Notizie per i soci
19
gen
2021
Annunciati i vincitori del Bando 2020 della Fondazione Zardi-Gori
La Fondazione Zardi-Gori (www.fondazioneZardigori.com): è un centro di studio, ricerca e sperimentazione ch...
La Fondazione Zardi-Gori (www.fondazioneZardigori.com): è un centro di studio, ricerca e sperimentazione che opera dal 2000 nell'ambito delle sostanze d’abuso e patologie correlate. La Fondazione si dedica con attenzione e impegno a tre aree operative: la ricerca sperimentale e traslazionale, la formazione scientifica e la divulgazione scientifica. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione dei giovani ricercatori per favorirne la crescita e la maturazione nella ricerca.
Dal 2017, con il patrocinio della SIF, la Fondazione promuove bandi annuali per l’attribuzione di borse post dottorato a giovani ricercatori che presentino un progetto di ricerca sulle sostanze d’abuso. I progetti vengono giudicati da un comitato scientifico internazionale.
Il bando 2020 ha avuto i seguenti vincitori:
- Dr.ssa Marina Gabaglio con un progetto incentrato sulle conseguenze dell’uso di cannabis light in adolescenza.
- Dr. Stefano Cardullo con un progetto incentrato sull’utilizzo della stimolazione magnetica transcranica per combattere la dipendenza da cocaina.
- Dr. Nicholas Pintori con un progetto incentrato sugli effertti tossicologici delle nuove sostanze psicoattive.
chiudi notizia19
gen
2021
Quattro docenti dell' Università Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2020
Alberico Catapano, Carlo La Vecchia, Salvatore Siena, Giuseppe Viale docenti dell'Università Stat...
Alberico Catapano, Carlo La Vecchia, Salvatore Siena, Giuseppe Viale docenti dell'Università Statale di Milano, sono tra gli "Highly Cited Researchers 2020", secondo la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca.
Un importante risultato che colloca i quattro docenti della Statale, non nuovi al posizionamento tra gli Highly Cited Researchers, tra gli scienziati più attivi e riconosciuti nei rispettivi campi.
chiudi notizia5
gen
2021
Sono disponibili 3 ISCRIZIONI GRATUITE per Soci SIF al XXII Congresso Nazionale SINPF
Il Congresso si terrà dal 27 al 29 gennaio pv in modalità virtuale e sono previsti n. 73 c...
Il Congresso si terrà dal 27 al 29 gennaio pv in modalità virtuale e sono previsti n. 73 crediti formativi per la frequenza dell’intero programma formativo del Congresso.
Le richieste dovranno pervenire alla SIF entro il 17 gennaio.
Programma del congresso disponibile al link https://www.congressosinpf.it/
chiudi notizia
21
dic
2020
IUPHAR Pharmacology International - Newsletter December 2020
È disponibile il No. 96 della ewsletter IUPHAR Pharmacology International
...
È disponibile il No. 96 della ewsletter IUPHAR Pharmacology International
Pharmacology International No. 96 December 2020
chiudi notizia30
nov
2020
CRUI. Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Documento per affermare la centralità della ricerca e della sperimentazione animale
Le Università Italiane ribadiscono la centralità della ricerca scientifica come valore fondamentale ...
Le Università Italiane ribadiscono la centralità della ricerca scientifica come valore fondamentale per il progresso sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Le preoccupanti vicende legate all’epidemia di COVID-19 hanno contribuito a far emergere quanto la ricerca scientifica in Italia rappresenti un’eccellenza del Paese e un riferimento nel panorama mondiale.
scarica allegato chiudi notizia30
nov
2020
Research4Life. RICERCA MINACCIATA: IL DOCUMENTO DEI RETTORI DELLE UNIVERSITÀ
È un documento forte quello firmato ieri sera dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane...
È un documento forte quello firmato ieri sera dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) nelle persone del Presidente Ferruccio Resta e del Coordinatore della Commissione Ricerca Rosario Rizzuto.
scarica allegato chiudi notizia30
nov
2020
Research4Life, ‘la sperimentazione animale è indispensabile’. Sul documento dei Rettori delle Università, ‘salvaguardare la ricerca’
(ANSA) - ROMA, 28 NOV - "La ricerca scientifica è un valore fondamentale per il progresso sociale, cultural...
(ANSA) - ROMA, 28 NOV - "La ricerca scientifica è un valore fondamentale per il progresso sociale, culturale ed economico del Paese".
scarica allegato chiudi notizia30
nov
2020
Lettera al Direttore dell’On Prof Angela Ianaro, Professore associato di Farmacologia.
Dipartimento di farmacia, scuola di medicina Università di Napoli Federico II, Deputato XVIII legislatura, ...
Dipartimento di farmacia, scuola di medicina Università di Napoli Federico II, Deputato XVIII legislatura, Commissione affari sociali e politiche dell’Unione europea della Camera dei Deputati.
scarica allegato chiudi notizia13
nov
2020
Aldo Badiani eletto Direttore del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Badiani e gli augurano buon lavoro....
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Badiani e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia13
nov
2020
Renato Bernardini, membro del Cda di AIFA, è Presidente ad interim del CDA di AIFA
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Bernardini e gli augurano buon lavo...
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Bernardini e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia23
ott
2020
Al Prof. Alessandro Mugelli é stato conferito dal Ministro dell’Universitá e della Ricerca il titolo di Professore emerito
Il Presidente e il Consiglio direttivo si congratulano con il Prof. Mugelli per l'onorificenza ricevuta.
Il Presidente e il Consiglio direttivo si congratulano con il Prof. Mugelli per l'onorificenza ricevuta.
scarica allegato chiudi notizia22
ott
2020
Online Nature Italy, edizione italiana di Nature dedicata alla scienza in Italia
Il 19 ottobre è partito Nature Italy, l’edizione italiana di Nature (online, in doppia lingua) d...
Il 19 ottobre è partito Nature Italy, l’edizione italiana di Nature (online, in doppia lingua) dedicata alla scienza italiana: risultati, pubblicazioni, personaggi, politica della ricerca. È il primo portale locale del gruppo Nature in Europa e il giornalista scientifico Nicola Nosegno sarà il chief editor.
Seguite gli aggiornamenti sulla pagina online dedicata per conoscere la linea editoriale, e proporre articoli da parte di autori SIF.
Nature Italy sarà, infatti, anche un contenitore per articoli da parte delle società scientifiche italiane. Per ora, nei primi giorni di lancio, ci troverete soprattutto riassunti commentati di pubblicazioni recenti (quelli che su Nature si chiamano research highlights). Ma nelle prossime settimane e mesi il sito crescerà, includendo via via anche tutti gli altri formati tipici della produzione giornalistica di Nature: news, features, interviste, pezzi di opinione.
Qualche parola in più su cosa farà, e come, la trovate nell’editoriale:
https://www.nature.com/articles/d43978-020-00015-0
Marco Pivato, addetto stampa Società Italiana di Farmacologia.
chiudi notizia21
ott
2020
L’American College of Clinical Pharmacy (ACCP) ha conferito alla Dr.ssa Federica Ferrari (Università di Pavia) il riconoscimento “Excellence In Achievement” per l’impegno e le proficue attività svolte come membro del Comitato Student, Trainee & Early-Stage Professionals della Società Americana, in particolare in riferimento alla collaborazione con la SIF
L’incarico della Dr.ssa Ferrari, nel Comitato Giovani dell’ACCP, è stato riconfermato anche per...
L’incarico della Dr.ssa Ferrari, nel Comitato Giovani dell’ACCP, è stato riconfermato anche per il prossimo biennio.
La Dr.ssa Ferrari ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia lo scorso 13 Ottobre, con votazione di 110/110 e lode, con encomio della commissione.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Dr.ssa Ferrari e le augurano buon lavoro.
chiudi notizia
21
ott
2020
É nato l’intergruppo parlamentare Scienza e Salute con il fine ultimo di creare un laboratorio di idee per promuovere la ricerca scientifica in un’ottica di politica trasversale
L’intergruppo nasce dalla realizzazione che scienza e salute rappresentino un binomio indissolubile e dalla ...
