Sono cellule citotossiche del sistema immunitario, cioè in grado di riconoscere e uccidere l’agente estraneo, come la cellula tumorale o la cellula infettata da virus.
Ricercatrice di tipo B presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale (UPO) di Novara e Professore di Farmacologia all’UPO, Facoltà di Biologia e Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede Alessandria) e Facoltà di Biotecnologie (sede di Novara). Socio Ordinario di SIF ed Capo redattore di SIF Magazine. Si occupa di ricerca di base in Farmacologia oncologica, in particolare di carcinoma alla mammella, nell’ambito di metabolismo e microambiente tumorale.
leggi gli articoliSono cellule citotossiche del sistema immunitario, cioè in grado di riconoscere e uccidere l’agente estraneo, come la cellula tumorale o la cellula infettata da virus.
<p>Ricercatrice di tipo B presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale (UPO) di Novara e Professore di Farmacologia all’UPO, Facoltà di Biologia e Facoltà di Medicina e Chirurgia (sede Alessandria) e Facoltà di Biotecnologie (sede di Novara). Socio Ordinario di SIF ed Capo redattore di SIF Magazine. Si occupa di ricerca di base in Farmacologia oncologica, in particolare di carcinoma alla mammella, nell’ambito di metabolismo e microambiente tumorale.</p>
leggi gli articoli