Coordinatore
Lara Testai - lara.testai@unipi.it
Membri del board
Gioacchino Calapai, Mario Dell'Agli, Carla Ghelardini, Francesca Borrelli, Orlando Giustino, Alessandra Russo, Antonella Di Sotto, Patrizia Romualdi
Presentazione del gruppo
Il gruppo nasce nel 2012 con lo scopo di promuovere e divulgare ricerche nell’ambito della farmacologia dei prodotti naturali, a partire dal loro ruolo nel drug discovery fino al loro utilizzo nel vasto e poco regolamentato mercato degli integratori alimentari. Nello specifico, il gruppo si propone di implementare i diversi aspetti (scientifici, didattici, applicativi) delle sostanze naturali farmacologicamente attive.
Il gruppo ha obiettivi in tre ambiti specifici:
- Didattica nell’Università: armonizzare i contenuti degli insegnamenti focalizzati sullo studio della farmacologia dei composti naturali, che non sono solo limitati alla farmacognosia ma che comprendono, tra gli altri, la fitoterapia, la vigilanza dei prodotti naturali e la farmacologia nutrizionale.
- Comunità scientifica: incentivare la ricerca preclinica e clinica attraverso la redazione di protocolli di ricerca e l’interazione continua con gli altri gruppi di lavoro SIF e una continua mappatura delle linee di ricerca che permetta una conoscenza delle metodologie/strumentazione disponibile nei laboratori. Interagire con le altre società scientifiche quali Società Italiana di Farmacognosia, Società Italiana di Fitoterapia e Società Italiana di Fitochimica. Contribuire alla formazione di una nuova generazione di ricercatori con competenza specifica sulla farmacologia dei composti di derivazione naturale.
- Società Civile: contribuire a costruire una consapevolezza sul corretto utilizzo dei prodotti naturali, enfatizzando tematiche specifiche quali la distinzione tra integratori alimentari, medicinali vegetali tradizionali e fitoterapici e le problematiche relative all’efficacia e alla sicurezza. Generare una rete di connessione che comprenda accademici, operatori sanitari, soggetti dell'industria nonché membri governativi finalizzato alla promozione di progetti comuni. L’obiettivo è quello di valorizzare, nell’applicazione, la conoscenza scientifica favorendo il confronto, lo scambio e lo sviluppo tra la comunità scientifica e gli stakeholder.