vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Che può fare la farmacologia per la vitiligine?

13 giugno 2024

Che può fare la farmacologia per la vitiligine?
Questa non è una patologia che danneggia la salute o accorcia la vita ma, a livello psicologico, l’impatto può essere rilevante. Per questo esistono farmaci che riducono i danni estetici che provoca.

A cosa è dovuta la vitiligine? E’ una malattia contagiosa?

La vitiligine colpisce circa il 2% della popolazione ed è dovuta ad una disfunzione autoimmune. Il sistema immunitario attacca i melanociti, ovvero le cellule che producono la melanina, e le aree colpite si definiscono de-pigmentate. Di solito, ne soffre più frequentemente chi ha alcuni tipi di mutazioni genetiche o è affetto da altre patologie autoimmuni come il morbo di Addison, il diabete di tipo 1 o la tiroidite di Hashimoto.

 

Gli stress o i farmaci possono scatenare la comparsa di vitiligine?

Si. Ad esempio un forte stress o anche una scottatura solare possono indurre la vitiligine in soggetti predisposti. Analogamente, l’esposizione a sostanze tossiche come i fenoli, che portano a stress ossidativo a carico dei melanociti, ma anche alcuni farmaci utilizzati in oncologia (anti PD-1, inibitori di BRAF), possono innescare la vitiligine.1

 

E’ sempre necessario intervenire con i farmaci?

No, se le zone del viso depigmentate sono sparse e molto piccole, spesso il “trucco” può essere una soluzione. Viceversa, se le aree sono molto grandi e ben visibili, o interessano anche le mani, si utilizzano terapie che promuovono la re-pigmentazione della pelle. D’altra parte, bisogna tenere presente che le zone di cute de-pigmentata sono soggette ad ustioni anche gravi, qualora ci si esponga al sole senza una adeguata protezione solare.1

 

Di quali farmaci parliamo nel caso di vitiligine?

I farmaci più usati intervengono sul sistema immunitario per impedirgli l’attacco ai melanociti. Importanti sono i glucocorticoidi topici oppure  gli inibitori della calcineurina, come il tacrolimus e il pimecrolimus, in particolare per il viso e l’inguine. Alle volte si associano i glucocorticoidi al calcipotriene, un farmaco analogo della vitamina D, capace di effetti immunomodulatori e di favorire la pigmentazione della pelle.1

 

Cosa si può dire del ruxolitinib, un farmaco di nuova generazione?

Ruxolitinib da somministrare a soggetti con più di 12 anni che soffrono di vitiligine non-segmentale. E’ un inibitore della Janus chinasi che, dopo sei mesi di trattamento, ha ridotto le aree colpite dalla vitiligine nel 30% dei pazienti.2 Estendendo il trattamento ad un anno o a due anni, è stato rilevato un miglioramento delle lesioni nel 50% dei pazienti che non avevano risposto nel trattamento più breve di sei mesi.3

 

Ruxolitinib dà effetti avversi?

Come tutti i farmaci, ruxolitinib causa effetti avversi, comunque ben tollerati. Le reazioni avverse più frequenti sono prurito e acne nel sito di applicazione. Meno frequentemente si osservano rash nel sito di applicazione ed esfoliazione cutanea. Raramente sono state osservate anche reazioni sistemiche quali nasofaringite, emicrania, febbre.

 

Il trattamento con ruxolitinib è risolutivo?

Purtroppo no, come tutti i trattamenti farmacologici per la vitiligine, la disfunzione ricompare se il trattamento con il farmaco viene interrotto. Comunque, gli studi su questo farmaco sono ancora in corso e sapremo di più nei prossimi anni.2,3

 

Esiste una terapia non farmacologica?

Si, è la fototerapia. Per la re-pigmentazione della aree colpite si utilizzano raggi UVB o il co-trattamento con psoraleni e raggi UVA (PUVA). La fototerapia necessita di molte sedute di trattamento che possono influenzare negativamente l’aderenza dei pazienti alla terapia. La chirurgia non è un trattamento di elezione e interviene solo in casi particolari e in pazienti che non rispondono alle terapie farmacologiche o alla fototerapia.

