vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Ricerca e innovazione in farmacologia: giovani farmacologi crescono

19 ottobre 2023

Ricerca e innovazione in farmacologia: giovani farmacologi crescono
Iniziato diversi anni fa, la Società Italiana di Farmacologia (SIF) organizza annualmente un incontro per i giovani farmacologi.  Dottorandi, assegnisti, specializzandi, borsisti e post-Doc di tutta Italia si ritrovano per un intenso scambio di conoscenze e idee sia a livello nazionale che internazionale.  Vediamo insieme cosa è successo quest’anno all’Università di Urbino.

Di che evento si tratta?

È la riunione scientifica in cui i giovani ricercatori nelle discipline farmacologiche (che in SIF chiamiamo SIF Young Scientists) hanno l’opportunità per presentare i propri progetti e scambiare idee. Lo fanno con sessioni multidisciplinari con lo scopo di stimolare la creatività e promuovere l’innovazione nelle ricerche in ambito farmacologico. E lo fanno con il contributo di farmacologi provenienti da altre società europee di farmacologia ed esperti in comunicazione.

 

In cosa consiste la formazione e la crescita individuale per i giovani farmacologi?

Per esempio esplorare nuove linee di ricerca, stringere nuove amicizie e instaurare collaborazioni per progetti futuri. Ma anche, la possibilità di candidarsi come moderatore/moderatrice, offerta dai membri del comitato organizzatore, ha rappresentato una nuova sfida per lo sviluppo professionale e una piattaforma per l’interazione diretta con tanti colleghi di diversi atenei e centri di ricerca.

 

Quali aspetti positivi mettere in evidenza?

Il primo è certamente la scelta di organizzare la conferenza in un luogo raccolto come il Collegio Universitario di Urbino. Questa scelta ha facilitato le interazioni tra giovani ricercatori provenienti da diversi gruppi di ricerca farmacologica nazionali e internazionali.

Il secondo è stato quello di aprire l’evento alla partecipazione di farmacologi provenienti da altri Paesi come Turchia, Portogallo, Spagna e Inghilterra, arricchendo il congresso dal punto di vista scientifico e relazionale.

Un ulteriore aspetto positivo è stato l’ampio spazio dedicato ai i partecipanti per discutere argomenti di ricerca, ma anche questioni comuni affrontate nella loro quotidianità.

 

 

Quale il valore aggiunto dei Working Group?

Le discussioni nel corso dei working group hanno avuto un ruolo cruciale per far emergere la necessità di una maggiore comunicazione tra colleghi attraverso la condivisione di protocolli sperimentali e con i soci ordinari tramite programmi di mentoring e consulenza sulla stesura di grants e progetti. È inoltre emersa la necessità di armonizzare i database per facilitare ed implementare il lavoro della farmacovigilanza.

 

In quest’ottica, quali suggerimenti per i prossimi eventi?

È proprio sui Working Group che i giovani farmacologi puntano la loro attenzione, chiedendo un maggiore spazio per questi eventi, includendo le attività di supporto dei giovani ricercatori e aumentando le opportunità di confronto tra i vari soci. I giovani farmacologi ritengono di dare più spazio alla discussione per dare un'identità chiara della figura del farmacologo clinico, in ragione del suo ruolo nella gestione delle terapie innovative e sempre più complesse che vengono messe a disposizione dei pazienti.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

intelligenza-artificiale-e-salute-dalla-diagnosi-alla-scoperta-di-nuovi-farmaci

27 marzo 2025

Intelligenza Artificiale e Salute: dalla diagnosi alla scoperta di nuovi farmaci

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha portato innovazioni rivoluzionarie nella diagnosi delle malattie, nella scoperta di nuovi farmaci e nel miglioram...

emblaveo-la-nuova-combinazione-antibiotica-contro-le-infezioni-resistenti

20 marzo 2025

Emblaveo: la nuova combinazione antibiotica contro le infezioni resistenti

L’ approvazione di nuovi farmaci è fondamentale per superare l’emergenza dell’antibiotico resistenza che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito ...

farmacologia-per-principianti-il-paracetamolo

27 febbraio 2024

Farmacologia per principianti - Il paracetamolo

Il paracetamolo: il farmaco più utilizzato per ridurre la febbre, ma non solo.

il-tumore-al-seno-e-ancora-un-big-killer-a-che-punto-e-la-ricerca

27 ottobre 2021

Il tumore al seno è ancora un big killer? A che punto è la ricerca?

Il cancro al seno è ancora la patologia più frequente nella popolazione femminile con oltre 50mila nuovi casi all’anno, ma oggi la sopravvivenza a 5 anni dalla di...

Dagli stessi autori

shock-anafilattico-in-arrivo-uno-spray-nasale-all-adrenalina

26 maggio 2022

Shock anafilattico: in arrivo uno spray nasale all’adrenalina

Lo shock anafilattico è un evento di enorme gravità che causa soffocamento e collasso cardiocircolatorio. Deve essere riconosciuto rapidamente e trattato con urge...

ricerca-e-innovazione-in-farmacologia-giovani-farmacologi-crescono

19 ottobre 2023

Ricerca e innovazione in farmacologia: giovani farmacologi crescono

Iniziato diversi anni fa, la Società Italiana di Farmacologia (SIF) organizza annualmente un incontro per i giovani farmacologi.  Dottorandi, assegnisti, speciali...

shock-anafilattico-in-arrivo-uno-spray-nasale-all-adrenalina

31 ottobre 2024

Shock anafilattico: in arrivo uno spray nasale all’adrenalina

Lo shock anafilattico è un evento di enorme gravità che causa soffocamento e collasso cardiocircolatorio. Deve essere riconosciuto rapidamente e trattato con urge...