vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Sindrome nefritica: come riconoscerla e curarla per proteggere la salute dei reni

11 settembre 2025

Sindrome nefritica: come riconoscerla e curarla per proteggere la salute dei reni
Quando i reni si infiammano, il corpo lancia segnali d'allarme evidenti: gonfiore improvviso, pressione alta e cambiamenti nel colore e nella quantità delle urine. È la sindrome nefritica, una condizione seria, ma curabile che può presentarsi a qualsiasi età. Scopriamo come.

Cos’è la sindrome nefritica?

È una condizione clinica causata da una glomerulonefrite, una malattia renale caratterizzata dall’infiammazione dei glomeruli, dove si accumulano cellule immunitarie e immunocomplessi. Può manifestarsi dopo infezioni batteriche, virali o parassitarie, oppure nel contesto di malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES).

 

Quali sono i sintomi?

Questa malattia provoca la perdita di sangue, globuli bianchi e grandi quantità di proteine attraverso le urine, che risultano ridotte in quantità e assumono il caratteristico colore scuro "coca-cola". L’edema, ovvero il gonfiore dovuto alla ritenzione idrica, è il sintomo più evidente e si associa ad un marcato aumento della pressione sanguigna.1

 

Può essere curata?

Dipende. La prognosi, infatti, varia in base alla causa e all’età del paziente. Nei bambini il decorso è spesso acuto e si risolve spontaneamente, mentre negli adulti la malattia tende a essere più grave e può non risolversi completamente, causando danni permanenti ai reni. Questo può portare all’insufficienza renale cronica che, nei casi più gravi, richiede il ricorso alla dialisi.2

 

Quali trattamenti abbiamo a disposizione?

Il trattamento dipende dalla causa che l’ha scatenata. Nella glomerulonefrite di origine batterica, i batteri responsabili sono gli streptococchi. in questo caso, gli antibiotici beta-lattamici, come la penicillina, e i macrolidi, come l’eritromicina, rappresentano i farmaci di prima scelta.

 

E per le nefriti di origine autoimmune?

In questo caso, si utilizzano farmaci immunosoppressori classici, come il micofenolato. Più recentemente oltre ai classici immunosoppressori, si sono aggiunti nuovi farmaci, in particolare belimumab e voclosporina per il trattamento della nefrite secondaria al lupus.3,4 Questi trattamenti agiscono sulla causa ma non influiscono direttamente sui sintomi renali. Per questo è necessario associare terapie specifiche per il controllo dei sintomi e dell’infiammazione.

 

Quali sono le terapie di supporto?

Generalmente nei bambini la sindrome nefritica viene trattata con una dieta povera di sale, che favorisce la riduzione del gonfiore mentre negli adulti serve un approccio farmacologico più aggressivo dato che la malattia tende a diventare cronica.2 Nei pazienti con sintomi severi, la sola dieta non è sufficiente a controllare l’accumulo di fluidi, per cui si ricorre a diuretici, come la furosemide, e antipertensivi, come i calcio-antagonisti, che mirano a diminuire l’edema e riportare la pressione sanguigna a valori normali. Nei casi più gravi, l’ipertensione viene trattata con ACE-inibitori e gli antagonisti dei recettori dell'angiotensina.

 

E per l’infiammazione che farmaci abbiamo?

Generalmente i pazienti vengono sottoposti a terapia con farmaci cortisonici che, a partire dalla scomparsa dei segni infiammatori, devono essere scalati gradualmente fino all’interruzione del trattamento, per evitare sintomi da sospensione. Tuttavia, c’è dibattito sull’uso di questi farmaci che non migliorano sostanzialmente la guarigione a lungo termine e possono causare diversi effetti collaterali.5

 

Quale può essere la chiave per una prognosi favorevole?

È importante che il medico di famiglia riconosca rapidamente i sintomi e richieda subito una visita specialistica nefrologica. Questo permette di preservare al meglio la funzione renale e di intervenire efficacemente. Agire tempestivamente con gli esami appropriati e iniziare le terapie adeguate rappresenta l'approccio migliore per ottenere i risultati più favorevoli e mantenere i reni in salute.

