vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Gliflozine per il diabete tipo 2: ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico

31 luglio 2025

Gliflozine per il diabete tipo 2: ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente approvato la distribuzione delle gliflozine nelle farmacie territoriali, eliminando l'obbligo del piano terapeutico. I pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 potranno ora ottenere questi farmaci innovativi con maggiore semplicità.

Le glifozine: cosa sono e come agiscono

Le gliflozine sono una classe di antidiabetici di nuova generazione, noti come inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2). Questi farmaci bloccano il riassorbimento del glucosio a livello renale dove esso subisce dei processi che portano alla fine al suo riassorbimento nel sangue mentre è normalmente assente nelle urine. Le glifozine bloccando questo meccanismo facilitano l’eliminazione del glucosio attraverso le urine e riducono di conseguenza la glicemia.

 

Come viene trattato il diabete?

Il trattamento del paziente con diabete tipo 2, di cui ci siamo già occupati, deve essere sempre personalizzato e graduale. Si parte da una corretta alimentazione e attività fisica, per poi introdurre, se necessario, farmaci orali o iniettabili. Tra i farmaci più utilizzati ricordiamo la metformina, le gliflozine, gli agonisti GLP-1 e gli inibitori DPP-4.

 

Cos'è cambiato con la nuova decisione dell'AIFA?

Fino ad oggi, per prescrivere le gliflozine era necessario un Piano Terapeutico AIFA, redatto da un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Con la nuova normativa, basta la prescrizione del medico di famiglia per acquistarlo in farmacia. Non sarà quindi, più necessario recarsi presso le strutture ospedaliere per il ritiro del farmaco.

 

Il passaggio alla fascia A

Da un punto di vista economico, le gliflozine sono state riclassificate dalla fascia A-PHT alla fascia A. Restano pertanto rimborsabili dal SSN, ma senza necessità di prescrizione specialisticapiano terapeutico, semplificando l'accesso per i pazienti.

 

Quali sono i vantaggi concreti per i pazienti?

Grazie a questa riforma, i pazienti non dovranno più sottoporsi a visite specialistiche periodiche, ma basterà una ricetta ripetibile del proprio medico di base per accedere alle gliflozine, rendendo il percorso terapeutico più semplice e immediato.

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

dolore-all-anca-sintomi-diagnosi-e-tutte-le-terapie-per-gestirlo-al-meglio

30 ottobre 2025

Dolore all’anca: sintomi, diagnosi e tutte le terapie per gestirlo al meglio

Il dolore dell’anca, noto anche come coxalgia, è un disturbo piuttosto comune caratterizzato da dolore in sede inguinale associato ad una limitata mobilità. Ecco ...

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

terapia-anticoncezionale-solo-una-responsabilita-delle-donne

19 settembre 2024

Terapia anticoncezionale: solo una responsabilità delle donne?

A più di 60 anni dall’approvazione della prima “pillola” anticoncezionale, esistono ancora alcune lacune e bisogni insoddisfatti. Oggi tentiamo nuovi approcci, no...

i-nuovi-farmaci-biologici-che-abbassano-i-livelli-di-colesterolo-intervista-al-prof-danilo-norata

30 giugno 2023

I nuovi farmaci biologici che abbassano i livelli di colesterolo - Intervista al Prof. Danilo Norata

Questo mese ho intervistato il prof. Giuseppe Danilo Norata sui farmaci rivoluzionari che possono essere assunti insieme alle statine per controllare meglio i liv...

Dallo stesso autore

pillola-anti-covid-19-cos-e-e-cosa-cambiera

8 ottobre 2021

Pillola anti-CoViD-19: cos’è e cosa cambierà?

Potrebbe arrivare a breve la pillola anti-CoViD-19 che apre la possibilità delle cure domiciliari. Si chiama Molnupiravir e, nei pazienti con forma lieve o modera...

esiste-davvero-un-associazione-tra-perdita-dell-udito-e-vaccino-anti-sars-cov-2

16 giugno 2022

Esiste davvero un’associazione tra perdita dell’udito e vaccino anti- SARS-CoV-2?

All’inizio dell’anno si è parlato di una possibile correlazione tra un aumento delle segnalazioni di sordità improvvisa e vaccino contro la COVID-19. Fake news o ...

il-fuoco-di-sant-antonio-cos-e-e-come-evitarlo

9 marzo 2023

Il Fuoco di Sant’Antonio: cos’è e come evitarlo

Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale ha recentemente promosso una campagna di sensibilizzazione contro il fuoco di Sant’Antonio, offrendo il vaccino a chi ...

pillola-gratis-per-tutte-le-donne-cosa-comporta-questa-novita

26 aprile 2023

Pillola gratis per tutte le donne: cosa comporta questa novità?

Si preannuncia come una svolta storica, ma il percorso che prevede la gratuità della pillola anticoncezionale non è ancora concluso. Vediamo di che si tratta.