Sostanze di origine naturale, anche note come pirrolizidine, presenti in diverse piante, tra cui quelle dei generi Symphytum, Consolida e Senecio. Determinano effetti epatotossici, con conseguenti disfuzioni epatiche, e cancerogeni.
Professore Associato di Farmacognosia e Fitoterapia presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Ersamper" dell'Università Sapienza di Roma. I suoi campi di interesse sono la Farmacognosia, la Farmacologia delle sostanze naturali e delle piante medicinali, la chemioprevenzione e la nutraceutica.
leggi gli articoliSostanze di origine naturale, anche note come pirrolizidine, presenti in diverse piante, tra cui quelle dei generi Symphytum, Consolida e Senecio. Determinano effetti epatotossici, con conseguenti disfuzioni epatiche, e cancerogeni.
<p>Professore Associato di Farmacognosia e Fitoterapia presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Ersamper" dell'Università Sapienza di Roma. I suoi campi di interesse sono la Farmacognosia, la Farmacologia delle sostanze naturali e delle piante medicinali, la chemioprevenzione e la nutraceutica.</p>
leggi gli articoli