La rivista ha appena ottenuto un Impact Factor di 3.0.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano e augurano buon lavoro.
11 luglio 2023
La rivista ha appena ottenuto un Impact Factor di 3.0.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano e augurano buon lavoro.
4 luglio 2023
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano e augurano buon lavoro.
29 maggio 2023
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano e augurano buon lavoro.
24 maggio 2023
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano e augurano buon lavoro.
4 maggio 2023
Il Dott. Andrea Mastinu, ricercatore e socio SIF, è stato eletto per l'Area scientifico - disciplinare 05 - Scienze biologiche
14 marzo 2023
Nell'organigramma del Centro, in qualità di Farmacologo Clinico, sono attualmente presenti il Prof. Massimo Baraldo e il Dott. Jacopo Angelini.
1 marzo 2023
A un anno e mezzo di distanza dall’ultimo corso, la SIF ha organizzato, per i redattori che nell’ultimo anno sono entrati nella squadra di SIF Magazine, una full immersion nel mondo SEO e nelle tecniche di scrittura per il web. Strumenti necessari per portare avanti e far crescere il Magazine della SIF che, articolo dopo articolo, sta diventando sempre più “l’amico colto del cittadino”. Di seguito i commenti dei partecipanti:
28 febbraio 2023
5 febbraio 2023
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano per il risultato ottenuto.
18 gennaio 2023
Per questo, per il quinquennio 2023-2027, riceverà un finanziamento dedicato a incentivarne tutte le attività. Il Dipartimento è articolato in 12 settori scientifico-disciplinari che includono Farmacologia e che hanno come mission la tutela della salute del singolo paziente e della comunità negli ambienti di vita e di lavoro. Ad oggi coordina un budget di ricerca superiore ai 30 milioni di euro ed è coinvolto in oltre 40 progetti finanziati da enti nazionali ed internazionali. Inoltre, il Dipartimento è sede della Scuola di Specializzazione di Farmacologia e Tossicologia Clinica appena partita, del Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto e del Master di II livello di Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence che contribuiranno alle attività di ricerca e di didattica dei prossimi cinque anni. Tali attività saranno orientate a potenziare l’approccio personalizzato alla diagnosi ed alla terapia in tre aree maggiori di Sanità Pubblica: 1) Malattie infettive emergenti e riemergenti tramite la diagnosi microbiologica rapida e l’identificazione di nuovi protocolli terapeutici e predittori di efficacia; 2) Diagnostica rapida e terapia personalizzata delle malattie oncologiche e neurodegenerative con metodiche avanzate di diagnostica anatomo-patologica, radiologica, farmacologica e statistica; 3) Malattie ed infortuni lavoro-correlate nuove ed emergenti tramite la definizione di fattori di rischio e monitoraggio nel tempo. Le tre aree si basano su un approccio innovativo in termini di analisi dei dati (big data, machine learning), utilizzo di tecniche avanzate di laboratorio e di strumentazione ad applicazione clinica con approccio personalizzato alla diagnosi e cura.
13 gennaio 2023
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano e augurano buon lavoro.
3 gennaio 2023
Per questo, per il quinquennio 2023-2027, è stato ammesso a un finanziamento dedicato a incentivarne l’attività. Il Dipartimento è costituito dalle sezioni di Farmaceutica e Nutraceutica, Farmacologia e Tossicologia, Neuroscienze, Psicologia, Età evolutiva e Organi di senso ed è proprio l’interazione quotidiana delle diverse competenze precliniche e cliniche a consentire di realizzare una dimensione traslazionale della ricerca in materia di salute integrando lo studio della fisiopatologia delle malattie, l’individuazione di nuovi bersagli farmacologici e la progettazione di strategie terapeutiche. Le attività di ricerca dei prossimi cinque anni saranno orientate allo sviluppo di soluzioni terapeutiche dedicate alla fragilità nelle età estreme della vita, sia nel bambino con gravi disabilità che nell’anziano. In particolare, i) saranno implementati gli studi su modelli “human-based”, in vitro e in silico, utilizzando cellule staminali pluripotenti, colture bi- e tri-dimensionali (organoidi) e organ-on-a-chip in grado di riprodurre tessuti e organi complessi ii) potenziando le valutazioni di imaging, funzionali e molecolari; con l’ultimo obiettivo iii) di sviluppare e applicare strumenti biotecnologici come l’ingegneria molecolare e tissutale per l’identificazione di farmaci innovativi basati su piccole molecole, peptidi, anticorpi monoclonali, vettori virali, plasmidi, silencing RNA, short hairpin RNA per la modulazione di singoli bersagli terapeutici in distretti specifici o in popolazioni cellulari elettive.
15 dicembre 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano e augurano buon lavoro.
12 dicembre 2022
Il Prof. Maffia sarà Chair dell’Engagement Committee della società britannica. Il Presidente e il Consiglio Direttivo si congratulano per la nomina e augurano buon lavoro.
29 novembre 2022
23 novembre 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano per il risultato ottenuto.
4 novembre 2022
2 novembre 2022
I vincitori sono:
• Dott.ssa Annamaria Mascolo - Università degli Studi della Campania
• Dott.ssa Laura Micheli - Università degli Studi di Firenze
• Dott.ssa Valentina Tedeschi - Università degli Studi di Napoli Federico II
2 novembre 2022
2 novembre 2022
Il vincitore è:
27 ottobre 2022
Da quest’anno le votazioni per l’elezione delle nuove cariche sociali della SIF, del Collegio Nazionale dei Farmacologi Universitari, della Sezione di Farmacologia Clinica e del Gruppo Soci Giovani si terranno in presenza, durante il congresso, tramite l’utilizzo di un supporto digitale (smartphone, tablet, pc..).
Per votare è comunque necessario recarsi presso la Segreteria SIF e ritirare il proprio codice univoco da utilizzare per la votazione dedicata (occorre sempre essere in regola con il versamento della quota associativa).
La segreteria fornirà a tutti i soci le istruzioni per votare tramite il nuovo sistema tra cui l’indicazione del sito a cui collegarsi per indicare il proprio voto.
Ricordiamo che le eventuali deleghe (max 5 per socio oltre al proprio voto, ad eccezione del Collegio i cui soci possono avere max 3 deleghe oltre al proprio voto), dovranno essere consegnate in originale alla segreteria che fornirà al votante i codici dei soci che lo hanno delegato al voto.
Ricordiamo che le assemblee si terrano nelle seguenti date e orari, vi preghiamo pertanto di recarvi dalla segreteria per il ritiro dei codici in anticipo:
12 ottobre 2022
10 ottobre 2022
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF augurano buon lavoro.
10 ottobre 2022
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF le augurano buon lavoro.
20 settembre 2022
I vincitori sono:
BRIVIO Paola - Università degli Studi di Milano
CECI Claudia - Università di Roma Tor Vergata
D’ANTONGIOVANNI Vanessa - Università di Pisa
GRAZIOSI Agnese - Alma Mater Studiorum, Università Bologna
GUIDA Natascia - Università di Napoli Federico II
LAZZARA Francesca - Università degli Studi di Catania
LOMBARDO Giovanni Enrico - Università degli Studi di Catanzaro
LUCARINI Elena - Università degli Studi di Firenze
LUPO Maria Giovanna - Università degli Studi di Padova
RAUCCI Federica - Università di Napoli Federico II
6 luglio 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF augurano buon lavoro.
2 giugno 2022
Il graphical poster “What it took to be a clinical pharmacologist in the COVID-19 era” vuole rappresentare il momento decisivo svolto dalla figura del farmacologo clinico durante gli anni della pandemia. Il farmacologo clinico è stato capace di fornire, di fronte a una nuova malattia senza un approccio terapeutico efficace, risposte sia per i pazienti, che per il Sistema Sanitario Nazionale. Tali risposte si basano sull’identificazione di possibili linee guida di trattamento, che sono state man mano stilate dalle agenzie regolatorie. Il tutto è illustrato, nel graphical poster, su una lavagna in cui due soggetti, rappresentativi di due farmacologi clinici, si stanno confrontando come se si trovassero all’interno di una scena del crimine, per cercare di risolvere quello che è stato il più oscuro mistero di questi anni: quale sarà lo schema di trattamento efficace contro il COVID-19? Attraverso l’uso di dati epidemiologici, dell’occupazione dei posti letto… e ancora, dati provenienti dal Sistema Sanitario Nazionale, dalla ricerca di base, dalla ricerca clinica, si è giunti alla risoluzione del problema con l’identificazione del vaccino, a cui è seguito il monitoraggio della risposta vaccinale.
1 giugno 2022
23 maggio 2022
Il Presidente ed il Consiglio direttivo della SIF augurano buon lavoro.
12 aprile 2022
1 marzo 2022
L'IRCCS Neuromed coprirà le loro spese di viaggio e di vitto e alloggio per tutto il periodo richiesto, nonchè i costi della ricerca. NEUROMED auspica che i ricercatori ucraini che accetteranno questo invito possano tornare presto a casa e contribuire alla ripresa del loro Paese.
I ricercatori interessati potranno contattare l'Ufficio Ricerca e Sviluppo di Neuromed (Avv Emilia Belfiore, euprojects@neuromed.it).
1 febbraio 2022
La predetta Legge – recante la delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali – prevede alcune disposizioni in merito al riordino della disciplina dei comitati etici; in particolare, prevede che siano individuati, con decreto del Ministro della Salute e previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni, fino a un massimo di 40 Comitati Etici Territoriali.
1 febbraio 2022
In linea con quanto previsto dalla Missione 6 “Salute” che – alla Componente 2 concernente “Innovazione, Ricerca e Digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale” del PNRR – fa espresso riferimento alla revisione e all’aggiornamento dell’assetto regolamentare e del regime giuridico degli IRCCS.
