Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica.
Si distinguono tra le immunoglobuline le IgM, IgG e IgA.
Le IgM sono i principali anticorpi prodotti nelle prime settimane di un’infezione.
Le IgG sono il principale tipo di anticorpo presente nel sangue e nel fluido extracellulare che permette di controllare le re-infezioni. Le IgG rimangono nell’organismo per lungo tempo dopo la guarigione; la loro presenza, in assenza di IgM indica una infezione o immunizzazione attiva da vaccino, avvenuta in precedenza.
Le immunoglobuline secretorie (IgA) sono prodotte soprattutto nelle mucose del tratto digerente e respiratorio, e in misura minore anche nella bile, nella saliva e nel latte materno. Il ruolo delle IgA a livello delle mucose è importantissimo perché la parte dei microbi penetra nell'organismo proprio attraverso gli unici due apparati che mettono in comunicazione l'interno con l'esterno, e cioè il digerente ed il respiratorio.