La Società
Soci SIF
Pubblicazioni
Attività
Eventi
Borse di studio
Press
SIF Magazine
Member area
Cerca
La Società
La società
Documentazione societaria
Contatti e Informazioni Generali
Pubblicazioni
Testate SIF
Covid 19
Documenti
Soci SIF
Informazioni
Documentazione Societaria

GdL Farmacologia Oncologica

Coordinatore

Enrico Mini - enrico.mini@unifi.it

Referenti dei sottogruppi

Amelia Filippelli, Giorgio Minotti, Giuseppe Nocentini, Monica Notarbartolo di Villarosa, Giuseppe Toffoli

 

Presentazione del gruppo

Il Gruppo di Lavoro SIF Farmacologia Oncologica, costituitosi nel 2012, comprende tra i suoi membri esperti le cui ricerche hanno contribuito all'avanzamento delle conoscenze nei vari settori della farmacologia e farmacoterapia oncologica: farmacologia preclinica, farmacologia clinica, farmacogenetica e farmacogenomica, biomarcatori predittivi di risposta farmacologica, studi clinici farmacologici, farmacovigilanza, intelligenza artificiale applicata e valutazione regolatoria dei farmaci oncologici.

Il GdL Farmacologia Oncologica ha come obiettivo principale l’approfondimento di tematiche rilevanti in questo specifico settore della farmacologia, che ha acquisito nel tempo un ruolo importante nella ricerca e nelle applicazioni della medicina oncologica di precisione.

Queste tematiche riguardano il contributo all'avanzamento e alla disseminazione delle conoscenze in farmacologia oncologica, la formazione, l’aggiornamento professionale, la revisione delle evidenze scientifiche ed il monitoraggio di iter legislativi e operativi nel settore.

L'avanzamento delle conoscenze è perseguito attraverso le attività di ricerca che i membri del gruppo svolgono nell'ambito delle proprie istituzioni di appartenenza (ad esempio accademia; altri istituti o centri di studio e ricerca pubblici; laboratori o divisioni di strutture ospedaliere del sistema sanitario nazionale; laboratori, centri di ricerca, istituti, reti di industrie farmaceutiche, enti regolatori), talvolta anche in collaborazione tra loro o con altri partners.

La disseminazione del sapere scientifico e della cultura della salute in questo settore è perseguita attraverso lo scambio dell'informazione scientifica in occasione dei congressi della SIF e di altre società scientifiche con le quali il GdL ha interessi comuni e trasversali e collabora attivamente, attraverso corsi di formazione, o mediante il contributo all'elaborazione e stesura di linee guida/raccomandazioni in collaborazione, quando opportuno, con altri gruppi di lavoro della SIF o con le medesime società.

Nell'ambito del GdL Farmacologia Oncologica sono stati costituiti 5 sottogruppi che si occupano di aspetti relativi alla ricerca preclinica e clinica e alla divulgazione scientifica nell’ambito dei temi sopra menzionati.

Le attività del GdL, svolte con il coordinamento e l’assenso del Comitato Direttivo, sono finalizzate a favorire l’accreditamento della categoria professionale dei farmacologi esperti in farmacologia oncologica presso enti ed istituzioni pubbliche e private, instaurando rapporti positivi di interscambio. Tali attività sono svolte con la finalità di favorire l’aggregazione tra soci, incentivando il dialogo attraverso un’attiva partecipazione dei membri del gruppo ed i collegamenti tra gli stessi ed altre professionalità.

Il GdL contribuisce inoltre all'identificazione di temi di propria pertinenza da proporre e sviluppare nell'ambito dei Congressi Nazionali SIF, alla proposizione, attivazione o consolidamento di relazioni con altre società scientifiche, all'organizzazione e svolgimento di convegni monotematici, alla predisposizione di Opinion Papers su argomenti di interesse, partecipazione alla scrittura di Position Papers su incarico del Consiglio Direttivo e promuove l'attiva partecipazione dei giovani ricercatori soci ai lavori del gruppo e del board.

Il GdL è aperto alla partecipazione di nuovi soci SIF che esprimano un interesse motivato, consistente principalmente in attività di ricerca, didattica e professionale nell'ambito delle tematiche del GdL o contigue ad esso. 

Possono inoltre aderire al GdL, previa approvazione del coordinatore e del board e ratifica del Consiglio Direttivo, anche professionisti con comprovata esperienza nelle aree strategiche identificate dal coordinatore e dal board che non siano soci SIF.

 

Il Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica è lieto di rendere disponibile il link all’e-book online open access sulla Cancer Pharmacogenetics al quale hanno contribuito vari soci SIF aderenti al GdL:

https://cdrjournal.com/read_online/special_issue/cdr/185/mobile/index.html

In particolare, il Coordinatore e la Dott.ssa Nobili sono stati gli editori del volume ed hanno scritto un editoriale con riferimento anche alla loro afferenza al GdL, in accordo con il Presidente SIF; i gruppi della Prof.ssa Hrelia (UniBO), della Prof.ssa Decorti (UniTS) e del Dott. Toffoli (CRO, Aviano) hanno contribuito con specifici capitoli su questo tema che è centrale per gli interessi di ricerca degli aderenti al gruppo.

