Il Consiglio Direttivo ha recentemente partecipato alla consultazione pubblica dell’Agenzia Italiana del Farmaco su un documento per definire i criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica.
Queste modalità di democrazia partecipativa sono elementi centrali per una Società Scientifica e reputiamo che sia fondamentale essere proattivi in questo ambito. Le istituzioni di riferimento (nazionali, Europee e sovranazionali) per la nostra comunità sono molteplici, sia nell’ambito delle politiche del farmaco e della salute sia in ambito di ricerca. Molte di queste, prima di ufficializzare i propri documenti di indirizzo, aprono consultazioni pubbliche. A titolo di esempio, si è appena chiusa la consultazione sul documento “EU Strategy for European life sciences” da parte della Commissione Europea.
Tra le altre istituzioni di riferimento della SIF troviamo la European Medicines Agency (EMA) e l’International Conference for Harmonization (ICH), e i documenti per i quali sono in atto consultazioni pubbliche sono reperibili alla pagina:
https://www.ema.europa.eu/en/news-events/open-consultations?page=0
Anche questi documenti, essendo alla base delle scelte regolatorie per l’autorizzazione dei medicinali, hanno un impatto enorme su tutta la filiera del farmaco, dalle aziende farmaceutiche ai pazienti passando anche per i ricercatori. Per questo motivo, la Società Italiana di Farmacologia intende continuare ad essere pro-attiva nel presentare le proprie posizioni ove vi siano documenti di propria competenza. Lo farà con due modalità diverse. Nella prima modalità, il Consiglio Direttivo individuerà i documenti che reputa prioritari e ne darà comunicazione attraverso SIF Informa per permettere anche ai soci di fornire i propri commenti, che verranno poi valutati dal Consiglio Direttivo. Nella seconda modalità, il Consiglio Direttivo valuterà proposte dei soci su ulteriori documenti da commentare e, una volta deciso di prioritizzare questi ulteriori documenti, nuovamente ne verrà data comunicazione attraverso SIF Informa.
Si informa che il primo documento che verrà ad essere oggetto di valutazione sarà il seguente:
Chiunque fosse interessato alla tematica ed abbia commenti sul documento, può inviarli alla Segreteria Organizzativa entro il 30 giugno (segreteria@sifweb.org).