In base a tale atto, il Governo sarà delegato ad adottare su proposta del Ministro della salute, d’intesa con il MEF e con il Ministro per la pubblica amministrazione e sentita la Conferenza Stato Regioni, un decreto legislativo recante norme per il riordino della disciplina degli Istituti. Pertanto, le legge delega si limita a dettare i principi e le linee guida entro cui uno o più decreti legislativi del Governo dovranno attuarsi.
10 gennaio 2022
9 dicembre 2021
I vincitori sono:
L'elenco pubblicato sul sito della Fondazione Zardi-Gori è disponibile qui.
2 dicembre 2021
Presentata oggi a Roma la “Carta dei diritti del paziente con mieloma multiplo”, realizzata da Cittadidanzattiva e a cui ha collaborato anche la SIF tramite la partecipazione al progetto del Prof. Gianni Sava.
26 novembre 2021
Di seguito il link per visualizzare l’editoriale e l’intera raccolta: Pharmadvances
25 novembre 2021
Si chiama “Covid-Vaccine-Monitor” (CVM) ed è un progetto di monitoraggio sulla sicurezza dei vaccini contro il COVID-19 finanziato dall’European Medicine Agency (EMA) e svolto in collaborazione con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Il progetto vede coinvolti 16 Paesi europei.
Nell’ambito di tale progetto è stato costituito il network italiano “Ilmiovaccinocovid19”, coordinato dall’Università di Verona, con il coinvolgimento della Società Italiana di Farmacologia (SIF) oltre che di diversi centri vaccinali, centri accademici, centri regionali di Farmacovigilanza, ed altre società scientifiche ed associazioni di pazienti.
L’obiettivo è quello di stimare l’incidenza delle sospette reazioni avverse a breve e a lungo termine successive ai vaccini contro il COVID-19 attualmente in commercio.
Tutte le informazioni sulle reazioni avverse da vaccini raccolte nel progetto saranno trasmesse automaticamente alla rete nazionale di farmacovigilanza dell’AIFA e successivamente ad Eudravigilance di EMA che riceverà anche dei report periodici sui dati del progetto. Un video esplicativo, che vi permetterà di scoprire in cosa consiste il progetto, specificamente per quanto concerne il monitoraggio della dose di richiamo è disponibile qui.
È ora possibile per tutti registrarsi al sito www.covidvaccinemonitor.eu/it entro 48 ore dalla somministrazione della terza dose/dose di richiamo.
Aiutaci a rendere i vaccini contro il COVID-19 più sicuri, partecipa anche tu!
17 novembre 2021
Il nuovo Consiglio Direttivo, che sarà in carica per il biennio 2021/2023, è così composto:
Presidente: Graziano Di Cianni
Vice Presidente: Riccardo Candido
Consiglieri: Stefano De Riu, Maurizio Di Mauro, Marco Gallo, Annalisa Giancaterini, Giacomo Guaita, Elisa Manicardi, Lelio Morviducci, Paola Ponzani, Elisabetta Torlone.
Segretario: Maria Calabrese
Tesoriere: Fabio Baccetti
Coordinatore della Consulta dei Presidenti Regionali: Elisa Forte
16 novembre 2021
For the next three years, life scientists in or going to eligible countries (currently Croatia, Czech Republic, Estonia, Italy, Lithuania, Luxembourg, Poland, Slovenia, and Turkey) will be able to apply to these schemes: the new EMBO Advanced Collaboration Grants, five additional EMBO Postdoctoral Fellowships for applicants wishing to conduct their postdoctoral research in one of the above countries, EMBO Lecture Courses and EMBO Lecture Series.
More information: https://www.embo.org/press-releases/increasing-participation-throughout-europe/
4 novembre 2021
29 ottobre 2021
Vai al documento:https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abi8834
13 ottobre 2021
13 settembre 2021
30 agosto 2021
The 97th issue of Pharmacology International is available at the following link:
30 luglio 2021
Le relazioni sono disponibili al seguente link:
https://www.emec-roma.com/eventscalendar/2-corso-teorico-pratico-la-farmacia-clinica/
26 luglio 2021
Costituito presso la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute. è composto da:
I membri si sono insediati nella giornata di martedì 20 luglio e rimarranno in carica fino al 2025.
Il Presidente e il Consiglio direttivo della SIF si congratulano con la Prof.ssa Micaela Morelli e le augurano buon lavoro.
13 luglio 2021
"Dear Prof Patrono,
I am delighted to inform you that the British Pharmacological Society has recognised your achievements and would like to ask whether you would be willing to accept our invitation to be the Gaddum International Lecturer for 2021. The Gaddum International Lecture was established in 2016 and is a transformation of the Gaddum Memorial Award. The lectureship recognises international contributions to pharmacology from members or non-members who are not UK resident.
If you accept, we would like you to speak at the British Pharmacological Society’s 90th Anniversary Celebration event which will take place on Wednesday 01 December 2021 at the Royal College of Physicians in London. The event will be the Society’s first in person event since COVID-19 and we would be honoured for you to join us. As a speaker your travel and 2 nights’ accommodation will be covered, as well as an invitation to the celebration dinner on the evening of 1st December.
Please provide me with a title for your talk.
I look forward to hearing from you soon.
Kind regards,
Munir"
Professor Sir Munir Pirmohamed, MB ChB (Hons), PhD, FRCP, FRCP(E), FFPM, FRSB, FBPhS, FMedSci
David Weatherall Chair of Medicine and NHS Chair of Pharmacogenetics
Director, MRC Centre for Drug Safety Science and Wolfson Centre for Personalised Medicine
Director, HDR UK North
President, British Pharmacological Society
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Carlo Patrono per l’importante riconoscimento.
29 giugno 2021
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo si congratulano.
15 giugno 2021
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, lunedì 14 giugno, è stato pubblicato un comunicato del Ministero della Salute sulla ricostituzione del Centro di coordinamento nazionale dei Comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche e sui dispositivi medici prevista dal Decreto MinSal 27 maggio 2021.
In particolare, il Centro di coordinamento (istituito dall’art. 2, Legge 3/2018) ha l’obiettivo di intervenire con funzioni di supporto e consulenza in materia di valutazione delle sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano.
Inoltre, tra le altre funzioni assegnategli, monitora le attività dei comitati etici territoriali, segnala i casi di violazione dei termini temporali e delle normative vigenti, propone la soppressione di un comitato etico territoriale, esprime un parere per gli studi clinici che richiedono una revisione in seguito a segnalazione di eventi avversi e individua il contenuto minimo del contratto relativo alla sperimentazione clinica stipulato fra il promotore e il centro clinico coinvolto.
Tramite il decreto del Ministero della Salute, il Centro di coordinamento è stato ristrutturato e sono stati nominati i seguenti membri che resteranno in carica per tre anni:
Maria Luisa Moro, designata dalla Conferenza delle Regioni;Giuseppe Remuzzi, designato dalla Conferenza delle Regioni;
Maria Platter, rappresentante Cittadinanzattiva APS Onlus;
Tommasina Iorno, rappresentante UNIAMO;
Angelo Ricci, Presidente della facoltà italiana Associazione genitori e guariti oncoematologia pediatrica ETS;
Giovanni Barosi, metodologo della sperimentazione clinica;
Paolo Bruzzi, ex biostatistico presso il Policlinico San Martino di Genova
Mario Guerrieri, Professore ordinario presso l’Università Politecnica delle Marche;
Agostino Migone De Amicis, membro del comitato etico dell’Istituto clinico Humanitas;
Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la vita e Presidente del comitato etico dell’Istituto Oncologico Veneto;
Carlo Maria Petrini, Direttore dell’unità di bioetica dell’ISS;
Patrizia Popoli, Direttore Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci dell’ISS;
Franco Rossi, Professore emerito di farmacologia presso l’Università di Napoli;
Antonella Eliana Sorgente, membro del Consiglio d’Amministrazione e del comitato scientifico della Fondazione The Bridge;
Gianni Tognoni, Presidente del comitato etico di Milano Bicocca.
Ricordiamo che sono invece componenti di diritto del Centro il Presidente del Comitato nazionale per la bioetica, il Presidente del Comitato nazionale per la biosicurezza e le scienze della vita e il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.
14 giugno 2021
TOPIC: Returning Clinical Trial Data to study participants within a GDPR compliant and approved ethical framework. DURATA: 4 anni, Awarded May 31st, 2021 – Start Date Sept 30th, 2021. PARTENARIATO: 27, di cui 20 UE (Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Rep. Ceca, Polonia, Romania, Spagna, Svezia) e 7 extra-UE (Serbia, Svizzera, USA, UK). Pubblico/privato: 18 partner, di cui 4 Università/Centri di ricerca, 6 Aziende-Ospedaliere, 3 rappresentanti cittadini/pazienti, 5 aziende profit. Industriale: 9 EFPIA members, di cui 8 Pharma, 1 Servizi. BUDGET: € 3.260.000 EU contribution + € 3.363.904 In-kind = € 6.623.904. BOARDS: 3 Decision Experts Committees: Patient Associations, Ethical committees, Data protection authorities, National Medicine/Drug Regulators, Healthcare professionals, Researchers, Geneticists
14 giugno 2021
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano e le augurano buon lavoro.
https://www.escardio.org/Research/Research-Funding/ESC-research-grants
9 giugno 2021
Il “Covid-Vaccine-Monitor” (CVM) è un progetto di monitoraggio sulla sicurezza dei vaccini contro il COVID-19 finanziato dall’European Medicines Agency (EMA) e svolto in collaborazione con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Il progetto vede coinvolti 17 Paesi europei ed è coordinato dall’Università di Utrecht (UMCU). L’Università degli Studi di Verona è il centro coordinatore del network di partner italiani partecipanti, nonché coordinatore delle attività relative al monitoraggio dei vaccini anti-COVID-19 in speciali categorie di vaccinati.
