Durante l’allattamento si possono assumere farmaci?
L’allattamento al seno esclusivo è consigliato per i primi sei mesi di vita, con possibilità di continuarlo, integrato con altri alimenti, almeno fino al primo anno di età. C’è quindi un numero sempre maggiore di mamme che allattano al seno il proprio bambino. La salute della mamma in allattamento è fondamentale per quella del bambino e nel caso essa si trovi nella condizione di dovere assumere farmaci durante questo periodo è appropriato chiedersi se il loro uso sia compatibile e sicuro per il bambino [Sachs HC. 2013].
Se per i farmaci vendibili solo con ricetta medica il ricorso e la valutazione di un medico sono imprescindibili, maggiori dubbi legati all'assunzione di farmaci durante l'allattamento possono insorgere per i farmaci senza necessità di prescrizione, cosiddetti di automedicazione, cioè i farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP), e i farmaci da banco (OTC) per i quali è consentita la pubblicità. La sicurezza del bambino deve essere garantita, perché i medicinali che la mamma assume durante l'allattamento possono passare nel latte e, da qui, al piccolo con possibilità di causare reazioni avverse.
No al "fai da te": meglio chiedere consiglio al medico anche per i farmaci di automedicazione.
La prima domanda da porsi è: il ricorso al farmaco è realmente necessario? Capita, in alcuni casi, di ricorrere a farmaci inutili, come ad esempio a un antipiretico per una febbre modesta di 37,5°C. Stabilita la reale necessità di una terapia farmacologica bisogna evitare il "fai da te". Alcuni farmaci possono, infatti, essere ingannevolmente percepiti come sicuri perché venduti senza obbligo di ricetta medica, proprio come i farmaci da banco, o perché già assunti durante la gravidanza. Percepire questi farmaci a basso rischio non li rende automaticamente sicuri durante l’allattamento.
Sono molte le donne che assumo farmaci durante l’allattamento?
In Italia, tra il 65% e il 95% delle donne che allattano assume qualche farmaco [Centro antiveleni di Bergamo, Rapporto 2016]. Maggiore attenzione va posta quando il bambino è allattato in maniera esclusiva al seno e in particolare nei primi due mesi di vita [Anderson PO et al., 2016], oppure nei neonati pretermine, a maggior rischio di presentare alti livelli nel sangue dei farmaci trasmessi con il latte materno, a causa dell’immaturità del fegato e dei reni che li metabolizzano e li eliminano.
Quali sono le ragioni della bassa sicurezza dei farmaci che passano ai neonati con il latte materno?
La maggior parte dei farmaci passa nel latte ed eventuali effetti collaterali dipendono, ovviamente, dal tipo di farmaco assunto, ma anche dalle caratteristiche individuali. Per esempio, da come la madre e il neonato metabolizzano il farmaco. Sono moltissimi i fattori che entrano in gioco: il tipo di farmaco, la quantità assunta, la modalità di assunzione (una pomata o un farmaco inalatorio per le vie aeree superiori passano in maniera trascurabile rispetto a una medicina assunta per via orale), la quantità di latte assunta quotidianamente dal bambino.
Inoltre, esiste una letteratura scientifica che si occupa proprio di stabilire, farmaco per farmaco, e tenendo conto di tutti i parametri elencati, quale sia il livello di sicurezza di ogni prodotto rispetto all’allattamento, se possa essere usato e a quali condizioni. Valutare se e come le caratteristiche del farmaco, e la situazione specifica della mamma e del suo bambino impatteranno sulla manifestazione di eventuali effetti collaterali richiede le conoscenze specialistiche del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta o dello specialista.
Questi professionisti, facendo riferimento a fonti di informazione scientifica selezionate ed attendibili [Drugs and Lactation Database (LactMed); E-lactancia; MotherToBaby], possono spiegare alla mamma quali farmaci sono compatibili con l’allattamento al seno e perché, consigliandola anche sulla migliore modalità di assunzione degli stessi: dosi, via di somministrazione, tempi e intervallo tra le somministrazioni, orari delle poppate e molto altro.
Quali farmaci usare e quali evitare per i disturbi più frequenti della mamma?
Febbre, mal di testa, bruciori di stomaco o altri malesseri possono colpire tutti noi; ecco allora che analgesici/antipiretici, antinfiammatori, farmaci per disturbi gastrointestinali, antistaminici sono alcuni dei farmaci che può capitare di assumere a una donna che sta allattando. E, infatti, i farmaci antiinfiammatori non steroidei, seguiti dagli antibiotici e dai farmaci per le disfunzioni gastrointestinali sono quelli oggetto della maggior parte di richieste di informazioni da parte delle mamme che allattano [Centro antiveleni di Bergamo. Rapporto 2016]. Molti di questi farmaci rientrano anche tra i 50 medicinali senza obbligo di prescrizione più venduti [Dati del Ministero della Salute, I semestre 2018].
È bene quindi fare chiarezza su quali farmaci siano compatibili o accettabili in allattamento e quali no. Alcune esemplificazioni di seguito. In caso di febbre l'antipiretico di prima scelta è il paracetamolo [Ito et al., 1993, Bitzen et al., 1981], come anche in gravidanza, perché ha uno scarso passaggio nel latte e lo stesso dicasi per l’ibuprofene [Rigourd et al., 2014, Walter et al., 1997, Townsend et al., 1984]. Entrambi possono essere utilizzati anche come analgesici, per esempio in caso di mal di testa. Per contro, quando si allatta è da evitare l'acido acetilsalicilico [Unsworth et al., 1987, Clark et al., 1981] perché nei bambini può causare una sindrome rara, chiamata sindrome di Reye.
