vai a SIF Argomenti Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo Cerca
sif-magazine-logo
Argomenti
Video Interviste Autori Pillole di Salute Farmaci Live Chi siamo
Argomenti
Cerca in SIF Magazine

Noni: il frutto esotico dalle mille proprietà!

30 marzo 2023

Noni: il frutto esotico dalle mille proprietà!
È ormai noto come una dieta ricca di frutta e verdura sia in grado di prevenire lo sviluppo di numerose patologie. Negli ultimi anni un’attenzione crescente è stata rivolta ai frutti esotici, largamente pubblicizzati per i loro benefici straordinari, sebbene nascondano anche qualche insidia. Proviamo a chiarire il quadro.

Cos’è il noni?

Il noni fa parte dei superfrutti. Si tratta di una pianta esotica, la Morinda citrifolia L. (Famiglia: Rubiaceae), anche nota come gelso indiano. È un piccolo albero sempreverde, ampiamente diffuso in tutto il Pacifico, e rappresenta una delle più importanti piante medicinali tradizionali polinesiane. La sua popolarità è dovuta al frutto dal quale si ottiene per spremitura un succo, a cui vengono ascritte numerose proprietà (1). Inoltre, nelle preparazioni della medicina tradizionale polinesiana, sono impiegati anche foglie, fiori, corteccia e radici1.

 

Cosa contiene?

Il noni è caratterizzato da un alto valore nutrizionale; infatti, 100 g di polvere di frutto contengono in media il 70% di carboidrati, il 35% di fibre e il 5% di proteine2. Il frutto è inoltre ricco in minerali, tra cui spiccano potassio, calcio, ferro, sodio e selenio. È stata riportata anche la presenza di vitamine; tra cui la vitamina C che, grazie al consumo di noni, può arrivare sino al 250% del fabbisogno giornaliero raccomandato per gli adulti2.

Tra gli altri costituenti, il gelso indiano contiene acidi grassi, iridoidi, antrachinoni, cumarine e flavonoidi1. In passato, è stata anche riportata la presenza di un alcaloide, la proxeronina, ritenuta responsabile dei molteplici benefici3. Tuttavia, ad oggi, le evidenze scientifiche non ne supportano la presenza nel frutto.

 

Quali sono i benefici del noni?

Al noni sono ascritte diverse proprietà salutistiche, sebbene le evidenze a supporto siano ancora molto limitate. In particolare, studi preclinici hanno dimostrato che esso possiede attività antiossidante, antibatterica, antiartritica, antidiabetica, antinfiammatoria, antiasmatica e antidolorifica. Inoltre, sembra anche in grado di migliorare il tono dell’umore grazie alla sua capacità di controllare i livelli di serotonina nell’organismo, anche nota come ormone del buon umore4. Infine, è stato anche evidenziato un ruolo del noni nella perdita di peso e nella prevenzione di alcune forme di cancro2.

 

Il noni è utile per dimagrire?

Ad oggi, non sono presenti studi clinici volti a valutare le proprietà dimagranti del noni. Tuttavia, studi preclinici hanno evidenziato che esso è in grado di contrastare l’aumento di peso in animali alimentati con una dieta ricca in grassi. Inoltre, sembra essere efficace anche in alcune condizioni associate con l’obesità, quali iperlipidemia, ipertensione e diabete5.

 

…e nel cancro?

Gli studi clinici al riguardo sono inconclusivi. Tuttavia, è stato dimostrato che il succo di noni è in grado, in soggetti fumatori, di proteggere il DNA dall’attacco di sostanze cancerogene2

 

In quali prodotti lo troviamo?

In Italia, il succo di noni è commercializzato come integratore alimentare. In tali prodotti, è ammesso l’uso del frutto, e di succo e purea da esso derivati, con i seguenti apporti massimi giornalieri: succo, 6,6 grammi di polvere equivalenti a 30 ml; purea, 26 grammi; frutto in polvere, 2,4 grammi. Nell’allegato 1 del DM 10 agosto 2018, sono riportate, inoltre, le seguenti indicazioni fisiologiche: “Tonico (stanchezza fisica, mentale), antiossidante”.

 

Quali sono le controindicazioni?

In letteratura, sono stati riportati casi di epatotossicità in seguito ad assunzione di succo di noni. L’European Food Safety Authority ha esaminato i casi ed ha concluso che non sembra esserci una relazione causa-effetto. Tuttavia, il numero crescente di segnalazioni potrebbe indicare che alcuni individui hanno una particolare sensibilità per gli effetti epatotossici dei prodotti a base di noni6.