L’obiettivo è quello di stimare l’incidenza delle sospette reazioni avverse a breve e a lungo termine (fino a 6 mesi) successive alla vaccinazione (AEFI) associata ai vaccini contro il COVID-19 attualmente in commercio in generale ed in specifiche categorie di vaccinati.
Le informazioni verranno raccolte tramite l’utilizzo da parte dei partecipanti di una “web app”, disponibile al sito www.ilmiovaccinocovid19.it.
Tutte le informazioni sulle reazioni avverse da vaccini raccolte nel progetto saranno trasmesse automaticamente alla rete nazionale di farmacovigilanza dell’AIFA e successivamente ad Eudravigilance di EMA che riceverà anche dei report periodici sui dati del progetto.
9 giugno 2021
Carissime Socie, carissimi Soci,
il giorno 7 giugno 2021 ha avuto luogo in modalità virtuale, alle ore 14.00, in seconda convocazione, l’Assemblea Generale dei Soci della SIF.
L’Assemblea ha visto la partecipazione di oltre 300 partecipanti.
Oltre alla consueta relazione del Presidente sull’attività sociale dell’ultimo anno, corredata dall’intervento dei diversi organi societari, approvata dal 97% dei soci (3% di astenuti), ha previsto la votazione di diversi punti all’ordine del giorno.
Punto centrale dell’Assemblea, la votazione della proposta di proroga del mandato dell’attuale Consiglio Direttivo della SIF che ha ottenuto il 94% dei consensi, il 3% di contrari ed il 3% di astenuti.
Per i Bilanci Consuntivi (2020) e Preventivi (2021) il consenso ha raggiunto rispettivamente il 96% (il 3,5% di astenuti e lo 0,5% di contrari) ed il 98% (2% di astenuti).
Infine l’ammissione dei Nuovi Soci alla SIF ha ottenuto il 99% di approvazione (1% di astenuti).
Complessivamente, dunque, una buona partecipazione da parte dei soci che hanno attivamente approvato la gestione presente e futura della Società.
Ringrazio, in particolare, il Presidente Eletto, Prof. Giuseppe Cirino, tutti i preziosi membri del Consiglio Direttivo, i responsabili e coordinatori della Sezione di Farmacologia Clinica, del Collegio Nazionale dei Farmacologi Universitari, del Comitato del Gruppo Soci Giovani, delle varie commissioni, dei Gruppi di Lavoro, i responsabili delle testate della SIF e dell’ufficio comunicazione e tutti coloro che hanno partecipato attivamente all’assemblea. Sono molto grato a tutti i soci e conto sulla collaborazione di tutti anche per l’anno prossimo.
Giorgio Racagni
9 giugno 2021
The Survey launched today. This survey has been organised by the IUPHAR Early Career Researcher (ECR) Committee to identify issues facing ECRs with an interest in Pharmacology worldwide during the COVID-19 Pandemic.
This single survey is intended for ECRs including postgraduate students (Masters, PhD students both non-clinical & clinical), Research Staffs (Research assistants, technicians, postdocs, research fellows, early career researchers) and New Starting Investigators & Lecturers (Academic and Non-Academic staff).
Please fill in this form to help us collect information about the ECR research community, informing us about areas where you feel well recognised and supported, and helping us identifying areas where more support is needed during the Covid-19 pandemic. It should only take about 10 minutes to complete.
All data will be handled confidentially, with each individuals unidentified. Data will be analysed by the IUPHAR ECR Committee. Results from the survey will be reported & discussed with the IUPHAR Executive Committee and further published online. Thank you very much for your time.
Survey Link: https://forms.gle/BU9TPUTcDXD94rbh9
If you have any questions or want to get in touch with the IUPHAR ECR Committee, please email us at admin@iuphar.org
9 giugno 2021
lo scorso 22 maggio alla presenza della Sen. Anna Maria Parente, Presidente della Commissione Sanità del Senato della Repubblica, è avvenuto il formale passaggio di consegne e si sono insediati i nuovi organi direttivi dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri - ANMCO.
Nell'allegato la composizione del nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione.
4 giugno 2021
The following are hereby appointed members of the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee for a term of three years from 2 July 2021:
– Capuano, Annalisa ;
– Drici, Milou-Daniel;
– Herdeiro, Teresa ;
– McGettigan, Patricia ;
– Morales, Daniel;
– Nordeng, Hedvig.
The following are hereby placed on a reserve list:
– De Bruin, Marieke;
– Grundmark, Birgitta;
– Schink, Tania;
– Schneiderová, Kristýna;
– Tuccori, Marco;
– Weiler, Stefan.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si complimentano con la Prof.ssa Annalisa Capuano e il Prof. Marco Tuccori e augurano buon lavoro.
4 giugno 2021
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si complimentano con il Prof. Carlo Cifani e augurano buon lavoro.
10 maggio 2021
II Prof. Giorgio Cantelli Forti ha rilasciato un'intervista ad EFSA News riguardo il documento del Wwf sugli impatti agricoli.
L'articolo è disponibile al seguente link: https://www.efanews.eu/item/18756-ambiente-gli-scienziati-contestano-il-wwf-sugli-impatti-agricoli.html
27 aprile 2021
Guest Editors: Dr. Francesco De Logu (Department of Health Sciences, Section of Clinical Pharmacology and Oncology, University of Florence, Italy), Dr. Elena Lucarini (University of Florence, Italy). Co-Editors: Dr. Giulia Magni (University of Milan, Italy), Dr. Giada Amodeo (University of Milan, Italy), Dr. Serena Boccella (University of Campania Naples, Italy), Dr. Sara Ilari (University 'Magna Graecia' of Catanzaro, Italy).
21 aprile 2021
I vincitori italiani sono: Chiara Dalle Fratte, Antonella Muzzo e Claudia Pisanu.
12 aprile 2021
È disponibile online la prima Newletter del 2021 di Research4Life.
Newsletter n° 1 - Aprile 2021 di Resear4Life
24 marzo 2021
PharmAdvances è una rivista in lingua inglese dedicata a un pubblico internazionale di farmacologi e medici. La Rivista si propone di ampliare l'orizzonte di questa disciplina scientifica e di incoraggiare la ricerca internazionale di alta qualità.
18 marzo 2021
18 marzo 2021
Rivolto a cultori italiani di farmacologia che nel biennio 2018-2019 abbiano dato prova della migliore operosità scientifica nel campo degli studi farmacologici e della tossicologia Anno 2020
18 marzo 2021
18 marzo 2021
Per un lavoro in extenso, pubblicato nel corso del 2020
16 marzo 2021
In allegato i vincitori delle Borse SIF per i migliori Poster presentati al 40° Congresso Nazionale della SIF (9-13 marzo 2021).
16 marzo 2021
In allegato i vincitori per le migliori Comunicazioni Orali presentate al 23° Seminario (8 marzo 2021) e al 40° Congresso Nazionale della SIF (9-13 marzo 2021).
3 marzo 2021
Sono stati pubblicati i primi quattro avvisi per la selezione di progetti da finanziare con complessivi 200 milioni di euro nell’ambito delle politiche europee di sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e rimozione degli squilibri economici e sociali.
Il Piano si inserisce nel processo unitario di programmazione strategica e operativa per il periodo 2014-2020 e si articola in cinque Traiettorie di sviluppo a cui corrispondono specifici Avvisi pubblici nell’ambito delle relative Linee di azione.
Gli interventi del Piano Operativo Salute interessano prevalentemente le regioni del Mezzogiorno, ritenute meno sviluppate e in transizione secondo la denominazione dell’Unione Europea (80% delle risorse complessive). Il 20% delle risorse del Piano è destinato alla realizzazione di interventi nelle aree del Centro-Nord.
In particolare, a partire dal 24 febbraio 2021 è possibile presentare le proposte progettuali per le prime quattro Traiettorie:
Traiettoria 1 “Active & Healthy Ageing - Tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare”
Azione 1.1 - Creazione di uno spazio urbano dedicato alla vita delle persone anziane
Obiettivo: promuovere la creazione di una zona all’interno del tessuto urbano dedicato alla popolazione anziana, nella quale costruire spazi abitativi autonomi dotati di prodotti e servizi “intelligenti”, basati sulle tecnologie ICT e con una condivisione di servizi assistenziali socio sanitari e di prima emergenza, nonché di servizi utili alla socializzazione.
Budget: 16.975.000€
Traiettoria 2 “eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività”
Azione 2.1 Creazione di una rete nazionale per le malattie ad alto impatto
Obiettivo: promuovere la realizzazione di una rete virtuale di infrastrutture di ricerca delle malattie ad alto impatto, mediante l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale per lo scambio di dati a fini di ricerca, la gestione dei dati clinici, di imaging e di laboratorio, la fruibilità dell’alta specializzazione nonché per sviluppare azioni di prevenzione, attivare la sorveglianza, migliorare gli interventi volti alla diagnosi e alla terapia e promuovere l'informazione e la formazione.
Budget: 16.975.000€
Traiettoria 3 “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata”
Azione 3.1 Creazione di un programma di medicina di precisione per la mappatura del genoma umano su scala nazionale
Obiettivo: realizzare una mappatura delle alterazioni genomiche di patologie complesse e ad elevato impatto, quali quelle oncologiche, neurologiche e cardiologiche, al fine di accrescere, attraverso lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche e la diffusione coordinata delle stesse, le capacità predittive e la personalizzazione diagnostica e terapeutica.
