La Società
Soci SIF
Pubblicazioni
Attività
Eventi
Borse di studio
Press
SIF Magazine
Pagamenti
Cerca
La Società
La società
Documentazione societaria
Contatti
Pubblicazioni
Testate SIF
Covid 19
Documenti
Soci SIF
Informazioni
Documentazione Societaria
Pagamenti

Press / FARMACI CORTISONICI, DAL COVID-19 ALL'ALZHEIMER: TRA "VECCHIE" CERTEZZE E NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE

31 maggio 2022

FARMACI CORTISONICI, DAL COVID-19 ALL'ALZHEIMER: TRA "VECCHIE" CERTEZZE E NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE

Considerati a pieno titolo farmaci tradizionali nella cura delle malattie a base infiammatoria, i cortisonici si sono confermati un'efficace arma contro le forme gravi di Covid-19 e il loro impiego in patologie come il cancro e l'Alzheimer rappresenta un ulteriore campo di applicazione. Il principale problema resta quello dei gravi effetti collaterali associati al trattamento a lungo termine. Temi sui quali interverrà il Professor Carlo Riccardi al 15th World Congress on Inflammation (WCI-2022), in programma a Roma dal 5 all'8 giugno.

A distanza di oltre settant'anni dal loro primo utilizzo, i farmaci cortisonici (corticosteroidi) costituiscono ancora oggi a pieno titolo uno dei trattamenti più efficaci ed utilizzati nella cura delle malattie a base infiammatoria. 

Come spiega l'esperto Carlo Riccardi, già Presidente SIF e Professore di Farmacologia all'Università di Perugia, che interverrà l'8 giugno al 15th World Congress on Inflammation (5-8 giugno, Roma), organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) insieme all'International Association of Inflammation Societies (IAIS), con una lettura plenaria dal titolo "Glucorticoidi e infiammazione". 

"Questi farmaci sono dei potenti antinfiammatori e immussoppressivi, in quanto hanno la capacità di inibire quei processi cellulari che portano alla sintesi di sostanze pro-infiammatorie e immunostimolanti e, allo stesso tempo, favorire la sintesi di sostanze antinfiammatorie. Il risultato finale è l’inibizione di tutti quegli eventi che nell’infiammazione e nelle risposte immunitarie generalizzate sono responsabili della malattia". 
I farmaci cortisonici sono tra i più utilizzati nel trattamento di numerose malattie croniche, così come di molteplici patologie gravi, in cui il sistema infiammatorio ed autoimmunitario giocano un ruolo chiave. Comune è il loro impiego, ad esempio, nelle malattie infiammatorie dell’intestino, tra cui la Colite Ulcerosa e il Morbo di Chron; nelle malattie reumatiche, come l’Artrite Reumatoide (RA) e il Lupus Eritomatoso Sistemico (LES); e nell’Epatite Autoimmune.


Covid-19: i cortisonici rappresentano oggi un vero e proprio salvavita nel trattamento delle forme più gravi 

"Se, in generale, i cortisonici - precisa il Prof. Riccardi - possono essere considerati, di fatto, dei salvavita in caso di infiammazione acuta e in situazioni di emergenza, questo vale anche per le forme più severe di Covid-19, tanto che l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ne ha raccomandato l’uso in pazienti gravi che richiedono l'ossigenoterapia, in presenza o meno di ventilazione meccanica". 

In realtà, già prima della pandemia, questo gruppo di farmaci era stato ampiamente utilizzato nel trattamento di altre patologie strettamente correlate al Covid-19, come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria medio-orientale (MERS). 

"Tutte condizioni - prosegue Riccardi - in cui il processo infiammatorio è fortemente alterato e danneggia l’apparato respiratorio del paziente, come avviene nel Covid-19: dove, nei casi più gravi, la malattia può sfociare in manifestazioni cliniche severe, come la sindrome da distress respiratorio acuto (ADRS): un fenomeno durante il quale l’organismo sviluppa una risposta infiammatoria molto elevata associata alla cosiddetta 'tempesta citochinica', che si caratterizza per una massiva produzione di molecole infiammatorie (citochine). Per contrastare ciò è stato proposto l’utilizzo dei cortisonici allo scopo di inibire così la risposta infiammatoria".

In conclusione: "Le prove ad oggi disponibili, oltre a diversi studi clinici, riportano un effetto protettivo da parte dei farmaci cortisonici in termini di mortalità in soggetti con patologia grave da Covid-19. Non sono ancora, invece, disponibili prove sulla loro sicurezza e sull’efficacia nel trattamento dei pazienti con Covid-19 in fase precoce e non ospedalizzati". 

Nuovi campi di applicazione, "vecchie" certezze ed effetti collaterali

Tra i più recenti studi nel campo della ricerca dei corticosteroidi, di particolare interesse è la loro azione nella regolazione della morte cellulare (apoptosi), un fenomeno associato a malattie come l'Alzheimer e i tumori

"I corticosteroidi - spiega il Prof. Riccardi - sono in grado di modulare la morte cellulare, ovvero di indurre o proteggere da essa. Questo effetto per lunghi anni non è stato sufficientemente studiato, mentre invece rappresenta uno dei loro meccanismi principali e riguarda i più diversi tipi di cellule e tessuti (linfociti T e B, granulociti ed altre cellule del sistema infiammatorio ed immunitario), tra cui anche le cellule neuronali. In questo caso, infatti, alcuni degli effetti dei corticosteroidi sulla memoria e sui processi cognitivi sono attribuibili, almeno in parte, alla loro capacità di regolare la morte cellulare e la neurogenesi"

Da qui la possibilità del loro impiego nel trattamento dell'Alzheimer: "Anche nel caso di questa patologia, ci troviamo in presenza di una componente infiammatoria e, di conseguenza, è possibile l'utilizzo di farmaci antinfiammatori".

"Sempre in virtù di questo meccanismo di regolazione della morte cellulare, i corticosteroidi - prosegue il Prof. Riccardi - rivestono un importante ruolo nel trattamento di diversi tumori, tra cui leucemie, linfomi e mielomi". 

In conformità con le disposizioni della nostra Policy sui cookie, utilizziamo cookie sia tecnici/necessari che analitici, che ci aiutano ad approfondire e valutare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni clicca qui.