L’intergruppo nasce dalla realizzazione che scienza e salute rappresentino un binomio indissolubile e dalla necessità di andare oltre la contingenza dell’emergenza da Covid-19.
È stato fortemente voluto dall’Onorevole Angela Ianaro del M5S, membro SIF e docente di farmacologia di Napoli.
Obiettivi specifici dell’intergruppo:
- Potenziamento ricerca: Potenziare la ricerca e gli investimenti a lungo termine, anche utilizzando le risorse provenienti dal “Next Generation EU” e tradurre le eccellenze della ricerca in soluzioni di assistenza sanitaria, al fine di migliorare la qualità delle cure e aumentare la potenzialità del Paese per diventare un riferimento a livello europeo.
- Dialogo tra gli attori: Instaurare un dialogo con tutti gli attori coinvolti nelle scienze della vita, attraverso un confronto ampio e costruttivo tra le istituzioni e il mondo scientifico.
- Intelligenza artificiale: Promuovere la diffusione e l’implementazione dell’Intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie nel settore salute al fine di migliorare l’efficienza delle strutture ospedaliere, rivoluzionare la presa in carico del paziente e sviluppare le potenzialità in ambito di ricerca e sviluppo.
19
ott
2020
La Dott.ssa Azzurra Schicchi, tossicologa del Centro Antiveleni Maugeri di Pavia, ha ricevuto il “Young Investigator Award” da EAPCCT.
La Dott.ssa ha ricevuto il premio per i suoi studi sull'intossicazione da colchicina, mortale nel 90% dei casi gra...
La Dott.ssa ha ricevuto il premio per i suoi studi sull'intossicazione da colchicina, mortale nel 90% dei casi gravi. La colchicina è un farmaco antinfiammatorio di grande efficacia contro la gotta il cui sovradosaggio o assunzione accidentale in eccesso provoca però ogni anno alcune decine di casi di intossicazione.
Il Prediente e il Cosiglio Direttivo si congratulano con la Dott.ssa Schicchi.
chiudi notizia12
ott
2020
Elisabetta Bigagli (SIF) nominata dal Network italiano INCiPiT coordinatrice dei Referenti Nazionali per la Farmacovigilanza di tutti i Paesi coinvolti nello studio cASPerCF, studio finanziato da conect4children (c4c), la rete europea per la ricerca clinica indipendente in pediatria
Conect4children (c4c- Collaborative Network for European clinical trials for children) è un consorzio europ...
Conect4children (c4c- Collaborative Network for European clinical trials for children) è un consorzio europeo che promuove sperimentazioni cliniche per lo sviluppo di farmaci e terapie in pediatria.
INCiPiT (Italian Network for Paediatric Clinical Trials) è un consorzio no profit composto dai principali ospedali pediatrici e dipartimenti universitari di pediatria, e dalle reti nazionali ed internazionali coordinate da istituzioni italiane. La Società Italiana di Farmacologia è socio fondatore e membro consorziato di INCiPiT.
L'Ospedale Bambino Gesù, in qualità di Centro Coordinatore del Network italiano INCiPiT, ha nominato la Dott.ssa Elisabetta Bigagli, già Referente Nazionale italiano per la Farmacovigilanza nel consorzio c4c, quale Coordinatrice di tutti i referenti nazionali dei vari Paesi coinvolti nel trial “Prospective validation and clinical evaluation of a new posaconazole dosing regimen for children and adolescents with cystic fibrosis and Aspergillus infection (cASPerCF)”, uno studio not-for profit promosso dall’ Ospedale Bambino Gesù e finanziato da c4c.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Dott.ssa Bigagli.
chiudi notizia9
ott
2020
Il Prof. Giuseppe Mancia ha recentemente ricevuto il 2020 Excellence Research Award of the Council on Hypertension of the American Heart Association, premio ambito che riconosce il grande valore degli studi del Prof. Mancia
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Mancia.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Mancia.
chiudi notizia2
ott
2020
Annunciati i vincitori del Premio SIF-Farmindustria 2020
I vincitori sono:
BOCCELLA Serena , Università degl...
I vincitori sono:
BOCCELLA Serena , Università degli Studi della Campania
CARI Luigi, Università degli Studi di Perugia
CASILI Giovanna, Università degli Studi di Messina
MASCOLO Annamaria, Università degli Studi della Campania
MICHELI Laura, Università degli Studi di Firenze;
OSSOLI Alice Federica, Università degli Studi di Milano
PALLIO Giovanni, Università degli Studi di Messina
PLATANIA Chiara Bianca Maria, Università degli Studi di Catania
RAVEGNINI Gloria, Alma Mater Studiorum, Università Bologna
SPAMPINATO Simona Federica, Università degli Studi di Catania
chiudi notizia28
set
2020
Il Prof Matteo Lorito, Presidente della Società Italiana di Patologia Vegerale (SIPaV) e componente del Consiglio Direttivo della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV), è stato eletto Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con lui e gli augurano buon lavoro.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con lui e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia21
set
2020
Il Prof. Armando Genazzani è stato nominato membro del Committee for Human Medicinal Medicines (CHMP), la Commissione dell'Agenzia Europea dei Medicinali responsabile per i farmaci ad uso umano.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Armando Genazzani e gli augurano bu...
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Armando Genazzani e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia3
set
2020
Scuola di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica
Caro Presidente,
è con grande soddisfazione che vorrei informare i nostri soci della pubblica...
Caro Presidente,
è con grande soddisfazione che vorrei informare i nostri soci della pubblicazione dei contratti statali per la frequenza della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica (per medici) per l'anno accademico 2019-2020.
Ti invio il link alla Tabella e potrai notare che i contratti stessi sono aumentati in misura esponenziale.
Sono, infatti passati dai 25 dello scorso anno accademico agli 82 di oggi.
A questi contratti bisogna, poi, aggiungere quelli regionali.
Coglierei, anzi, l'occasione per chiedere a tutti i Direttori il numero di contratti aggiuntivi ottenuti in maniera da avere un preciso quadro della situazione italiana.
Pertanto, la necessità che ognuno di noi si adoperi a che venga meglio riconosciuto il ruolo dello Specialista in Farmacologia e Tossicologia (sia esso medico o non medico) nel Servizio Sanitario Nazionale diventa sempre più impellente.
Approfitto per salutare tutti con affetto,
Amelia Filippelli
chiudi notizia31
ago
2020
82 posti della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica per il 2019-2020, finanziati dal Ministero.
Appena disponibili comunicheremo anche i posti finanziati dalle regioni e dagli enti privati.
In allegato ...
Appena disponibili comunicheremo anche i posti finanziati dalle regioni e dagli enti privati.
In allegato la Tabella Ministeriale.
scarica allegato chiudi notizia31
ago
2020
Il Ministero della Salute dichiara che la sperimentazione animale sulle sostanze d’abuso è fondamentale
Carissime, carissimi, sono lieto di informarvi che il Ministero della Salute, nel comunicato stampa allegato, dich...
Carissime, carissimi, sono lieto di informarvi che il Ministero della Salute, nel comunicato stampa allegato, dichiara che la sperimentazione animale sulle sostanze d’abuso è fondamentale.
La relazione sulla sperimentazione animale nel campo della ricerca sulle sostanze d'abuso trasmessa dal Ministero della Salute alle Camere nel luglio scorso conferma, a valle di approfonditi studi, quanto la comunità scientifica italiana afferma da tempo: allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, la sperimentazione su modelli animali "in vivo" non è ad oggi sostituibile.