Budget: 58.200.000€
Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico”
Azione Creazione di HUB delle scienze della vita
Obiettivo: creazione di Hub delle Scienze della Vita nei settori della Farmaceutica, del Biomedicale e delle Biotecnologie che, realizzando una sinergia tra istituzioni scientifiche e soggetti competenti nei predetti ambiti, riuniscano e facciano convergere ricerca di base, pre-clinica e clinica prevedendo altresì un ambiente di supporto alla produzione secondo le buone prassi internazionalmente riconosciute e per lo sviluppo di sistemi di produzione di terapie innovative su larga scala.
Budget: 97.000.000€
Gli Avvisi sono rivolti a Amministrazioni pubbliche e Enti del Servizio Sanitario Nazionale; Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS); Università; Enti di ricerca pubblici. Il contributo a fondo perduto ha una copertura massima pari all’80% dei costi ammissibili del progetto.
La scadenza per partecipare è fissata alla mezzanotte del 25 maggio 2021.
2 marzo 2021
I vincitori sono i Dottori: ADORISIO SABRINA, BORGONETTI VITTORIA, GABBIA DANIELA.
22 febbraio 2021
G20: AL VIA I LAVORI INTERNAZIONALI DEL WOMEN 20 A PRESIDENZA ITALIANA CON LA CHAIR LINDA LAURA SABBADINI E LA MINISTRA BONETTI
Lunedì 22 e martedì 23 febbraio parte confronto con delegazioni dei Paesi del G20 su parità di genere ed empowerment femminile.
ROMA, 20 FEB – Si svolgerà lunedì 22 e martedì 23 febbraio il Kickoff del Women20, appuntamento online che dà il via ai lavori internazionali dell’engagement group del G20 a presidenza italiana, che ha la funzione di avanzare proposte e raccomandazioni sulla parità di genere ai leader delle principali venti economie mondiali.
La due giorni inizierà lunedì alle 13.00, con gli interventi della Chair del W20, Linda Laura Sabbadini, della Ministra per le pari opportunità Elena Bonetti e della Sherpa del W20, Martina Rogato e vedrà protagoniste le delegazioni dei Paesi membri del G20 che si confronteranno sulle sfide relative all'empowerment femminile a partire dai temi centrali che il governo italiano ha proposto alle maggiori economie del mondo: People, Planet e Prosperity. In un mondo caratterizzato da una crisi globale innescata dalla pandemia COVID-19, l’obiettivo è quello di perseguire una ripresa equa, basata sulla valorizzazione delle risorse femminili nell’economia e nella società, fondamentali per una crescita più sostenibile del pianeta. Per la prima volta il G20 dovrà varare una road map su women empowerment che sarà presentata ai leader mondiali.
Nel corso dell’incontro interverranno su temi specifici i rappresentanti delle organizzazioni internazionali delle Nazioni Unite che collaboreranno come knowledge partner ai lavori del W20 e verranno inoltre annunciati dalla capo delegazione Elvira Marasco speciali commissioni e comitati scientifici su Salute di genere e Cambiamenti culturali, coordinati rispettivamente dalla Prof.ssa Flavia Franconi e dalla Prof.ssa Fabiana Giacomotti.
8 febbraio 2021
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con lui e gli augurano buon lavoro.
4 febbraio 2021
PharmaAdvances, il giornale ufficiale della SIF con Editor in Chief Luca Pani ed Executive Editor Francesco Visioli, ha iniziato la Call for papers.
Il giornale accetta Research Articles, Opinion Papers, Reviews e Posters (Post-it in Pharmacology).
Tutti i lavori saranno soggetti alla peer review da parte di un forum internazionale di esperti indipendenti.
La sottomissione degli abstract è disponibile al seguente link: https://www.editorialmanager.com/phadv/default.aspx
Per informazioni sulla sottomissione del manoscritto potete contattare l'ufficio editoriale alla seguente mail: editorialoffice@pharmadvances.com
19 gennaio 2021
Alberico Catapano, Carlo La Vecchia, Salvatore Siena, Giuseppe Viale docenti dell'Università Statale di Milano, sono tra gli "Highly Cited Researchers 2020", secondo la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca.
Un importante risultato che colloca i quattro docenti della Statale, non nuovi al posizionamento tra gli Highly Cited Researchers, tra gli scienziati più attivi e riconosciuti nei rispettivi campi.
19 gennaio 2021
La Fondazione Zardi-Gori (www.fondazioneZardigori.com): è un centro di studio, ricerca e sperimentazione che opera dal 2000 nell'ambito delle sostanze d’abuso e patologie correlate. La Fondazione si dedica con attenzione e impegno a tre aree operative: la ricerca sperimentale e traslazionale, la formazione scientifica e la divulgazione scientifica. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione dei giovani ricercatori per favorirne la crescita e la maturazione nella ricerca.
Dal 2017, con il patrocinio della SIF, la Fondazione promuove bandi annuali per l’attribuzione di borse post dottorato a giovani ricercatori che presentino un progetto di ricerca sulle sostanze d’abuso. I progetti vengono giudicati da un comitato scientifico internazionale.
Il bando 2020 ha avuto i seguenti vincitori:
- Dr.ssa Marina Gabaglio con un progetto incentrato sulle conseguenze dell’uso di cannabis light in adolescenza.
- Dr. Stefano Cardullo con un progetto incentrato sull’utilizzo della stimolazione magnetica transcranica per combattere la dipendenza da cocaina.
- Dr. Nicholas Pintori con un progetto incentrato sugli effertti tossicologici delle nuove sostanze psicoattive.
5 gennaio 2021
Il Congresso si terrà dal 27 al 29 gennaio pv in modalità virtuale e sono previsti n. 73 crediti formativi per la frequenza dell’intero programma formativo del Congresso.
Le richieste dovranno pervenire alla SIF entro il 17 gennaio.
Programma del congresso disponibile al link https://www.congressosinpf.it/
4 gennaio 2021
21 dicembre 2020
21 dicembre 2020
È disponibile il No. 96 della ewsletter IUPHAR Pharmacology International
30 novembre 2020
(ANSA) - ROMA, 28 NOV - "La ricerca scientifica è un valore fondamentale per il progresso sociale, culturale ed economico del Paese".
30 novembre 2020
È un documento forte quello firmato ieri sera dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) nelle persone del Presidente Ferruccio Resta e del Coordinatore della Commissione Ricerca Rosario Rizzuto.
30 novembre 2020
Dipartimento di farmacia, scuola di medicina Università di Napoli Federico II, Deputato XVIII legislatura, Commissione affari sociali e politiche dell’Unione europea della Camera dei Deputati.
30 novembre 2020
Le Università Italiane ribadiscono la centralità della ricerca scientifica come valore fondamentale per il progresso sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Le preoccupanti vicende legate all’epidemia di COVID-19 hanno contribuito a far emergere quanto la ricerca scientifica in Italia rappresenti un’eccellenza del Paese e un riferimento nel panorama mondiale.
25 novembre 2020
Speciale Calabria.live
13 novembre 2020
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Badiani e gli augurano buon lavoro.
13 novembre 2020
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Bernardini e gli augurano buon lavoro.
23 ottobre 2020
Il Presidente e il Consiglio direttivo si congratulano con il Prof. Mugelli per l'onorificenza ricevuta.
22 ottobre 2020
Il 19 ottobre è partito Nature Italy, l’edizione italiana di Nature (online, in doppia lingua) dedicata alla scienza italiana: risultati, pubblicazioni, personaggi, politica della ricerca. È il primo portale locale del gruppo Nature in Europa e il giornalista scientifico Nicola Nosegno sarà il chief editor.
Seguite gli aggiornamenti sulla pagina online dedicata per conoscere la linea editoriale, e proporre articoli da parte di autori SIF.
Nature Italy sarà, infatti, anche un contenitore per articoli da parte delle società scientifiche italiane. Per ora, nei primi giorni di lancio, ci troverete soprattutto riassunti commentati di pubblicazioni recenti (quelli che su Nature si chiamano research highlights). Ma nelle prossime settimane e mesi il sito crescerà, includendo via via anche tutti gli altri formati tipici della produzione giornalistica di Nature: news, features, interviste, pezzi di opinione.
Qualche parola in più su cosa farà, e come, la trovate nell’editoriale:
https://www.nature.com/articles/d43978-020-00015-0
Marco Pivato, addetto stampa Società Italiana di Farmacologia.
21 ottobre 2020
L’intergruppo nasce dalla realizzazione che scienza e salute rappresentino un binomio indissolubile e dalla necessità di andare oltre la contingenza dell’emergenza da Covid-19.
È stato fortemente voluto dall’Onorevole Angela Ianaro del M5S, membro SIF e docente di farmacologia di Napoli.
Obiettivi specifici dell’intergruppo:
21 ottobre 2020
L’incarico della Dr.ssa Ferrari, nel Comitato Giovani dell’ACCP, è stato riconfermato anche per il prossimo biennio.
La Dr.ssa Ferrari ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia lo scorso 13 Ottobre, con votazione di 110/110 e lode, con encomio della commissione.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Dr.ssa Ferrari e le augurano buon lavoro.
19 ottobre 2020
La Dott.ssa ha ricevuto il premio per i suoi studi sull'intossicazione da colchicina, mortale nel 90% dei casi gravi. La colchicina è un farmaco antinfiammatorio di grande efficacia contro la gotta il cui sovradosaggio o assunzione accidentale in eccesso provoca però ogni anno alcune decine di casi di intossicazione.
Il Prediente e il Cosiglio Direttivo si congratulano con la Dott.ssa Schicchi.
12 ottobre 2020
Conect4children (c4c- Collaborative Network for European clinical trials for children) è un consorzio europeo che promuove sperimentazioni cliniche per lo sviluppo di farmaci e terapie in pediatria.
