Quali sono le cause della dermatite seborroica?
È una patologia multifattoriale, in cui concorrono fattori genetici, ambientali e microbiologici. Un ruolo chiave è svolto dal fungo Malassezia furfur, naturalmente presente sulla pelle. In soggetti predisposti, questo microorganismo prolifera nelle aree ricche di sebo, rilasciando sostanze irritanti che innescano una risposta infiammatoria, che è alla base dei sintomi tipici, come eritema, desquamazione e prurito.
Come agiscono i farmaci antifungini?
La terapia di prima linea si basa su agenti antifungini che contrastano la proliferazione del fungo Malassezia. Formulazioni topiche, come shampoo o lozioni a base di ketoconazolo o ciclopirox olamina, riducono la carica fungina e permettono di controllare infiammazione e sintomi.
Quando usare i farmaci antinfiammatori?
Per alleviare rapidamente i sintomi più evidenti e fastidiosi, come rossore e prurito, si utilizzano farmaci antinfiammatori, in particolare i corticosteroidi topici, che si trovano in forma di creme, schiume o lozioni. Questi farmaci devono essere usati per brevi periodi per evitare effetti collaterali, come l’assottigliamento della pelle.
Esistono alternative ai corticosteroidi?
Si! Gli inibitori della calcineurina, come il tacrolimus (unguento) e il pimecrolimus (crema) rappresentano alternative efficaci e più sicure per le aree sensibili, come il viso, poinchè non causano assottigliamento cutaneo.
Come combattere la desquamazione?
Per trattare la desquamazione, si ricorre a sostanze cheratolitiche, come l'acido salicilico o l'urea, disponibili in shampoo, creme o lozioni. Questi agenti ammorbidiscono e rimuovono le squame, preparando la pelle e il cuoio capelluto a ricevere in modo più efficace i trattamenti successivi, come gli shampoo medicati.
Quali altri agenti sono efficaci?
Ingredienti come il catrame di carbone, il piritione di zinco e il solfuro di selenio sono molto diffusi e disponibili in numerosi shampoo da banco. Svolgono una duplice azione poichè controllano la proliferazione del fungo Malassezia e riducono l'eccesso di sebo, contribuendo a una gestione efficace a lungo termine della patologia.
Quali sono i rischi di una dermatite seborroica non trattata?
Sebbene non sia una condizione grave, una dermatite seborroica trascurata può avere conseguenze a lungo termine. L'infiammazione cronica può danneggiare i follicoli piliferi, portando a una caduta dei capelli temporanea o, in casi gravi, contribuendo a peggiorare una calvizie già esistente. Inoltre, le lesioni cutanee da grattamento possono aumentare il rischio di infezioni batteriche secondarie. I sintomi visibili e fastidiosi possono anche causare disagio psicologico e un impatto negativo sulla qualità della vita sociale.
Qual è il segreto per una gestione a lungo termine?
La dermatite seborroica è una condizione cronica che richiede una gestione personalizzata e costante. L'efficacia della terapia dipende non solo dalla scelta dei farmaci più adatti, ma anche dall'aderenza del paziente al trattamento.
Bibliografia:
- Dermatite seborroica. In: Manuali MSD Edizione Professionisti.
- Jackson, J. M., et al. "Unmet needs for patients with seborrheic dermatitis." Journal of the American Academy of Dermatology, 2024.