All. 1 lancio di stampa – Ricerca, Ministero Salute: a oggi sperimentazione su animali non sostituibile
Come rappresentanti di altre società scientifiche ed enti pubblici e privati (all. 2), ringraziamo il Ministro Roberto Speranza e il dicastero da lui guidato per aver voluto mettere un punto chiaro su un argomento spesso oggetto di illazioni e battaglie puramente ideologiche, ma infondate dal punto di vista scientifico. È importante, soprattutto in un periodo così complesso dal punto di vista sanitario, che le istituzioni abbiano tenuto conto delle istanze provenienti da molti eccellenti ricercatori di tutto il Paese, spesso vincitori di prestigiosi bandi europei e internazionali. I divieti e le restrizioni alla libertà di ricerca che l'Italia ha scelto di imporre ai nostri ricercatori, più gravosi rispetto alla direttiva europea sulla sperimentazione animale, oltre a svantaggiare gli scienziati italiani impedendo loro di competere ad armi pari con i colleghi europei in vari ambiti del sapere scientifico, sono attualmente oggetto di procedura d'infrazione a Bruxelles.
Oggi il Parlamento, sulla scorta di quanto concluso dal Ministero della Salute nella sua relazione, ha l'occasione di rimuovere questi divieti e di riportare la ricerca biomedica italiana sulle sostanze d'abuso allo stesso livello del resto d'Europa, approvando l'emendamento al dl Semplificazioni presentato dalla senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo.
All. 3 Sperimentazione animale. Proposta emendamento
Vi chiediamo di farci sapere se aderite al comunicato ed in caso positivo di divulgarlo anche tramite i vostri canali.
Cari saluti
Giorgio Racagni
Presidente, Società Italiana di Farmacologia (SIF)
scarica allegato chiudi notizia31
ago
2020
Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027: aperta la consultazione pubblica
La consultazione pubblica sul Programma Nazionale per la Ricerca e l’Innovazione (PNR) 2021-2027
La consultazione pubblica sul Programma Nazionale per la Ricerca e l’Innovazione (PNR) 2021-2027 https://miur.gov.it/web/guest/-/programma-nazionale-per-la-ricerca-2021-2027-aperta-la-consultazione-pubblica promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca, è aperta non solo al mondo accademico e alla comunità scientifica, ma anche a imprese, fondazioni, associazioni e singoli cittadini.
Alla consultazione, che resterà aperta fino al prossimo 11 settembre, si può partecipare accedendo a questo link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127.
Lo strumento della consultazione pubblica, come luogo pubblico e nazionale utile ad intercettare idee e proposte che altrimenti con difficoltà riuscirebbero ad essere poste all'attenzione dell'Amministrazione, merita di essere coltivato dalla comunità scientifica e dalla società civile per indirizzare energie comuni al rilancio del sistema Paese
chiudi notizia31
ago
2020
Survey COVID-19 sostenuto dalla SIICA - Società Italiana di Immunologia Clinica e Allergologica
Il survey è disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJYpuz-XrelKeTnA6cdSraY3Y7vXyD7SNDVlo1ZWBQk7AJyQ/viewform
chiudi notizia17
lug
2020
IUPHAR Pharmacology International - Newsletter July 2020
È disponibile il No. 95 della newsletter IUPHAR Pharmacology International
È disponibile il No. 95 della newsletter IUPHAR Pharmacology International
Pharmacology International No. 95 July 2020
chiudi notizia10
lug
2020
Usare i farmaci in modo sicuro durante la pandemia di COVID-19
L'International Society of Pharmacovigilance ha pubblicato un'infografica sull'uso corretto dei farmaci durante la...
L'International Society of Pharmacovigilance ha pubblicato un'infografica sull'uso corretto dei farmaci durante la pandemia di Covid-19.
scarica allegato chiudi notizia2
lug
2020
A Daniela Parolaro il Mechoulam award per il 2020
Il massimo riconoscimento della International Cannabinoid Reserch Society per le ricerche di base condotte dalla P...
Il massimo riconoscimento della International Cannabinoid Reserch Society per le ricerche di base condotte dalla Prof.ssa Daniela Parolaro e dal suo team sugli effetti tossicologici e farmacologici dei cannabinoidi.
chiudi notizia1
lug
2020
Francesco Scaglione, dal primo luglio 2020, è stato nominato Direttore della SC Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Della ASST GOM Niguarda di Milano
La struttura comprende le seguenti SS:
• &...
La struttura comprende le seguenti SS:
• Microbiologia e Virologia clinica
• Farmacologia e Tossicologia Clinica
• Laboratorio analisi Chimico-cliniche
• Genetica Medica e Farmacogenetica
• Centro Anti-Veleni
chiudi notizia1
lug
2020
5 per mille - Sostieni la Società Italiana di Farmacologia
La Società Italiana di Farmacologia è tra i beneficiari dei proventi del 5 per mille 2020.
&Eg...
La Società Italiana di Farmacologia è tra i beneficiari dei proventi del 5 per mille 2020.
È sufficiente apporre la propria firma ed indicare, sulla dichiarazione dei redditi, nel riquadro,
Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997
FIRMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Codice Fiscale 97053420150
IL VERSAMENTO DEL 5 PER MILLE ALLA SIF SARÀ DESTINATO ESCLUSIVAMENTE A FINANZIARE BORSE DI STUDIO E PREMI
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria SIF: sif.farmacologia@segr.it - 02-29520311
chiudi notizia1
lug
2020
Marco Scatigna dal 1 luglio ha assunto l’incarico di Direttore Scientifico e Partner di LSC e gestirà la filiale italiana con sede a Milano
LSC e’ una brillante Consulting Firm Internazionale con sedi nel New Jersey, San Francisco, Mexico City, Zur...
LSC e’ una brillante Consulting Firm Internazionale con sedi nel New Jersey, San Francisco, Mexico City, Zurigo e Milano ed ha un’eccellente track record di successi.
Continuerà a collaborare come consulente per il Centro Cardiologico Monzino e manterrà il suo incarico di docente presso la Scuola di Specialità in Farmacologia Clinica dell’Università di Milano.
chiudi notizia29
giu
2020
Materiale informativo AIFA su antibiotici Fluorochinolonici
AIFA ha predisposto un pacchetto informativo composto da una guida per i medici prescrittori e un documento di dom...
AIFA ha predisposto un pacchetto informativo composto da una guida per i medici prescrittori e un documento di domande e risposte indirizzato ai pazienti.
scarica allegato chiudi notizia29
giu
2020
Intervento del Professore Giorgio Cantelli Forti “La ricerca scientifica alla base della vita: il contributo delle scienze agrarie” pubblicato sugli ultimi annali
La Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria è disponibile al seguente link:
...
La Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria è disponibile al seguente link:
http://www.accademia-agricoltura.it/rivista/
chiudi notizia25
mag
2020
"Non siamo nati per soffrire". Campagna di informazione sull'accesso alle cure palliative e terapie del dolore di Cittadinanzattiva
La campagna prende il via con un questionario rivolto ai cittadini per indagare la effettiva conoscenza dei ...
La campagna prende il via con un questionario rivolto ai cittadini per indagare la effettiva conoscenza dei contenuti della legge 38/2010 (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe3P5xrOPamuoKbqJPPSnZkrOjolA8VNmYacbTxcthHf08KyQ/viewform) e un leaflet informativo (scaricabile dalla pagina del progetto https://www.cittadinanzattiva.it/progetti-e-campagne/salute/12850-10-anni-dalla-legge-38-2010-a-che-punto-siamo.html), in formato digitale, con le principali informazioni sulle possibilità previste.
chiudi notizia4
mag
2020
Edoardo Spina (Università di Messina) Editor-in-Chief della rivista scientifica CNS & Neurological Disorders – Drug Targets.
La rivista con impact factor di 2.76 che si occupa di lavori scientifici relativi a studi sperimentali e clinici s...
La rivista con impact factor di 2.76 che si occupa di lavori scientifici relativi a studi sperimentali e clinici su farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e che sono quindi potenziali candidati per l’utilizzo nel trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Spina e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia4
mag
2020
Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027. Commissione di Esperti, nominata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, Tecnologie Farmaceutiche: Prof.ssa Mariapia Abbracchio (COORD.), Prof.ssa Marina Pizzi, Prof.ssa Micaela Morelli, Prof.ssa Paola Patrignani, Prof. Tullio Florio, Prof.ssa Emanuela Esposito
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con i farmacologi nominati nella Commissione ed ...