INCiPiT (Italian Network for Paediatric Clinical Trials) è un consorzio no profit composto dai principali ospedali pediatrici e dipartimenti universitari di pediatria, e dalle reti nazionali ed internazionali coordinate da istituzioni italiane. La Società Italiana di Farmacologia è socio fondatore e membro consorziato di INCiPiT.
L'Ospedale Bambino Gesù, in qualità di Centro Coordinatore del Network italiano INCiPiT, ha nominato la Dott.ssa Elisabetta Bigagli, già Referente Nazionale italiano per la Farmacovigilanza nel consorzio c4c, quale Coordinatrice di tutti i referenti nazionali dei vari Paesi coinvolti nel trial “Prospective validation and clinical evaluation of a new posaconazole dosing regimen for children and adolescents with cystic fibrosis and Aspergillus infection (cASPerCF)”, uno studio not-for profit promosso dall’ Ospedale Bambino Gesù e finanziato da c4c.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Dott.ssa Bigagli.
9 ottobre 2020
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Mancia.
2 ottobre 2020
I vincitori sono:
BOCCELLA Serena , Università degli Studi della Campania
CARI Luigi, Università degli Studi di Perugia
CASILI Giovanna, Università degli Studi di Messina
MASCOLO Annamaria, Università degli Studi della Campania
MICHELI Laura, Università degli Studi di Firenze;
OSSOLI Alice Federica, Università degli Studi di Milano
PALLIO Giovanni, Università degli Studi di Messina
PLATANIA Chiara Bianca Maria, Università degli Studi di Catania
RAVEGNINI Gloria, Alma Mater Studiorum, Università Bologna
SPAMPINATO Simona Federica, Università degli Studi di Catania
28 settembre 2020
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con lui e gli augurano buon lavoro.
21 settembre 2020
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Armando Genazzani e gli augurano buon lavoro.
3 settembre 2020
Caro Presidente,
è con grande soddisfazione che vorrei informare i nostri soci della pubblicazione dei contratti statali per la frequenza della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica (per medici) per l'anno accademico 2019-2020.
Ti invio il link alla Tabella e potrai notare che i contratti stessi sono aumentati in misura esponenziale.
Sono, infatti passati dai 25 dello scorso anno accademico agli 82 di oggi.
A questi contratti bisogna, poi, aggiungere quelli regionali.
Coglierei, anzi, l'occasione per chiedere a tutti i Direttori il numero di contratti aggiuntivi ottenuti in maniera da avere un preciso quadro della situazione italiana.
Pertanto, la necessità che ognuno di noi si adoperi a che venga meglio riconosciuto il ruolo dello Specialista in Farmacologia e Tossicologia (sia esso medico o non medico) nel Servizio Sanitario Nazionale diventa sempre più impellente.
Approfitto per salutare tutti con affetto,
Amelia Filippelli
2 settembre 2020
31 agosto 2020
Appena disponibili comunicheremo anche i posti finanziati dalle regioni e dagli enti privati.
In allegato la Tabella Ministeriale.
31 agosto 2020
Il survey è disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJYpuz-XrelKeTnA6cdSraY3Y7vXyD7SNDVlo1ZWBQk7AJyQ/viewform
31 agosto 2020
La consultazione pubblica sul Programma Nazionale per la Ricerca e l’Innovazione (PNR) 2021-2027 https://miur.gov.it/web/guest/-/programma-nazionale-per-la-ricerca-2021-2027-aperta-la-consultazione-pubblica promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca, è aperta non solo al mondo accademico e alla comunità scientifica, ma anche a imprese, fondazioni, associazioni e singoli cittadini.
Alla consultazione, che resterà aperta fino al prossimo 11 settembre, si può partecipare accedendo a questo link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127.
Lo strumento della consultazione pubblica, come luogo pubblico e nazionale utile ad intercettare idee e proposte che altrimenti con difficoltà riuscirebbero ad essere poste all'attenzione dell'Amministrazione, merita di essere coltivato dalla comunità scientifica e dalla società civile per indirizzare energie comuni al rilancio del sistema Paese
31 agosto 2020
Carissime, carissimi, sono lieto di informarvi che il Ministero della Salute, nel comunicato stampa allegato, dichiara che la sperimentazione animale sulle sostanze d’abuso è fondamentale.
La relazione sulla sperimentazione animale nel campo della ricerca sulle sostanze d'abuso trasmessa dal Ministero della Salute alle Camere nel luglio scorso conferma, a valle di approfonditi studi, quanto la comunità scientifica italiana afferma da tempo: allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, la sperimentazione su modelli animali "in vivo" non è ad oggi sostituibile.
All. 1 lancio di stampa – Ricerca, Ministero Salute: a oggi sperimentazione su animali non sostituibile
Come rappresentanti di altre società scientifiche ed enti pubblici e privati (all. 2), ringraziamo il Ministro Roberto Speranza e il dicastero da lui guidato per aver voluto mettere un punto chiaro su un argomento spesso oggetto di illazioni e battaglie puramente ideologiche, ma infondate dal punto di vista scientifico. È importante, soprattutto in un periodo così complesso dal punto di vista sanitario, che le istituzioni abbiano tenuto conto delle istanze provenienti da molti eccellenti ricercatori di tutto il Paese, spesso vincitori di prestigiosi bandi europei e internazionali. I divieti e le restrizioni alla libertà di ricerca che l'Italia ha scelto di imporre ai nostri ricercatori, più gravosi rispetto alla direttiva europea sulla sperimentazione animale, oltre a svantaggiare gli scienziati italiani impedendo loro di competere ad armi pari con i colleghi europei in vari ambiti del sapere scientifico, sono attualmente oggetto di procedura d'infrazione a Bruxelles.
Oggi il Parlamento, sulla scorta di quanto concluso dal Ministero della Salute nella sua relazione, ha l'occasione di rimuovere questi divieti e di riportare la ricerca biomedica italiana sulle sostanze d'abuso allo stesso livello del resto d'Europa, approvando l'emendamento al dl Semplificazioni presentato dalla senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo.
All. 3 Sperimentazione animale. Proposta emendamento
Vi chiediamo di farci sapere se aderite al comunicato ed in caso positivo di divulgarlo anche tramite i vostri canali.
Cari saluti
Giorgio Racagni
Presidente, Società Italiana di Farmacologia (SIF)
17 luglio 2020
È disponibile il No. 95 della newsletter IUPHAR Pharmacology International
10 luglio 2020
L'International Society of Pharmacovigilance ha pubblicato un'infografica sull'uso corretto dei farmaci durante la pandemia di Covid-19.
2 luglio 2020
Il massimo riconoscimento della International Cannabinoid Reserch Society per le ricerche di base condotte dalla Prof.ssa Daniela Parolaro e dal suo team sugli effetti tossicologici e farmacologici dei cannabinoidi.
1 luglio 2020
La struttura comprende le seguenti SS:
• Microbiologia e Virologia clinica
• Farmacologia e Tossicologia Clinica
• Laboratorio analisi Chimico-cliniche
• Genetica Medica e Farmacogenetica
• Centro Anti-Veleni
1 luglio 2020
LSC e’ una brillante Consulting Firm Internazionale con sedi nel New Jersey, San Francisco, Mexico City, Zurigo e Milano ed ha un’eccellente track record di successi.
Continuerà a collaborare come consulente per il Centro Cardiologico Monzino e manterrà il suo incarico di docente presso la Scuola di Specialità in Farmacologia Clinica dell’Università di Milano.
1 luglio 2020
La Società Italiana di Farmacologia è tra i beneficiari dei proventi del 5 per mille 2020.
È sufficiente apporre la propria firma ed indicare, sulla dichiarazione dei redditi, nel riquadro,
Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997
FIRMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice Fiscale 97053420150
IL VERSAMENTO DEL 5 PER MILLE ALLA SIF SARÀ DESTINATO ESCLUSIVAMENTE A FINANZIARE BORSE DI STUDIO E PREMI
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria SIF: sif.farmacologia@segr.it - 02-29520311
29 giugno 2020
La Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria è disponibile al seguente link:
29 giugno 2020
AIFA ha predisposto un pacchetto informativo composto da una guida per i medici prescrittori e un documento di domande e risposte indirizzato ai pazienti.
25 maggio 2020
La campagna prende il via con un questionario rivolto ai cittadini per indagare la effettiva conoscenza dei contenuti della legge 38/2010 (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe3P5xrOPamuoKbqJPPSnZkrOjolA8VNmYacbTxcthHf08KyQ/viewform) e un leaflet informativo (scaricabile dalla pagina del progetto https://www.cittadinanzattiva.it/progetti-e-campagne/salute/12850-10-anni-dalla-legge-38-2010-a-che-punto-siamo.html), in formato digitale, con le principali informazioni sulle possibilità previste.
4 maggio 2020
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con i farmacologi nominati nella Commissione ed augurano loro buon lavoro.
4 maggio 2020
La rivista con impact factor di 2.76 che si occupa di lavori scientifici relativi a studi sperimentali e clinici su farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e che sono quindi potenziali candidati per l’utilizzo nel trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Spina e gli augurano buon lavoro.
16 aprile 2020
3 aprile 2020
21 febbraio 2020
È disponibile il No. 3 della newsletter EPHAR sul prossimo congresso europeo EPHAR 2020 che si terrà a Praga dal 5 al 9 luglio.
6 febbraio 2020
5 febbraio 2020
Sul sito della Consulta-SCV sono state pubblicate le presentazioni del convegno tenutosi lo scorso 27 gennaio.
Le presentazioni sono disponibili al seguente link:
3 febbraio 2020
Nuova tappa nel caso Avastin-Lucentis, dopo il recente provvedimento della Corte dei Conti che sulla vicenda aveva indagato dirigenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per un presunto danno erariale da 200 milioni di euro.
