La Società
Soci SIF
Pubblicazioni
Attività
Eventi
Borse di studio
Press
SIF Magazine
Member area
Cerca
La Società
La società
Documentazione societaria
Contatti e Informazioni Generali
Pubblicazioni
Testate SIF
Covid 19
Documenti
Soci SIF
Informazioni
Documentazione Societaria

GdL Impatto Ambientale dei Farmaci

Coordinaore

Giovanna Paolone - giovanna.paolone@univr.it

Membri del board

Sergio Caroli, Patrizia Hrelia, Ugo Moretti. Raffaella Sorrentino

Presentazione del gruppo

Recentemente l’attenzione verso l’impatto ambientale dei prodotti farmaceutici è notevolmente aumentata. Il rilascio nell’ecosistema dei prodotti farmaceutici e/o dei loro metaboliti è tra le cause della crisi globale della fauna selvatica e la loro presenza contamina l’ambiente inteso come biota, luoghi di lavoro, alimenti (acqua e cibo) e mangimi.

La presenza di prodotti farmaceutici nell’ambiente, oltre al non corretto smaltimento, all’inquinamento operato dai siti di produzione, deriva dalla dispersione a seguito di assunzione del farmaco ad uso sia umano che veterinario.

Il concetto di ecofarmacovigilanza (Velo, 2015) originariamente entrato nella letteratura scientifica per indicare la scienza e le attività relative alla rilevazione, valutazione, comprensione e prevenzione delle problematiche legate alla presenza dei farmaci nell’ambiente, con potenziali effetti sull’uomo e sull`ecosistema si è ampliato fino a comprendere una valutazione più in generale dell’impatto ambientale dei farmaci (Environmental Risk Assessment – ERA) che le autorità competenti negli Stati Uniti, Europa e Canada hanno recentemente inserito nelle procedure regolatorie pre- e post-commercializzazione.

Obiettivi:

  • Migliore comprensione e promozione di studi scientifici volti alla valutazione dei rischi per l’ambiente e per l’uomo derivanti dalla dispersione dei prodotti farmaceutici;
  • Promuovere una migliore gestione globale delle emissioni di prodotti farmaceutici nel suolo e nell'ambiente acquatico;
  • Promuovere l’organizzazione di workshop, convegni e iniziative di divulgazione scientifica specifici.
In conformità con le disposizioni della nostra Policy sui cookie, utilizziamo cookie sia tecnici/necessari che analitici, che ci aiutano ad approfondire e valutare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni clicca qui.