L'evento, organizzato dal Gruppo di lavoro SIF di Farmacologia e Tossicologia di Genere, riunirà esperti di Farmacologia e Tossicologia di Genere, provenienti dall'Italia e dall'estero, che presenteranno i loro più recenti studi, sia in ambito preclinico che clinico, focalizzandosi su tematiche di forte impatto sociale e di stretta e stringente attualità.
In una medicina, infatti, che si (auto)definisce moderna, appare evidente la necessità di identificare percorsi di cura personalizzati e specifici per donne, uomini e individui che non si riconoscono in una dimensione binaria. Per poter fornire a ciascun individuo la migliore cura possibile, è prioritario valutare l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute.
Nel panorama della ricerca scientifica e dell’approccio al paziente, la medicina di genere ha rappresentato una svolta. In tale contesto, la Farmacologia e Tossicologia di Genere studia l’influenza delle differenze biologiche, culturali e socio-economiche sull’effetto dei farmaci in ciascun individuo, in termini sia di sicurezza sia di efficacia. Già nella ricerca farmacologica preclinica emerge la necessità di avvalersi di modelli cellulari ed animali che tengano conto del sesso come variabile di studio. La ricerca clinica, inoltre, continua a mostrare una significativa disparità nell'arruolamento di donne, uomini e soggetti transgender, così come una mancanza di una stratificazione dei risultati in base al sesso e al genere. Queste limitazioni ostacolano il progresso verso l'equità nelle cure, ovvero offrire a ciascun individuo le opportunità necessarie per ricevere trattamenti adeguati alle proprie esigenze specifiche.
Questo Convegno si propone di diffondere ed incentivare la ricerca farmacologica e tossicologica sulle differenze di sesso/genere e promuovere l’interazione con altre società scientifiche in un’ottica di progresso multidisciplinare.
Il convegno è dedicato soprattutto ai giovani ricercatori che potranno presentare i risultati delle loro ricerche sotto forma di comunicazioni orali o poster inviando un abstract all'indirizzo genderpharmacology@unifg.it entro il 15 novembre 2025.
Il Comitato Scientifico si riserva di selezionare le comunicazioni orali e i poster e di darne comunicazione agli interessati.
Per i partecipanti al monotematico l’iscrizione è gratuita, così come la partecipazione alla cena sociale. Sarà possibile, inoltre, coprire le spese di soggiorno (pernottamento del 12 dicembre) in camera doppia ai giovani soci SIF non strutturati di età inferiore ai 38 anni, che presenteranno una comunicazione orale o un poster.
La SIF bandisce n. 2 borse del valore di € 500,00 (cinquecento/00) lordi cadauna per le migliori Comunicazioni Orali e Poster presentate in occasione del Convegno Monotematico e riservate a soci SIF under 38 anni, non strutturati in regola con il versamento delle quote associative.