Nello Martini (Presidente Fondazione ReS) Giuseppe Remuzzi (Direttore Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri) e Walter Ricciardi (Membro Executive Board dell’Organizzazione della Sanità) hanno pubblicato in data 29 gennaio 2020 una lettera aperta alla testata online Quotidiano Sanità, denunciando l’invasione di campo da parte dell’organo di rilievo politico nelle decisioni di un organo regolatorio, proprio come AIFA.
Solidarietà e appoggio da parte della Società Italiana di Farmacologia (SIF), per voce del suo Presidente Giorgio Racagni: «Un organo tecnico come la Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA non può essere controllato da una struttura non tecnica come la Corte dei Conti».
In particolare i sottoscrittori della lettera ritengono che «per il tramite delle Istituzioni competenti debba rimanere sempre chiara la distinzione di ruolo tra la magistratura e gli organismi tecnico-scientifici, evitando conflitti di attribuzione e salvaguardando l’indipendenza delle valutazioni e delle precauzioni tecnico-scientifiche» e che «vengano assicurate l’indipendenza e la centralità di AIFA nell’ambito dei compiti e delle attribuzioni previste dalla legge, a garanzia della unitarietà del sistema farmaceutico per un accesso uniforme alle cure a livello nazionale e regionale».
Il Consiglio Direttivo della SIF sostiene quindi in pieno le conclusioni degli autori e anzi aggiunge: «In un contesto di eventuale delegittimazione di organismi tecnico-scientifici, si pensi per esempio ai Comitati Etici per la sperimentazione clinica, potremmo arrivare al blocco della ricerca clinica nel nostro Paese».
Il Presidente della Società Italiana di Farmacologia Giorgio Racagni e tutto il Consiglio Direttivo della Società.
7 gennaio 2020
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF gli augurano buon lavoro.
2 dicembre 2019
13 novembre 2019
Candidati:
1. Jacopo Angelini – Università degli Studi di Milano (membro rieleggibile)
2. Tiziana Bonifacino - Università degli Studi di Genova
3. Elisabetta Caiazzo – Università degli Studi di Napoli Federico II
4. Michela Campolo – Università degli Studi di Messina
5. Stefania Crucitta –Università di Pisa
6. Miriam Durante – Università degli Studi di Siena
7. Sara Flamini – Università degli Studi di Perugia
8. Ambra Grolla – Università del Piemonte Orientale
9. Marianna Lucafò – IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste
10. Rosa Maisto - Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
11. Laura Micheli – Università degli Studi di Firenze
12. Giada Mondanelli – Università degli Studi di Perugia
13. Rossana Roncato - CRO Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
13 novembre 2019
Candidati:
1. Franco Bernini – Università degli Studi di Parma
2. Alberto Corsini – Università degli Studi di Milano
3. Amelia Filippelli – Università degli Studi di Salerno
4. Giorgio Minotti – Università Campus Biomedico di Roma
5. Marco Racchi – Università degli Studi di Pavia
6. Francesco Squadrito – Università degli Studi di Messina
7. Maurizio Taglialatela – Università degli Studi di Napoli Federico II
12 novembre 2019
Candidati:
1. Antonio Calignano - Università degli Studi di Napoli Federico II (rieleggibile)
2. Angelo Izzo - Università degli Studi di Napoli Federico II (rieleggibile)
3. Sabrina Angelini – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
4. Alessandra Bitto – Università degli Studi di Messina
5. Fabio Fumagalli – Università degli Studi di Milano
6. Lucia Morbidelli – Università degli Studi di Siena
12 novembre 2019
Candidati:
1. Giuseppe Cirino – Università degli Studi di Napoli Federico II
2. Aldo Pinto – Università degli Studi di Salerno
12 novembre 2019
Candidati:
1. Giovambattista Bonanno - Università degli Studi di Genova
2. Nicoletta Brunello - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
3. Renato Corradetti - Università degli Studi di Firenze
4. Roberto Ciccocioppo - Università di Camerino
5. Romano Danesi - Università degli Studi di Pisa
6. Anna Maria De Luca – Università degli Studi di Bari (Consigliere rieleggibile)
7. Silvana Gaetani –Sapienza Università di Roma
8. Fabrizio Gardoni - Università degli Studi di Milano
9. Carla Ghelardini – Università degli Studi di Firenze (Consigliere rieleggibile)
10. Patrizia Hrelia - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
11. Marina Pizzi – Università degli Studi di Brescia
12. Daniela Parolaro – Fondazione Zardi-Gori
13. Marco Pistis – Università degli Studi di Cagliari (Consigliere rieleggibile)
14. Michele Simonato – Università degli Studi di Ferrara
12 novembre 2019
Candidati:
1. Massimo Baraldo – Università degli Studi di Udine
2. Renato Bernardini – Università degli Studi di Catania
3. Liberato Berrino - Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli
4. Bianca Rocca – Università Cattolica del Sacro Cuore (membro rieleggibile)
5. Cristiano Chiamulera – Università degli Studi di Verona
6. Antonio D’Avolio –Università degli Studi di Torino (membro rieleggibile)
7. Marzia Del Re – Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (membro rieleggibile)
8. Francesco Scaglione – Università degli Studi di Milano
9. Gianluca Trifirò – Università degli Studi di Messina
12 novembre 2019
Candidati:
1. Ferruccio Sacchetti
2. Federica Villa
3. Martina Mirani
4. Davide Riva
5. Cristina Pozzi
6. Giuseppe Colciaghi
8 novembre 2019
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Dr. Mantoan e gli augurano buon lavoro.
21 ottobre 2019
Stiamo verificando l'interesse riguardo la creazione e eventuale partecipazione alle attività di un Gruppo di Lavoro che affronti il tema del possibile impatto sull'ambiente dei farmaci utilizzati per uso umano e veterinario. Potranno partecipare al GdL anche rappresentanti di altre società /associazioni, come l'associazione medici per l'ambiente (ISDE Italia) che ha già dimostrato interesse per l'iniziativa. Tutti coloro che desiderano aderire, potranno dare l’adesione su: https://it.surveymonkey.com/r/PFXKBWZ
14 ottobre 2019
Walter Ricciardi è stato nominato a capo del “Mission Board for Cancer” istituito dalla Commissione Europea, l'ente che si occuperà del programma di ricerca e innovazione dell'UE (2021-2027).
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Ricciardi e gli augurano buon lavoro.
14 ottobre 2019
È stato assegnato alla Dott.ssa Ester Pagano, post-Doc presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II, il “Prix Galien Italia 2019 per la Ricerca Clinica o Sperimentale in Italia”. Supportato ed organizzato da Springer Italia, rappresenta un ambito tributo alla ricerca e allo sviluppo in ambito biomedico e farmacologico del nostro Paese. Ester Pagano ha vinto tale premio grazie al lavoro scientifico “Pharmacological inhibition of MAGL attenuates experimental colon carcinogenesis” pubblicato nel 2017 su Pharmacological Research. La cerimonia di premiazione si è tenuta l’8 ottobre 2019 presso la Sala Consiglio di Palazzo Turati a Milano, ed il premio è stato consegnato dal Prof. Pier Luigi Canonico, Presidente del comitato scientifico del Prix Galien, ed il Dott. Stefano Vella, past president AIFA.”
Dr. Francesco De Logu (PhD), Post-doc presso Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute, vince il Premio Ricercatori Prix Galien 2019, grazie al lavoro pubblicato su Nature Communication: “Schwann cell TRPA1 mediates neuroinflammation that sustains macrophage-dependent neuropathic pain in mice” (2017 Dec 1;8(1):1887. doi: 10.1038/s41467-017-01739-2.)
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con i Dottori Pagano e De Logu.
3 ottobre 2019
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Cattaneo.
3 ottobre 2019
Le linee guida sono state prodotte congiuntamente dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS), pubblicate il 31 agosto scorso e presentate durante il Congresso ESC a Parigi, alla cui stesura hanno partecipato il Prof. Alberico Catapano e la Dr.ssa Manuela Casula.
27 settembre 2019
Prof. Sergio Pecorelli, President of the “Giovanni Lorenzini Medical Foundation (New York, USA)”, former Rector of the University of Brescia, former President of the Italian Medicines Agency and member of the FMSI Scientific Committee, received the “IGCS Lifetime Achievement Award“, one of the most prestigious international awards given to renowned personalities who have distinguished themselves for their professional merits in the field of gynecology and who have contributed significantly to improving women’s quality of life. The prestigious award was given to him during the “Annual Global Meeting of the International Gynecologic Cancer Society”, held in Rio de Janeiro (Brazil), on September 19-21, 2019: “For his dedication to pelvic cancer surgery, with original contributions in the field of conservative surgery for ovarian neoplasms, this award recognizes excellence, outstanding service and accomplishment spanning a career in gynecologic oncology“. The International Gynecologic Cancer Society (IGCS) has also underlined that: “Awards do not only acknowledge success; they recognize many other qualities: courage, ability, effort and, above all, excellence. These individuals truly deserve worldwide recognition for their contributions. They motivate us to imagine what we are capable of, to inspire us to undertake ambitious projects and to strive to continually do better”.
20 settembre 2019
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo si congratulano con il Prof. Gianluca Trifirò e gli augurano buon lavoro.
17 settembre 2019
A Parigi, in occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia, sono state recentemente presentate alcune importanti Linee Guida. Due di queste sono state illustrate, in sessione plenaria, da Bianca Rocca (2019 ESC Guidelines on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases developed in collaboration with the European Association for the Study of Diabetes (EASD)) e da Alberico Catapano (2019 ESC/EAS Guidelines on Dyslipidaemias).
Alla stesura di queste ultime ha collaborato anche Manuela Casula.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con Bianca Rocca, Manuela Casula e Alberico Catapano per questa attività che illustra la nostra Farmacologia Clinica.