 

Bibliografia:

  1. Manuale MSD sulla vitiligine (versione Ottobre 2022) https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-dermatologici/disturbi-della-pigmentazione/vitiligine
  2. Tavoletti G, Avallone G, Conforti C, et al. Topical ruxolitinib: A new treatment for vitiligo. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2023 Nov;37(11):2222-2230. doi: 10.1111/jdv.19162.
  3. Riassunto dei dati presentati al congresso della società European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) nel 2023 (Pharmastar, 12 Ottobre 2023). https://www.pharmastar.it/news/vitiligine-nel-lungo-periodo-ruxolitinib-in-crema-migliora-la-ripigmentazione-nei-pazienti-con-risposta-iniziale-scarsa-o-assente-eadv23-42449
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

ciclo-mestruale-e-rimedi-naturali-le-piante-medicinali-che-aiutano-davvero

21 agosto 2025

Ciclo mestruale e rimedi naturali: le piante medicinali che aiutano davvero

Sempre più donne ricorrono all’uso di preparati a base di piante medicinali come strategie complementari per alleviare i disturbi del ciclo mestruale, tra cui la ...

psicofarmaci-in-eta-pediatrica-guida-completa-all-uso-sicuro-nei-bambini-e-adolescenti

14 agosto 2025

Psicofarmaci in età pediatrica: guida completa all’uso sicuro nei bambini e adolescenti

L’uso degli psicofarmaci in età pediatrica è un tema delicato. Se utilizzati in modo corretto e congruo, questi farmaci possono rappresentare un valido supporto t...

filsuvez-un-farmaco-vegetale-per-la-sindrome-dei-bambini-farfalla

10 ottobre 2024

Filsuvez®: un farmaco vegetale per la “sindrome dei bambini farfalla”

Li chiamano “bambini farfalla” perché l’epidermolisi bollosa rende la loro esistenza fragile come quella di una farfalla. Ma una nuova speranza arriva dalle piant...

miocarditi-e-vaccini-anti-covid-19-dobbiamo-preoccuparci

18 agosto 2022

Miocarditi e vaccini anti-COVID-19: dobbiamo preoccuparci?

Qualche tempo fa, alcuni studi su piccoli campioni hanno ipotizzato che le miocarditi insorte in una piccola parte dei vaccinati con i vaccini anti-COVID-19 fosse...

Dallo stesso autore

l-artrite-gottosa-basta-la-dieta-o-servono-farmaci-per-la-cura-della-gotta

19 agosto 2021

L’artrite gottosa: basta la dieta o servono farmaci per la cura della gotta?

La gotta, o artrite gottosa, è una patologia caratterizzata da attacchi molto dolorosi di artrite, ovvero un’infiammazione alle articolazioni. Un tempo, la gotta ...

ipertensione-e-diabete-quali-sono-i-farmaci-piu-adatti-ed-efficaci

6 marzo 2025

Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed efficaci?

Molti pazienti affetti da diabete soffrono anche di ipertensione, una condizione che può essere difficile da trattare. Tuttavia, alcuni farmaci anti-diabetici han...

bambini-e-malanni-stagionali-ci-sono-farmaci-in-grado-di-prevenirli

15 dicembre 2022

Bambini e malanni stagionali: ci sono farmaci in grado di prevenirli?

La vita in comunità (nido, asilo, scuola dell’infanzia ed elementare) espone inevitabilmente i bambini al rischio di ammalarsi di malattie infettive e certi bambi...

bronchiolite-nei-bambini-trattamento-e-prevenzione

4 maggio 2023

Bronchiolite nei bambini: trattamento e prevenzione

La bronchiolite è un’infezione delle vie aeree inferiori che colpisce soprattutto i bambini sotto i due anni. E’ una patologia virale causata, nella maggior parte...