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con i farmacologi nominati nella Commissione ed augurano loro buon lavoro.
scarica allegato chiudi notizia21
feb
2020
EPHAR Newsletter No. 3 - Febbraio 2020
È disponibile il No. 3 della newsletter EPHAR sul prossimo congresso europeo EPHAR 2020 che si terrà...
È disponibile il No. 3 della newsletter EPHAR sul prossimo congresso europeo EPHAR 2020 che si terrà a Praga dal 5 al 9 luglio.
scarica allegato chiudi notizia5
feb
2020
Workshop "Gestione del rischio cardiovascolare: riflessioni e proposte della Consulta-SCV"
Sul sito della Consulta-SCV sono state pubblicate le presentazioni del convegno tenutosi lo scorso 27 gennaio.
...
Sul sito della Consulta-SCV sono state pubblicate le presentazioni del convegno tenutosi lo scorso 27 gennaio.
Le presentazioni sono disponibili al seguente link:
https://www.consulta-scv.it/node/164
chiudi notizia3
feb
2020
Nota stampa Avastin-Lucentis, SIF: “Ricerca scientifica sia libera da influenza di politica e magistratura” - Documento Società Italiana di Farmacologia
Nuova tappa nel caso Avastin-Lucentis, dopo il recente provvedimento della Corte dei Conti che sulla vicenda aveva...
Nuova tappa nel caso Avastin-Lucentis, dopo il recente provvedimento della Corte dei Conti che sulla vicenda aveva indagato dirigenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per un presunto danno erariale da 200 milioni di euro.
Nello Martini (Presidente Fondazione ReS) Giuseppe Remuzzi (Direttore Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri) e Walter Ricciardi (Membro Executive Board dell’Organizzazione della Sanità) hanno pubblicato in data 29 gennaio 2020 una lettera aperta alla testata online Quotidiano Sanità, denunciando l’invasione di campo da parte dell’organo di rilievo politico nelle decisioni di un organo regolatorio, proprio come AIFA.
Solidarietà e appoggio da parte della Società Italiana di Farmacologia (SIF), per voce del suo Presidente Giorgio Racagni: «Un organo tecnico come la Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA non può essere controllato da una struttura non tecnica come la Corte dei Conti».
In particolare i sottoscrittori della lettera ritengono che «per il tramite delle Istituzioni competenti debba rimanere sempre chiara la distinzione di ruolo tra la magistratura e gli organismi tecnico-scientifici, evitando conflitti di attribuzione e salvaguardando l’indipendenza delle valutazioni e delle precauzioni tecnico-scientifiche» e che «vengano assicurate l’indipendenza e la centralità di AIFA nell’ambito dei compiti e delle attribuzioni previste dalla legge, a garanzia della unitarietà del sistema farmaceutico per un accesso uniforme alle cure a livello nazionale e regionale».
Il Consiglio Direttivo della SIF sostiene quindi in pieno le conclusioni degli autori e anzi aggiunge: «In un contesto di eventuale delegittimazione di organismi tecnico-scientifici, si pensi per esempio ai Comitati Etici per la sperimentazione clinica, potremmo arrivare al blocco della ricerca clinica nel nostro Paese».
Il Presidente della Società Italiana di Farmacologia Giorgio Racagni e tutto il Consiglio Direttivo della Società.
chiudi notizia13
nov
2019
Elezione del Comitato di coordinamento del Gruppo Soci Giovani della SIF 2019-2021
Candidati:
1. Jacopo Angelini – Università degli Studi di Milano (membro riele...
Candidati:
1. Jacopo Angelini – Università degli Studi di Milano (membro rieleggibile)
2. Tiziana Bonifacino - Università degli Studi di Genova
3. Elisabetta Caiazzo – Università degli Studi di Napoli Federico II
4. Michela Campolo – Università degli Studi di Messina
5. Stefania Crucitta –Università di Pisa
6. Miriam Durante – Università degli Studi di Siena
7. Sara Flamini – Università degli Studi di Perugia
8. Ambra Grolla – Università del Piemonte Orientale
9. Marianna Lucafò – IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste
10. Rosa Maisto - Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
11. Laura Micheli – Università degli Studi di Firenze
12. Giada Mondanelli – Università degli Studi di Perugia
13. Rossana Roncato - CRO Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
chiudi notizia13
nov
2019
Elezione della Giunta del Collegio Nazionale dei Farmacologi Universitari 2019-2021
Candidati:
1. Franco Bernini – Università degli ...
Candidati:
1. Franco Bernini – Università degli Studi di Parma
2. Alberto Corsini – Università degli Studi di Milano
3. Amelia Filippelli – Università degli Studi di Salerno
4. Giorgio Minotti – Università Campus Biomedico di Roma
5. Marco Racchi – Università degli Studi di Pavia
6. Francesco Squadrito – Università degli Studi di Messina
7. Maurizio Taglialatela – Università degli Studi di Napoli Federico II
chiudi notizia12
nov
2019
Elezione del Consiglio Direttivo della SIF 2019-2021
Candidati:
1. Giovambattista Bonanno - Università degl...
Candidati:
1. Giovambattista Bonanno - Università degli Studi di Genova
2. Nicoletta Brunello - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
3. Renato Corradetti - Università degli Studi di Firenze
4. Roberto Ciccocioppo - Università di Camerino
5. Romano Danesi - Università degli Studi di Pisa
6. Anna Maria De Luca – Università degli Studi di Bari (Consigliere rieleggibile)
7. Silvana Gaetani –Sapienza Università di Roma
8. Fabrizio Gardoni - Università degli Studi di Milano
9. Carla Ghelardini – Università degli Studi di Firenze (Consigliere rieleggibile)
10. Patrizia Hrelia - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
11. Marina Pizzi – Università degli Studi di Brescia
12. Daniela Parolaro – Fondazione Zardi-Gori
13. Marco Pistis – Università degli Studi di Cagliari (Consigliere rieleggibile)
14. Michele Simonato – Università degli Studi di Ferrara
chiudi notizia12
nov
2019
Elezione del Presidente Eletto della SIF 2019-2021
Candidati:
1. Giuseppe Cirino – Università degli...
Candidati:
1. Giuseppe Cirino – Università degli Studi di Napoli Federico II
2. Aldo Pinto – Università degli Studi di Salerno
chiudi notizia
12
nov
2019
Elezione Commissione Nuovi Soci della SIF 2019-2021
Candidati:
1. Antonio Calignano - Università degli Stu...
Candidati:
1. Antonio Calignano - Università degli Studi di Napoli Federico II (rieleggibile)
2. Angelo Izzo - Università degli Studi di Napoli Federico II (rieleggibile)
3. Sabrina Angelini – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
4. Alessandra Bitto – Università degli Studi di Messina
5. Fabio Fumagalli – Università degli Studi di Milano
6. Lucia Morbidelli – Università degli Studi di Siena
chiudi notizia12
nov
2019
Elezione Commissione Revisori dei Conti della SIF 2019-2021
Candidati:
1. Ferruccio Sacchetti
2.  ...
Candidati:
1. Ferruccio Sacchetti
2. Federica Villa
3. Martina Mirani
4. Davide Riva
5. Cristina Pozzi
6. Giuseppe Colciaghi
chiudi notizia12
nov
2019
Elezione del Comitato della Sezione di Farmacologia Clinica 2019-2021
Candidati:
1. Massimo Baraldo – Università degli Studi di Udine
Candidati:
1. Massimo Baraldo – Università degli Studi di Udine
2. Renato Bernardini – Università degli Studi di Catania
3. Liberato Berrino - Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli
4. Bianca Rocca – Università Cattolica del Sacro Cuore (membro rieleggibile)
5. Cristiano Chiamulera – Università degli Studi di Verona
6. Antonio D’Avolio –Università degli Studi di Torino (membro rieleggibile)
7. Marzia Del Re – Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (membro rieleggibile)
8. Francesco Scaglione – Università degli Studi di Milano
9. Gianluca Trifirò – Università degli Studi di Messina
chiudi notizia8
nov
2019
Il Dr. Domenico Mantoan è il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Dr. Mantoan e gli augurano buon lavoro.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Dr. Mantoan e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia21
ott
2019
Gruppo di lavoro sul tema del possibile impatto sull'ambiente dei farmaci utilizzati per uso umano e veterinario
Stiamo verificando l'interesse riguardo la creazione e eventuale partecipazione alle attività di un Gruppo ...
