L'immunocontraccezione è un metodo di controllo della fertilità basato sulla stimolazione del sistema immunitario per indurre una risposta immunitaria contro componenti critici del processo riproduttivo. L'obiettivo è creare anticorpi che neutralizzino o inibiscano proteine o cellule fondamentali per la fertilità, come spermatozoi, ovuli o ormoni coinvolti nella riproduzione. Il campo dell'immunocontraccezione ha avuto inizio nel 1900 con la scoperta che lo sperma può suscitare risposte immunitarie negli esseri umani, portando all'infertilità, e che molti uomini e donne sterili hanno anticorpi antisperma. Inizialmente, sono stati studiati specifici vaccini contraccettivi diretti a inibire sperma, ovociti, placenta e processi endocrini, oggi sostituiti dagli anticorpi monoclonali.