L’e-book fornisce una panoramica sul ruolo della farmacogenetica nella terapia dei tumori, compresi i metodi di scoperta e di sviluppo clinico dei farmaci, le informazioni farmacogenetiche disponibili nelle schede tecniche dei farmaci e su web e le linee guida di farmacogenetica clinica con particolare riferimento a specifiche classi di farmaci antitumorali. Il volume prende infine in considerazione l’integrazione dei marcatori farmacogenomici somatici nella pratica clinica con esempi nei principali tipi di tumore.

 

Pubblicazioni

 

Preclinical models in Oncological Pharmacology: limits and advantages
E. Pagano, A. Bergamo, S. Carpi, S. Donnini, M. Notarbartolo di Villarosa, L. Serpe, L. Lisi

 

Cancer Pharmacogenetics: perspective on newly discovered and implemented predictive biomarkers
R. Roncato, E. Cecchin, C. Dalle Fratte, G. Decorti, M. Del Re, R. Franca, S. Nobili, G. Ravegnini, G. Stocco, E. Mini, G. Toffoli

 

Pharmacovigilance, drug interactions, pharmacogenetics and therapeutic drug monitoring of anticancer agents: a valuable support for clinical practice
E. Raschi, M. Del Re, V. Conti, R. Roncato, S. Donnini, S. Marzocco, A. Ianaro, A. Filippelli

 

Therapeutic drug monitoring for the cancer patient: challenges and opportunities
S. Angelini, E. Cecchin, V. Conti, F. Dal Piaz, A. Filippelli, P. Hrelia, I. Landini, P. Menna, E. Mini, S. Nobili, A. Soledad Poetto, G. Ravegnini, R. Roncato, G. Minotti

 

Immune modulation of cancer: mechanisms and resistance
L. Lisi, L. Cari, R. Sorrentino, E. Mini, C. Fimognari, G. Nocentini

 

 

Di seguito l'intervento del Coordinatore, Prof. Enrico Mini, alla IV edizione del convegno SIF  "Il Ruolo della Farmacologia nel Futuro della Ricerca e dell'Innovazione Farmaceutica".

 

Programma Simposi GdL FO - 42° Congresso SIF
Aderenti GDL
Modulo Biosketch
Verbale riunione 11 ottobre 2024
Altamura - Biosketch
Angelini - Biosketch
Bocci - Biosketches
Avataneo - Biosketch
Borrelli - Biosketch
Bergamo - Biosketch
Boscaro - Biosketch
Caderni - Biosketch
Cari - Biosketch
Carpi - Biosketch
Casili - Biosketch
Cattaneo - Vicentini - Biosketch
Cecchin - Biosketch
Conti - Biosketch
Crestan - Biosketch
Crucitta - Biosketch
Cusato - Biosketch
Dal Bo - Biosketch
Dalle Fratte - Biosketch
D'Avolio - Biosketch
Decorti - Biosketch
Del Re - Biosketch
Dedoni - Biosketch
Delfino - Biosketch
Di Paolo - Biosketch
Donnini - Biosketch
Dothel - Biosketch
Filippelli - Biosketch
Filippelli - Biosketch
Fimognari - Biosketch
Florio - Biosketch
Gallicchio - Biosketch
Graziani - Biosketch
Grolla - Biosketch
Labbozzetta - Biosketch
Lisi - Biosketch
Marzocco - Biosketch
Mini - Biosketch
Morbidelli - Biosketch
Morello - Biosketch
Mossenta - Biosketch
Nieri - Biosketch
Nobili - Biosketch
Nocentini - Biosketch
Notarbartolo di Villarosa - Biosketch
Pagano - Biosketch
Petrella - Biosketch
Poetto - Biosketch
Poma - Biosketch
Raschi - Biosketch
Ravegnini - Biosketch
Rigogliuso - Biosketch
Roncato - Biosketch
Saltarella - Biosketch
Serpe - Biosketch
Sigala - Biosketch
Sorrentino - Biosketch
Steffè - Biosketch
Trojniak - Biosketch
Vruzhaj - Biosketch
Verbale 29 giugno 2020
Verbale 27 ottobre 2021
Presentazione GDL
“Pharmacogenetics of Cancer” - Cancer Drug Resistance special issue
Verbale 5 ottobre 2020
Verbale 22 novembre 2019
Verbale 6 luglio 2018
Verbale Riunione 30 novembre 2012
Verbali Riunioni 15 febbraio e 21 maggio 2012
Report delle attività
Presentaione riunione del 29 giugno 2020
Presentazione riunione del 5 ottobre 2020
Prossima pubblicazione - Anti-angiogenic Drugs as Chemosensitizers in Cancer Therapy - A cura della Prof.ssa Lucia Morbidelli, Università degli Studi di Siena
Rapporto annuale delle attività svolte - 2020
Convegno Monotematico SIF - Siena 2012
Eventi del GdL
Verbale Riunione Referenti GdL_2 settembre 2025
Report biennale 2023-2024
In conformità con le disposizioni della nostra Policy sui cookie, utilizziamo cookie sia tecnici/necessari che analitici, che ci aiutano ad approfondire e valutare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni clicca qui.