Buona lettura
Le nuove linee guida su diabete, pre-diabete e malattie cardiovascolari della Società Europea di Cardiologia (ESC) in collaborazione con la Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD)
Bianca Rocca: ho il privilegio di comunicare a Lei e al Direttivo la recentissima pubblicazione online delle Linee Guida 2019 della Società Europea di Cardiologia (European Society of Cardiology-ESC) su Diabete, pre-Diabete e Malattie Cardiovascolari (2019 ESC Guidelines on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases developed in collaboration with the EASD: The Task Force for diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Association for the Study of Diabetes EASD), cui ho avuto l’onore di partecipare come membro della ‘Task Force’.
13 settembre 2019
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo si congratulano con loro ed augurano buon lavoro
12 settembre 2019
L’incarico affidato a Marco consiste nella rivalutazione dell’attuale governance della Fondazione, nella ridefinizione degli obbiettivi e della strategia operativa al fine di operare un importante rilancio della stessa nel prossimo futuro
8 agosto 2019
Carissimi Soci,
in data 07 agosto 2019 abbiamo ricevuto conferma circa l'importo del 5 per mille devoluto alla SIF che quest'anno è pari ad € 2.398,72.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF ringraziano tutti i soci che hanno deciso di destinare il 5 per mille alla Società Italiana di Farmacologia.
6 agosto 2019
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Bernardini e gli augurano buon lavoro.
26 luglio 2019
26 luglio 2019
Pubblicato su "Care" il contributo relativo all’accordo SIF - Cittadinanzattiva.
L'articolo è disponibile al seguente link:
26 luglio 2019
La Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare ha pubblicato sul proprio sito il testo sull'equivalenza terapeutica sviluppato dal gruppo di lavoro.
Il testo è disponibile al seguente link:
16 luglio 2019
Durante il 14 Congresso Internazionale dell’European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics (EACPT), tenutosi a Stoccolma nei giorni 29 giugno-2 luglio 2019, dal titolo “Clinical Pharmacology Meets Tomorrow´s Health Care Challenges” durante la sessione plenaria “Clinical pharmacology reaching out - 25 years with EACPT”, la Presidente e il Vice-Presidente di EACPT (Prof.ssa Ylva Böttiger e Prof Jamie Coleman), insieme con il Presidente del Karolinska Institute, Prof Ole Petter Ottersen, hanno conferito un encomio alla memoria del caro Prof Giampaolo Velo. Un momento molto toccante seguito da un lunghissimo applauso in cui i Presidenti hanno sottolineato le sue spiccate doti umane e professionali ed il suo lodevole impegno alla crescita della farmacologia clinica nel contesto europeo nonché internazionale.
Grande orgoglio per la Società Italiana di Farmacologia e la sua sezione clinica “Giampaolo Velo”.
15 luglio 2019
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Prof.ssa Marino e le augurano buon lavoro.
15 luglio 2019
Guido Rasi è il nuovo presidente dell’Icmra. L’elezione è avvenuta durante la riunione plenaria a San Diego lo scorso 23 giugno 2019. Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Rasi e gli augurano buon lavoro.
L’elezione è avvenuta durante la riunione plenaria a San Diego lo scorso 23 giugno 2019. Sono stati inoltre eletti anche due vicepresidenti: Yasuhiro Fujiwara, direttore esecutivo della Pharmaceuticals and Medical Devices Agency (PMDA), Giappone, e John Skerritt, vice-segretario della sanità, Commonwealth Department of Health, Australia (per un secondo mandato).
Rasi: “È un grande onore essere eletto presidente dell’Icmra in questo momento cruciale. Quando consideriamo lo sviluppo, la manodopera e la distribuzione dei farmaci a livello globale, noi enti regolatori dobbiamo lavorare insieme per fornire nuove tecnologie e nuovi medicinali e assicurare un controllo adeguato sulla sicurezza e sulla qualità. Lo dobbiamo ai pazienti di tutto il mondo”.
L’istituzione riunisce i capi delle autorità di controllo mondiali, al fine di individuare strategie comuni di cooperazione in ambito scientifico, regolativo e di sicurezza, attraverso un miglioramento della comunicazione e della condivisione di informazioni fra i membri. L’attività dell’Imcra si concentra nell'individuazione di soluzioni per le sfide globali in termini di regolamentazione dei medicinali umani, nel delineamento di linee di trasparenza per autorità e istituzioni e di direttive e attività estendibili a determinate aree o determinati organismi regolatori. Importante dunque la ricerca di fattori sinergici e di cooperazione a livello sovranazionale, cercando di valorizzare risorse e iniziative preesistenti o portando alla formulazione di nuove.
10 luglio 2019
È disponibile la presentazione tenuta dal Presidente SIF, prof. Alessandro Mugelli, durante l'Assemblea dei Soci 2019 svoltasi giovedì 20 giugno 2019 presso il Plesso Morgagni dell'Università degli Studi di Firenze.
8 luglio 2019
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Francesco Rossi.
24 giugno 2019
Anche quest’anno, L’Oréal Italia, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ha premiato l’impegno delle donne nella ricerca scientifica attraverso il programma For Women in Science International Awards. Il premio ha l’obiettivo di finanziare sei giovani ricercatrici under 35 residenti in Italia. Tra le circa 350 candidature provenienti da tutta Italia, Ester Pagano è risultata vincitrice della borsa di studio L’Oréal-UNESCO con un progetto di ricerca focalizzato sul ruolo di un enzima nel tumore del colon-retto. La cerimonia di premiazione si è tenuta al Museo della scienza e della tecnologia 'Leonardo Da Vinci' di Milano il 17 giugno 2019.
14 giugno 2019
È disponibile il No. 92 del Pharmacology International di Pharmacology International (June 2019): Welcome letter from the President, IUPHAR UPDATE: Aims and Goals for IUPHAR 2018-2022, CELEBRATE MILESTONE ANNIVERSARIES Italian Society of Pharmacology Section for Clinical Pharmacology
11 giugno 2019
Il Presidente e il Consiglio Direttivo le augurano buon lavoro.
7 giugno 2019
Documento di sintesi del Corso ECM: “I Comitati Etici territoriali per la valutazione della Sperimentazione Clinica” tenutosi presso il Polo Didattico ASL Lecce in data 11 Maggio 2019.
27 maggio 2019
Carissimi Soci,
siamo lieti di comunicare che la Prof.ssa Annalisa Capuano, già membro delegato della Società Italiana di Farmacologia per la European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics (EACPT), è stata eletta quale membro dell’Executive Committee (2019-2021) della medesima Società.
EACPT rappresenta una Società leader in Europa al servizio della Comunità scientifica farmacologica e terapeutica sia europea che globale. EACPT comprende tutte le Società Scientifiche nazionali di Farmacologia Clinica in Europa e fornisce un supporto educativo/formativo e scientifico a più di 4000 singoli professionisti impegnati nel settore della farmacologia clinica e delle terapie farmacologiche in tutto il contesto europeo.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo si congratulano con la Prof.ssa Annalisa Capuano e le augurano buon lavoro.
17 maggio 2019
Il Consorzio INCIPIT ricerca una figura di Monitor certificato il quale sarà responsabile di eseguire il monitoraggio di 3 studi no-profit:
Il piano di monitoraggio consiste in 1 visita SIV, 1 visita MOV, 1 visita COV e 2 visite da remoto per ogni studio, le quali si svolgeranno dal mese di Giugno 2019 al mese di Dicembre 2019 (con possibilità di terminare gli studi nei primi mesi dell'anno 2020).
Trattandosi di studi monocentrici promossi per la ricerca corrente dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il Monitor dovrà recarsi presso l'ospedale per svolgere le attività richieste.
Il Budget a disposizione è di 9.000 euro incluse le spese di viaggio.
Chi fosse interessato può inviare un CV datato e firmato e una breve dichiarazione di interesse al lavoro proposto entro Lunedì 20 Maggio 2019 alla email: info@incipit-ped.net
INCIPIT Coordinator Team
10 maggio 2019
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Filippo Drago e gli augurano buon lavoro.
8 aprile 2019
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Genazzani e gli augurano buon lavoro nel nuovo ruolo.
18 febbraio 2019
Come attività associata al Convegno Monotematico SIF "Therapeutic Application of Nitric Oxide in Cancer and Inflammatory-related Disorders", Siena, 4-5 ottobre 2018, è stato finalizzato un libro pubblicato da Elsevier che raccoglie gli atti del congresso.
"Therapeutic Application of Nitric Oxide in Cancer and Inflammatory Disorder" (ISBN: 9780128165454)
Elsevier Store URL: https://www.elsevier.com/books/therapeutic-application-of-nitric-oxide-in-cancer-and-inflammatory-disorders/morbidelli/978-0-12-816545-4
L'uscita del libro è prevista per metà marzo.
8 febbraio 2019
4 febbraio 2019
Il Prof. Daniele Generali, Direttore della U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale (Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Cremona) e Professore Associato in Oncologia Medica presso l’Università di Trieste, ha attivato presso la UO uno SMeL di Farmacologia Molecolare e Tossicologia Clinica ad indirizzo Oncologico
20 dicembre 2018
E’ attivo il sistema “vigierbe” per segnalare online le sospette reazioni avverse che si verificano dopo l’assunzione di integratori alimentari, prodotti erboristici, preparazioni magistrali, per esempio a base di cannabis per uso medico, medicinali omeopatici e altri prodotti di origine naturale.
Per inviare una segnalazione collegarsi al sito www.vigierbe.it
10 dicembre 2018
I vincitori sono stati 271 al termine di una selezione tra quasi 2400 domande. Ed i settori di assegnazione ricoprono non solo scienze della vita: https://erc.europa.eu/
Tale premio é il più importante riconoscimento di ricerca Europea ed è dato solo ai Top Scientists permettendo di finanziare un progetto sino a 2 milioni di Euro per 5anni. La selezione è sul CV e sul progetto.
