È un polisaccaride solfatato, costituito da saccarosio legato a idrossido di Alluminio. In ambiente acido (pH < 4) il sucralfato forma una sostanza viscosa che aderisce alle cellule e alle zone ulcerate o erose esercitando effetti citoprotettivi.
Professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste. Capo redattore di SIF Magazine. Principali interessi di ricerca nel campo della farmacologia oncologica sul ruolo del microambiente tumorale nel processo metastatico e nella risposta alla chemioterapia.
leggi gli articoliÈ un polisaccaride solfatato, costituito da saccarosio legato a idrossido di Alluminio. In ambiente acido (pH < 4) il sucralfato forma una sostanza viscosa che aderisce alle cellule e alle zone ulcerate o erose esercitando effetti citoprotettivi.
<p>Professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste. Capo redattore di SIF Magazine. Principali interessi di ricerca nel campo della farmacologia oncologica sul ruolo del microambiente tumorale nel processo metastatico e nella risposta alla chemioterapia.</p>
leggi gli articoli