vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
g
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Gonorrea e antibiotici: perché la cura è sempre più difficile

13 febbraio 2025

Gonorrea e antibiotici: perché la cura è sempre più difficile
La gonorrea è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse al mondo e rappresenta una sfida crescente per la salute pubblica. Vediamo insieme perché e come affrontarla.

Cos’è la gonorrea?

La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che si annida nelle mucose di uretra, cervice, retto, gola e persino negli occhi. Si trasmette principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti con una persona infetta, ma può passare anche dalla madre al neonato durante il parto1.

 

Quali sono i sintomi?

Negli uomini, la gonorrea è generalmente sintomatica, con perdite uretrali mucopurulente, difficoltà e dolore quando si urina (disuria) ed erezioni dolorose. Nelle donne, invece, i sintomi sono spesso lievi o assenti e, quando presenti, possono passare inosservati, poiché raramente causano dolore. Le perdite vaginali, inoltre, possono essere confuse con altre infezioni vaginali o urinarie1.

 

Quali sono i rischi per la salute?

Se non trattata, l'infezione può causare complicanze gravi, come orchiepididimite e prostatite negli uomini, mentre malattia infiammatoria pelvica, infertilità e aumentato rischio di gravidanza extrauterina nelle donne1.

 

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di gonorrea si basa su esami di laboratorio che richiedono il prelievo di campioni mediante tampone dalle sedi più frequentemente colpite dall’infezione, come cervice, uretra, retto e faringe. Il test di amplificazione dell’acido nucleico è il più affidabile, con una sensibilità superiore al 95%, mentre gli esami colturali sono fondamentali per valutare la resistenza del batterio agli antibiotici1.

 

Come si cura la gonorrea?

Duranti gli ultimi anni, il batterio N. gonorrhoeae ha sviluppato resistenza a diversi antibiotici, rendendo fondamentale eseguire l’antibiogramma per individuare il trattamento più efficace2. Se il batterio risulta sensibile al ceftriaxone e all’azitromicina, si somministrano questi farmaci contemporaneamente, il primo per via intramuscolare e il secondo per via orale, sia per la gonorrea genitale che extra-genitale3.

 

La gonorrea può essere curata in altro modo?

Nei pazienti con ipersensibilità al ceftriaxone, questo antibiotico può essere sostituito dalla spectinomicina. Inoltre, se il/la paziente non guarisce dopo il trattamento con ceftriaxone e azitromicina, può essere usata la cefixima, sebbene sia meno efficace per la gonorrea che interessa la faringe1.

 

Come agiscono questi farmaci?

Il ceftriaxone e la cefixima inibiscono la sintesi della parete batterica, mentre l’azitromicina e la spectinomicina inibiscono la sintesi delle proteine batteriche; in questo modo, impediscono la crescita del batterio e lo sviluppo dell'infezione.

 

Perché si usano due farmaci per curare la gonorrea?

Si usano due antibiotici con meccanismo d’azione diverso per cercare di evitare che il batterio si trasformi duranti il trattamento e divenga resistente.

 

Quali sono gli effetti collaterali del trattamento?

Oltre a reazioni locali, come flebite, tromboflebite e dolore nel punto d’iniezione, sono stati riportati disturbi gastrointestinali, dermatologici e neurologici, tra cui vertigini e cefalea. Inoltre, possono comparire reazioni allergiche e, più raramente, anomalie ematologiche e disturbi della funzionalità epatica.

 

Cosa possiamo concludere?

La gonorrea rappresenta una sfida crescente per la salute pubblica a causa della resistenza del batterio agli antibiotici. È urgente sviluppare nuove terapie e utilizzare in maniera responsabile gli antibiotici esistenti per contenere questa emergenza sanitaria.

 

Bibliografia:

  1. Expert Opin. Ther. Pat. 2024;34(6):511–524. doi: 10.1080/13543776.2024.2367005
  2. International Journal of STD & AIDS 2021; 32(2):108–126. doi: 10.1177/0956462420948739
  3. Expert Rev Anti Infect Ther 2024; 22(9):753–759. doi: 10.1080/14787210.2024.2401560

 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

emblaveo-la-nuova-combinazione-antibiotica-contro-le-infezioni-resistenti

20 marzo 2025

Emblaveo: la nuova combinazione antibiotica contro le infezioni resistenti

L’ approvazione di nuovi farmaci è fondamentale per superare l’emergenza dell’antibiotico resistenza che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito ...

tofersen-il-nuovo-farmaco-per-la-sclerosi-laterale-amiotrofica-che-offre-una-speranza

13 marzo 2025

Tofersen: il nuovo farmaco per la Sclerosi Laterale Amiotrofica che offre una speranza

L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha approvato tofersen, una nuova terapia per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che hanno una mutazione in ...

i-farmaci-antinfiammatori-per-la-covid-19-quali-sono-e-quando-utilizzarli

21 aprile 2022

I farmaci antinfiammatori per la Covid-19: quali sono e quando utilizzarli?

Quando ha fatto la sua comparsa nel 2019, la Covid-19, malattia causata dal virus SARS-CoV-2, ci ha colto impreparati, il mondo non aveva mai visto nulla di simil...

copertura-vaccinale-contro-il-sars-cov-2-basi-bioetiche-per-un-patto-di-salute

13 marzo 2021

Copertura vaccinale contro il Sars-CoV-2. Basi bioetiche per un patto di salute

In vista della campagna vaccinale nella Repubblica di San Marino, il Comitato Sammarinese di Bioetica - CSB - ha prodotto questo documento perché possa supportare...

Dallo stesso autore

integratori-e-preparazioni-a-base-di-fucus-servono-davvero-per-dimagrire

2 maggio 2024

Integratori e preparazioni a base di fucus: servono davvero per dimagrire?

Impiegata da secoli nella dieta tradizionale giapponese, il fucus rappresenta una delle alghe più utilizzate in Europa non solo a scopo alimentare ma anche per i ...

integratori-a-base-vegetale-l-incerto-confine-con-i-medicinali

30 settembre 2021

Integratori a base vegetale: l’incerto confine con i medicinali

L’uso degli integratori alimentari su base vegetale è divenuto negli anni sempre più popolare, essendo facilmente accessibili e reperibili nel mercato mondiale. M...

ginkgo-biloba-il-fossile-vivente-che-migliora-memoria-e-microcircolo

26 maggio 2022

Ginkgo biloba: il fossile vivente che migliora memoria e microcircolo

La vita frenetica e lo stress di tutti i giorni compromettono spesso il nostro benessere mentale causando difficoltà di concentrazione e riduzione della memoria. ...

integratori-alimentari-a-base-di-te-verde-oltre-l-uso-tradizionale

30 dicembre 2021

Integratori alimentari a base di tè verde: oltre l’uso tradizionale

Originario dei paesi asiatici, il tè verde è usato in tutto il mondo per i suoi effetti benefici, tra cui i tanto vantati effetti dimagranti. Negli anni, il consu...