In questo numero approfondiamo i principali elementi di interesse farmacologico (meccanismo d’azione, patologia, principali alternative terapeutiche disponibili, dati di efficacia e sicurezza) dei 6 nuovi farmaci e delle 6 estensioni delle indicazioni per cui il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'EMA ha espresso un parere nella riunione di settembre.
In particolare, è stato approvato il pimo trattamento specifico per la malattia da immunoglobulina G4-correlata e per i neurofibromi plessiformi negli adulti con neurofibromatosi di tipo 1.
Nuovi medicinali
- Enflonsia (clesrovimab) per la prevenzione delle infezioni da virus respiratorio sinciziale
- Imaavy (nipocalimab) per la miastenia gravis generalizzata
- Kyinsu (insulina icodec/semaglutide) per il trattamento del diabete di tipo 2
- Lynkuet (elinzanetant) per il trattamento dei sintomi vasomotori
- Winlevi (clascoterone) per il trattamento dell’acne vulgaris
Estensioni delle indicazioni
- Bimervax (vaccino COVID-19 ricombinante adiuvato) per i soggetti di età pari almeno a 12 anni
- Dupixent (dupilumab) per l’orticaria cronica spontanea
- Keytruda (pembrolizumab) per il carcinoma squamoso della testa e del collo localmente avanzato resecabile
- Koselugo (selumetinib) per i neurofibromi plessiformi negli adulti
- Tezspire (tezepelumab) per la rinosinusite cronica con polipi nasali
- Uplizna (inebilizumab) per la malattia correlata a immunoglobulina G4