vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Squilibri elettrolitici

Gli elettroliti principali nel nostro organismo sono gli ioni calcio, sodio, magnesio e potassio. Questi svolgono importanti funzioni nella regolazione della trasmissione nervosa e muscolare (il calcio, il magnesio e il potassio) e nel mantenimento del corretto equilibrio idrico nel nostro corpo (sodio). Quando la concentrazione nel sangue di uno di questi ioni è alterata possono aversi gravi conseguenze nel funzionamento dell’organismo. Tra i sintomi si possono avere: eccessiva sete o urinazione aumentata, crampi, dolori muscolari, formicolii, senso di confusione, disorientamento, debolezza, difficoltà a respirare.

Condizioni che possono comportare uno squilibrio elettrolitico sono la disidratazione da vomito o diarrea, che determina elevati livelli di sodio (ipernatriemia) e perdita di potassio (ipokaliemia); quest’ultima condizione può verificarsi anche per uso prolungato di lassativi o diuretici e può comportare alterazioni del ritmo cardiaco. Altre condizioni possono essere disturbi dell’alimentazione, malassorbimento intestinale o disfunzioni endocrine che si riflettono spesso sui livelli di calcio e di magnesio.