Ashwagandha: il segreto del benessere o un rimedio da usare con cautela?
L’efficacia dell’ashwagandha nel contrastare stress e ansia è stata valutata da numerosi studi clinici e metanalisi, dai quali è emersa una riduzione complessiva dello stress e dell’ansia, accompagnata
12 dicembre 2024
I farmaci per la terapia dell’ipertensione nel paziente anziano
Da diversi trials clinici e metanalisi è emerso che tutti i farmaci antipertensivi mostrano una sostanziale parità di efficacia nel ridurre la mortalità per malattie cardiovascolari e l’insorgenza di ulteriori
26 dicembre 2024
Gimnema: un rimedio naturale per i disturbi del metabolismo glucidico
Una recente metanalisi ha dimostrato che l’assunzione di gimnema riduce la glicemia a digiuno mentre non sembra avere effetti sull’emoglobina glicata.
4 luglio 2024
Nuovi farmaci emergenti per chi soffre di disturbi del sonno
Per quanto riguarda i nuovi farmaci antagonisti dei recettori dell’orexina, uno studio di metanalisi ha rilevato che i pazienti trattati con daridorexant hanno avuto come eventi avversi più comuni rinofaringite
27 ottobre 2022
I fumatori sono più a rischio per il COVID-19?
Una metanalisi che analizza questi pochi studi non ha trovato una correlazione statisticamente significativa tra fumo di sigaretta e gravità della malattia, ma solo una tendenza (non significativa statisticamente
16 aprile 2020
Statine e ezetimibe per ridurre il colesterolo: come funzionano e perché si usano assieme
Diversi studi clinici e meta-analisi hanno anche riportato un legame tra la terapia con le statine e un modesto aumento del rischio di diabete, soprattutto nei pazienti con insulino-resistenza o con condizioni
29 dicembre 2022
Bambini e malanni stagionali: ci sono farmaci in grado di prevenirli?
Per tutti gli altri integratori, gli studi clinici e le meta-analisi non hanno dimostrato alcuna efficacia nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti1.
15 dicembre 2022
Cosa c’è di nuovo da sapere sui farmaci per il diabete di tipo 2?
La FDA ha emesso avvisi riguardo un possibile aumento del rischio di insufficienza cardiaca con gli inibitori del DPP-4, anche se una recente meta-analisi non ha confermato questo rischio.
16 novembre 2023
Mascherine per la protezione individuale: quali norme e quali studi a supporto?
Una recente meta-analisi ha confrontato l'efficacia dei respiratori N95 e delle mascherine mediche ma non ha confrontato la loro efficacia con un adeguato controllo "senza maschera”.
24 aprile 2020
C’è una questione di genere nella suscettibilità al SARS-CoV-2?
Queste informazioni emergevano già nel 2106 da una meta-analisi sull’infezione di MERS-CoV (la malattia simile alla COVID-19 che ha colpito la regione mediorientale nel 2016) [9].
26 marzo 2020