vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Sartani e ipertensione: efficacia, sicurezza e differenze rispetto agli ACE-inibitori

4 settembre 2025

Sartani e ipertensione: efficacia, sicurezza e differenze rispetto agli ACE-inibitori
I sartani sono farmaci che hanno conquistato un ruolo centrale nel trattamento dell’ipertensione e di alcune malattie cardiovascolari e renali grazie alla loro efficacia e tollerabilità. Vediamo insieme perché sono utili e quali sono i pro e contro di questa classe di farmaci.

Cosa sono i sartani e per cosa si usano?

I sartani, noti anche come antagonisti del recettore dell’angiotensina II o ARB (acronimo dell’inglese Angiotensin Receptor Blockers), sono una classe di farmaci utilizzata per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e nella gestione dello scompenso cardiaco, in particolare nei soggetti intolleranti agli ACE-inibitori. Sono inoltre consigliati per la protezione della funzione renale in caso di nefropatia diabetica.

 

Come agiscono?

I sartani agiscono sul sistema renina-angiotensina legandosi e bloccando il recettore AT1 dell’angiotensina II, un ormone che favorisce vasocostrizione e stimola il rilascio di aldosterone. Questo blocco previene l’aumento della pressione sanguigna, favorendo la vasodilatazione dei vasi sanguigni e la protezione di cuore e reni da danni cronici.

 

Quali sono i sartani utilizzati in terapia?

I sartani si riconoscono facilmente dal nome caratterizzato dal suffisso “-sartan” che ne identifica la classe. Tra questi: losartan, eprosartan, valsartan, irbesartan, candesartan, telmisartan, olmesartan sono frequentemente prescritti e utilizzati. Sono disponibili anche in combinazione nella stessa pillola con altri farmaci antipertensivi come i diuretici o i calcio-antagonisti.

 

Quali differenze ci sono tra sartani e ACE-inibitori?

Entrambi agiscono sul sistema renina-angiotensina e sono prescritti ai pazienti con ipertensione arteriosa e alcune forme di scompenso cardiaco. Mentre i sartani impediscono l’interazione del recettore AT1 con l’angiotensina II, gli ACE-inibitori ne riducono la formazione. Gli ACE-inibitori agiscono anche sul metabolismo della bradichinina, il cui accumulo è ritenuto responsabile della tosse secca persistente, un effetto collaterale particolarmente fastidioso soprattutto nei pazienti più fragili.

 

Quali sono quindi gli effetti collaterali dei sartani?

I più comuni come mal di testa, vertigini, ipotensione, dolori (soprattutto lombari) e disturbi gastrointestinali sono lievi e ben tollerati. Gli effetti collaterali più gravi sono molto rari e comprendono: insufficienza renale, reazioni allergiche gravi, angioedema, iperkaliemia, leucopenia e trombocitopenia.

 

Sartani o ACEinibitori: quale scegliere?

Le linee guida europee raccomandano gli ACE-inibitori come prima scelta ma numerose evidenze confermano che i sartani offrono pari efficacia e un profilo di sicurezza spesso migliore, soprattutto in caso di effetti collaterali correlati agli ACE inibitori1 mettendo in discussione questa scelta. Sicuramente, i sartani rappresentano una scelta eccellente se il paziente non tollera bene gli ACE-inibitori.

 

Sartani, cibo, altri farmaci: attenzione alle potenziali interazioni!

Per garantire la massima efficacia e ridurre il rischio di effetti indesiderati, l’uso di sartani richiede alcune attenzioni sia sul piano alimentare che farmacologico. Dal punto di vista alimentare è consigliabile ridurre alimenti ricchi di potassio come banane, agrumi, pomodori, patate e sostituti del sale che spesso ne sono ricchi. Dal punto di vista farmacologico, il contemporaneo utilizzo dei FANS (ad esempio ibuprofene, naprossene) può ridurre l’effetto antipertensivo dei sartani e aumentare il rischio di danno renale, soprattutto negli anziani o nei pazienti con funzione renale compromessa.

 

Bibliografia:

  1. Messerli FH, Bangalore S, Bavishi C, Rimoldi SF. Angiotensin-Converting Enzyme Inhibitors in Hypertension: To Use or Not to Use? J Am Coll Cardiol. 2018 Apr 3;71(13):1474-1482. doi: 10.1016/j.jacc.2018.01.058. PMID: 29598869.          
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

congiuntivite-erpetica-sintomi-rischi-per-la-vista-e-terapie-efficaci

27 agosto 2025

Congiuntivite erpetica: sintomi, rischi per la vista e terapie efficaci

Occhi rossi, bruciore, dolore e sensazione di corpo estraneo sono segni comuni di congiuntivite. La congiuntivite può avere diverse origini, ma solo l’occhio atte...

ciclo-mestruale-e-rimedi-naturali-le-piante-medicinali-che-aiutano-davvero

21 agosto 2025

Ciclo mestruale e rimedi naturali: le piante medicinali che aiutano davvero

Sempre più donne ricorrono all’uso di preparati a base di piante medicinali come strategie complementari per alleviare i disturbi del ciclo mestruale, tra cui la ...

vaccini-anticancro-nuove-terapie-contro-i-tumori

8 febbraio 2024

Vaccini anticancro: nuove terapie contro i tumori

Negli ultimi giorni si è parlato molto di una nuova terapia contro il melanoma chiamata vaccino anticancro. Lo chiameremo anche noi così, per ora. Vediamo nei det...

i-farmaci-anticoagulanti-orali-come-funzionano-e-per-che-cosa-si-usano

23 dicembre 2021

I farmaci anticoagulanti orali, come funzionano e per che cosa si usano?

Gli anticoagulanti orali sono farmaci che prevengono la formazione dei trombi. Sono facili da assumere ed hanno un utilizzo diffuso. Alcune molecole si utilizzano...

Dallo stesso autore

che-farmaci-abbiamo-per-trattare-chi-soffre-di-scompenso-cardiaco

4 gennaio 2024

Che farmaci abbiamo per trattare chi soffre di scompenso cardiaco?

Lo scompenso cardiaco é un problema clinico e di salute pubblica ma, riconoscendo tempestivamente i sintomi e con il giusto trattamento, il paziente può mantenere...

sartani-e-ipertensione-efficacia-sicurezza-e-differenze-rispetto-agli-ace-inibitori

4 settembre 2025

Sartani e ipertensione: efficacia, sicurezza e differenze rispetto agli ACE-inibitori

I sartani sono farmaci che hanno conquistato un ruolo centrale nel trattamento dell’ipertensione e di alcune malattie cardiovascolari e renali grazie alla loro ef...

oligonucleotidi-antisenso-la-nuova-frontiera-dei-farmaci-per-le-malattie-genetiche

12 maggio 2022

Oligonucleotidi antisenso: la nuova frontiera dei farmaci per le malattie genetiche

Si sente sempre più parlare di tecnologie innovative che promettono di intervenire sulle alterazioni geniche, correggendole o bloccandone lo sviluppo. Tra queste ...

terapia-genica-curare-le-malattie-con-i-geni-sani-per-sostituire-quelli-malati

6 ottobre 2022

Terapia genica: curare le malattie con i geni sani per sostituire quelli malati

In passato veniva considerata “terapia del futuro”, oggi la terapia genica rappresenta una realtà terapeutica che ha permesso di dare nuove opportunità di cura e,...