Stiamo verificando l'interesse riguardo la creazione e eventuale partecipazione alle attività di un Gruppo di Lavoro che affronti il tema del possibile impatto sull'ambiente dei farmaci utilizzati per uso umano e veterinario. Potranno partecipare al GdL anche rappresentanti di altre società /associazioni, come l'associazione medici per l'ambiente (ISDE Italia) che ha già dimostrato interesse per l'iniziativa. Tutti coloro che desiderano aderire, potranno dare l’adesione su: https://it.surveymonkey.com/r/PFXKBWZ
chiudi notizia14
ott
2019
“Prix Galien Italia 2019 per la Ricerca Clinica o Sperimentale in Italia” assegnato ai Dottori Ester Pagano (Università di Napoli Federico II) e Francesco De Logu (Università di Firenze)
È stato assegnato alla Dott.ssa Ester Pagano, post-Doc presso il Dipartimento di Farmacia dell’Univer...
È stato assegnato alla Dott.ssa Ester Pagano, post-Doc presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II, il “Prix Galien Italia 2019 per la Ricerca Clinica o Sperimentale in Italia”. Supportato ed organizzato da Springer Italia, rappresenta un ambito tributo alla ricerca e allo sviluppo in ambito biomedico e farmacologico del nostro Paese. Ester Pagano ha vinto tale premio grazie al lavoro scientifico “Pharmacological inhibition of MAGL attenuates experimental colon carcinogenesis” pubblicato nel 2017 su Pharmacological Research. La cerimonia di premiazione si è tenuta l’8 ottobre 2019 presso la Sala Consiglio di Palazzo Turati a Milano, ed il premio è stato consegnato dal Prof. Pier Luigi Canonico, Presidente del comitato scientifico del Prix Galien, ed il Dott. Stefano Vella, past president AIFA.”
Dr. Francesco De Logu (PhD), Post-doc presso Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute, vince il Premio Ricercatori Prix Galien 2019, grazie al lavoro pubblicato su Nature Communication: “Schwann cell TRPA1 mediates neuroinflammation that sustains macrophage-dependent neuropathic pain in mice” (2017 Dec 1;8(1):1887. doi: 10.1038/s41467-017-01739-2.)
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con i Dottori Pagano e De Logu.
chiudi notizia14
ott
2019
Walter Ricciardi nominato a capo del “Mission Board for Cancer”
Walter Ricciardi è stato nominato a capo del “Mission Board for Cancer” istituito dalla Commiss...
Walter Ricciardi è stato nominato a capo del “Mission Board for Cancer” istituito dalla Commissione Europea, l'ente che si occuperà del programma di ricerca e innovazione dell'UE (2021-2027).
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Ricciardi e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia3
ott
2019
Nuove Linee Guida EAS/ESC per la Gestione delle Dislipidemie.
Le linee guida sono state prodotte congiuntamente dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’Eur...
Le linee guida sono state prodotte congiuntamente dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS), pubblicate il 31 agosto scorso e presentate durante il Congresso ESC a Parigi, alla cui stesura hanno partecipato il Prof. Alberico Catapano e la Dr.ssa Manuela Casula.
scarica allegato chiudi notizia3
ott
2019
A partire dal 26 settembre scorso, è stato attribuito, per acclamazione, al Prof. Dario Cattaneo l'incarico di President Elect dell'International Association of Therapeutic Drug Monitoring and Clinical Toxicology (IATDMCT).
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Cattaneo.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Cattaneo.
chiudi notizia27
set
2019
Il Prof. Sergio Pecorelli ha ricevuto il prestigioso GCS Lifetime Achievement Award.
Prof. Sergio Pecorelli, President of the “Giovanni Lorenzini Medical Foundation (New York, USA)”, form...
Prof. Sergio Pecorelli, President of the “Giovanni Lorenzini Medical Foundation (New York, USA)”, former Rector of the University of Brescia, former President of the Italian Medicines Agency and member of the FMSI Scientific Committee, received the “IGCS Lifetime Achievement Award“, one of the most prestigious international awards given to renowned personalities who have distinguished themselves for their professional merits in the field of gynecology and who have contributed significantly to improving women’s quality of life. The prestigious award was given to him during the “Annual Global Meeting of the International Gynecologic Cancer Society”, held in Rio de Janeiro (Brazil), on September 19-21, 2019: “For his dedication to pelvic cancer surgery, with original contributions in the field of conservative surgery for ovarian neoplasms, this award recognizes excellence, outstanding service and accomplishment spanning a career in gynecologic oncology“. The International Gynecologic Cancer Society (IGCS) has also underlined that: “Awards do not only acknowledge success; they recognize many other qualities: courage, ability, effort and, above all, excellence. These individuals truly deserve worldwide recognition for their contributions. They motivate us to imagine what we are capable of, to inspire us to undertake ambitious projects and to strive to continually do better”.
chiudi notizia20
set
2019
Gianluca Trifirò eletto membro dell'Advisory Board of the International Society of Pharmacovigilance grazie anche al supporto di Marco Tuccori e dell'Italian Chapter di ISOP che lui coordina egregiamente.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo si congratulano con il Prof. Gianluca Trifirò e gli augurano buon l...
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo si congratulano con il Prof. Gianluca Trifirò e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia17
set
2019
Presentate al Congresso di Parigi della Società Europea di Cardiologia importanti Linee Guida - Due di queste sono state illustrate da Bianca Rocca e Alberico Catapano
A Parigi, in occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia, sono state recentemente presenta...
A Parigi, in occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia, sono state recentemente presentate alcune importanti Linee Guida. Due di queste sono state illustrate, in sessione plenaria, da Bianca Rocca (2019 ESC Guidelines on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases developed in collaboration with the European Association for the Study of Diabetes (EASD)) e da Alberico Catapano (2019 ESC/EAS Guidelines on Dyslipidaemias).
Alla stesura di queste ultime ha collaborato anche Manuela Casula.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con Bianca Rocca, Manuela Casula e Alberico Catapano per questa attività che illustra la nostra Farmacologia Clinica.
Buona lettura
Le nuove linee guida su diabete, pre-diabete e malattie cardiovascolari della Società Europea di Cardiologia (ESC) in collaborazione con la Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD)
Bianca Rocca: ho il privilegio di comunicare a Lei e al Direttivo la recentissima pubblicazione online delle Linee Guida 2019 della Società Europea di Cardiologia (European Society of Cardiology-ESC) su Diabete, pre-Diabete e Malattie Cardiovascolari (2019 ESC Guidelines on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases developed in collaboration with the EASD: The Task Force for diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Association for the Study of Diabetes EASD), cui ho avuto l’onore di partecipare come membro della ‘Task Force’.
chiudi notizia13
set
2019
I soci, Annalisa Capuano, Ugo Moretti e Gianluca Trifirò sono stati designati dal Direttore Generale di Aifa, Luca Li Bassi, quali esperti esterni del segretariato di supporto e coordinamento dell’area di vigilanza postmarketing dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo si congratulano con loro ed augurano buon lavoro
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo si congratulano con loro ed augurano buon lavoro
chiudi notizia12
set
2019
Dal 1 Settembre di quest’anno Marco Scatigna ha assunto la carica di Presidente della Fondazione Sanofi Aventis.
L’incarico affidato a Marco consiste nella rivalutazione dell’attuale governance della Fondazione, nel...