Da evitare anche farmaci a base di ketoprofene [Soussan et al., 2014, Jacqz-Aigrain et al., 2007]. Se poi dovesse essere necessario intervenire con una terapia antibiotica, ci sono alcune categorie di farmaci che possono essere utilizzati anche quando si allatta. In questo caso sarà necessaria una specifica prescrizione medica.
Per liberare il naso chiuso in caso di raffreddore si possono adoperare gli spray nasali anche durante l’allattamento perché hanno un assorbimento limitato. Facendo comunque attenzione a non abusarne, perché a lungo andare possono danneggiare la mucosa nasale: un consiglio che vale per tutti.
Contro i bruciori di stomaco si possono usare preparati a base di sali di alluminio e di magnesio, oppure, secondo valutazione medica, altri farmaci che inibiscono la formazione di acidi. Anche farmaci a base di loperamide [Nikodem et al., 1992] possono essere usati in caso di disturbi gastrointestinali. Tra gli antinfettivi l'antivirale aciclovir [Meyer et al., 1988, Taddio et al., 1994] può essere usato per applicazione locale.
Anche tra gli antistaminici e gli antiasmatici ci sono farmaci il cui uso è compatibile o accettabile in allattamento, si tratta però, in genere di medicinali soggetti a prescrizione medica [Ministero della salute. Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno, 2018].
La salute e il benessere del bambino durante l’allattamento sono intimamente legati alla salute e al benessere della mamma, perciò assumere farmaci di automedicazione durante l’allattamento si può, se necessario, ricordando sempre che non tutti i farmaci sono indicati in corso di allattamento al seno. In caso di necessità, interpellare il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta o lo specialista, e seguire le loro indicazioni e consigli sono comportamenti fondamentali e irrinunciabili affinché la mamma che allatta sia rassicurata sull’opportunità di assumere un certo farmaco in tutta tranquillità.
Riferimenti bibliografici.
Anderson PO, Manoguerra AS, Valdés V. A review of adverse reactions in infants from medications in breastmilk. Clin Pediatr (Phila), 2016, 55: 236-44. DOI:10.1177/0009922815594586
Bitzen PO, Gustafsson B, Jostell KG et al. Excretion of paracetamol in human breast milk. Eur J Clin Pharmacol, 1981, 20: 123-5. DOI:10.1007/bf00607148
Centro antiveleni di Bergamo. Rapporto 2016. Disponibile a questo indirizzo.
Clark JH, Wilson WG. A 16-day-old breast-fed infant with metabolic acidosis caused by salicylate. Clin Pediatr, 1981, 20: 53-4. DOI:10.1177/000992288102000107
Dati Ministero della Salute, I semestre 2018: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_bancheDati_14_allegati_iitemAllegati_0_fileAllegati_itemFile_2_file.pdf
Drugs and Lactation Database (LactMed): https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK501922/
E-lactancia. http://www.e-lactancia.org
Ito S, Blajchman A, Stephenson M et al. Prospective follow-up of adverse reactions in breast-fed infants exposed to maternal medication. Am J Obstet Gynecol, 1993, 168:1393-9. DOI:q10.1016/s0002-9378(11)90771-6
Jacqz-Aigrain E, Serreau R, Boissinot C et al. Excretion of ketoprofen and nalbuphine in human milk during treatment of maternal pain after delivery. Ther Drug Monit, 2007, 29: 815-8. DOI:10.1097/FTD.0b013e31815d0f01
Meyer LJ, de Miranda P, Sheth N et al. Acyclovir in human breast milk. Am J Obstet Gynecol, 1988, 158: 586-8. DOI:10.1016/0002-9378(88)90033-6
Ministero della salute: Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno, 2018.
MotherToBaby. https://mothertobaby.org
Nikodem VC, Hofmeyr GJ. Secretion of the antidiarrhoeal agent loperamide oxide in breast milk. Eur J Clin Pharmacol, 1992, 42: 659-6. DOI:10.1007/bf00265941
Rigourd V, de Villepin B, Amirouche A et al. Ibuprofen concentrations in human mature milk – first data about pharmacokinetics study in breast milk with AOR-10127 "Antalait" study. Ther Drug Monit, 2014, 36: 590-6. DOI:10.1097/FTD.0000000000000058
Sachs HC. The transfer of drugs and therapeutics into human breast milk: an update on selected topics. Pediatrics. 2013, 132:e796-809. DOI:10.1542/peds.2013-1985
Soussan C, Gouraud A, Portolan G et al. Drug-induced adverse reactions via breastfeeding: a descriptive study in the French Pharmacovigilance Database. Eur J Clin Pharmacol, 2014, 70: 1361-6. DOI:10.1007/s00228-014-1738-2
Taddio A, Klein J, Koren G. Acyclovir excretion in human breast milk. Ann Pharmacother, 1994, 28: 585-7. DOI:10.1177/106002809402800506
Townsend RJ, Benedetti TJ, Erickson SH et al. Excretion of ibuprofen into breast milk. Am J Obstet Gynecol, 1984, 149: 184-6. DOI:10.1016/0002-9378(84)90195-9
Unsworth J, d’Assis-Fonseca A, Beswick DT. Serum salicylate levels in a breast fed infant. Ann Rheum Dis, 1987, 46: 638-9. DOI:10.1136/ard.46.8.638
Walter K, Dilger C. Ibuprofen in human milk. Br J Clin Pharmacol, 1997, 44: 211-2.