Probabilità che una persona sviluppi un tumore durante la sua vita. Questo rischio può essere influenzato da diversi fattori, quali la predisposizione genetica, lo stile di vita, le condizioni ambientali o l’esposizione a sostanze cancerogene.
Ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Ionica, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". La sua attività di ricerca mira all'identificazione di farmaci per il trattamento delle canalopatie genetiche (malattie rare quali le sindromi miotoniche) e canalopatie acquisite (cancro) mediante approcci di drug discovery e drug repurposing, puntando ad una medicina di precisione.
leggi gli articoliProbabilità che una persona sviluppi un tumore durante la sua vita. Questo rischio può essere influenzato da diversi fattori, quali la predisposizione genetica, lo stile di vita, le condizioni ambientali o l’esposizione a sostanze cancerogene.
<p>Ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Ionica, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". La sua attività di ricerca mira all'identificazione di farmaci per il trattamento delle canalopatie genetiche (malattie rare quali le sindromi miotoniche) e canalopatie acquisite (cancro) mediante approcci di drug discovery e drug repurposing, puntando ad una medicina di precisione.</p>
leggi gli articoli