapeutica contro SARS-CoV-2?

Ipercolesterolemia familiare. Cos’è e come trattarla

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

come-trattare-il-mal-di-schiena

13 novembre 2025

Come trattare il mal di schiena

In Italia, si stima che circa il 70-80% della popolazione adulta ne abbia sofferto almeno una volta nella vita, mentre il mal di schiena cronico affligge circa 8 ...

che-terapie-e-quali-farmaci-possono-farci-uscire-dall-alcolismo

6 novembre 2025

Che terapie e quali farmaci possono farci uscire dall’alcolismo?

Affrontare l’alcolismo non significa solo smettere di bere, ma intraprendere un percorso terapeutico integrato basato sull’uso di farmaci, supporto psicologico e ...

leucemie-e-linfomi-le-nuove-terapie-rivoluzionano-la-definizione-di-farmaco

3 dicembre 2020

Leucemie e Linfomi: le nuove terapie rivoluzionano la definizione di farmaco

La ricerca scientifica ha permesso, soprattutto negli ultimissimi anni, di migliorare molto le conoscenze su questa tipologia di tumori, consentendo di raffinare ...

il-glioblastoma-multiforme-una-sfida-aperta-alla-ricerca-di-terapie-efficaci

3 giugno 2021

Il glioblastoma multiforme, una sfida aperta alla ricerca di terapie efficaci

Il glioblastoma multiforme è un tumore del sistema nervoso centrale, piuttosto diffuso e molto aggressivo, la cui natura eterogenea rappresenta una sfida alla ter...

Dallo stesso autore

1st-joint-meeting-on-natural-products-pharmacology

29 gennaio 2022

1st Joint Meeting on Natural Products Pharmacology

La natura come laboratorio per la identificazione di farmaci innovativi. Tra meno di un mese e per la prima volta, i Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo ...

malattie-rare-e-farmaci-orfani-cosa-c-e-da-sapere

6 marzo 2021

Malattie rare e farmaci orfani: cosa c’è da sapere

Le malattie rare sono migliaia e di conseguenza i soggetti con malattie rare sono più di quanto si possa pensare. Per queste patologie esistono talvolta delle cur...

efficacia-e-sicurezza-dei-vaccini-per-il-sars-cov-2

23 gennaio 2021

Efficacia e sicurezza dei vaccini per il SARS-CoV-2

Sono arrivate le prime dosi dei vaccini che per primi hanno avuto l’autorizzazione all’uso da parte delle agenzie regolatorie (FDA e EMA): sono due vaccini a RNA,...

la-biodiversita-del-mediterraneo-e-la-sua-importanza-in-ambito-nutraceutico

5 febbraio 2022

La biodiversità del Mediterraneo e la sua importanza in ambito nutraceutico

La ricchezza della biodiversità dei territori del Mediterraneo è una fonte dì principi attivi che possono essere utilizzati in campo medico per patologie croniche...