L’incarico affidato a Marco consiste nella rivalutazione dell’attuale governance della Fondazione, nella ridefinizione degli obbiettivi e della strategia operativa al fine di operare un importante rilancio della stessa nel prossimo futuro
chiudi notizia8
ago
2019
5 per mille devoluto alla SIF
Carissimi Soci,
in data 07 agosto 2019 abbiamo ricevuto conferma circa l'importo del 5 per mille devoluto ...
Carissimi Soci,
in data 07 agosto 2019 abbiamo ricevuto conferma circa l'importo del 5 per mille devoluto alla SIF che quest'anno è pari ad € 2.398,72.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF ringraziano tutti i soci che hanno deciso di destinare il 5 per mille alla Società Italiana di Farmacologia.
chiudi notizia6
ago
2019
Nomina del Prof. Renato Bernardini nel CDA di AIFA
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Bernardini e gli augurano buon lavor...
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Bernardini e gli augurano buon lavoro.
chiudi notizia26
lug
2019
Posizione della Consulta Cardiovascolare sull'Equivalenza Terapeutica
La Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare ha pubblicato sul propr...
La Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare ha pubblicato sul proprio sito il testo sull'equivalenza terapeutica sviluppato dal gruppo di lavoro.
Il testo è disponibile al seguente link:
chiudi notizia26
lug
2019
“L’amico colto a fianco del cittadino per il buon uso dei farmaci, ma non solo.”
Pubblicato su "Care" il contributo relativo all’accordo SIF - Cittadinanzattiva.
L'articolo &eg...
Pubblicato su "Care" il contributo relativo all’accordo SIF - Cittadinanzattiva.
L'articolo è disponibile al seguente link:
chiudi notizia16
lug
2019
Encomio dell’European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics alla memoria del Prof Giampaolo Velo.
Durante il 14 Congresso Internazionale dell’European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics ...
Durante il 14 Congresso Internazionale dell’European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics (EACPT), tenutosi a Stoccolma nei giorni 29 giugno-2 luglio 2019, dal titolo “Clinical Pharmacology Meets Tomorrow´s Health Care Challenges” durante la sessione plenaria “Clinical pharmacology reaching out - 25 years with EACPT”, la Presidente e il Vice-Presidente di EACPT (Prof.ssa Ylva Böttiger e Prof Jamie Coleman), insieme con il Presidente del Karolinska Institute, Prof Ole Petter Ottersen, hanno conferito un encomio alla memoria del caro Prof Giampaolo Velo. Un momento molto toccante seguito da un lunghissimo applauso in cui i Presidenti hanno sottolineato le sue spiccate doti umane e professionali ed il suo lodevole impegno alla crescita della farmacologia clinica nel contesto europeo nonché internazionale.
Grande orgoglio per la Società Italiana di Farmacologia e la sua sezione clinica “Giampaolo Velo”.
chiudi notizia15
lug
2019
Franca Marino (Università dell’Insubria) eletta membro del Consiglio della SNIP - Society on Neuroimmune Pharmacology per il triennio 2019-2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Prof.ssa Marino e le augurano buon lavoro....
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Prof.ssa Marino e le augurano buon lavoro.
chiudi notizia15
lug
2019
Guido Rasi nuovo Presidente dell’Icmra
Guido Rasi è il nuovo presidente dell’Icmra. L’elezione è avvenuta durante la riunione p...
Guido Rasi è il nuovo presidente dell’Icmra. L’elezione è avvenuta durante la riunione plenaria a San Diego lo scorso 23 giugno 2019. Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Rasi e gli augurano buon lavoro.
L’elezione è avvenuta durante la riunione plenaria a San Diego lo scorso 23 giugno 2019. Sono stati inoltre eletti anche due vicepresidenti: Yasuhiro Fujiwara, direttore esecutivo della Pharmaceuticals and Medical Devices Agency (PMDA), Giappone, e John Skerritt, vice-segretario della sanità, Commonwealth Department of Health, Australia (per un secondo mandato).
Rasi: “È un grande onore essere eletto presidente dell’Icmra in questo momento cruciale. Quando consideriamo lo sviluppo, la manodopera e la distribuzione dei farmaci a livello globale, noi enti regolatori dobbiamo lavorare insieme per fornire nuove tecnologie e nuovi medicinali e assicurare un controllo adeguato sulla sicurezza e sulla qualità. Lo dobbiamo ai pazienti di tutto il mondo”.
L’istituzione riunisce i capi delle autorità di controllo mondiali, al fine di individuare strategie comuni di cooperazione in ambito scientifico, regolativo e di sicurezza, attraverso un miglioramento della comunicazione e della condivisione di informazioni fra i membri. L’attività dell’Imcra si concentra nell'individuazione di soluzioni per le sfide globali in termini di regolamentazione dei medicinali umani, nel delineamento di linee di trasparenza per autorità e istituzioni e di direttive e attività estendibili a determinate aree o determinati organismi regolatori. Importante dunque la ricerca di fattori sinergici e di cooperazione a livello sovranazionale, cercando di valorizzare risorse e iniziative preesistenti o portando alla formulazione di nuove.
chiudi notizia10
lug
2019
Assemblea Generale dei Soci 2019
È disponibile la presentazione tenuta dal Presidente SIF, prof. Alessandro Mugelli, durante l'Assemblea dei...
È disponibile la presentazione tenuta dal Presidente SIF, prof. Alessandro Mugelli, durante l'Assemblea dei Soci 2019 svoltasi giovedì 20 giugno 2019 presso il Plesso Morgagni dell'Università degli Studi di Firenze.
scarica allegato chiudi notizia8
lug
2019
Francesco Rossi ha ricevuto dal Ministro Marco Bussetti il decreto di nomina quale Prof. Emerito di Farmacologia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Francesco Rossi.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Francesco Rossi.
chiudi notizia24
giu
2019
Premio L’Oreal assegnato alla Dr.ssa Ester Pagano (Università degli Studi di Napoli Federico II, Segretario del Comitato del Gruppo Soci Giovani della SIF)
Anche quest’anno, L’Oréal Italia, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana pe...
Anche quest’anno, L’Oréal Italia, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ha premiato l’impegno delle donne nella ricerca scientifica attraverso il programma For Women in Science International Awards. Il premio ha l’obiettivo di finanziare sei giovani ricercatrici under 35 residenti in Italia. Tra le circa 350 candidature provenienti da tutta Italia, Ester Pagano è risultata vincitrice della borsa di studio L’Oréal-UNESCO con un progetto di ricerca focalizzato sul ruolo di un enzima nel tumore del colon-retto. La cerimonia di premiazione si è tenuta al Museo della scienza e della tecnologia 'Leonardo Da Vinci' di Milano il 17 giugno 2019.
chiudi notizia14
giu
2019
IUPHAR Pharmacology International - Newsletter June
È disponibile il No. 92 del Pharmacology International di Pharmacology International (Ju...
È disponibile il No. 92 del Pharmacology International di Pharmacology International (June 2019): Welcome letter from the President, IUPHAR UPDATE: Aims and Goals for IUPHAR 2018-2022, CELEBRATE MILESTONE ANNIVERSARIES Italian Society of Pharmacology Section for Clinical Pharmacology
Pharmacology International No. 92 June 2019
chiudi notizia7
giu
2019
Corso ECM: “I Comitati Etici territoriali per la valutazione della Sperimentazione Clinica”
Documento di sintesi del Corso ECM: “I Comitati Etici territoriali per la valutazione della Sperimentaz...
Documento di sintesi del Corso ECM: “I Comitati Etici territoriali per la valutazione della Sperimentazione Clinica” tenutosi presso il Polo Didattico ASL Lecce in data 11 Maggio 2019.
scarica allegato chiudi notizia27
mag
2019
Annalisa Capuano nominata membro dell’Executive Committee della European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics (EACPT)
Carissimi Soci,
siamo lieti di comunicare che la Prof.ssa Annalisa Capuano, già membro delegato del...
