vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Che farmaci abbiamo per trattare chi soffre di scompenso cardiaco?

4 gennaio 2024

Che farmaci abbiamo per trattare chi soffre di scompenso cardiaco?
Lo scompenso cardiaco é un problema clinico e di salute pubblica ma, riconoscendo tempestivamente i sintomi e con il giusto trattamento, il paziente può mantenere una buona qualità di vita. Vediamo insieme patologia e terapie.

Che cos’è lo scompenso cardiaco?

Si parla di scompenso cardiaco o insufficienza cardiaca quando il cuore perde una parte della forza per inviare il sangue nella circolazione sistemica a cui fa seguito ristagno di liquidi negli arti inferiori, nei polmoni e in altri tessuti.

 

Quanti tipi di scompenso cardiaco conosciamo?

Fondamentalmente, lo scompenso cardiaco può riguardare il ventricolo sinistro, il desto o entrambi e si distinguono tre tipi: con frazione di eiezione ridottain cui vi è una moderata o severa disfunzione sistolica del ventricolo; con frazione di eiezione preservata in cui vi è un aumento delle pressioni telediastoliche del ventricolo sinistro e con “frazione di eiezione lievemente ridotta” in cui vi è una lieve riduzione della capacità contrattile del ventricolo sinistro.

 

Quali sono le cause che determinano lo scompenso cardiaco?

Le cause possono essere diverse: lesione cardiaca (ad esempio in conseguenza di un infarto), ipertensione, fattori genetici predisponenti, diabete, tossicità da farmaci, abuso di alcool o droghe.

 

Esistono fattori di rischio e si può fare prevenzione?

Non è facile prevedere lo sviluppo dello scompenso cardiaco, ma controllando fattori di rischio 0come Iperlipidemia, ipertensione, diabete, fumo, obesità, anomalie delle valvole cardiache e familiarità per cardiopatie, si può fare prevenzione.

 

Quali farmaci sono indicati per lo scompenso cardiaco?

La terapia farmacologica per il trattamento dello scompenso cardiaco è complessa e spesso prevede l’uso di più farmaci con meccanismi d’azione differenti. I farmaci raccomandati sono i beta-bloccanti, gli ACE-inibitori, gli antagonisti del recettore dell’angiotensina (ARB), gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) e gli inibitori del recettore dell’angiotensina e della neprilisina (ARNI). Alcuni farmaci sono utilizzati per limitare i sintomi (gambe gonfie e affanno) e gli edemi causati dalla patologia stessa (diuretici) e la fatica a svolgere attività fisica (digossina).

 

Quali sono gli ultimi farmaci innovativi proposti?

Recentemente è stato approvato da Aifa l’utilizzo di dapaglifozin, una gliflozina o inibitore di SGLT2. Le gliflozine sono farmaci nati come anti-diabetici. Oggi rappresentano la più importante innovazione terapeutica per lo scompenso cardiaco in quanto, in aggiunta alla terapia abituale, sono capaci di ridurre la mortalità e i ricoveri per rischi cardiovascolari fino al 30% anche nei pazienti non diabetici (1,2).

 

Da cosa dipende la scelta del farmaco da utilizzare?

La scelta del farmaco dipende dal tipo di scompenso cardiaco e dai fattori di rischio che accompagnano il paziente. Nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta, lo standard di cura prevede l’utilizzo di beta-bloccanti, ARNI, gliflozine o MRA a seconda della storia clinica del paziente. Nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata, sono spesso utilizzati ACE-inibitori, ARB o MRA.

 

 È possibile guarire in maniera definitiva dallo scompenso cardiaco?

No, nella maggior parte dei casi non si guarisce mai completamente ma si può vivere a lungo. Le terapie mitigano i sintomi e migliorano la funzionalità del cuore. Si deve convivere con la malattia, con controlli periodici per verificare il funzionamento ed eventualmente rimodulare la terapia. È importante condurre uno stile di vita sano, eliminando i fattori di rischio, per ridurre la probabilità che la patologia peggiori nel tempo.

 

Bibliografia:

  1. Packer M, Anker SD, Butler J, et al: Cardiovascular and renal outcomes with empagliflozin in heart failure. N Engl J Med 383(15):1413-1424, 2020. doi: 10.1056/NEJMoa2022190. Epub 2020 Aug 28. PMID: 32865377.
  2. Anker SD, Butler J, Filippatos G, et al: Empagliflozin in heart failure with a preserved ejection fraction. N Engl J Med 385(16):1451-1461, 2021. doi: 10.1056/NEJMoa2107038. Epub 2021 Aug 27. PMID: 34449189.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

gestione-del-dolore-al-ginocchio-il-ruolo-dei-farmaci-tra-approcci-conservativi-e-chirurgia

9 ottobre 2025

Gestione del dolore al ginocchio: il ruolo dei farmaci tra approcci conservativi e chirurgia

Il dolore al ginocchio è un disturbo molto comune, che può avere cause diverse e colpire persone di tutte le età. Le strategie per affrontarlo sono molteplici, da...

vecchi-e-nuovi-farmaci-per-il-diabete-di-tipo-2

29 ottobre 2020

Vecchi e nuovi farmaci per il diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è una patologia metabolica che affligge oltre 3 milioni di persone in Italia. Tra i farmaci disponibili, la metformina è ancora tra i più uti...

che-c-e-di-nuovo-tra-i-farmaci-per-le-patologie-metaboliche-cardiovascolari

24 febbraio 2021

Che c’è di nuovo tra i farmaci per le patologie metaboliche/cardiovascolari?

Negli ultimi anni, le patologie metaboliche e cardiovascolari sono state al centro della ricerca farmacologica. In particolare, l’ipercolesterolemia è al centro d...

Dallo stesso autore

cardioaspirina-cos-e-e-come-funziona

26 settembre 2024

Cardioaspirina: cos’è e come funziona?

L’aspirina, o acido acetilsalicilico, è un farmaco ampiamente utilizzato come antiinfiammatorio, antidolorifico e antipiretico. E poi c’è la cardioaspirina per la...

terapie-innovative-nella-distrofia-muscolare-di-duchenne-tra-successi-ed-ostacoli

6 aprile 2023

Terapie innovative nella distrofia muscolare di Duchenne: tra successi ed ostacoli

La ricerca di una terapia efficace per la distrofia muscolare di Duchenne rappresenta una difficile sfida ancora aperta. Recentemente, l’utilizzo di terapie avanz...

oligonucleotidi-antisenso-la-nuova-frontiera-dei-farmaci-per-le-malattie-genetiche

12 maggio 2022

Oligonucleotidi antisenso: la nuova frontiera dei farmaci per le malattie genetiche

Si sente sempre più parlare di tecnologie innovative che promettono di intervenire sulle alterazioni geniche, correggendole o bloccandone lo sviluppo. Tra queste ...

che-farmaci-abbiamo-per-trattare-chi-soffre-di-scompenso-cardiaco

4 gennaio 2024

Che farmaci abbiamo per trattare chi soffre di scompenso cardiaco?

Lo scompenso cardiaco é un problema clinico e di salute pubblica ma, riconoscendo tempestivamente i sintomi e con il giusto trattamento, il paziente può mantenere...