 

Cosa possiamo concludere?

L'aumentata popolarità del noni, come integratore alimentare, è dovuta principalmente a strategie di marketing che lo pubblicizzano come panacea di numerosi disturbi. Tale pubblicità tende a promuovere un ampio numero di indicazioni per il noni, presentando prove aneddotiche che rivendicano cure, in qualche modo miracolose, ottenute attraverso il suo uso. In realtà, nonostante il crescente interesse scientifico, i risultati degli studi su questo frutto sono generalmente preliminari e non supportati da evidenze cliniche. Pertanto, considerando anche il potenziale rischio per i soggetti più fragili, è bene ricorrere a tali prodotti soltanto su consiglio di personale specializzato.

 

Bibliografia

  1. Current Opinion in Food Science. 2016;8:62-7.
  2. Compr Rev Food Sci Food Saf. 2019;18(4):883-909.
  3. Pac Trop Bot Gard Bull 1985;15:10–4.
  4. Front Pharmacol. 2022;13:993927.
  5. Journal of Functional Foods. 2023;101:105408.
  6. The EFSA Journal 2009;998:1-16.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividi

Potrebbero interessarti

ciclo-mestruale-e-rimedi-naturali-le-piante-medicinali-che-aiutano-davvero

21 agosto 2025

Ciclo mestruale e rimedi naturali: le piante medicinali che aiutano davvero

Sempre più donne ricorrono all’uso di preparati a base di piante medicinali come strategie complementari per alleviare i disturbi del ciclo mestruale, tra cui la ...

psicofarmaci-in-eta-pediatrica-guida-completa-all-uso-sicuro-nei-bambini-e-adolescenti

14 agosto 2025

Psicofarmaci in età pediatrica: guida completa all’uso sicuro nei bambini e adolescenti

L’uso degli psicofarmaci in età pediatrica è un tema delicato. Se utilizzati in modo corretto e congruo, questi farmaci possono rappresentare un valido supporto t...

terapie-salvavita-da-plasma-umano-nuove-frontiere-per-le-malattie-rare-e-ultrarare

26 giugno 2025

Terapie salvavita da plasma umano: nuove frontiere per le malattie rare e ultrarare

Dalle donazioni di sangue si estrae il plasma, un liquido ricco di proteine, fondamentale per produrre farmaci salvavita destinati alla cura di numerose malattie ...

gimnema-un-rimedio-naturale-per-i-disturbi-del-metabolismo-glucidico

4 luglio 2024

Gimnema: un rimedio naturale per i disturbi del metabolismo glucidico

Tradizionalmente impiegata nella medicina ayurvedica, oggigiorno, la gimnema è ampiamente sfruttata anche in Occidente per i suoi presunti effetti ipoglicemizzant...

Dallo stesso autore

impetigine-nei-bambini-e-negli-adulti-cause-sintomi-cure-e-prevenzione

7 agosto 2025

Impetigine nei bambini e negli adulti: cause, sintomi, cure e prevenzione

L'impetigine è una comune infezione batterica della pelle, che colpisce soprattutto i bambini ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in condizioni di sc...

gimnema-un-rimedio-naturale-per-i-disturbi-del-metabolismo-glucidico

4 luglio 2024

Gimnema: un rimedio naturale per i disturbi del metabolismo glucidico

Tradizionalmente impiegata nella medicina ayurvedica, oggigiorno, la gimnema è ampiamente sfruttata anche in Occidente per i suoi presunti effetti ipoglicemizzant...

ashwagandha-il-segreto-del-benessere-o-un-rimedio-da-usare-con-cautela

12 dicembre 2024

Ashwagandha: il segreto del benessere o un rimedio da usare con cautela?

Conosciuta come ginseng indiano o ciliegia d’inverno, l’ashwagandha è un pilastro della medicina ayurvedica da oltre 3000 anni, celebre per i suoi benefici su cor...

soia-oltre-alla-famosa-salsa-per-il-sushi-ci-offre-anche-effetti-salutistici

3 agosto 2023

Soia: oltre alla famosa salsa per il sushi, ci offre anche effetti salutistici?

La risposta è sì, anche se in Occidente è stata conosciuta come alimento solo dal 1800. La soia, oltre all’elevato potere nutritivo, contiene molecole con effetti...