Carissimi Soci,
siamo lieti di comunicare che la Prof.ssa Annalisa Capuano, già membro delegato della Società Italiana di Farmacologia per la European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics (EACPT), è stata eletta quale membro dell’Executive Committee (2019-2021) della medesima Società.
EACPT rappresenta una Società leader in Europa al servizio della Comunità scientifica farmacologica e terapeutica sia europea che globale. EACPT comprende tutte le Società Scientifiche nazionali di Farmacologia Clinica in Europa e fornisce un supporto educativo/formativo e scientifico a più di 4000 singoli professionisti impegnati nel settore della farmacologia clinica e delle terapie farmacologiche in tutto il contesto europeo.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo si congratulano con la Prof.ssa Annalisa Capuano e le augurano buon lavoro.
chiudi notizia17
mag
2019
Richiesta Monitor per studi no profit - Sponsor OPBG
Il Consorzio INCIPIT ricerca una figura di Monitor certificato il quale sarà responsabile di eseguire il mo...
Il Consorzio INCIPIT ricerca una figura di Monitor certificato il quale sarà responsabile di eseguire il monitoraggio di 3 studi no-profit:
- Budesonide in EE
- Lorazepam in sedazione
- Ivabradina in scompenso cardiaco
Il piano di monitoraggio consiste in 1 visita SIV, 1 visita MOV, 1 visita COV e 2 visite da remoto per ogni studio, le quali si svolgeranno dal mese di Giugno 2019 al mese di Dicembre 2019 (con possibilità di terminare gli studi nei primi mesi dell'anno 2020).
Trattandosi di studi monocentrici promossi per la ricerca corrente dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il Monitor dovrà recarsi presso l'ospedale per svolgere le attività richieste.
Il Budget a disposizione è di 9.000 euro incluse le spese di viaggio.
Chi fosse interessato può inviare un CV datato e firmato e una breve dichiarazione di interesse al lavoro proposto entro Lunedì 20 Maggio 2019 alla email: info@incipit-ped.net
INCIPIT Coordinator Team
chiudi notizia10
mag
2019
Il Prof. Filippo Drago eletto Presidente del Distretto Biomedico per l’Alta Tecnologia della Sicilia
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Filippo Drago e gli augurano buon l...
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Filippo Drago e gli augurano buon lavoro.
scarica allegato chiudi notizia8
apr
2019
Il Prof. Armando Genazzani è stato designato, dal 1° novembre 2019, Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università del Piemonte Orientale. Il Direttore attuale è il Prof. Pier Luigi Canonico.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Genazzani e gli augurano buon lavoro...
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con il Prof. Genazzani e gli augurano buon lavoro nel nuovo ruolo.
chiudi notizia18
feb
2019
Prossima pubblicazione degli atti del monotematico SIF "Therapeutic Application of Nitric Oxide in Cancer and Inflammatory-related Disorders"
Come attività associata al Convegno Monotematico SIF "Therapeutic Application of Nitric Oxide in Cancer and...
Come attività associata al Convegno Monotematico SIF "Therapeutic Application of Nitric Oxide in Cancer and Inflammatory-related Disorders", Siena, 4-5 ottobre 2018, è stato finalizzato un libro pubblicato da Elsevier che raccoglie gli atti del congresso.
"Therapeutic Application of Nitric Oxide in Cancer and Inflammatory Disorder" (ISBN: 9780128165454)
Elsevier Store URL: https://www.elsevier.com/books/therapeutic-application-of-nitric-oxide-in-cancer-and-inflammatory-disorders/morbidelli/978-0-12-816545-4
L'uscita del libro è prevista per metà marzo.
4
feb
2019
Attivazione di uno SMeL di Farmacologia Molecolare e Tossicologia Clinica ad indirizzo Oncologico
Il Prof. Daniele Generali, Direttore della U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale (A...
Il Prof. Daniele Generali, Direttore della U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale (Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Cremona) e Professore Associato in Oncologia Medica presso l’Università di Trieste, ha attivato presso la UO uno SMeL di Farmacologia Molecolare e Tossicologia Clinica ad indirizzo Oncologico
chiudi notizia20
dic
2018
E’ attivo il sistema “vigierbe”
E’ attivo il sistema “vigierbe” per segnalare online le sospette reazioni avverse che si verific...
E’ attivo il sistema “vigierbe” per segnalare online le sospette reazioni avverse che si verificano dopo l’assunzione di integratori alimentari, prodotti erboristici, preparazioni magistrali, per esempio a base di cannabis per uso medico, medicinali omeopatici e altri prodotti di origine naturale.
Per inviare una segnalazione collegarsi al sito www.vigierbe.it
chiudi notizia10
dic
2018
Michelangelo Campanella è uno dei 35 italiani vincitori di un ERC (European Research Council ) Consolidator Award 2018
I vincitori sono stati 271 al termine di una selezione tra quasi 2400 domande. Ed i settori di assegnazione ricopr...
I vincitori sono stati 271 al termine di una selezione tra quasi 2400 domande. Ed i settori di assegnazione ricoprono non solo scienze della vita: https://erc.europa.eu/
Tale premio é il più importante riconoscimento di ricerca Europea ed è dato solo ai Top Scientists permettendo di finanziare un progetto sino a 2 milioni di Euro per 5anni. La selezione è sul CV e sul progetto.
Il Prof. Campanella si è laureato a Ferrara in Farmacia nel 2001 con una intercalation alla Columbia University di NewYork nel 2000. Ha successivamente ottenuto un PhD in Farmacologia Molecolare e Cellulare (Corso diretto dal Prof. Borea) a Ferrara nel 2005. Da dove si è mosso, prima come Accademia dei Lincei Fellow, in seguito come EMBO/MarieCurie Postdoctoral Fellow al Center for Clinical Pharmacology and Therapeutics of the University College London per ottenere successivamente nel 2008 un tenured appointment in Farmacologia da parte della University of London.
È dal 2014 ordinario dell’insegnamento e sempre fiero membro della Società Italiana di Farmacologia. Egli è anche membro dell’ordine dei farmacisti italiani dal 2002 e della Royal Pharmaceutical Society dal 2005.
Il progetto vincente da lui presentato è volto alla comprensione dei meccanismi di resistenza alla terapie dettati dalla disfunzione mitocondriale e si focalizza sulle degenerazioni morfo-funzionali dei mitocondri che stabiliscono punti di contatto con il nucleo modificandone la trascrizione genica. Il Prof. Campanella dichiara: “Siamo entusiasti di questo riconoscimento che premia gli ultimi anni di lavoro. Grazie a questo supporto potremo avanzare notevolmente la conoscenza della farmacologia intracellulare definendo la caratterizzazione di un meccanismo preciso sul quale intervenire per prevenire failing terapeutico nelle patologie croniche”.
chiudi notizia19
nov
2018
La SIF è presente nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche istituito presso il Ministero della Salute ai sensi dell’art. 5 della Legge 24/2017 ai fini dell’emanazione delle linee guida.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF sono lieti di comunicare che la SIF è presente nell&rsquo...
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della SIF sono lieti di comunicare che la SIF è presente nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche istituito presso il Ministero della Salute ai sensi dell’art. 5 della Legge 24/2017 ai fini dell’emanazione delle linee guida.
L'elenco è stato pubblicato dal Ministero della Salute a seguito della determina del 06.11.2018 da parte della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale. L'elenco sarà aggiornato ogni due anni. Le società ed associazioni inserite nell’elenco sono 293 su 457 richieste pervenute al Ministero. L’elenco servirà a garantire una sorta di “bollinatura” da parte del Ministero della Salute per tutelare i professionisti e la salute dei pazienti. Infatti, le società scientifiche producono linee guida, campagne di informazione e di prevenzione nei vari settori di specializzazione.
chiudi notizia19
nov
2018
Effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente permanenti hanno comportato la sospensione o restrizioni nell’ uso di antibiotici chinolonici e fluorochinolonici
L’ EMA ha rivalutato gli effetti indesiderati gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti associati all&r...