 

 

Bibliografia:

  1. Hashmi MS, Pandey J. Nephritic Syndrome. 2023 Aug 8. In: StatPearls. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan. PMID: 32965911.
  2. Dhakal AK, Shrestha D, Preston R, Lennon R. Acute post-streptococcal glomerulonephritis in children - treatment standard. Nephrol Dial Transplant. 2025 Jul 12:gfaf130. doi: 10.1093/ndt/gfaf130. Epub ahead of print.
  3. Belimumab. Riassunto delle caratteristiche del Prodotto. https://www.ema.europa.eu/it/documents/product-information/benlysta-epar-product-information_it.pdf
  4. Voclosporina. Riassunto delle caratteristiche del Prodotto. https://www.ema.europa.eu/it/documents/product-information/lupkynis-epar-product-information_it.pdf
  5. Lamba P, Nam KH, Contractor J, Kim A. Nephritic Syndrome. Prim Care. 2020 Dec;47(4):615-629. doi: 10.1016/j.pop.2020.08.003.

 

Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

fibromialgia-come-riconoscerla-e-curarla-sintomi-cause-e-terapie-efficaci

23 ottobre 2025

Fibromialgia: come riconoscerla e curarla – sintomi, cause e terapie efficaci

La fibromialgia è una sindrome cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso associato a stanchezza, disturbi del sonno e, spesso, manif...

olmaria-un-antinfiammatorio-naturale-per-raffreddore-e-dolore

16 ottobre 2025

Olmaria: un antinfiammatorio naturale per raffreddore e dolore

Da profumatore dei banchetti reali di Elisabetta I a ispirazione della scienza moderna per uno dei farmaci più diffusi al mondo, l’olmaria è ancora oggi utilizzat...

ecco-perche-si-dice-che-siamo-quello-che-mangiamo

31 agosto 2023

Ecco perché si dice che siamo quello che mangiamo!

I cibi possono modificare l’espressione dei nostri geni. Per contro, i nostri geni possono essere responsabili di come reagiamo a certi alimenti. Nutrigenomica e ...

obesita-e-salute-quali-i-pericoli-e-quali-gli-strumenti-per-combatterla

21 febbraio 2023

Obesità e salute: quali i pericoli e quali gli strumenti per combatterla

Essere obesi è un problema esclusivamente estetico o questa condizione danneggia la nostra salute? È meglio una dieta drastica o una dieta poco aggressiva? Se son...

Dallo stesso autore

quali-farmaci-per-trattare-le-polmoniti-pediatriche-conta-sempre-l-eta-del-bambino

7 dicembre 2023

Quali farmaci per trattare le polmoniti pediatriche? Conta sempre l’età del bambino

Nelle ultime settimane è stato registrato un aumento di casi di polmoniti pediatriche in Cina, così come in alcuni paesi europei, tra cui Francia ed Olanda. Ma so...

fibrosi-cistica-tra-gestione-dei-sintomi-e-farmaci-di-precisione

27 giugno 2024

Fibrosi cistica: tra gestione dei sintomi e farmaci di precisione

La fibrosi cistica è una malattia genetica ereditaria che interessa i polmoni, il pancreas e altri organi. Oltre che per il controllo dei sintomi, ci sono terapie...

sindrome-nefrosica-quali-sono-le-strategie-terapeutiche-possibili

5 dicembre 2024

Sindrome nefrosica: quali sono le strategie terapeutiche possibili?

La sindrome nefrosica è una condizione causata da un’alterata funzionalità dei reni che può insorgere improvvisamente o gradualmente a qualsiasi età. Attualmente ...

dermatite-atopica-dalle-terapie-classiche-ai-nuovi-farmaci-biologi

30 novembre 2023

Dermatite atopica: dalle terapie classiche ai nuovi farmaci biologi

La dermatite atopica è una delle malattie della pelle più comuni, con ricadute importanti dal punto di vista fisico, emotivo e socioeconomico. Oggi stanno emergen...