Il Prof. Campanella si è laureato a Ferrara in Farmacia nel 2001 con una intercalation alla Columbia University di NewYork nel 2000. Ha successivamente ottenuto un PhD in Farmacologia Molecolare e Cellulare (Corso diretto dal Prof. Borea) a Ferrara nel 2005. Da dove si è mosso, prima come Accademia dei Lincei Fellow, in seguito come EMBO/MarieCurie Postdoctoral Fellow al Center for Clinical Pharmacology and Therapeutics of the University College London per ottenere successivamente nel 2008 un tenured appointment in Farmacologia da parte della University of London.
È dal 2014 ordinario dell’insegnamento e sempre fiero membro della Società Italiana di Farmacologia. Egli è anche membro dell’ordine dei farmacisti italiani dal 2002 e della Royal Pharmaceutical Society dal 2005.
Il progetto vincente da lui presentato è volto alla comprensione dei meccanismi di resistenza alla terapie dettati dalla disfunzione mitocondriale e si focalizza sulle degenerazioni morfo-funzionali dei mitocondri che stabiliscono punti di contatto con il nucleo modificandone la trascrizione genica. Il Prof. Campanella dichiara: “Siamo entusiasti di questo riconoscimento che premia gli ultimi anni di lavoro. Grazie a questo supporto potremo avanzare notevolmente la conoscenza della farmacologia intracellulare definendo la caratterizzazione di un meccanismo preciso sul quale intervenire per prevenire failing terapeutico nelle patologie croniche”.
19 novembre 2018
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF sono lieti di comunicare che la SIF è presente nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche istituito presso il Ministero della Salute ai sensi dell’art. 5 della Legge 24/2017 ai fini dell’emanazione delle linee guida.
L'elenco è stato pubblicato dal Ministero della Salute a seguito della determina del 06.11.2018 da parte della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale. L'elenco sarà aggiornato ogni due anni. Le società ed associazioni inserite nell’elenco sono 293 su 457 richieste pervenute al Ministero. L’elenco servirà a garantire una sorta di “bollinatura” da parte del Ministero della Salute per tutelare i professionisti e la salute dei pazienti. Infatti, le società scientifiche producono linee guida, campagne di informazione e di prevenzione nei vari settori di specializzazione.
19 novembre 2018
L’ EMA ha rivalutato gli effetti indesiderati gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti associati all’uso di antibiotici chinolonici e fluorochinolonici somministrati per bocca, iniezione o via inalatoria. La revisione ha incluso i punti di vista dei pazienti, degli operatori sanitari e dell’ accademia presentati durante un’audizione pubblica, su fluorochinoloni e chinoloni, organizzata dall’EMA a giungo 2018.
Il Comitato dei Medicinali per Uso Umano dell’EMA (CHMP) ha confermato la raccomandazione del comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) e ha concluso che l’ autorizzazione all’ immissione in commercio dei medicinali contenenti cinoxacina, flumechina, acido nalidissico e acido pipemidico devono essere sospese.
Il CHMP ha concluso che l’uso dei rimanenti antibiotici fluorochinolonici debba essere ristretto. Inoltre, le informazioni del prodotto riservate ad operatori sanitari e le informazioni per i pazienti descriveranno gli effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente permanenti e avviseranno i pazienti di interrompere il trattamento con un antibiotico fluorochinolonico al primo segno di un effetto indesiderato che coinvolga il sistema muscolare, i tendini o le articolazioni e il sistema nervoso.
Per maggiori informazioni consultale il documento allegato.
12 novembre 2018
Flavia Valtorta (Vita-Salute San Raffaele University, Director, Division of Neuroscience, Head, Unit of Neuropsychopharmacology, San Raffaele Scientific Institute) nominata, dal Ministro della Salute, Presidente della Sezione per la Vigilanza ed il Controllo sul Doping del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute
9 novembre 2018
28 ottobre 2018
La Prof.ssa Maria Pia Abbracchio è stata nominata Prorettore Vicario dell'Università Statale di Milano per il sessennio 2018-2024, e Prorettore con delega a Strategie e Politiche della Ricerca dal nuovo Rettore, Prof. Elio Franzini. Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Prof.ssa Abbracchio e le augurano buon lavoro.
18 settembre 2018
Onorificenza di Commendatore conferita dal Signor Presidente della Republlica al Prof. Giorgio Angelo Racagni per meriti della carriera scientifica e accademica. L'onorificenza è stata consegnata dal Prefetto di Milano nella giornata di martedì 18 settembre alle ore 11:00 presso la sala "Barozzi" dell'Istituto dei Ciechi di Milano.
12 settembre 2018
Presso l’Università di Siena è operativa una “hERG channel facility“, diretta dalla Dr.ssa Simona Saponara e dal Dr. Fabio Fusi, per lo studio degli effetti di nuove molecole sulla corrente IKr registrata in cellule HEK293 che esprimono il canale umano KV11.1 (hERG). Tale servizio, effettuato a pagamento (vedi volantino allegato), è fruibile sia dai colleghi dell’Università di Siena che dagli esterni (privati o pubblici).
15 maggio 2018
Riceviamo dall’Ufficio di Farmacovigilanza di AIFA, con preghiera di diffusione, la seguente comunicazione di sicurezza rivolta a medici e pazienti:
Rischio di interazione tra ritonavir e levotiroxina con diminuzione dell’efficacia terapeutica di levotiroxina e conseguente ipotiroidismo.
Maggiori informazioni al link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/Comunicazione_sicurezza_RITONAVIR_LEVOTIROXINA.pdf
11 dicembre 2017
Carissimi,
facendo seguito all’e-mail del 24 novembre, vorrei darvi qualche ulteriore informazione sulle ragioni che hanno portato a riavviare l’esperienza dei Gruppi Regionali, sul loro significato nel contesto attuale e su quello che il Consiglio Direttivo chiede ai Coordinatori "pro tempore" che ha nominato.
A seguito dell’entrata in vigore del DM 2 agosto 2017, pubblicato in G.U. Serie Generale n.186 del 10 agosto 2017 (Elenco delle Società scientifiche e delle Associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie) si è reso necessario, come ben sapete, procedere ad alcune modifiche statutarie per poter procedere alla presentazione dell'istanza per l’iscrizione nell’elenco previsto dall’art. 5, commi 1 e 2, della legge 8 marzo 2017, n. 24 (in estrema sintesi l'elenco delle Società scientifiche che potranno partecipare alla stesura delle linee guida nazionali).
Uno dei requisiti richiesti per l'iscrizione nell'elenco (art 2, comma a) è la "rilevanza di carattere nazionale con sezione ovvero rappresentanza in almeno 12 regioni o province autonome, anche in associazione con altre società o associazioni della stessa professione, specialità o disciplina".
Poichè l'articolo 16 del nostro statuto recita:
Art. 16 – La SOCIETÀ, allo scopo di coinvolgere maggiormente i Soci, si articola in Gruppi Regionali. I Gruppi Regionali devono avere un numero di soci non inferiore a dieci. Quando tale consistenza numerica non è raggiunta o non vi sono le condizioni per costituire, anche temporaneamente, una Gruppo Regionale, i Soci devono costituire, insieme a una Regione contigua, un Gruppo inter-regionale.
I Gruppi Regionali rappresentano il necessario tramite tra le attività di livello nazionale e le esigenze delle realtà locali.
L’Assemblea Regionale è costituita da tutti i Soci dell’area regionale, si riunisce almeno una volta all’anno.
Il Presidente Regionale resta in carica due anni, è rieleggibile per un secondo mandato ed è eletto dall’assemblea Regionale. Le elezioni possono avvenire anche tramite apposita scheda elettorale in formato elettronico.
il Consiglio Direttivo, anche in considerazione dei tempi ristretti, in data 28 ottobre 2017, ha ritenuto opportuno e urgente ricostituire i Gruppi Regionali e Interregionali, da molti anni silenti, per poter dichiarare la loro presenza formale nell'istanza che è stata sottomessa in data 7 novembre 2017.
Per ufficializzare la presenza dei Gruppi, il Consiglio Direttivo ha proceduto contestualmente alla nomina di Coordinatori pro tempore come Referenti del CD in prima istanza.
Da ora e fino all’auspicabile momento dell'inserimento di SIF nell'elenco ministeriale, i Referenti non dovranno prendere alcuna iniziativa. In caso d’inserimento della SIF nell'elenco, i Referenti saranno invitati a procedere alla convocazione dei Soci dell'area regionale di competenza per procedere alla formale elezione del Presidente Regionale (come è denominato il Coordinatore nello Statuto) e del Consiglio Direttivo del Gruppo.
In tempo utile il CD preparerà un regolamento snello ed efficiente per il funzionamento dei Gruppi.
Siamo naturalmente a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Alessandro
La Società Italiana di Farmacologia è tra i beneficiari dei proventi del 5 per mille dell’IRPEF.
IL VERSAMENTO DEL 5 PER MILLE ALLA SIF SARÀ DESTINATO ESCLUSIVAMENTE A FINANZIARE BORSE DI STUDIO E PREMI
È sufficiente apporre la propria firma ed indicare, sulla dichiarazione dei redditi, nel riquadro associazioni di volontariato, onlus, associazioni di promozione sociale e da altre fondazioni e associazioni riconosciute, il Codice Fiscale della SIF che è 97053420150, per destinare tali fondi a Borse di studio SIF per giovani ricercatori.
Per informazioni:
Segreteria SIF: +39-02-29520311
e-mail: segreteria@sifweb.org