L’ EMA ha rivalutato gli effetti indesiderati gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti associati all’uso di antibiotici chinolonici e fluorochinolonici somministrati per bocca, iniezione o via inalatoria. La revisione ha incluso i punti di vista dei pazienti, degli operatori sanitari e dell’ accademia presentati durante un’audizione pubblica, su fluorochinoloni e chinoloni, organizzata dall’EMA a giungo 2018.
Il Comitato dei Medicinali per Uso Umano dell’EMA (CHMP) ha confermato la raccomandazione del comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) e ha concluso che l’ autorizzazione all’ immissione in commercio dei medicinali contenenti cinoxacina, flumechina, acido nalidissico e acido pipemidico devono essere sospese.
Il CHMP ha concluso che l’uso dei rimanenti antibiotici fluorochinolonici debba essere ristretto. Inoltre, le informazioni del prodotto riservate ad operatori sanitari e le informazioni per i pazienti descriveranno gli effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente permanenti e avviseranno i pazienti di interrompere il trattamento con un antibiotico fluorochinolonico al primo segno di un effetto indesiderato che coinvolga il sistema muscolare, i tendini o le articolazioni e il sistema nervoso.
Per maggiori informazioni consultale il documento allegato.
scarica allegato chiudi notizia12
nov
2018
Nomina della Prof.ssa Flavia Valtorta a Presidente della Sezione per la Vigilanza ed il Controllo sul Doping del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute
Flavia Valtorta (Vita-Salute San Raffaele University, Director, Division of Neuroscience, Head, Unit of Neuropsych...
Flavia Valtorta (Vita-Salute San Raffaele University, Director, Division of Neuroscience, Head, Unit of Neuropsychopharmacology, San Raffaele Scientific Institute) nominata, dal Ministro della Salute, Presidente della Sezione per la Vigilanza ed il Controllo sul Doping del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute
chiudi notizia28
ott
2018
Nomina della Prof.ssa Maria Pia Abbracchio a Prorettore Vicario dell'Università Statale di Milano per il sessennio 2018-2024, e Prorettore con delega a Strategie e Politiche della Ricerca
La Prof.ssa Maria Pia Abbracchio è stata nominata Prorettore Vicario dell'Università Statale di Mila...
La Prof.ssa Maria Pia Abbracchio è stata nominata Prorettore Vicario dell'Università Statale di Milano per il sessennio 2018-2024, e Prorettore con delega a Strategie e Politiche della Ricerca dal nuovo Rettore, Prof. Elio Franzini. Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIF si congratulano con la Prof.ssa Abbracchio e le augurano buon lavoro.
chiudi notizia18
set
2018
Onorificenza di Commendatore conferita dal Signor Presidente della Repubblica al Prof. Giorgio Angelo Racagni
Onorificenza di Commendatore conferita dal Signor Presidente della Republlica al Prof. Giorgio Angelo Racagni per ...
Onorificenza di Commendatore conferita dal Signor Presidente della Republlica al Prof. Giorgio Angelo Racagni per meriti della carriera scientifica e accademica. L'onorificenza è stata consegnata dal Prefetto di Milano nella giornata di martedì 18 settembre alle ore 11:00 presso la sala "Barozzi" dell'Istituto dei Ciechi di Milano.
chiudi notizia12
set
2018
hERG channel facility - Università degli Studi di Siena
Presso l’Università di Siena è operativa una “hERG channel facility“, d...
Presso l’Università di Siena è operativa una “hERG channel facility“, diretta dalla Dr.ssa Simona Saponara e dal Dr. Fabio Fusi, per lo studio degli effetti di nuove molecole sulla corrente IKr registrata in cellule HEK293 che esprimono il canale umano KV11.1 (hERG). Tale servizio, effettuato a pagamento (vedi volantino allegato), è fruibile sia dai colleghi dell’Università di Siena che dagli esterni (privati o pubblici).
15
mag
2018
Rischio di interazione tra ritonavir e levotiroxina con diminuzione dell’efficacia terapeutica di levotiroxina e conseguente ipotiroidismo
Riceviamo dall’Ufficio di Farmacovigilanza di AIFA, con preghiera di diffusione, la ...
Riceviamo dall’Ufficio di Farmacovigilanza di AIFA, con preghiera di diffusione, la seguente comunicazione di sicurezza rivolta a medici e pazienti:
Rischio di interazione tra ritonavir e levotiroxina con diminuzione dell’efficacia terapeutica di levotiroxina e conseguente ipotiroidismo.
Maggiori informazioni al link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/Comunicazione_sicurezza_RITONAVIR_LEVOTIROXINA.pdf
chiudi notizia11
dic
2017
Lettera ai Coordinatori Regionali ed inter-regionali
Carissimi,
facendo seguito all’e-mail del 24 novembre, vorrei darvi qualche ulteriore informazione s...
Carissimi,
facendo seguito all’e-mail del 24 novembre, vorrei darvi qualche ulteriore informazione sulle ragioni che hanno portato a riavviare l’esperienza dei Gruppi Regionali, sul loro significato nel contesto attuale e su quello che il Consiglio Direttivo chiede ai Coordinatori "pro tempore" che ha nominato.
A seguito dell’entrata in vigore del DM 2 agosto 2017, pubblicato in G.U. Serie Generale n.186 del 10 agosto 2017 (Elenco delle Società scientifiche e delle Associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie) si è reso necessario, come ben sapete, procedere ad alcune modifiche statutarie per poter procedere alla presentazione dell'istanza per l’iscrizione nell’elenco previsto dall’art. 5, commi 1 e 2, della legge 8 marzo 2017, n. 24 (in estrema sintesi l'elenco delle Società scientifiche che potranno partecipare alla stesura delle linee guida nazionali).
Uno dei requisiti richiesti per l'iscrizione nell'elenco (art 2, comma a) è la "rilevanza di carattere nazionale con sezione ovvero rappresentanza in almeno 12 regioni o province autonome, anche in associazione con altre società o associazioni della stessa professione, specialità o disciplina".
Poichè l'articolo 16 del nostro statuto recita:
Art. 16 – La SOCIETÀ, allo scopo di coinvolgere maggiormente i Soci, si articola in Gruppi Regionali. I Gruppi Regionali devono avere un numero di soci non inferiore a dieci. Quando tale consistenza numerica non è raggiunta o non vi sono le condizioni per costituire, anche temporaneamente, una Gruppo Regionale, i Soci devono costituire, insieme a una Regione contigua, un Gruppo inter-regionale.
I Gruppi Regionali rappresentano il necessario tramite tra le attività di livello nazionale e le esigenze delle realtà locali.
L’Assemblea Regionale è costituita da tutti i Soci dell’area regionale, si riunisce almeno una volta all’anno.
Il Presidente Regionale resta in carica due anni, è rieleggibile per un secondo mandato ed è eletto dall’assemblea Regionale. Le elezioni possono avvenire anche tramite apposita scheda elettorale in formato elettronico.
il Consiglio Direttivo, anche in considerazione dei tempi ristretti, in data 28 ottobre 2017, ha ritenuto opportuno e urgente ricostituire i Gruppi Regionali e Interregionali, da molti anni silenti, per poter dichiarare la loro presenza formale nell'istanza che è stata sottomessa in data 7 novembre 2017.
Per ufficializzare la presenza dei Gruppi, il Consiglio Direttivo ha proceduto contestualmente alla nomina di Coordinatori pro tempore come Referenti del CD in prima istanza.
Da ora e fino all’auspicabile momento dell'inserimento di SIF nell'elenco ministeriale, i Referenti non dovranno prendere alcuna iniziativa. In caso d’inserimento della SIF nell'elenco, i Referenti saranno invitati a procedere alla convocazione dei Soci dell'area regionale di competenza per procedere alla formale elezione del Presidente Regionale (come è denominato il Coordinatore nello Statuto) e del Consiglio Direttivo del Gruppo.
In tempo utile il CD preparerà un regolamento snello ed efficiente per il funzionamento dei Gruppi.
Siamo naturalmente a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Alessandro
scarica allegato chiudi notizia