vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Dermatite seborroica: sintomi, cause e cure efficaci per una pelle sana

18 settembre 2025

Dermatite seborroica: sintomi, cause e cure efficaci per una pelle sana
La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, frequente e recidivante che colpisce le aree ricche di ghiandole sebacee, come il cuoio capelluto, il viso e il tronco. Pur non essendo contagiosa o pericolosa, può compromettere la qualità della vita a causa dei suoi sintomi visibili e spesso fastidiosi, come prurito, rossore e desquamazione.  

Quali sono le cause della dermatite seborroica?

È una patologia multifattoriale, in cui concorrono fattori genetici, ambientali e microbiologici. Un ruolo chiave è svolto dal fungo Malassezia furfur, naturalmente presente sulla pelle. In soggetti predisposti, questo microorganismo prolifera nelle aree ricche di sebo, rilasciando sostanze irritanti che innescano una risposta infiammatoria, che è alla base dei sintomi tipici, come eritema, desquamazione e prurito.

 

Come agiscono i farmaci antifungini?

La terapia di prima linea si basa su agenti antifungini che contrastano la proliferazione del fungo Malassezia. Formulazioni topiche, come shampoo o lozioni a base di ketoconazolo o ciclopirox olamina, riducono la carica fungina e permettono di controllare infiammazione e sintomi.

 

Quando usare i farmaci antinfiammatori?

Per alleviare rapidamente i sintomi più evidenti e fastidiosi, come rossore e prurito, si utilizzano farmaci antinfiammatori, in particolare i corticosteroidi topici, che si trovano in forma di creme, schiume o lozioni. Questi farmaci devono essere usati per brevi periodi per evitare effetti collaterali, come l’assottigliamento della pelle.

 

Esistono alternative ai corticosteroidi?

Si! Gli inibitori della calcineurina, come il tacrolimus (unguento) e il pimecrolimus (crema) rappresentano alternative efficaci e più sicure per le aree sensibili, come il viso, poinchè non causano assottigliamento cutaneo.

 

Come combattere la desquamazione?

Per trattare la desquamazione, si ricorre a sostanze cheratolitiche, come l'acido salicilico o l'urea, disponibili in shampoo, creme o lozioni. Questi agenti ammorbidiscono e rimuovono le squame, preparando la pelle e il cuoio capelluto a ricevere in modo più efficace i trattamenti successivi, come gli shampoo medicati.

 

Quali altri agenti sono efficaci?

Ingredienti come il catrame di carbone, il piritione di zinco e il solfuro di selenio sono molto diffusi e disponibili in numerosi shampoo da banco. Svolgono una duplice azione poichè controllano la proliferazione del fungo Malassezia e riducono l'eccesso di sebo, contribuendo a una gestione efficace a lungo termine della patologia.

 

Quali sono i rischi di una dermatite seborroica non trattata?

Sebbene non sia una condizione grave, una dermatite seborroica trascurata può avere conseguenze a lungo termine. L'infiammazione cronica può danneggiare i follicoli piliferi, portando a una caduta dei capelli temporanea o, in casi gravi, contribuendo a peggiorare una calvizie già esistente. Inoltre, le lesioni cutanee da grattamento possono aumentare il rischio di infezioni batteriche secondarie. I sintomi visibili e fastidiosi possono anche causare disagio psicologico e un impatto negativo sulla qualità della vita sociale.

 

Qual è il segreto per una gestione a lungo termine?

La dermatite seborroica è una condizione cronica che richiede una gestione personalizzata e costante. L'efficacia della terapia dipende non solo dalla scelta dei farmaci più adatti, ma anche dall'aderenza del paziente al trattamento.

 

Bibliografia:

  1. Dermatite seborroica. In: Manuali MSD Edizione Professionisti.
  2. Jackson, J. M., et al. "Unmet needs for patients with seborrheic dermatitis." Journal of the American Academy of Dermatology, 2024.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

sindrome-nefritica-come-riconoscerla-e-curarla-per-proteggere-la-salute-dei-reni

11 settembre 2025

Sindrome nefritica: come riconoscerla e curarla per proteggere la salute dei reni

Quando i reni si infiammano, il corpo lancia segnali d'allarme evidenti: gonfiore improvviso, pressione alta e cambiamenti nel colore e nella quantità delle urine...

sartani-e-ipertensione-efficacia-sicurezza-e-differenze-rispetto-agli-ace-inibitori

4 settembre 2025

Sartani e ipertensione: efficacia, sicurezza e differenze rispetto agli ACE-inibitori

I sartani sono farmaci che hanno conquistato un ruolo centrale nel trattamento dell’ipertensione e di alcune malattie cardiovascolari e renali grazie alla loro ef...

ricerca-e-innovazione-in-farmacologia-giovani-farmacologi-crescono

19 ottobre 2023

Ricerca e innovazione in farmacologia: giovani farmacologi crescono

Iniziato diversi anni fa, la Società Italiana di Farmacologia (SIF) organizza annualmente un incontro per i giovani farmacologi.  Dottorandi, assegnisti, speciali...

quali-farmaci-portare-in-vacanza

28 luglio 2023

Quali farmaci portare in vacanza?

Le vacanze sono alle porte, ma non dimentichiamo di portare alcuni farmaci che possono essere utili per ogni evenienza!

Dallo stesso autore

reazioni-avverse-dei-farmaci-ci-sono-le-conosciamo-ma-non-dobbiamo-temerle

2 marzo 2023

Reazioni avverse dei Farmaci: ci sono, le conosciamo ma non dobbiamo temerle

Gli effetti di un farmaco si distinguono in effetto terapeutico, ovvero l’effetto che vogliamo ottenere dal farmaco per curare una determinata patologia e effetto...

possono-le-spezie-come-curcuma-cannella-zafferano-e-pepe-proteggere-i-neuroni

7 ottobre 2021

Possono le spezie come curcuma, cannella, zafferano e pepe proteggere i neuroni?

Malattie come Alzheimer e Parkinson sono la conseguenza di malfunzionamento delle cellule neuronali spesso dovute a danni ricevuti dai neuroni come, per esempio, ...

contraccettivi-femminili-pillola-anticoncezionale-e-non-solo

14 gennaio 2021

Contraccettivi femminili, Pillola anticoncezionale e non solo!

Con il termine contraccezione si intende l’insieme di metodi e tecniche usati per evitare il concepimento, e quindi una gravidanza. I requisiti di un contraccetti...

le-vaccinazioni-obbligatorie-quali-sono-e-perche-farle

7 settembre 2023

Le vaccinazioni obbligatorie: quali sono e perché farle?

Le vaccinazioni sono il miglior modo che i genitori hanno per proteggere i propri figli da malattie potenzialmente molto gravi o letali. Le vaccinazioni per i min...