Milano, 17 settembre 2023
La Giornata mondiale della sicurezza delle cure e della persona assistita è stata istituita nel 2019 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Essa si basa sul principio fondamentale in medicina del “prima di tutto non nuocere” e l'obiettivo principale è quello di promuovere la sicurezza dei pazienti aumentando la consapevolezza e la comprensione da parte dei cittadini sull’uso appropriato dei farmaci.
Quest’anno il tema selezionato è "Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti" con lo specifico slogan "Elevate the voice of patient" in riconoscimento del ruolo cruciale che i pazienti, le famiglie e gli operatori sanitarti svolgono nella sicurezza dell'assistenza sanitaria. Le evidenze scientifiche, infatti, mostrano che, quando i pazienti sono coinvolti attivamente per la tutela della loro salute, si ottengono vantaggi significativi riguardo la sicurezza delle terapie, la soddisfazione dei pazienti e in ultimo, i benefici del trattamento stesso.
L'OMS, attraverso lo slogan “Engaging patients for patient safety”, vuole stimolare tutte le persone coinvolte nel sistema salute a:
- AUMENTARE il coinvolgimento dei pazienti nella definizione delle politiche del farmaco e delle relative normative
- CONSENTIRE la partecipazione di una rappresentanza dei pazienti nei processi di governance del farmaco,
- COINVOLGERE i pazienti nello sviluppo e nell’implementazione di adeguate strategie atte a promuovere la sicurezza delle terapie farmacologiche
- FAVORIRE la partecipazione attiva dei pazienti per la loro stessa cura e la sicurezza delle terapie ricevute.
In questo contesto, un maggior coinvolgimento dei pazienti anche su tematiche complesse come la Farmacovigilanza è quanto mai fondamentale. È necessario creare cultura sull’uso appropriato dei farmaci, garantire una corretta comunicazione sui rischi ad essi associati e favorire quanto più possibile il dialogo tra operatori sanitari, agenzie regolatorie ed i pazienti e le loro relative associazioni.
A questo scopo vi invitiamo a celebrare con noi la giornata mondiale della sicurezza delle cure e della persona assistita e a consultare le informazioni più dettagliate riportate dall’OMS tramite il link sottostante da cui è tratta anche l’infografica riportata di seguito: